Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Salve, mi scuso anticipatamente se ho sbagliato sezione del forum o ho creato un doppione della discussione inavvertitamente. La mia domanda è la seguente: possiedo una vespa gts 300 Ie del 2010, con 19000 km. Qualche mese fa sono andato in concessionario per farla valutare, ma mi sono stati offerti 1200 euro. Nessuna discussione su questo, è la quotazione delle riviste specializzate. Ora, dato che per me, oltre al valore intrinseco, ha un valore affettivo decisamente superiore alla cifra di valutazione, lamia domanda è... Secondo voitra qualche anno, anche le vespa scooter incrementerà il suo valore, e dunque, non è conveniente venderla? 

P. S. Se qualcuno ha effettuato questa modifica, quanto costa aggiungere una carrozza per sidecar? 

 

Grazie, saluti a tutti. 

Inviato

Intanto Ciao, ricordati di passare in sezione presentazioni, per quanto riguarda il suo valore nel tempo, di certo la vespa mantiene bene le quotazioni anche da usata, certamente, come per tutte le vespa, se non cambieranno le cose, inizieranno a prendere valore anche le più moderne, ad esempio già la Gt inizia un lento aumento dei prezzi, ma prima di ottenere quotazioni alte dovranno almeno diventare ventennali, se non trentennali e, comunque non penso che raggiungeranno mai le quotazioni delle vespe più antiche, ma su questo probabilmente verrò smentito. Al momento hai un mezzo vecchio, che con le normative future potrebbe non circolare più. 

Inviato

Concordo con quanto scritto da Xercos e aggiungo che il valore affettivo, non esiste per l'acquirente. 

Considera che un rivenditore deve anche guadagnarci e garantirlo per un anno. Se il mezzo si vende per esempio tra i 1800-2.000€, non potrà mai darti quella cifra. 1200€ sono pochi, per una vendita tra privati, ma probabilmente giusti per una vendita ad un rivenditore. 

Per quanto riguarda le Gt, non è che si stanno rivalutando, semplicemente molti proprietari sparano prezzi assurdi, ma nella realtà il suo prezzo è quello delle quotazioni ufficiali, dai 1.000€ in giù in base alle condizioni. 

Lo stesso discorso per le et4, laddove spesso sparano prezzi superiori ai 1.000€, ma nella realtà, nessuno è ancora disposto a spendere tutti quei soldi per un mezzo "Vecchio". 

I prezzi dell'usato un po più alti, sono dovuti agli aumenti del prezzo sul nuovo. Tutto qui. 

Inviato

secondo me un vespa con 19.000 km è nuova , anche se ha 10 anni . se non ha inconvenienti e se è ben tenuta  non la venderei. non penso che impediranno per legge di circolare così a breve. Ciao a tutti .  

Inviato

Beh... Intanto vi ringrazio per le cordiali risposte! Tuttavia non so come si accede alla sezione saluti, che non ho by passato volutamente, per mancanza di cortesia. 

Veniamo a noi: puntualizzo che il valore affettivo non volevo fosse contemplato nella compravendita, o dall'acquirente. Il rivenditore fa il suo lavoro e dunque non ho niente da eccepire al riguardo. Per quel che concerne le limitazioni, la mia Vespa dovrebbe essere euro 3, ed io, vivendo in Sardegna, non credo di avere alcun tipo di problematiche legate alla limitazione della circolazione nel breve periodo. La mia curiosità, legata al valore ed al suo ipotizzabile aumento nel tempo era legato ad una valutazione molto semplice, ovvero: venderla o no, considerando che vorrei acquistare un'altra moto, ma che 1200 euro aiutano, ma non fanno una sostanziale differenza; ci si indebita comunque :) Diciamo che, stando così le cose, e presumendo un aumento di valore nel tempo, preferirei tenerla. A tal proposito, ripropongo la seconda domanda. Credete sia oltremodo difficoltoso trasformarla in sidecar? Attorno a quanto si potrebbe aggirare il prezzo per un lavoro del genere?

Grazie a tutti e buona serata

Inviato

Oltre ad una vespa nuova ho anche una vespa 200 L del 2005. Sono più di due anni che sono incerto se venderla o meno.

I circa 1000/1200 euro di possibile ricavo dalla vendita non mi cambiano la vita. Inoltre mi fa molto dannare; ogni momento ne ha una ed il risultato è che continuo a spendere soldi senza godermela veramente perchè, se voglio fare un giro, non mi fido più dell'affidabilità del mezzo ed utilizzo la vespa nuova.

A primavera mi si presenterà ancora il dilemma. Tenerla vorrà dire cambiare i pneumatici, la batteria, più normale manutenzione su un mezzo, a carburatore,di oltre 15 anni più bollo e assicurazione (il tutto per circa 500 / 600 euro) più varie ed eventuali.

Direi che la motivazione di tenere un mezzo datato (come secondo mezzo) non può essere economica, perché sei sicuramente in perdita. La motivazione può essere ricercata solo nella passione.

Inviato

DapBlue, al momento il tuo mezzo non può che continuare a svalutarsi, diventa vecchio, come già scritto per farlo aumentare di valore devono almeno passare vent'anni, meglio trenta, pensa che io ho un px 200 del 1998, con tutto che sia un px, per molti è ancora troppo recente, ora ha superato i vent'anni, ma non è considerato un pezzo da collezione, probabilmente non lo diventerà mai. Quindi se riesci a farci dei soldi ora meglio, altrimenti poi lo dovrai tenere o svendere a seconda di quello che ci vorrai fare.
La ditta cento allora chiede circa 5000 euro per montare un carrozzino sulla vespa, vai sul loro sito http://www.centoallora.net/ e contattali, certo stanno a Parma, ora è difficoltoso lo spostamento, ma intanto prendi info.
Qui https://www.modernvespa.it/forum/7-presentazioni/ apri un post e presentati, magari mettici una foto della tua vespetta.
Ciao

Inviato

Maurizio pensa abbia espresso il concetto. Se decidi di tenerla è per usarla, come secondo mezzo, per un giretto, una passeggiata ecc perché ci sei affezionato, perché fa piacere anche solo andarla a vedere in garage. Se intendi tenerla ferma e buttata in un garage, nella speranza che si rivaluti, sbagli e rischi di perderci più soldi di quanto tu possa immaginare. Tra 20 anni, dovrai scontate il bollo che dovrai comunque pagare e tutti i soldi che serviranno per rimettere in sesto un mezzo che è stato fermo per tanto tempo. 
Se speri che tra 20 anni raggiungerà le quotazioni delle Vespe anni 60, ti dico già che non succederà. 
Posso dirti con certezza che in Sardegna c’è più domanda che offerta e si riesce a vendere da privato, senza grossi problemi per 1600-1800€ 

Capisco il tuo pensiero, perché ci sono passato con l’et4, l’avrei tenuta volentieri in attesa di una rivalutazione, anche se l’et4 è una prima serie, un mezzo a carburatore e sopratutto ci so mettere le mani e un eventuale ripristino mi sarebbe costato poco. Avrei comunque continuato ad usarla. Poi l’ho distrutta in un incidente e risolto il dilemma. 
Ad oggi un’et4 che ha quasi 25 anni ed è la vespa moderna più vecchia, vale 600€. Non ci sono motivazioni valide per cui una gts 300, senza storia e senza caratteristiche particolari debba acquisire valore nel breve termine. 
Purtroppo faccio fatica a vendere i miei mezzi, perché mi ci affeziono da matti. Alla fine ci ho sempre perso, con la twingo tenuta 4 anni come seconda auto, con l’et4 che però usavo come Vespa principale è ora con la Ypsilon che praticamente non uso da 5 anni e che al momento è diventata la macchina per le vacanze di mia sorella. 
 

Comunque, per darla ad un rivenditore a 1200€, te la prendo io, anche domani. :D

Inviato (modificato)

L'interesse collezionistico di un storico non è dato solo dall'età del mezzo ma anche dalla sua rilevanza storica. Un PX di 30 anni è un mezzo a cui il mercato riconosce una rilevanza storica e lo valuta di conseguenza. Una GTS 300 di 15 anni è solo una moto vecchia ed è molto probabile che rimanga tale anche quando avrà 30 anni.

Tenere una GTS 300 solo nella speranza che con il tempo diventi un mezzo da collezione ed acquisti valore secondo me è abbastanza inutile, anche se il mercato molte volte ha un andamento che può sorprendere.

Ad esempio, a cavallo del 2000 una Vespa Primavera o un PX usati li compravi al prezzo del ferro che pesavano, oggi sono diventati oggetti da collezione con quotazioni dell'usato spesso al limite dell'assurdo. Io nel 1998 ho venduto la mia Vespa Special 50 in ottimo stato a 100.000 lire, oggi le vedi in vendita a 3000 euro. Mio padre è riuscito a fare di peggio, ha tenuto per 35 anni una Vespa 150 prima serie (mi pare del 1954) ferma in cantina, poi un giorno si è stufato di vederla e l'ha data ad un ferrivecchi. Oggi varrebbe almeno 6000-7000 euro.

Ma dubito che la stessa cosa accadrà per la GTS.

 

Modificato da Tristano
Inviato (modificato)
12 minuti fa, Swanstuck dice:

Se trovi qualcuno che ti da 1500 euro(visto che vuoi altro) tiragliela dietro.

La vendi veloce ed un pensiero in meno.

Per me se vende ad un privato può farci anche 2000 euro senza troppi problemi. Leggevo che con il covid le richieste di scooter usati a basso prezzo sono salite alle stelle perchè molto richiesti da pendolari che cercano un mezzo di trasporto alternativo ai mezzi pubblici. Anche se forse son più richiesti gli scooter da 125 cc guidabili con patente B.

Modificato da Tristano
Inviato (modificato)
13 minuti fa, Tristano dice:

Per me se vende ad un privato può farci anche 2000 euro senza troppi problemi. Leggevo che con il covid le richieste di scooter usati a basso prezzo sono salite alle stelle perchè molto richiesti da pendolari che cercano un mezzo di trasporto alternativo ai mezzi pubblici. Anche se forse son più richiesti gli scooter da 125 cc guidabili con patente B.

Il mio prezzo era legato al fatto che è in Sardegna e per una vendita veloce.

Modificato da Swanstuck
Inviato
2 ore fa, Tristano dice:

Per me se vende ad un privato può farci anche 2000 euro senza troppi problemi. Leggevo che con il covid le richieste di scooter usati a basso prezzo sono salite alle stelle perchè molto richiesti da pendolari che cercano un mezzo di trasporto alternativo ai mezzi pubblici. Anche se forse son più richiesti gli scooter da 125 cc guidabili con patente B.

Generalmente un po troppo per la Sardegna. Il prezzo medio per una vendita veloce è tra i 1600 e i 1800€ in base alle condizioni e accessori. C'è da dire che al momento in vendita da privati ci sono solo una gts 250 del 2006 con 70.000km a 1700€ che non venderà mai e una gts 300 del 2016 a 3500€. Anche se non è periodo, vista la situazione, potrebbe anche pensare di ricavarci 1800-2000€ Secondo me andrebbe fatto un tentativo, piazzandola a 2200€ e se trova qualcuno che se la prende per 2.000€ sarebbe da vendere subito. 

I 125cc hanno un altro mercato, sono richiestissimi e mantengono quotazioni molto alte.

Sappiamo che ha meno di 20.000€, ma nonostante i pochi km, non è detto che sia in perfette condizioni. 

 

 

Inviato

ciao

per darti un'idea io ho comprato una vespa 300  del 2013 km. 18500 agosto 2019 in buonissimo stato

a 2500 euro.

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.624
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...