Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Aspiratore olio motore


Recommended Posts

Inviato

Ciao,

come la vedete l'operazione di cambio olio motore usando un aspiratore, invece di svitare il tappo di scolo?

L'unica controindicazione che vedo io, è la non completa aspirazione dell'olio esausto: credo potrebbero rimanere nella coppa da 50 a 100 gr, ma su 1,3kg è un valore trascurabile.

Vi viene in mente altro? O magari qualcuno lo ha già usato e ha opinioni in merito?

Inviato

Ci stavo pensando anche io, sopratutto, considerando che spesso la lidl mette il suo aspira olio in offerta. 

Per quel che mi riguarda, il classico tagliando è una bella rottura, sopratutto il dover smontare lo scarico per poter lavorare in maniera agevole, per lo meno sulle LX/et4. 

Si potrebbero utilizzare entrambi. Si aspira inizialmente la maggior parte dell'olio e poi si apre lo scarico, per far colare quello in eccesso. 

Bisognerebbe capire la conformazione della coppa dell'olio e se sia fattibile aspirarlo quasi tutto, magari inclinando la vespa. 

Se ribecco l'aspiratore, prima di fare il cambio olio, lo prendo e magari faccio qualche test, anche se mi pare sia stato messo qualche settimana fa. 

Inviato
1 ora fa, Docmi dice:

Ci stavo pensando anche io, sopratutto, considerando che spesso la lidl mette il suo aspira olio in offerta. 

Per quel che mi riguarda, il classico tagliando è una bella rottura, sopratutto il dover smontare lo scarico per poter lavorare in maniera agevole, per lo meno sulle LX/et4. 

Si potrebbero utilizzare entrambi. Si aspira inizialmente la maggior parte dell'olio e poi si apre lo scarico, per far colare quello in eccesso. 

Bisognerebbe capire la conformazione della coppa dell'olio e se sia fattibile aspirarlo quasi tutto, magari inclinando la vespa. 

Se ribecco l'aspiratore, prima di fare il cambio olio, lo prendo e magari faccio qualche test, anche se mi pare sia stato messo qualche settimana fa. 

Ho visto che è nel volantino che parte dal 15 febbraio... Sul sito lo danno ancora in vigore. Non conosco le dinamiche della catena, quindi non so quanto durino... 

Inviato

Io ho l'aspiratore dell'olio della Lidl, buon prodotto, l'uso su la smart che non ha il tappo di scolo, però è meglio farlo scolare, non tira su tutto e alla lunga la morchia rimane li.

Inviato
46 minuti fa, Edicola9 dice:

Ho visto che è nel volantino che parte dal 15 febbraio... Sul sito lo danno ancora in vigore. Non conosco le dinamiche della catena, quindi non so quanto durino... 

Il volantino esce ogni giovedì e parte dal lunedì successivo, sino alla domenica. 

Il volantino del 15/02 è scaduto proprio oggi, ma può essere che in qualche lidl ci sia anche domani. 

Poi spesso, alcuni negozi spesso non seguono alla lettera i volantini e può capitare di trovare prodotti non presenti. L'avvitatore a 12v per esempio, l'ho trovato per caso, senza che fosse pubblicizzato nel volantino e generalmente batterie e caricatori per avvitatori, si trovano praticamente sempre perché mi sa che ne vendono veramente pochi. 

Il discorso sull'aspiratore è semplice. Se non lo compro, sono costretto a fare il tagliando nella maniera classica. :D

Tra l'altro, dovrei anche farlo a breve o comunque prima che arrivi l'estate. 

Inviato

Aspirare l olio non è  il massimo dell efficienza, mai aspirato in 50 anni e più di meccanica , auto,  camion , furgoni e 2 ruote , nello specifico della gts sconsigliabile , perché  dopo il tappo di scarico ce il filtro aspirazione pompa olio da pulire....certo non sono tutti così come in foto, ma è  bene pulirlo..e scaricare tutto l olio, cosa che non si fa con l' aspirazione. 

20210221_230210.jpg

20210221_230156.jpg

  • Like 2
  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, walker52 dice:

Aspirare l olio non è  il massimo dell efficienza, mai aspirato in 50 anni e più di meccanica , auto,  camion , furgoni e 2 ruote , nello specifico della gts sconsigliabile , perché  dopo il tappo di scarico ce il filtro aspirazione pompa olio da pulire....certo non sono tutti così come in foto, ma è  bene pulirlo..e scaricare tutto l olio, cosa che non si fa con l' aspirazione. 

20210221_230210.jpg

20210221_230156.jpg

Che brutto filtro, come mai si è ridotto cosi?

Inviato

Grazie a tutti.

Mi pare che siano più le controindicazioni che i vantaggi.

Va da sé che aspirare anziché scolare dal tappo è più veloce e "pulito" - è noto come l'olio coli sul cavalletto durante lo scarico... -.

 

 

Inviato
1 ora fa, Tony65 dice:

Grazie a tutti.

Mi pare che siano più le controindicazioni che i vantaggi.

Va da sé che aspirare anziché scolare dal tappo è più veloce e "pulito" - è noto come l'olio coli sul cavalletto durante lo scarico... -.

 

 

Non necessariamente  cola sul cavalletto,  basta agire diversamente. 

Screenshot_2017-03-27-22-04-30-1.png

20200516_184229.png

Screenshot_2017-05-31-18-17-38-1.png

Screenshot_2017-05-31-18-17-56-2.png

  • Like 1
Inviato
Adesso, Docmi dice:

Nelle operazioni di scarico olio, non disturba il cavalletto centrale sollevato? 

 

No...appunto perché alzato non si sporca...mettere in sicurezza  la vespa e tenerla frenata come spiegato, cavalletto  laterale messo bene, se frenata non si muove.

  • Like 1
Inviato

Ottimo, grazie. Proverò nelle prossime settimane, anche perché effettivamente ho montato il laterale, dopo l'ultimo tagliando. 

 

Inviato

Sono pienamente in accordo con walker52. Per fare alcuni esempi: alcuni modelli di VW/Audi una trentina di anni fa avevano abolito il tappo per essere "più ecologiche" (evitare lo scarico nei tombini dell'olio esausto da parte degli incauti proprietari) .... risultato: morchie, bronzine usurate e pompe olio intasate sopra i 100.000/km  Il gruppo VAG è ritornato nei modelli successivi al classico scarico con tappo di scarico sulla coppa. Sul manuale di officina della VW Polo  (2014)  è ESPRESSAMENTE VIETATA L'ASPIRAZIONE dell'olio per la sostituzione.... poi c'è sempre qualche costruttore che comunque ci ha ritentato (come dice Xericos)  ... ma le Smart non brillano nell'affidabilità delle turbine e nella longevità dei propulsori pur utilizzando lubrificanti di alta gamma...... . Nel dubbio scarico dal tappo e cambio del filtro sono sicuramente la migliore soluzione per mantenere il motore nelle migliori condizioni nel tempo.

  • Like 1
Inviato

...quindi abbiamo capito che aspirare l'olio invece di farlo scolare è una c@zz@t@ sulle macchine,figuriamoci su uno scooter con poco più di un kg nelle coppa.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...