Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

 Buongiorno, ho una vespa 300 gts super, ogni volta che cambio l’olio faccio una gran fatica a svitare il tappo di scarico, è possibile usare un trapano avvitatore ad impulsi per svitare il tappo di scarico senza danneggiare il filetto del carter?  grazie

Damiano

 

Inviato

Direi che non è consigliato, visto che si dovrebbe fare a motore caldo, già a mano si rischia di rovinare la filettatura

Inviato

Per svitare direi che non ci siano problemi, giusto allentare 1 o 2 giri, poi procedi a mano per evitare di rovinare il filetto quando sei all'ultima spira e magari la pistola continua a girare anche con vite fuori dalla sede. 

Inviato

Usa una chiave a bussola/tazza con interno ad esagono, prolunga corta e chiave a T scorrevole ..e non fare fatica ..NON BLOCCARE A MORTE , SE POI NON VUOI TRIBULARE 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, walker52 dice:

Usa una chiave a bussola/tazza con interno ad esagono, prolunga corta e chiave a T scorrevole ..e non fare fatica ..NON BLOCCARE A MORTE , SE POI NON VUOI TRIBULARE 

Grazie 

  • Like 1
  • 1 month later...
Inviato
Il 14/2/2021 at 19:40, walker52 dice:

Usa una chiave a bussola/tazza con interno ad esagono, prolunga corta e chiave a T scorrevole ..e non fare fatica ..NON BLOCCARE A MORTE , SE POI NON VUOI TRIBULARE 

Io ho sempre evitato di sostituire l'olio da me, proprio per paura di non riuscire a svitare il tappo e/o (peggio ancora) rovinare il filetto.

Peraltro andare in officina e pagare la manodopera per una operazione tutto sommato semplice, mi pare poco furbo.

Dici che con una chiave a cricchetto + prolunga e bussola da 24 dovrei riuscire ad allentare il tappo?

Inviato
3 minuti fa, Tony65 dice:

Io ho sempre evitato di sostituire l'olio da me, proprio per paura di non riuscire a svitare il tappo e/o (peggio ancora) rovinare il filetto.

Peraltro andare in officina e pagare la manodopera per una operazione tutto sommato semplice, mi pare poco furbo.

Dici che con una chiave a cricchetto + prolunga e bussola da 24 dovrei riuscire ad allentare il tappo?

Certo fattibile..,  raramrnte si rovina il filetto...a meno che l hanno già rovinato, a bloccare a morte. 

Inviato
55 minuti fa, Tony65 dice:

Io ho sempre evitato di sostituire l'olio da me, proprio per paura di non riuscire a svitare il tappo e/o (peggio ancora) rovinare il filetto.

Si ma si avrebbe la certezza che lo si è cambiato! Ultimamente ,con tutti i cialtroni e disonesti che ci sono in giro ho l'impressione che il più pulito ha la rogna.E ... mi piacerebbe tanto sbaliarmi,dire il contrario. Detto questo > click here  🤔

Inviato (modificato)
1 ora fa, Tony65 dice:

Io ho sempre evitato di sostituire l'olio da me, proprio per paura di non riuscire a svitare il tappo e/o (peggio ancora) rovinare il filetto.

Peraltro andare in officina e pagare la manodopera per una operazione tutto sommato semplice, mi pare poco furbo.

Dici che con una chiave a cricchetto + prolunga e bussola da 24 dovrei riuscire ad allentare il tappo?

L'operazione è relativamente semplice. Non so se sulla GTS sia necessario smontare lo scarico come sulla LX o et4 e questa è l'operazione più rognosa. Per il resto, personalmente è il lavoro che più odio fare, perché l'olio sporca ed è una seccatura. 

Fatto questo sabato e dovrei essere a posto per più di un annetto. Da dire che quando ho preso la Vespa usata, come al solito, mi sono ritrovato il tappo scarico olio stretto a morte ed è stato complicato svitarlo, motivo per cui mi sono preso il vizio di stringere tutto, secondo le coppie di serraggio. Ne ho approfittato per sostituirlo dato che si è un po rovinato. Mi sono fatto un foglio con tutte le coppie per la manutenzione che lascio nel sottosella, così da avere sempre a disposizione, quando devo fare qualche controllo. 

Se stretto con la sua coppia, relativamente bassa, con una bussola da 24mm si svita senza problemi, altrimenti sarebbe meglio una chiave a "bicchiere". 

Modificato da Docmi
Inviato

Docmi...assolutamente non serve levare la marmitta,  su et4  e LX....Ci mancherebbe....fatte a iosa!! Basta una chiave composta ,fissa e stella. Usando la parte a stella e una mazzetta ...per sbloccare il tappo.

20210317_191025.jpg

Inviato

Se posso cortesemente dire la mia io l'avvita/svita a impulsi pneumatico e/o elettrico lo uso spessissimo con grande soddisfazione, ma lo uso solo per svitare mentre per avvitare uso la dinamometrica dove necessario.    Esempio: se apro il Carter trasmissione della vespa 250 gts uso la chiave a tubo semplice per i bulloni del carter e la pistola elettrica a impulsi per il dado albero frizione.   Rimonto serrando a mano i bulloni carter ma uso dinamometrica per dado albero.   Morale: la pistola elettrica a impulsi non fa danno nello svitare anzi è molto indicata in quanto la sua"forza" è nel colpo, nella vibrazione indotta. 

 Se prendete con la mano la bussola e azionate la pistola la bussola non gira come un trapano ma "vibra", questa è appunto la forza svitante e non fa alcun danno al bullone o alla filettatura.   400 Nm un colpetto e poi sviti a mano o con chiave normale.   Non ho mai avuto alcun problema o danno e uso la pistola elettrica per tutti gli usi, ne ho tre con diverse forze e scelgo guella giusta per il lavoro da fare.   Avvitare poi a mano con pratica e intelligenza oppure dinamometrica e vai tranquillo.   Buone vespate e diffidate dal gommista che non ha la dinamometrica e avvita con la pistola ad aria... Diffidate.   È nello stringere che si fanno i danni non nello svitare. 

  • Like 1
Inviato
7 ore fa, Fadabii dice:

Se posso cortesemente dire la mia io l'avvita/svita a impulsi pneumatico e/o elettrico lo uso spessissimo con grande soddisfazione, ma lo uso solo per svitare mentre per avvitare uso la dinamometrica dove necessario.    Esempio: se apro il Carter trasmissione della vespa 250 gts uso la chiave a tubo semplice per i bulloni del carter e la pistola elettrica a impulsi per il dado albero frizione.   Rimonto serrando a mano i bulloni carter ma uso dinamometrica per dado albero.   Morale: la pistola elettrica a impulsi non fa danno nello svitare anzi è molto indicata in quanto la sua"forza" è nel colpo, nella vibrazione indotta. 

 Se prendete con la mano la bussola e azionate la pistola la bussola non gira come un trapano ma "vibra", questa è appunto la forza svitante e non fa alcun danno al bullone o alla filettatura.   400 Nm un colpetto e poi sviti a mano o con chiave normale.   Non ho mai avuto alcun problema o danno e uso la pistola elettrica per tutti gli usi, ne ho tre con diverse forze e scelgo guella giusta per il lavoro da fare.   Avvitare poi a mano con pratica e intelligenza oppure dinamometrica e vai tranquillo.   Buone vespate e diffidate dal gommista che non ha la dinamometrica e avvita con la pistola ad aria... Diffidate.   È nello stringere che si fanno i danni non nello svitare. 

Giusto....

Inviato

Io ho una avvitatore battente da due soldi, che funziona a 12v e che ha il vantaggio di avere la regolazione elettronica della coppia di serraggio. Non proprio precisissima (ho controllato con la dinamometrica) ma sbaglia in difetto quindi danni non ne fa visto che stringe meno del previsto.

Sembra un giocattolo in plasticaccia che rischia di rompersi al primo utilizzo ma in realtà lo sto usando da anni e va ancora benissimo.

L'avevo comprato ad una fiera per una ventina di euro o giù di lì, c'è stato un periodo qualche anno fa che si trovava un pò dappertutto.

 

71v+NdDr55L._AC_SL1500_.jpg 

Inviato

Dipende. Se si tratta del dado del variatore, se si stringe troppo poco si rischia di far danni e rovinare il filetto dell’albero motore. Confermo per esperienza diretta. 
Meglio stringere un po’ di più che un po’ di meno. 
Ho anche io un avvitatore con regolazione di coppia, ma sinceramente, viste anche le esperienze passate, preferisco stringere a mano con dinamometrica. Alla fine si tratta di spendere 2 minuti in più. 

Inviato

Certo Docmy, ci sono dadi e bulloni che "basta stringere" e vanno bene, ma altri dadi e bulloni che Devono essere stretti con dinamometrica assolutamente.   Testate, frizione, puleggia condotta, anche tappo olio, tutti quegli elementi che lavorano "elasticamente", passatemi il termine.    L'esperienza poi ti dice quali è obbligatorio stringere con dinamometrica e quali no.    Per tutti gli altri il capofficina Fiat ci diceva "stringi usando la forza di due dita e poi serri 1/4 di giro", è un modo empirico che non tiene conto di nulla, ma è di buon senso tecnico.    Pensate che nei manuali di officina Fiat per i bulloni della testata diceva di immergergerli in olio specifico per tot tempo, farli sgocciolare per tot tempo e poi serrarli.   L attrito sulla filettatura è sulla testa del bullone si mangia anche l 80 per cento della forza di torsione applicata,   serrare con lubrificazione o senza c'è una differenza enorme.   Buone vespate. 

  • Like 1
Inviato

Proprio in questi giorni al Lidl è in vendita una bella chiave dinamometrica a soli 19,90 euro.

Identica precisa alla mia, solo che io l'ho pagata 40 euro.

Se vi serve è un ottimo affare.

Inviato

Quella della LIDL ha una coppia regolabile 80 - 210 Nm, va bene solo per variatore e dado ruota.Già la frizione per dire si deve serrare a 55Nm quindi meglio prenderne una più precisa cosi puoi controllar ei serraggi anche per viti e bulloni a partire da 10Nm(tipo la candela)

Inviato

io ho preso una seconda dinamometrica piccolina che attiva a 25nm, che uso per viti ruota, copricarter ecc... 

Avere l'attrezzo giusto per ogni operazione, facilita e rende tutto più semplice e agevole. 

Inviato

Manometrica ,  usata  per  più di 50 anni ! 

Escluso per testate ..auto...furgoni ..camion...e poche altre cose. 😊😉😉🙃🙃

 

20210319_160011.jpg

  • Like 1
Inviato

Ma dai walky, sei formidabile!   Noi eravamo giovani e inesperti e giocavamo con Pino detto Pinox il capofficina che non solo era in grado di serrare a mano con qualsiasi coppia gli chiedevi ma con le mani dietro la schiena scommettavamo che riusciva, toccandole con le dita ma senza vederle, a riconoscere i diametri delle punte da trapano: 3,2, 3,5, 6,8 mm ecc. Tutte quante e non ne sbagliava una.   Che personaggio, che esperienza... sapeva tutto: tornio, fresa, lapidello, saldature di tutti i tipi.   Da solo faceva funzionare due torni e una fresa e a distanza di 50 metri dai rumori sentiva se gli operai sbagliava o nelle lavorazioni. E andato in pensione da poco dopo... 65 anni di lavoro!!!  Solo pochi eletti potevano avvicinarlo e io ero il prediletto, agli altri faceva cadere il martello sui piedi.  Scusate il ricordo e forse l'off topic ma è un riconoscimento a tutte queste persone che hanno fatto grande l'Italia e onorato il lavoro.   Viva Pinox, viva walky e tutti i grandi maestri come loro.  Buone vespate e buona notte.   Mi vien da piangere sono ricordi di 45 anni fa, forse più.  

 

  • Like 1
Inviato

Dato che si parla di olio e di Fiat, ne approfitto per chiedervi quanti litri (non kg) di olio vanno in una Lancia Ypsilon 1.2 16v 843? 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...