Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Un anno di Beverly 300 s e 20.000 km


Recommended Posts

Inviato

Alla fine sono arrivato ad aver compiuto un anno con il mio Beverly 300 s, i chilometri sono importanti, ho superato ampiamente i 21.000 km, anche se ho scritto 20.000, ma tant'è, ho deciso di tirare le somme, per tutti coloro che, magari, abbiano voglia di passare o affiancare un altro mezzo alla nostra amata vespa. Ovviamente trattandosi di un veicolo della stessa casa, ma che non centra nulla con il forum, ho deciso di parlarne ma nella sezione off topic.
Quindi iniziamo:

Il mezzo l'ho acquistato nuovo, nella colorazione grigio cometa opaco, non amo questa colorazione, ma pare che il Beverly esista solocosì, almeno a vederne in giro, il colore regge bene lo sporco e, tenendo conto l'uso intenso che ne faccio, si è anche macchiato poco, ci sono punti in cui la vernice si è lucidata, ma nel complesso regge bene, il tunnel invece tende a rovinarsi, insieme al coperchio portaguanti anteriore, la sua conformazione è fatta in maniera tale che ci si urta facilmente con i piedi, a lungo andare la vernice se ne va, inoltre nel tunnel è presente anche il tappo di rifornimento, anche in questo caso, la conformazione del serbatoio fa si che la benzina possa fuoriuscire con facilità, rovinando nel tempo la vernice. Direi che questa è la parte più antipatica del mezzo. 
La sua guida e le ruote alte, permettono una buona tenuta di strada, il motore, un euro 4 della precedente vespa no Hpe, fa si che non sia un fulmine, ma comunque per l'uso urbano sia più che sufficiente, i suoi 120 di Gps, comunque permettono anche di affrontare tangenziali, raccordi e autostrade. Non ci ho mai fatto un viaggio, quindi non so se a lungo andare possa creare problemi, di certo in autostrada, alla velocità massima, quando ci si ferma si sente un forte odore di gomma bruciata, il che vuol dire che la cinghia è sottoposta a un grosso stress, per lo meno non me ne sono mai accorto con la vespa, di certo la trasmissione è rumorosa, non bela o strappa come faceva la vespa, ma comunque si sentono tutti i suoni di innesto, ma non è mai fastidiosa o imbarazzante come faceva la frizione della vespa. Il telaio bello robusto aiuta nella guida, non ci sono flessioni ondeggiamenti, come mi è capitato con l'Honda Sh, gli ammortizzatori copiano bene la strada, non risultando mai duro, anzi l'ho trovato molto comodo, pratico e con una sella morbida, che penso permetta di fare diversi chilometri, prima di creare disagi. Purtroppo però il materiale con cui è fatta non è molto robusto, a me si è spaccata, non crea problemi, ma è una cosa antipatica, visto il costo, non proprio economico del ricambio. Non ha manifestato grosse difettosità, al momento ho il galleggiante che non funziona più, che è già pronto per la sostituzione in garanzia, il freno davanti, che ha lo stesso richiamo della vespa hpe, non funge più, anche in questo caso ci sta un richiamo, appena posso fermarlo lo farò sistemare, i vari pulsanti sono ancora tutti al loro posto, anche l'ondeggiamento dello sterzo si manifesta solo a gomme praticamente finite, le ho infatti cambiate a 20.000 km, con delle city grip 2, che offrono una buona tenuta, il mezzo mi piace proprio per la sua grande affidabilità, è onesto, i controlli elettronici, permettono di recuperare eventuali errori. I consumi si attestano intorno ai 26 chilometri, con una guida pulita, si arriva anche a 30, ma è difficile. Il mezzo poi è grande, adatto un po' a tutti, ma soprattutto per le persone che superano 1,80, altrimenti non si arriva bene con i piedi a terra, io sono alto quasi 1,90 e sto veramente comodo. 
Pro: stabilità - comfort - vivibilità

Contro: sella comoda ma fragile nella struttura, consumi, velocità massima, scatto
 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Ce l'ho anch'io, 300 i.e. no ABS, condivido gli apprezzamenti. Devo solo segnalare che gli pneumatici di prima dotazione SAVA MC 28 DIAMOND   sono da denuncia, sul bagnato, ma che dico sul bagnato, anche sulle strisce bianche degli stop sono pericolosissime, basta toccare il gas che vai in terra. 

Modificato da Blissett
  • Like 1
Inviato

Grazie per le testimonianze. A me piace e già d'istinto so che ha più tenuta di strada della vespa (a parità di mezzo,voglio dire se spendi altri 10.000 euro anche la vespa diventa +  )  Il designer non è male anche se diciamocelo la vespa è più bella.

"Singolare" (ma ci credo!) la testimoniznza di Blissett. 

Mi piacerebbe che arrivasse anche a chi di dovere,la cosa. (Ma li provano!?)

Inviato

Il mio aveva già delle ottime city grip, che hanno una ottima e perfetta tenuta di strada, ora con l'inverno ho messo le city grip 2, perchè sono gomme invernali e si scaldano prima. Se non ci fossero quelle tre cosette, galleggiante, freno anteriore, e struttura plastica della sella spaccata, direi che è il mezzo ideale, per l'uso che ne faccio io è meglio della vespa, anche il suo aspetto non è male, certo la vespa è sempre lei e, non ha eguali

  • Like 1
Inviato (modificato)

Xericos ottima recenzione,

penso che con la tua "prova tortura" il Beverly si merita sicuramente un bel voto.

Potresti fare il collaudatore in Piaggio ma forse queste figure non esistono più, la tecnologia e prove in laboratorio li hanno sostituiti.

Ricordo che alla fine degli anni 90 per lavoro "vagavo" nelle province di Pisa, Livorno e Lucca e frequentemente incontravo gruppi di collaudatori, sicuramente Piaggio, con mezzi camuffati che tenevano andature di tutto rispetto. 

Buon WE a tutti

Modificato da Maxsax
  • Like 1
Inviato

Io ho provato il 350 e devo dire che mi ha davvero impressionato. Molto potente, con prestazioni al top in tutti i frangenti, basti solo dire che ho visto i 160 km/h segnati a tachimetro che di sicuro non saranno veri ma anche se fossero 150 sarebbero comunque tanti. Stabilissimo a tutte le velocità e grazie alle ruote alte molto meno sensibile alle buche.

Eppoi la trasmissione a bagno d'olio, pronta nella risposta e senza alcun rumore, non capisco perché non la adottano anche sulla Vespa.

Penso che se tradissi la Vespa per un altro scooter di piccola cilindrata il Beverly 350 sarebbe uno dei candidati, l'altro è il Kymco People 300, meno bello del Beverly dal punto di vista estetico ma altrettanto bello da guidare (oltre che molto più economico).

Anche se il mio sogno rimane il nuovo Honda Forza 750, ma i reni mi servono entrambi e non so che altro vendere per comprarlo.

  • Haha 1
Inviato

Da informazioni prese in giro, ma purtroppo non confermate, ne dal servizio Piaggio, ne da meccanici, dovrebbe sparire il 350 a favore di un 400, praticamente con l'euro 5 aumenta la cilindrata mantenendo però le stesse caratteristiche, chi sa se sia vero. Per il Beverly 300 anche in questo caso con l'entrata in vigore dell'euro 5, potrebbe subire sostanziali modifiche o, forse, avremo un 350 ed un 400 per mantenere le stesse caratteristiche del precedente, dicono che info più precise saranno comunicate il 26 dicembre, essendo festa, mi da tanto di bufala. Purtroppo in internet non trovo nulla, quindi non so cosa dire a riguardo. 
Per i contachilometri montati su i mezzi Piaggio, avendone posseduti 4, posso dire, escludendo la Gts 250, che tutti i contachilometri sballano di circa 20 km/h, quindi le velocità reali sono di circa 140 per il 350 e 120 per il 300. Il 350 è un pleo più rigido, non so se dipenda dalla ruota dietro un pelo più larga, ma l'ho provato pochissimo, nelle solite prove di pochi minuti che non ti permettono di capire il mezzo

  • 1 year later...
Inviato

Non capisco, a parte i consumi che potrebbero essere opinabili, ma se la casa dichiara per esempio 127 km/h, beverly 300 ie del 2012, cosa è tutto questo parlare su "più veloce/meno veloce".

Se lo scooter è tenuto bene, garantisco che fa 127 km/h. 

Così come esce dalla casa, 140/145 km/h......forse in discesa ma chi si compra questo scooter non fa questi ragionamenti.

Inviato

Be purtroppo la Piaggio è abbastanza ottimistica su i suoi dati, spesso la velocità indicata non è quella reale, il Beverly 300 fa 116, stirandolo arriva a 120, ma non va oltre.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...