Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Viaggiare con il fruscio del vento e basta ......uhm   non ci avevo pensato. Deve essere bello. Edit ma non dicevano che auto e moto elettriche dovevano 'fare rumore' perchè non li si 'avvertiva'?

Fadabii io non ho potuto staccare l'assicurazione perchè è in strada (PS. Bella la tua casa)

Quest'anno già è la seconda volta che le assicurazioni guadagnano bei soldi sulle spalle di chi per ovvi motivi (siamo milioni) non la può sospendere: rischi di incidenti zero ma l'entrata è uguale. Non sta bene così. Almeno una tantum per tutti visto che giustamente non possono sapere chi usa l'auto o la moto e chi no. Tornando alla vespa elettrica,così a priori non lo so se la comprerei. Come minimo dovrei farmi un giro sopra. Se per questo al momento neanche su una 300 l'ho ho fatto.

Inviato

Quanto all'inquinamento si deve trovare il modo di non farmi ridere/ piangere. Che logica ha prendersela con gli scarichi delle auto,riciclare la plastica e tanto altro quando dei signori ,con un solo esperimento (e i  signori sono più di uno,gli esperimenti annuali anche!) nucleare e non inquinano e fanno danni incalcolabili?

Se non si è capito: che senso ha lavorare sulle cose assai minori  quando   l'affondamento di 1 solo sommergibile (nave petroliera ecc ecc) è come aver buttato nel mare ,per esempio milioni e milioni di bottiglie di plastica al giorno? Fatevi un giro nel web ,naturalmente da fonti attendibili ,guardate bene cosa combinano , e poi fatemi sapere che senso ha  l'euro 4 il 5 o il 105.

Inviato
6 minuti fa, Fadabii dice:

E poi le cose belle della vita o sono immorali, o costano care, o fanno male alla salute o... vanno a benzina super!!! 

Con me sfondi una porta aperta... Mi si riempe il cuore quando sento un 2tempi avvicinarsi con il motore che oscilla tra i 7000 e gli 11000 ad ogni cambio marcia.

Guardare, ammirare e purtroppo sempre più raramente guidare e far urlare gli akrapovic euro-(meno)2 del mio ducati mi solleva il morale. 

Inviato

Cia Sabby, come va tutto bene?  Sei stato al mare anche oggi con la vespa?   Qui al profondo nord freddo becco!   Covid in giro e tutti in casa.  Si la casetta in campagna è carina, grazie.    Era la vecchia stalla dei nonni ora tutta ristrutturata.  C'erano le vacche dentro e siamo venuti grandi assieme agli animali, c'era anche l'asinello che quando ci vedeva diventava matto poverino perché voleva venire fuori a giocare, ma poi si stanca e non tira il carretto diceva la nonna.   Poteva giocare con noi solo la domenica mattina.   Cani, gatti, galline, pulcini, topini anche.    Decine di rondini nella stalla, guai a far male alle rondini.  Bevevo il latte direttamente dal produttore (la vacca), spostavi le mosche sulla panna e mettevi dentro la testa nel mastello.   Dovremmo ricordarci che veniamo tutti da madre terra e la ritorneremo.   E il papà ogni tanto parlava della guerra, lui in Russia c'è stato e per fortuna è ritornato.  Molti altri no.  Buone vespate a tutti e se passerete da Verona sarete tutti miei ospiti.  Xery, Tappy, Docmy, Edy, Sabby... Tutti quanti.   Vi aspetto. 

  • Like 1
Inviato

Per Sabb, tra le varie assicurazioni che ho, tengo a pubblicizzare il gesto, seppur piccolo, di Unipol. Per la polizza del motorino di mio figlio mi ha fatto uno sconto di 20€ (su 110). Hanno mandato una mail con la quale avrei dovuto comunicare un codice all'agenzia di riferimento. 

Inviato

Ormai di ecosostenibilità, di energia pulita, di alternative al motore termico ne abbiamo parlato più e più volte, ci sono vari post e argomentazioni più o meno valide, sicuramente il futuro sarà elettrico, per una serie di problematica, tra cui anche l'inquinamento è una delle parti fondamentali del problema, un problema che tutti vogliono risolvere con l'elettrico, ma questo può valere in quelle nazioni che stanno puntando su tale alimentazione, vedi l'Olanda, con le sue bici e tante auto elettriche forse è la più sviluppata con tale energia, ma è anche normale, lei si trova sotto il livello del mare, con gli ovvi problemi del caso relativo agli scioglimento dei ghiacciai. Però è anche vero che se ci sono nazioni che si stanno organizzando velocemente, mettendo delle date previste per la fine del motore termico, l'italia  sempre indietro, con il rischio, non tanto remoto, di ritrovarci senza una adeguata preparazione, se non fosse per Tesla, non sapremmo nemmeno cosa siano le colonnine di ricarica. Dicono che produciamo il 30% di energia da fonti rinnovabili, mentre il resto o la compriamo all'estero o da centrali a carbone, petrolio etc., dicono che siamo secondi solo alla Svezia, ma comunque mi pare un risultato ancora troppo basso, mentre le colonnine presenti sul territorio nazionale sono 13.721 distribuite in 7.203 stazioni.

image.thumb.png.f0dc77c87ec59434e3ef6c1077bbfba5.png

Roma ad esempio, come da grafico, ne porta solamente 1179, che calcolando la grandezza del territorio sono veramente poche.
Un altro problema, relativo all'elettrico è l'aumento della corrente, che deve vedere un adeguamento delle centrali elettriche, altrimenti, quando saremo in tanti ad usare l'elettrico, succederà come nel 2007, quando interi quartieri si ritrovarono al buio perchè la corrente non era sufficiente. Basti pensare ad una palazzina di 20 appartamenti, con una sola auto elettrica, vuol dire 20 macchine collegate alla colonnina di ricarica, premesso che molti garage non sono pronti e si dovrà, per forza, adeguare i vari contatori, caricare tutte le 20 auto comporterà un aumento della richiesta energetica, la corrente basterà? Sempre facendo l'esempio dei condizionatori, gli stessi comportano un aumento della povertà energetica, l'uso massiccio degli stessi in estate, comporta un aumento del 5% dell'uso dell'energia che si ripercuote poi sul costo finale in bolletta, in tanti dicono che l'auto elettrica costa poco, ma in realtà è un altro elettrodomestico che comporta aumenti finali. Senza tenere conto che molte vetture non stanno in garage, per questi come si fa? 
Al momento credo che sia prematuro, azzardato, parlare di elettricità, dovevamo pensarci almeno 10 anni fa, non arrivare al bivio di non ritorno, ormai qualsiasi azione non permetterà il cambiamento climatico, che è ormai in atto. 
 

  • Like 2
Inviato

Booo! Ci sono cose che non mi spiego. Bello l'elettrico, le auto hanno accelerazioni di tutto rispetto, effettivamente non emettono gas di scarico, non usano lubrificanti che si degradano e che vanno sostituiti periodicamente e persino i freni rilasciano meno polveri perché vengono meno utilizzati dato che il motore quando passa a ricaricare le batterie rallenta vistosamente l'auto... Però non capisco perché di punto in bianco si sia smesso di produrre auto a metano! In teoria il risultato della combustione del metano è acqua... Ok scaldano, usano lubrificanti etc ma forse non meritavano di essere tagliate fuori così di netto. Mi spiego: abbiamo ormai a listino solo modelli benzina (fortemente inquinanti) diesel (ancor più inquinanti) ed elettrico ("green"). Ma na via di mezzo? Giusto per far felice la plebe no? Oltretutto i nuovi motori benzina non sono più completamente gasabili poiché non compatibile con le iniezioni dirette di cui sono dotati... 🤔 Mah! Qui gatta ci cova...

Inviato

Nel mio lungo discorso ho dimenticato di specificare: con le ondate di caldo del 2007 e l'uso smisurato di condizionatori ha portato ad una richiesta maggiore di energia elettrica, lasciando nel pomeriggio parecchi quartieri al buio.
Mentre Davitre, il gas era la soluzione, placebo all'inquinamento, non perchè non funzioni, ma perchè ci si è resi conto che in questa maniera molte auto possono essere ancora mantenute in vita. Cosa assai sbagliata per il consumismo.
Mi spiego meglio perchè qui il discorso si fa veramente complesso:
Al momento attuale la costruzione di una vettura endotermica ed una vettura elettrica è identico, l'uso di co2 è praticamente equivalente, il "vantaggio" elettrico è solo nella sua vita, se ricaricata mediante energia pulita (fonti rinnovabili), altrimenti il divario si affievolisce, ha un impatto ambientale ovviamente pari a zero. MA! scritto bello grosso, cosa succede quando una vettura elettrica, dopo 10 anni ha finito il suo ciclo vitale? Si calcola che le batteria hanno, al momento attuale, una vita media di 10 anni, dopo di che non sono più in grado di garantire e mantenere le stesse cariche, la stessa Tesla, tramite dei parametri interni, impedisce l'uso delle colonnine alla velocità massima, se la batteria scende sotto il 78%. Cosa comporta questo? E' necessario comprare un kit batteria nuovo, che ha un costo pari al valore di mezza vettura, il che probabilmente porterà alla rottamazione della stessa. Ora la rottamazione comporta gli stessi problemi di inquinamento di una termica, perchè se la termica ha tante parti inquinanti, una vettura elettrica ha lo smaltimento delle batterie, si ok, le possiamo usare per altre cose fino al completo esaurimento, ma prima o poi arriveranno in discarica, cosa succederà tra un trent'anni quando tante batterie esauste saranno smaltite in discarica? Quindi se una vettura a benzina è durata magari vent'anni, ripagandosi la sua produzione, una elettrica non supera mai  10 anni, con un ulteriore esborsi di soldi per cambiare auto. Ed è proprio su questo fattore che stanno puntando le case, non sulla coscienza green, ma sulla possibilità di cambiare più spesso l'auto ed avere così delle entrate fisse. Oggi una vettura, è resistente alla ruggine, ha motori in grado di durare anche più di 300.000 km, di durare per sempre, ma con le norme euro, questo non è più possibile, anche se l'auto è perfetta prima o poi non potrà più circolare. Ed ecco la risposta per Davitre il gas, inquina meno, è più pulito, viene generato, volendo dai rifiuti (metano), ebbene, anche se si è scoperto che abbatte, di tanto, l'inquinamento, si fa riferimento alla normativa che quell'auto rispetta, è euro 0, non circoli lo stesso, anche se io ho fatto campagne di incentivazione per tale alimentazione, vedi ad esempio Torino che non permette la circolazione alle auto che non rispettano la normativa euro 4, anche se a gas. 
Quindi alla fine a nessuno interessa il green, ma solo di permettere alle case di vendere auto. 
Io in casa ho una smart con 126.000 km euro 4, va bene la uso raramente, ho anche una micra con 12 anni di vita, sempre euro 4 e con scarsi 46.000 km, ho un maggiolone con 47 anni di vita, un motore nuovo che ha fatto solo 10.000 km. Eppure so che nel 2024 non potranno più circolare. Questa è la coscienza pulita attuale, buttare vetture, che non hanno problemi, a favore del consumismo.
Ma un alto problema importantissimo, che nessuno tiene conto, per estrarre i minerali necessari per la creazione di batterie, si è nuovamente ritornati in africa a sfruttare le popolazioni locali per l'estrazione. Alla faccia dell'impatto ambientale pulito, senza tenere conto dell'inquinamento delle falde acquifere. Ma soprattutto dello sfruttamento della manodopera, vi metto le foto dei minatori:

Auto e batterie elettriche, gli insostenibili costi ambientali e sociali  delle materie prime - Milano Post

Quarantamila bambini nelle miniere del Congo

Congo: gli schiavi bambini nell'inferno del cobalto per far batterie di  cellulari e auto elettriche - Essere-Informati.it

Si nelle miniere ci lavorano bambini, strappati alle loro vite, questo è il futuro ecologico dell'elettrico, come sempre noi a grattarsi la pancia e loro a perdere la loro infanzia.
Siamo sicuri di voler passare all'elettrico? 

 

Inviato (modificato)

Ho quasi 50 anni e sono abbastanza disilluso in generale...

C'è sempre una regia oscura che guida la nostre scelte, avremo i mezzi elettrici quando loro decideranno...

non sono un complottista non credo che la terra sia piatta... ma, il petrolio per ora deve essere usato poi si vedrà... 

Sicuramente L'Italia è in ritardo, strano, sulle linee guide dell'Europa, a riguardo della capillarità delle colonnine di ricarica... in giro vedo spesso Vespe elettriche... intriga ...

Ma può un Emiliano rinunciare al rumore del motore? Soprattutto se in qualche modo ricorda la gioventù e la mia p125x?....

 

Modificato da Tapass
Inviato (modificato)

A proposito di terrapiattisti, vi consiglio un canale YouTube, si chiama NEURODROME. Una voce dal pronunciato ed amabile accento Romano, vi guiderà con sarcasmo sulla follia umana.  Vi consiglio anche i suoi video a riguardo dei forum delle mamme pancine e dei 50enni ingrifati 😁. Nella sua semplicità realizza video veramente curati ed interessanti... lo seguo da qualche anno CONSIGLIATO!

 

Modificato da Tapass
Inviato
3 ore fa, Tapass dice:

Ho quasi 50 anni e sono abbastanza disilluso in generale...

C'è sempre una regia oscura che guida la nostre scelte, avremo i mezzi elettrici quando loro decideranno...

non sono un complottista non credo che la terra sia piatta... ma, il petrolio per ora deve essere usato poi si vedrà... 

Sicuramente L'Italia è in ritardo, strano, sulle linee guide dell'Europa, a riguardo della capillarità delle colonnine di ricarica... in giro vedo spesso Vespe elettriche... intriga ...

Ma può un Emiliano rinunciare al rumore del motore? Soprattutto se in qualche modo ricorda la gioventù e la mia p125x?....

 

Vedrai che in un futuro non troppo lontano, troveranno il modo per far fare brum brum anche alle elettriche. 

  • Haha 1
Inviato (modificato)

Allora è 3 gg che non apro il forum, trovo questo nuovo topic arrivato a 4/5 pagine.. terra piatta. bambini boliviani al lavoro....ma che cazzzz

 

non avete proprio un cazzo da fare....😁

Modificato da teopanz
  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, teopanz dice:

Allora è 3 gg che non apro il forum, trovo questo nuovo topic arrivato a 4/5 pagine.. terra piatta. bambini boliviani al lavoro....ma che cazzzz

 

non avete proprio un cazzo da fare....😁

Si cazzeggia 😁 che vo fa....

  • Haha 1
Inviato

Si dicono tante cose, molte cazzeggiano, altre serie, si era presa una via dell'elettrico, ma direi che è stato sviscerato, ora parliamo di altro.

Cosa pensate della nuova euro 5, questo motore avrà risolto il problema olio? Avrà rivisto i tagliandi anticipandoli? Oppure è la morte della vespa, per come la conosciamo?

Inviato

La Vespa deve evolversi per mantenere il passo con i tempi, a mio parere questa euro 5 cambierà poco con pregi e difetti... 

Inviato
Il 22/11/2020 at 13:33, Maxsax dice:

😔 chiedo venia............

 

Tornando al cazzeggio vero vorrei prendermi qualcosa del genere da usare con qualsiasi giacchetto, qualcuno la usa?

404122767_Schermata2020-11-22alle13_30_34.png.c4ab42b2e46b24ed3f888c0fc21df187.png

niente male l'articolo

Inviato

Allora ragazzi per alcune ore il post probabilmente non è stato visibile, ho provato a fare una modifica, ma come da conferma di Tapass non ha sortito nessun effetto, quindi amen, ce lo teniamo sbattuto un po' così. 
Allora mentre Robokop è interessato al capo termico, che io ritengo valido solo se si viaggia, con quei bozzi per l'uso giornaliero lo trovo poco pratico, qui servirebbe Max che ci dia una risposta, anche se so che lui lo usa per i viaggi in vespa, sarebbe interessante capire quando ha beccato la neve, se lo aveva indossato e se ha percepito freddo o, realmente è stato in gradi di farlo sentire al caldo.
Max a te l'ultima parola.

 

Inviato (modificato)

Tornando all'abbigliamento "motociclovespistico" vi dico che al momento ho rinunciato all'acquisto della maglia Acerbis X-Air Body, che non è termica, anzi è traforata,  l'idea sarebbe di usarla sotto un vecchissimo Barbour International cerato che ho da più di 35 anni a cui sono affezionatissimo che però è senza protezioni spalle e gomiti.

Questa sembra meno imbottita di quella mostrata precedentemente e non dovrebbe essere di impiccio, appena mi liberano dalla red zone mi ripropongo di andare in negozio a vederla.

750427063_Schermata2020-11-26alle14_19_38.png.816af96ba6e964f7295274ed2596d792.png

 

 

Xericos in genere cerco di vestirmi "a cipolla" partendo dal vecchio giubbotto Dainese Goretex sfoderabile, lo comprai nel 1995,   jeans da moto con protezioni (presi online da XLMoto ottimo prezzo) e poi come intimo termico e tecnico il mio fornitore ufficiale è Decaltlon, buon prezzo e qualità per me valida.

Dato che il Goretx del mio vetusto Dainese l'acqua non la trattiene più ho un completo antipioggia Tucano Diluvio plus.

Nel raid in Carnia del mese scorso si passava da 18 gradi della pianura a -2 con tanto di neve in montagna ma così organizzato no ho sentito freddo.

P.s. ho spedito a Babbo Natale🎄 la letterina chiedendo un giubbotto e un pantalone nuovo della Dainese....

Vediamo se le Poste funzionano!!!! 🤔

:ciao:

 

 

Modificato da Maxsax
Inviato

Continuando a cazzeggiare sul fashion/motociclovespa a settembre, e faceva ancora un gran caldo, mi sono preso questo giubbotto estivo a 99 eurozzi e devo dire che mi sono trovato bene, omologato ed ha la membrana antiacqua e antivento removibile e protezioni spalle e gomiti.

https://www.motoabbigliamento.it/giacca-carburo-mizar-ce

Mi è piaciuto marron anziché il classico nero 🤷‍♂️

1246445746_Schermata2020-11-26alle18_32_17.png.f03295f8a9e7b266483a58b3838032c9.png

 

Inviato
13 minuti fa, Maxsax dice:

Continuando a cazzeggiare sul fashion/motociclovespa a settembre, e faceva ancora un gran caldo, mi sono preso questo giubbotto estivo a 99 eurozzi e devo dire che mi sono trovato bene, omologato ed ha la membrana antiacqua e antivento removibile e protezioni spalle e gomiti.

https://www.motoabbigliamento.it/giacca-carburo-mizar-ce

Mi è piaciuto marron anziché il classico nero 🤷‍♂️

1246445746_Schermata2020-11-26alle18_32_17.png.f03295f8a9e7b266483a58b3838032c9.png

 

Molto figo! L'hai pagato un prezzo più che onesto... 

Inviato (modificato)

Tempo fa presi un gilet della Tucano Urbano, ideale per le mezze stagioni,  da usare sopra una felpa o sotto una giacca... ha il paraschiena che ho cambiato con un classe 2... ha il vantaggio di essere forato per renderlo ventilato ma, ai semafori a Giugno si crepa dal caldo... e con il paraschiena si suda... è come avere un gatto soriano attaccato alla schiena...

gilet-moto-multitasca-tucano-urbano-8186mf201-network-gilet-2g-nero_96354.jpg

Modificato da Tapass
  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Maxsax dice:

Continuando a cazzeggiare sul fashion/motociclovespa a settembre, e faceva ancora un gran caldo, mi sono preso questo giubbotto estivo a 99 eurozzi e devo dire che mi sono trovato bene, omologato ed ha la membrana antiacqua e antivento removibile e protezioni spalle e gomiti.

https://www.motoabbigliamento.it/giacca-carburo-mizar-ce

Mi è piaciuto marron anziché il classico nero 🤷‍♂️

1246445746_Schermata2020-11-26alle18_32_17.png.f03295f8a9e7b266483a58b3838032c9.png

 

Molto interessante peccato che spesso, non trovi le taglie giuste per me, minimo 5 xl, se non addirittura 7xl, anzi se qualcuno le trovasse me li indicasse. Lo so dovrei mettermi a dieta, ma al momento sono un po' nervoso, mangio male, sbagliato etc.

Inviato
57 minuti fa, xericos dice:

Molto interessante peccato che spesso, non trovi le taglie giuste per me, minimo 5 xl, se non addirittura 7xl, anzi se qualcuno le trovasse me li indicasse. Lo so dovrei mettermi a dieta, ma al momento sono un po' nervoso, mangio male, sbagliato etc.

Xericos questo modello arriva alla 5xl e questo è l'indirizzo a Roma: 

Via della Pineta Sacchetti, 37/B ( Circonvallazione Cornelia ) - 00167 Roma (RM) 
Telefono: +39 06-87153947 

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...