Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato
8 ore fa, Edicola9 dice:

Sulla moto da pista 2kg di risparmio sulla batteria si possono anche capire e forse, molto lontanamente apprezzare nei cambi di direzione (per chi come ducati l'ha posizionata di fianco). Il maggiore spunto per motori bisognosi come Ducati/HD o Bmw bicilindrici è un elemento a favore... Ma su una Vespa non rischierei mai di montarla... Troppi problemi... Pericolo che si incendi, caricabatterie dedicato, bilanciata delle celle periodica... In somma: i pro per la vespa sono inutili mentre i contro sono certi. 

Quindi batteria poco affidabile per una Vespa ma per moto performanti si,ma il pericolo che si incendi vale anche con queste moto o no?

Ho visto una nota marca di auto elettrica prendere fuoco in un video al coperto imputato al surriscaldamento delle batterie al litio,mah chi recensisce e vende queste batterie parlano solo di aspetti positivi durata decennale ,peso,efficienza ecc..mah🤔

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
4 ore fa, xericos dice:

I caschi, sia che li usi o meno, con il tempo perdono le loro caratteristiche, la gomma piuma interna, quella specie di imbottitura, come hai avuto modo di vedere, tende a sfarinarsi, un po' come facevano i tetti delle fiat anni '80, inoltre il materiale di polistirolo, la parte bianca, con il tempo tende a perdere le sue caratteristiche. Al link che inserisco ci sono le info più interessanti https://www.dueruote.it/guide/accessori/2019/01/08/il-casco-ha-una-scadenza-si-ma-non-si-puo-dire-qual-e.html#:~:text=In media cinque anni,appunto di una durata media.

Io presi un casco storico inizio anno della bieffe con grafica chupa Chups...l.ho preso nuovo ma è ancora perfetto....

Ha vent'anni sicuri.... però dentro non si sfarina...le plastiche ancora buone....anche aggancio e resto...come il.polistirolo...boh...pensavo anch io come te...

Forse per fare iniziare un certo decadimento bisogna indossarlo...allora sudore acqua caldo freddo giocano un ruolo importante...

Inviato
1 ora fa, Vespaki77 dice:

Quindi batteria poco affidabile per una Vespa ma per moto performanti si,ma il pericolo che si incendi vale anche con queste moto o no?

Ho visto una nota marca di auto elettrica prendere fuoco in un video al coperto imputato al surriscaldamento delle batterie al litio,mah chi recensisce e vende queste batterie parlano solo di aspetti positivi durata decennale ,peso,efficienza ecc..mah🤔

 

 

 

 

 

 

 

 

Io ho una skirich al litio e non l ho mai caricata in 4 anni... è sempre piena e la utilizzo 10 volte stagione su moto pista...

Mai avuto problemi...come.anche qualcue mio amico...

Ma si resta a piedi anche con quelle come le altre....

Le altre però in inverno devi attaccarle al mantenitore...questa mai fatto ...

Per autoaccensione mai vista o sentita io su una moto....ma sentito di qualche Tesla....forse le batterie sono di dimensioni diverse e lavorano con carichi diversi....mah

Io ho un amico che ha la model3..in garage dopo averla usata....tira di quelle botte la batteria che sinceramente mi fa un po' paura...dilatazione penso sia...🤔😱😱

 

Inviato

Le batterie al litio vengono montate ormai di serie anche su diverse moto, quindi il loro margine di sicurezza è abbastanza ampio, il problema potrebbe sorgere se si monta su un mezzo che non la prevede all'origine. Quindi con un impianto di ricarica non precisissimo o magari proprio scarso e ballerino... Cito per esperienza Ducati 1098 da me posseduta e parzialmente salvata da incendio causa regolatore di tensione che era partito, facendo surriscalda e incendiare impianto elettrico intorno. Infatti Ducati ha fatto un richiamo per schermare il regolatore di tensione dal caldo degli scarichi. Intervento che ha risolto solo parzialmente il problema, infatti periodicamente il regolatore salta ancora... 

Da qui il problema: cosa succederebbe se ad una batteria al litio arrivassero 18/20V di tensione? Una al piombo si danneggia, resti a piedi e imprechi... Con il litio inizia a bruciare e non la fermi... 

In pista si usa perché fa figo, si pensa di avere un prodotto migliore (ed in parte è vero), ma non si pensano ai rischi. 

Sui mezzi che le montano di serie voglio credere che ci siano dei circuiti di protezione che salvaguardia da possibili sbalzi di tensione... 

Di tesla che prendono fuoco sul web qualcuna c'è... 

Io sostenevo la tesi di non andarsi a cercare un potenziale ulteriore problema senza avere in cambio un vantaggio tangibile... 

  • Thanks 1
Inviato (modificato)
7 ore fa, teopanz dice:

Io presi un casco storico inizio anno della bieffe con grafica chupa Chups...l.ho preso nuovo ma è ancora perfetto....

Ha vent'anni sicuri.... però dentro non si sfarina...le plastiche ancora buone....anche aggancio e resto...come il.polistirolo...boh...pensavo anch io come te...

Forse per fare iniziare un certo decadimento bisogna indossarlo...allora sudore acqua caldo freddo giocano un ruolo importante...

Le materie plastiche hanno 2 nemici in grado di degradarle, scusate la cacofonia, ovvero solventi e raggi uv. Questi agenti vanno ad agire sulle catene polimeriche spezzandole o slegandole dalle altre. Acqua e acidi (il nostro sudore) non interagiscono. Del nostro corpo invece chi fa danni è il sebo prodotto dalla cute. Questi è un sorta di grasso e come struttura simile ad un idrocarburo. Secondo l'adagio chimico che il simile scioglie il simile, ecco che il sebo è in grado di degradare le spugne interne del nostro casco e in misura minore il polistirolo. 

È anche per questo che da persona a persona un casco dura di più o di meno, dipende da quanto ne produciamo e ogni quanto lo togliamo... 

 

Scusate il pistolotto... Però sono sempre per un approccio scientifico alle cose... 

Quando si può... 

Modificato da Edicola9
  • Like 1
  • Thanks 2
Inviato
51 minuti fa, Edicola9 dice:

Le materie plastiche hanno 2 nemici in grado di degradarle, scusate la cacofonia, ovvero solventi e raggi uv. Questi agenti vanno ad agire sulle catene polimeriche spezzandole o slegandole dalle altre. Acqua e acidi (il nostro sudore) non interagiscono. Del nostro corpo invece chi fa danni è il sebo prodotto dalla cute. Questi è un sorta di grasso e come struttura simile ad un idrocarburo. Secondo l'adagio chimico che il simile scioglie il simile, ecco che il sebo è in grado di degradare le spugne interne del nostro casco e in misura minore il polistirolo. 

È anche per questo che da persona a persona un casco dura di più o di meno, dipende da quanto ne produciamo e ogni quanto lo togliamo... 

 

Scusate il pistolotto... Però sono sempre per un approccio scientifico alle cose... 

Quando si può... 

Molto tecnico!

Mi piace..😎

Inviato
1 ora fa, Edicola9 dice:

Le batterie al litio vengono montate ormai di serie anche su diverse moto, quindi il loro margine di sicurezza è abbastanza ampio, il problema potrebbe sorgere se si monta su un mezzo che non la prevede all'origine. Quindi con un impianto di ricarica non precisissimo o magari proprio scarso e ballerino... Cito per esperienza Ducati 1098 da me posseduta e parzialmente salvata da incendio causa regolatore di tensione che era partito, facendo surriscalda e incendiare impianto elettrico intorno. Infatti Ducati ha fatto un richiamo per schermare il regolatore di tensione dal caldo degli scarichi. Intervento che ha risolto solo parzialmente il problema, infatti periodicamente il regolatore salta ancora... 

Da qui il problema: cosa succederebbe se ad una batteria al litio arrivassero 18/20V di tensione? Una al piombo si danneggia, resti a piedi e imprechi... Con il litio inizia a bruciare e non la fermi... 

In pista si usa perché fa figo, si pensa di avere un prodotto migliore (ed in parte è vero), ma non si pensano ai rischi. 

Sui mezzi che le montano di serie voglio credere che ci siano dei circuiti di protezione che salvaguardia da possibili sbalzi di tensione... 

Di tesla che prendono fuoco sul web qualcuna c'è... 

Io sostenevo la tesi di non andarsi a cercare un potenziale ulteriore problema senza avere in cambio un vantaggio tangibile... 

Edicola9 concordo con te,

purtroppo i social sono pieni di persone che a cuor leggero montato batterie al litio su qualsiasi mezzo.... non per nulla le batteria al litio, per la loro potenziale pericolosità, necessitano di precauzioni particolari anche per il trasporto e lo stoccaggio.

Buona domenica Vespisti.

Inviato

Ottime informazioni, per quanto riguarda le batterie al litio, non conoscendone le caratteristiche, non ne sapevo la loro pericolosità. 
Si impara sempre qualche cosa.

Inviato

Vespette dell'alveare e dei guanti cosa ne pensate?  Qualcuno li usa?    Estate e inverno? Come vi sembra come argomento di discussione?   Zzzzzz buone vespate a tutti anche al "brutto ceffo" con la a barbetta Natalizia al secolo Tappy l'uomo delle tangentappy (per far la rima). 

  • Haha 1
Inviato
30 minuti fa, Fadabii dice:

Vespette dell'alveare e dei guanti cosa ne pensate?  Qualcuno li usa?    Estate e inverno? Come vi sembra come argomento di discussione?   Zzzzzz buone vespate a tutti anche al "brutto ceffo" con la a barbetta Natalizia al secolo Tappy l'uomo delle tangentappy (per far la rima). 

Io li uso leggeri alpinestars super traforati....obbligatori per me...senza mi sembra di non aver qualcosa...come la cintura in macchina per capirci...per chi la usa ovvio🤣

  • Haha 1
Inviato
58 minuti fa, teopanz dice:

Io li uso leggeri alpinestars super traforati....obbligatori per me...senza mi sembra di non aver qualcosa...come la cintura in macchina per capirci...per chi la usa ovvio🤣

Anche io e figli, questi qui sotto, anche con il caldo sono molto ventilati e sopportabili. Poi per il discorso giornale/caffè... Se sono proprio pochi metri e prometti di andar piano e stare attento... Chiudiamo un occhio anche se qualche volta non li metti... 

Screenshot_20201206-154645.png

Inviato
1 ora fa, Fadabii dice:

Vespette dell'alveare e dei guanti cosa ne pensate?  Qualcuno li usa?    Estate e inverno? Come vi sembra come argomento di discussione?   Zzzzzz buone vespate a tutti anche al "brutto ceffo" con la a barbetta Natalizia al secolo Tappy l'uomo delle tangentappy (per far la rima). 

Premesso che ho dei guantazzi di Norauto che uso raramente, se dovessi usare la Vespona anche in inverno opterei, neanche a dirlo, per dei guanti riscaldabili... costano uno sproposito però non avrei indugi...

Fadabii in Vespa avrò preso la tangenziale tre volte in 18 mesi... su due ruote attraverso sempre la città... che gusto ci sarebbe altrimenti?😄

Inviato

Io purtroppo amo i guanti, ma non so perchè, se li metto ho difficoltà a frenare, ne ho provati di varie case, di varie misure, più larghi, più stretti, ora ne ho un tipo simile a quello postato, preso alla lidl, va poco meglio, ma il problema rimane. Comunque concordo che si parla tanto di caschi, per carità, la testa è la parte più importante, ma soprattutto chi va in scooter tralascia spesso il resto. Le foto sono solo indicative per far capire meglio la cosa. I marchi sono conosciuti, ma ormai in negozio ci sono talmente tanti capi che potete vedere prezzo, misure e adattabilità

Quindi per andare su due ruote serve:
Guanti sia in inverno, per il freddo che per protezione, più leggeri ma sempre completi in estate, i primi invernali, già postati sopra e a destra gli estivi

Screenshot_20201206-154645.pngMigliori guanti moto estivi: quali comprare ?
Paraschiena o giacca tecnica con le protezioni interne, omologate, sia in estate che in inverno, ovviamente quella estiva più leggera

Giacca Moto In Tessuto 4 Stagioni Alpinestars ANDES v2 Drystar Military Green Nerogiacca-moto-estiva-revit-eclipse-verde.jpg
Pantalone Jens con protezioni integrate, o comunque un pantalone tecnico che non ti obblighi a cambiarti in bagno quando si arriva sul posto di lavoro

Alpinestars Jeans Moto scooter Crank Tech Denim Pantaloni con Protezioni |  eBay5b165c77ffe48e72e78b45c8.thumb.jpg.3ca1c6fd038fe88458ec19614fa0c60f.jpg


Scarpe con protezione malleoli, non stivaletto tecnico che sceso dalla vespa è scomodo

Scarpe Moto TCX Street Ace WP Grigio-Natural
Insomma non dico di vestirsi come in moto gp, sono tanto ridicoli quelli con il tmax e la tuta in pelle, ma proteggersi sicuramente è importante.

 

Inviato

Stesso problema con i guanti protettivi. Ho mani piccole e le protezioni non mi permettere di allungare bene le dita per poter frenare come si deve. Dovrei montare leve regolabili, ma non è facile trovare quella per freno a tamburo posteriore. 

Inviato

Xery, ne sai una più di devil.   Xeripedia.    Di fatti per caso ho messo dei guanti di pelle qualsiasi e mi sono trovato bene, ma penso che avere qualche cosa di tecnologico e dedicato è ovviamente meglio.  Mi sa che dovrò abbandonare il pedalino bianco con ciabattine e pantaloncino corto e la cosa mi turba molto.   Ma poi se mi vesto tecnologico le teutoniche non vengono più in italia per vedere l'uomo dal pedalino bianco col motobrillo giallo.  Riparto anche con questa ricerca, tanto sono sul divano a far la muffa.   Grazie a Tappy l'uomo di Milanappy... e qualche volta delle tangentappy (sempre per far la rima). Grazie anche a Edy e Teopy per la loro testimonianza, di guanti ce ne sono infiniti ma con i vostri consigli restringo il cerchio.

Inviato

Come cambiano i tempi... anzi come passano gli anni... 😬

Adesso anche io prediligo abbigliamento tecnico con protezioni, sarà l'età, ma nel 1978 per andare dalla Toscana in Sicilia e tornare l'abbigliamento mio dei miei incoscienti compagni di viaggio era quello che vedete in foto, tra l'altro studiato a tavolino nei minimi particolari  in fase di programmazione del tour: cappello per gli uomini e foulard per le signore, jeans, t-shirt, sandali e k-way!!

Al ritorno, dalle parti Formia, per non farsi mancare nulla io e mia moglie siamo caduti ma senza nessuna conseguenza!!! 🤦‍♂️

 

885490918_Sicilia1978-.jpg.7d58f479d1c1b0a4f7cb8d494bd1d2d6.jpg

Inviato
9 minuti fa, Maxsax dice:

Come cambiano i tempi... anzi come passano gli anni... 😬

Adesso anche io prediligo abbigliamento tecnico con protezioni, sarà l'età, ma nel 1978 per andare dalla Toscana in Sicilia e tornare l'abbigliamento mio dei miei incoscienti compagni di viaggio era quello che vedete in foto, tra l'altro studiato a tavolino nei minimi particolari  in fase di programmazione del tour: cappello per gli uomini e foulard per le signore, jeans, t-shirt, sandali e k-way!!

Al ritorno, dalle parti Formia, per non farsi mancare nulla io e mia moglie siamo caduti ma senza nessuna conseguenza!!! 🤦‍♂️

 

885490918_Sicilia1978-.jpg.7d58f479d1c1b0a4f7cb8d494bd1d2d6.jpg

Foto veramente affascinante...

  • Thanks 1
Inviato

che bella foto e quanta incoscienza nella stessa, però un po' di sana invidia la provo, si viveva più spensierati, è anche vero che c'erano meno auto, meno problemi, meno casini e meno distratti alla guida. Era tutto diverso, oggi non so, sarà anche il periodo nero, ma vedo sempre più gente arrogante, incazzata e che non pensa alle conseguenze.

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato

Anche io come Fadabii  vado pianino,avere il casco integrale mi rovinerebbe non solo il piacere delle due ruote ma mi sentirei pure ridicolo su una vespa,fosse anche 300.  PS. Una sola volta non lo avevo indossato,per fare 3 km da un punto di ritrovo diciamo fino a casa. Ne ,non sono caduto? Su una rotonda e per via che l'annaffia aiuole spruzzava acqua al di fuori di essa. A 20 km orari ma sono caduto (e mi feci pure male!) Quanto ai guanti idem, mi sentirei a disagio con il grosso dei guanti per moto. In inverno ,se proprio devo metterli uso quelli da 10 euro di lana,però farò un pensierino su altro tipo,purchè sia sottile. Come diceva qualcuno degli amici , i guanti grossi danno problemi nel frenare. Ho anche dei guanti (a momenti pare da pugile) che la mia fidnzata mi comprò un paio di anni fa. Enormi. Mai messi e li pagò pure cari credo.  Dai su una vespa (a meno che non devi fare tantissimi km) non mi sentirei di indossare casco grosso,tuta da moto e tutto il resto. E allora quelli delle grosse moto cosa devono mettersi? La tuta da palombaro?

Inviato

È vero i tempi cambiano...

1985, così si partiva per andare in riviera Romagnola, gia' vestiti per il Sabato sera... con il mio cinquantino da 120 orari 😁.

 

20200328_083629.jpg

  • Like 1
Inviato

Si, si caro Sabby, mai fatto più di 100 km/h e assai raramente.  Il motobrillo ha la velocità di crociera impostata massimo massimo a 80 km/h.  Non di più.  Giro bel pacifico e tranquillo, mi fermo dove mi pare, guardo il paesaggio, bevo un cafferino e poi riparto con la massima tranquillità.    Cerco strade poco trafficate (ma le conosco tutte ormai) e quando mi sposto ho già i miei barettini dove mi siedo a bere un caffè con il motobrillo maaaaaaasssimo a 3 metri di distanza.    E che nessuno si avvicini nemmeno per sbaglio.  Fotografie al motobrillo vietatissime, pure.   Però non me lo aspettato dal Tappy, ma guarda che belly capelly che ha e anche mocassino senza calzino, gravissima mancanza di stile.  Dov'è il pedalino bianco che piace tanto a Sabby?   Ciao Vespetti vado a rosicchiare...    Buone Vespate a tutti.

Inviato
6 minuti fa, Fadabii dice:

Si, si caro Sabby, mai fatto più di 100 km/h e assai raramente.  Il motobrillo ha la velocità di crociera impostata massimo massimo a 80 km/h.  Non di più.  Giro bel pacifico e tranquillo, mi fermo dove mi pare, guardo il paesaggio, bevo un cafferino e poi riparto con la massima tranquillità.    Cerco strade poco trafficate (ma le conosco tutte ormai) e quando mi sposto ho già i miei barettini dove mi siedo a bere un caffè con il motobrillo maaaaaaasssimo a 3 metri di distanza.    E che nessuno si avvicini nemmeno per sbaglio.  Fotografie al motobrillo vietatissime, pure.   Però non me lo aspettato dal Tappy, ma guarda che belly capelly che ha e anche mocassino senza calzino, gravissima mancanza di stile.  Dov'è il pedalino bianco che piace tanto a Sabby?   Ciao Vespetti vado a rosicchiare...    Buone Vespate a tutti.

Eh, allora non ero così evoluto, non ero pronto per la ciabatta e calzino bianco... rigorosamente Timberland estive e niente calze... mocassino no mai!😅

Inviato

ma si una volta non era neanche obbligatorio l uso del casco.....pensa che idee che c erano, si pensava ad altro.....

Son cambiati i tempi, c erano meno macchine, strade grandi per i mezzi che c erano , si correva meno, meno fretta...meno cose, meno soldi...bla bla bla bla bla bla bla blab la bla blablabla bla blablabla bla blabla

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...