Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

qualcuno ha sostituito gli ammortizzatori post e ant originali con i Bitubo?

I Bitubo costano parecchio, valgonola spesa?

Inviato

Onestamente la risposta è difficile, chi dice che è un cambiamento radicale, chi dice che è una spesa stupida, chi parla bene di carbone o yss, insomma la storia è lunga, unica cosa buona dei bitubo è il kit per rigenerarli, che quindi ti permette di non buttare il tutto.

Inviato

Dipende dallo stile di guida e da quanto si vuole e si può investire in un upgrade. Diciamo che nell'insieme come ha detto xericos è una scelta personale ed ognuno giustamente pensa di aver fatto la cosa più giusta. Nel mio caso avendo una stradale sportiva ed essendo abituato a sospensioni molto sostenute montando il bitubo anteriore ho trovato un miglioramento soprattutto in fase di frenata/ingresso curva, dove ho apprezzato il minor affondamento. Io sono molto soddisfatto. Tieni anche conto che i miei tragitti sono perlopiù su strade in buone condizioni e scorrevoli... In percorso cittadino non so se la differenza si potesse apprezzare o peggio dare fastidio. Resta poi il fattore estetico che per me una seppur piccola importanza ce l'ha... 

  • Like 1
Inviato

Se usi la Vespa su strade ben asfaltate, e su tragitti "mossi", indubbiamente la sospensione più sostenuta dà solo vantaggi.

In città, tra buche e tombini, a volte ti pare che si stia sconquassando il telaio.

Personalmente avevo montato YSS all'anteriore, ma per l'uso prevalente in città (Genova, buche a go go), non è indicato, e l'ho sostituito con l'originale.

Al posteriore ho YSS, più per il fatto che se viaggio in coppia funzionano decisamente meglio degli originali, però sono rigidi pure loro!

  • Like 1
Inviato
4 minuti fa, Tony65 dice:

Se usi la Vespa su strade ben asfaltate, e su tragitti "mossi", indubbiamente la sospensione più sostenuta dà solo vantaggi.

In città, tra buche e tombini, a volte ti pare che si stia sconquassando il telaio.

Personalmente avevo montato YSS all'anteriore, ma per l'uso prevalente in città (Genova, buche a go go), non è indicato, e l'ho sostituito con l'originale.

Al posteriore ho YSS, più per il fatto che se viaggio in coppia funzionano decisamente meglio degli originali, però sono rigidi pure loro!

MI aggancio per un info sui posteriori: effettivamente anche a me sembra che i posteriori siano un po' rigidi seppur nella posizione con meno precario molla. Mia moglie soffre di cervicale e le buche le sente molto. Qualcuno che ha montato i bitubo o gli yss ha qualche feedback da dare sul loro funzionamento a livello di comfort? Magari noi li percepiamo come duri in quanto in due non passiamo i 120kg vestiti... 

Inviato
54 minuti fa, Edicola9 dice:

MI aggancio per un info sui posteriori: effettivamente anche a me sembra che i posteriori siano un po' rigidi seppur nella posizione con meno precario molla. Mia moglie soffre di cervicale e le buche le sente molto. Qualcuno che ha montato i bitubo o gli yss ha qualche feedback da dare sul loro funzionamento a livello di comfort? Magari noi li percepiamo come duri in quanto in due non passiamo i 120kg vestiti... 

Parli degli originali immagino...

Con gli YSS in due non vai male, da solo sono piuttosto rigidi anche con precarico al minimo.

Per le buche non c'è niente da fare: ruote piccole e corsa corta degli ammortizzatori non aiutano di certo. Fai conto che ho provato la moto 125 di nostro figlio, quindi con ruote da 16" e forcella "decente", ed è tutto un altro mondo.

La Vespa e gli scooter in genere soffrono anche il fatto delle masse sospese al posteriore: nei sobbalzi si muove il complesso motore/trasmissione, quindi il ritorno dell'ammortizzatore è per forza brusco.

 

Inviato

Io resto dell'idea che i limiti della ciclistica della Vespa non sono determinati dalla qualità più o meno bassa degli ammortizzatori originali ma dalla particolare architettura del reparto sospensioni, diverso da quello di qualsiasi moto. Non per nulla gli scooter che hanno un miglior comportamento su strada sono proprio quelli che adottano sistemi simili a quelli della moto (vedi Tmax e similari). La Vespa ha uno schema tutto suo, mettici poi le ruote piccole, la distribuzione dei pesi anomala ecc ecc...

Montare ammortizzatori di alta qualità sulla Vespa per me è sostanzialmente inutile, bastano e avanzano le unità di serie fintanto che durano (sembra non siano famose per la loro durata, anche se sulla mia Vespa 250 ho ancora gli ammortizzatori originali dopo 39000 km percorsi).

Poi se uno vuol buttare soldi in ammortizzatori racing (per quando possano esser considerati tali degli ammortizzatori con 8 cm di corsa...) liberissimo di farlo.

 

Inviato

Mi permetto di portare la mia esperienza.   Gts 250 del 2007 km 6500, ammo originali anche da solo caricati al max erano sempre a fine corsa sia sui dossi sia in frenata. Sono un bel kuintaletto e passa e viaggio spesso con la Signorissima.     Ora ho i carbone e a mezza regolazione vanno bene per due ma con me solo sono un po' rigidi.   In ogni caso per il mio peso più passeggero sono decisamente meglio.    Li rimetterei senza pensarci due volte.  Gli originali che avevo erano troppo morbidi anche caricati al max.  Poi la geometria della vespa è quello che è.    Buone vespate. 

Inviato

Tristano, sarà come dici te, però è anche vero che la vespetta, grazie al suo telaio in lamiera è più rigida di molti scooter, il che gli permette di avere una tenuta di strada invidiabile, per  carità il mono anteriore non aiuta, ma se ci si mette un ammortizzatore in grado di smorzare gli ondeggiamenti e, nello stesso tempo non andare a fine corsa, si ottiene un bel mezzo. La mia esperienza personale è stata con la lml, instabile in strada con le gomme e gli ammortizzatori di serie, praticamente un mezzo difficile da gestire, stessa cosa con il Px 200, montati i carbone e i cerchi tubeless, ho ottenuto due mezzi perfetti, non credo che sia solo merito delle gomme, di sicuro anche gli ammortizzatori hanno dato il loro contributo. Certamente non spenderei mai per dei bitubo, costano un rene e, come dici, non ne valgono la candela, ma quando tra carbone e originali la differenza è minima a volte pure a favore dei carbone, onestamente un pensierino ce lo farei.

Inviato

io ho i Bitubo sia sull'anteriore che sul posteriore, ma li ho trovati montati dal precedente proprietario.

essendo pure io un bel vitello da oltre il quintale , devo dire che tengo bene e la Vespa risulta molto stabile.

Però essendo la mia prima esperienza con la vespa e non avendo mai provato la stessa con gli originali , non saprei valutare la cosa.

Inviato

Carbone ...e vai , altro mezzo..poi per le strade cittadine,  in alcuni casi non fanno miracoli,  ma sicuramente  ammortizzano , cosa che non fanno gli originali cinesi...che lavorano solo di molla .

Inviato
7 ore fa, walker52 dice:

Tony65...di Genova  , zona!!?? O te lo già chiesto??

Utri (Voltri per i non genovesi)...

Anche tu sei di Genova, di dove?

Inviato

Un aggiornamento su ammortizzatore anteriore, se può interessare.

Avevo sostituito l'YSS con un RMS simil-originale (pagato poco meno di 40Euro), e tutto sommato non andava malaccio: buon assorbimento delle asperità, senza compromettere troppo la guida. Perfetto in città, decente sui tratti un po' mossi.

Da un paio di settimane a questa parte notavo un affondamento marcato, il ritorno pari a zero e la guidabilità compromessa (chiusura improvvisa nelle curve strette), probabilmente dovuto al fatto che l'ammortizzatore lavorava "schiacciato" e senza ritorno.

Ieri mattina ho deciso di montare nuovamente YSS: una volta smontato, pressandolo con le mani ho notato la prima parte di corsa praticamente quasi "libera" da contrasto, come ci fosse del gioco sulla corsa.

Montato YSS: ora va decisamente bene, però è rigido, questo è il motivo per il quale l'avevo sostituito.

Peccato, pensavo di aver trovato il giusto compromesso con il confort, ma è durato poco (5000km circa).

 

Inviato

Tony, purtroppo è normale, i carbone durano 10.000 km per poi perdere di colpo, senza dare avvisi, la loro funzionalità, presumo che anche gli yss si comportino nello stesso modo, mi pare strano che ci hai fatto solo 5.000 km, comunque la durata non è tantissima, non che con gli originali migliori di molto la cosa, la mia esperienza è poi su una lml 150 e sul px 200, ma non ho mai superato quel chilometraggio che ti ho detto, penso che con la gts, per via del peso maggiore, possa la durata ridursi

Inviato
14 minuti fa, Tony65 dice:

Un aggiornamento su ammortizzatore anteriore, se può interessare.

Avevo sostituito l'YSS con un RMS simil-originale (pagato poco meno di 40Euro), e tutto sommato non andava malaccio: buon assorbimento delle asperità, senza compromettere troppo la guida. Perfetto in città, decente sui tratti un po' mossi.

Da un paio di settimane a questa parte notavo un affondamento marcato, il ritorno pari a zero e la guidabilità compromessa (chiusura improvvisa nelle curve strette), probabilmente dovuto al fatto che l'ammortizzatore lavorava "schiacciato" e senza ritorno.

Ieri mattina ho deciso di montare nuovamente YSS: una volta smontato, pressandolo con le mani ho notato la prima parte di corsa praticamente quasi "libera" da contrasto, come ci fosse del gioco sulla corsa.

Montato YSS: ora va decisamente bene, però è rigido, questo è il motivo per il quale l'avevo sostituito.

Peccato, pensavo di aver trovato il giusto compromesso con il confort, ma è durato poco (5000km circa).

 

Il rms è  economico, va bene per ET4...I YSS  pure economici tecnicamente, non hanno funzione in affondo e rilascio, e molle "simili" agli originali, flessibili. Poi ognuno di abitua nel bene e nel male.. dicendo , ma andava bene...ps ieri gonfiato gomme di una gts ,erano a 0, 3 sua davanti che dietro...ma andava bene!! 🤣🤣

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, xericos dice:

Tony, purtroppo è normale, i carbone durano 10.000 km per poi perdere di colpo, senza dare avvisi, la loro funzionalità, presumo che anche gli yss si comportino nello stesso modo, mi pare strano che ci hai fatto solo 5.000 km, comunque la durata non è tantissima, non che con gli originali migliori di molto la cosa, la mia esperienza è poi su una lml 150 e sul px 200, ma non ho mai superato quel chilometraggio che ti ho detto, penso che con la gts, per via del peso maggiore, possa la durata ridursi

No i 5000km li ho fatti con RMS, è lui che ha ceduto di colpo. Avevo l'YSS che avevo tolto perché troppo rigido per il mio utilizzo, e così l'ho rimontato al posto del RMS. Al momento YSS è ancora in forma, vediamo quanto dura.

Inviato
10 ore fa, walker52 dice:

Il rms è  economico, va bene per ET4...I YSS  pure economici tecnicamente, non hanno funzione in affondo e rilascio, e molle "simili" agli originali, flessibili. Poi ognuno di abitua nel bene e nel male.. dicendo , ma andava bene...ps ieri gonfiato gomme di una gts ,erano a 0, 3 sua davanti che dietro...ma andava bene!! 🤣🤣

E dai, io non sono a questi livelli: quando le gomme hanno bisogno di essere gonfiate me ne accorgo subito! 😄

Inviato
22 minuti fa, Tony65 dice:

E dai, io non sono a questi livelli: quando le gomme hanno bisogno di essere gonfiate me ne accorgo subito! 😄

Sapessi quanti...sia auto che 2 ruote....non solo gomme sgonfie!!

Inviato

La butto li,  potrei pure sbagliarmi:

Quando i pezzi li facevano come si deve e sopratutto non arrivavano da beh "lasciamo andare" (virgolette altrimenti arrivo ai margini della querela)  era molto meglio.  La mia vespa ha quasi 30 anni (anno 2003) ed ha inoltre 40.000 km (tra poco)

io e la mia fidanzata insieme pesiamo (chili più chilo meno) 150 kg (di cui solo io sui 85) , ancora le strade di Napoli ,il grosso sono tutte scassate, eppure mai un fine corsa,ne un rumore ,niente.

5.000 km e si devono cambiare ammortizzatori,cambierei moto e casa costruttrice. 

Inviato
21 minuti fa, penguin-gts711 dice:

La butto li,  potrei pure sbagliarmi:

Quando i pezzi li facevano come si deve e sopratutto non arrivavano da beh "lasciamo andare" (virgolette altrimenti arrivo ai margini della querela)  era molto meglio.  La mia vespa ha quasi 30 anni (anno 2003) ed ha inoltre 40.000 km (tra poco)

io e la mia fidanzata insieme pesiamo (chili più chilo meno) 150 kg (di cui solo io sui 85) , ancora le strade di Napoli ,il grosso sono tutte scassate, eppure mai un fine corsa,ne un rumore ,niente.

5.000 km e si devono cambiare ammortizzatori,cambierei moto e casa costruttrice. 

Infatti con gli ammortizzatori originali ho percorso qualcosa come 35000 km....

 

  • Thanks 1
  • 2 months later...
Inviato

Ho letto le varie discussioni sulla sostituzione degli ammortizzatori originali ma non ho ben capito, certamente per colpa mia, se la sostituzione è ritenuta opportuna solo per chi smanetta o ha un “carico pesante” o anche per confort. Io non sono interessato a smanettare. Tra me e mia moglie facciamo 130 kg in due. La mia hpe è nuova. Vorrei solo evitare di sentire una legnata all’avantreno ad ogni buca ed un sobbalzo generale. Odio i dissuasori di velocità. Vorrei passarli a bassa velocità senza prendere legnate. Se metto i bitubo o i carbone ho vantaggi. L’ammortizzatore serve per ammortizzare le buche. Quelli originali che ho non ammortizzano per nulla. Unico difetto che trovo nella vespa. 

Inviato

Carbone all'anteriore e migliori sensibilmente. Poi dopo un po' di tempo ci si abitua e sembra siano scarsi anche quelli ma se fai un downgrade ritornando agli originali ti rendi conto che non ne puoi fare a meno! 😄 

Inviato

Se per legnata intendi il contraccolpo che senti al manubrio nell'affrontare un dosso allora è dato dalla durezza della molla. Cambiando sospensione (molla+ammortizzatore) la situazione resterà uguale o peggio. Se invece il colpo che senti deriva dall'affrontare un dosso o una buca con sospensione già molto compressa (fase di frenata) e quindi senza sufficiente corsa per assorbire il dislivello che le si para davanti, allora è dovuto al fine corsa della sospensione ed in questo caso la sostituzione ti aiuta. C'è da capire quindi la natura del colpo o lo stato della sospensione quando transiti sul dosso/buca, (rilassata o compressa). Puoi provare in marcia normale sul pavé... Se ti sembra fastidioso, sostituendo andresti a peggiorare... Io ho messo bitubo anteriore e mi sono trovato meglio (guida sportiveggiante su strade decenti), ho messo in seguito anche i posteriori e la differenza non l'ho avvertita più di tanto (gli originali avevano 1500km). 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...