Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Riprendendo la vespa dopo una sosta  di un' oretta , al primo rallentamento ho sentito  un rumore nuovo, un cinguettio.  Si sente a bassa e bassissima velocità,  il cinguettio si riduce di frequenza rallentando e si abbassa di tonalità, quasi a diventare uno sfregamento, non metallico , poco prima di fermarsi .  Ho fatto la prova scendendo nel box a motore spento  e il rumore persiste. 

Domanda: a motore spento  (e vespa in movimento ) la trasmissione dovrebbe essere ferma ? E' da escludere un gioco di qualche puleggia (es smorzatrice )? 

Grazie e saluti. 

Inviato (modificato)
1 ora fa, UGO dice:

Riprendendo la vespa dopo una sosta  di un' oretta , al primo rallentamento ho sentito  un rumore nuovo, un cinguettio.  Si sente a bassa e bassissima velocità,  il cinguettio si riduce di frequenza rallentando e si abbassa di tonalità, quasi a diventare uno sfregamento, non metallico , poco prima di fermarsi .  Ho fatto la prova scendendo nel box a motore spento  e il rumore persiste. 

Domanda: a motore spento  (e vespa in movimento ) la trasmissione dovrebbe essere ferma ? E' da escludere un gioco di qualche puleggia (es smorzatrice )? 

Grazie e saluti. 

Probabile che si sia allentato il dado della frizione, il rumore è dato dalle alette del corpo dizione che sfregano contro la campana. Può succedere dopo che la frizione è stata smontata, ad esempio per il cambio dei ferodi o de!!a molla di contrasto.

Puoi fare un controllo anche senza smontare niente, metti la Vespa sul cavalletto centrale con il motore al minimo, se la ruota dietro tende a girare allora è quello.

La riparazione è semplice, basta smontare il carter e stringere il dado della frizione. Anche se sarebbe meglio sostituirlo perché se si allenta è facile che sia deformato e se ti limiti a stringerlo dopo un po' di allenta nuovamente.

 

Modificato da Tristano
Inviato

la frizione  non è mai stata toccata, ricontrollerò sul cavalletto. Quanto dite si verificherebbe anche a motore spento (e vespa in movimento )?

La trasmissione gira anche a motore spento con la vespa in movimento?

Inviato (modificato)
11 minuti fa, UGO dice:

la frizione  non è mai stata toccata, ricontrollerò sul cavalletto. Quanto dite si verificherebbe anche a motore spento (e vespa in movimento )?

La trasmissione gira anche a motore spento con la vespa in movimento?

No, a motore spento la trasmissione non gira perché la campana è libera. Ma se le alette del corpo frizione toccano la campana allora la trasmissione gira perché viene trascinata dalla campana.

Il dado frizione si può allentare anche senza aver mai toccato la frizione. Fai la prova del cavalletto che ti ho detto e vedi se è quello.

Modificato da Tristano
Inviato (modificato)

La campana è solidale con la ruota, la frizione con l'albero motore. Se il motore è spento la frizione non ingaggia la campana e quindi la rotazione della ruota non fa ruotare l'albero motore. Se girando la ruota a motore spento gira anche l'albero motore allora vuol dire che la frizione tocca la campana, quindi è un indizio in più che fa pensare al dado del corpo frizione allentato.

Modificato da Tristano
Inviato

Ho fatto la prova sul cavalletto, al minimo, motore caldo e la ruota gira lentissimamente a piccolissimi scatti , non è ferma.

Il rumore si sente a bassa velocità da 10/15 kmh a diminuire. Poco prima di fermarsi il rumore diventa cupo come un disco  45 giri a 33 (per chi ha l'età). 

Inviato
3 ore fa, UGO dice:

Ho fatto la prova sul cavalletto, al minimo, motore caldo e la ruota gira lentissimamente a piccolissimi scatti , non è ferma.

Il rumore si sente a bassa velocità da 10/15 kmh a diminuire. Poco prima di fermarsi il rumore diventa cupo come un disco  45 giri a 33 (per chi ha l'età). 

Allora mi sa che è proprio il dado del gruppo frizione che si è allentato.

Devi smontare e ripristinare il serraggio corretto (da manuale officina sono 50 Nm). Ti consiglio di cambiare il dado con uno nuovo ed eventualmente mettere una goccia di frenafiletti medio, per evitare che in futuro si allenti ancora.

 

 

Inviato (modificato)

Il dado che si allenta è questo, mi pare sia di misura 46:

 

image.png.0db21685f4726d5d7601b1ce8e4cb210.png

Modificato da Tristano
Inviato
6 ore fa, UGO dice:

Ho fatto la prova sul cavalletto, al minimo, motore caldo e la ruota gira lentissimamente a piccolissimi scatti , non è ferma.

Il rumore si sente a bassa velocità da 10/15 kmh a diminuire. Poco prima di fermarsi il rumore diventa cupo come un disco  45 giri a 33 (per chi ha l'età). 

La ruota può girare lenta a motore al minimo anche con il dado frizione avvitato. Infatti benché non vi sia il trascinamento dei ceppi frizione a contatto con la campana, la frizione comunque è in rotazione sull'albero al cui estremo vi è il primo ingranaggio trasmissione. Tra il gruppo frizione e quest'asse/ingranaggio, sono interposto dei cuscinetti ad aghi i quali pur svolgendo il loro lavoro (sostenere il gruppo frizione pur non vincolandolo) non sono perfetti e perciò un poco di coppia la trasferiscono dal gruppo frizione all'asse, generando una lenta rotazione. Il 90% degli scooter sul cavalletto centrale al minimo ha la ruota che si muove o tenta di farlo, magari con piccoli scatti. 

Inviato

In effetti anche in passato con altre vespe mi  è capitato di avere la ruota posteriore appena ,o anche di più ,in movimento, senza avvertire particolari rumori . 

Proverò a verificare il cuscinetto charter esterno, anche se ruotando a mano la ruota non ho sentito rumori. 

grazie a tutti. 

Inviato
7 ore fa, UGO dice:

In effetti anche in passato con altre vespe mi  è capitato di avere la ruota posteriore appena ,o anche di più ,in movimento, senza avvertire particolari rumori . 

Proverò a verificare il cuscinetto charter esterno, anche se ruotando a mano la ruota non ho sentito rumori. 

grazie a tutti. 

Con la vespa al minimo, dovresti sentire un rumore si sfregamento provenire dal carter. In questo caso il colpevole dovrebbe essere il cuscinetto carter. 
Mentre se sentì un cigolio, il responsabile dovrebbe essere il variatore con i suoi rulli. 

Inviato
In effetti anche in passato con altre vespe mi  è capitato di avere la ruota posteriore appena ,o anche di più ,in movimento, senza avvertire particolari rumori . 
Proverò a verificare il cuscinetto charter esterno, anche se ruotando a mano la ruota non ho sentito rumori. 
grazie a tutti. 
Se fosse il cuscinetto il rumore lo sentiresti anche ruotando a mano la ruota e non sparirebbe all'aumentare del numero di giri, anzi, tenderebbe ad aumentare.
Comunque in ogni caso devi aprire il carter.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Inviato
11 ore fa, alexein dice:

Scusate ma è "carter" 🍻

Scusate, al correttore della mia tastiera piace volare... E non pensa alla meccanica. 

  • Haha 1
Inviato

Il cigolio potrebbe essere prodotto dal cuscinetto solo in un range di giri/minuto a causa di una risonanza che si crea a causa di un suo deterioramento. Potrebbe essere che altre il range o sotto non produca rumore. Nel post iniziale dice che lo sente quando rallenta. Potrebbe essere che ad una maggior velocità il suono/vibrazione cambi frequenza e sia meno avvertibile perché coperta dal rumore meccanico e dei fruscii dell'aria. Smonta e tienici informati. 

Inviato

Grazie a tutti. La mia vespa ha un anno e 5.600 km, non so e non posso aprire niente in quanto in garanzia. Sono in "credito" verso Piaggio di una apertura carter o altro alla ricerca di un primo rumore del quale mi ero lamentato da subito (c' è  aperta anche una segnalazione sul forum   

 ) Ho chiesto di aspettare ad aprire più avanti nel kilometraggio , anche per vedere se succede qualcosa d'altro a questo rumore. Ho interpellato numerosi meccanici Piaggio e nessuno a saputo dire niente di preciso.  Ora si è aggiunto quest'altro rumore , che ha la caratteristica di sentirsi anche spegnendo il motore in movimento.  Purtroppo con il lockdown posso muovermi poco e devo rimandare ulteriori verifiche. Grazie a tutti .    

  • Like 1
  • 1 month later...
Inviato

Ciao a tutti, riprendo questo argomento del cinguettio perchè ho fatto una registrazione che vi allego . Ricordo che il rumore si sente quando la vespa decelera dai 30 km h circa in giù fino a fermarsi . non mi sembra che ci sia anche ad alte velocità ma coperto dal suono del motore. non si verifica il rumore in fase di accelerazione decisa. mi sembra che il rumore si inneschi decelerando fino a fermarsi e si mantenga se do appena gas sempre rimanendo sui 20/30 km/h per poi sparire accelerando decisamente.  nella registrazione si sente che verso la metà spengo il motore e il rumore rimane identico. non capisco  se siacigolio.m4a uno sfregamento fra metalli o anche materiali gommosi (cinghia).   Qualche idea? Grazie

Inviato

Sembra che ci sia qualcosa in gomma che sfrega da qualche parte. Più che altro non si capisce bene a cosa possa essere collegato. Non segue i giri motore. 

Inviato

infatti, segue i giri della ruota. però per inerzia, per un pò potrebbe rimanere collegato qualcosa anche da spento. 

Inviato

Il rumore mi sembra lo stesso di un altro utente, mi sembra darkprisco che lo aveva postato quest'estate... Ha detto che avrebbe fatto sapere ma non ha più detto la causa... Peccato. Sentendo il tuo file audio direi il cuscinetto della puleggia smorzatrice... Però all'inizio avevi detto che si sentiva anche a motore spento... Se era spento da pochi secondi, quella gira ancora e ci potrebbe stare. Se invece anche spingendo lo fa, l'unica cosa  che mi viene in mente, come avevo già detto è il cuscinetto carter esterno. 

Inviato

Concordo per la puleggia smorzatrice. Più che altro non conoscendo la gts è l’unico “pezzo” che mi viene in mente. 
Per quanto riguarda il cuscinetto copri carter ho qualche dubbio. È già stato controllato ed escluso dalla Piaggio. Non penso facciano storie per 5€ di cuscinetto e 30 minuti di manodopera. 
Si potrebbe fare un prova in discesa a motore spento, per capire se fa lo stesso rumore. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...