Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Lenta a salire la lancetta della temperatura


Recommended Posts

Inviato

Ed eccomi al secondo quesito,

ho notato dai pochi e brevi giri fatti che la lancetta della temperatura è lenta a salire, in pratica dopo 4..5 km si è appena spostata dal fondo.

Siccome è stata ferma un paio di anni ho paura che si siano formati dei tappi nel circuito di raffreddamento, domani comunque controllo livello di liquido antigelo ( non lo ho ancora fatto), ma mi farebbe piacere sapere in quanto tempo (indicativamente) la lancetta della temperatura raggiunge la parte centrale , che dovrebbe essere la temperatura di regime.

Inviato

Ho anch'io una 200L GT del 2004 presa a inizio luglio di quest'anno. 

Anche la mia in questo periodo, parlo di temperature che non superano gli 11 - 12 gradi, stenta ad andare in temperatura di esercizio, sembra quasi un diesel 😁 ed ho sostituito il liquido di raffreddamento 2 mesi fa.

Certo a luglio, mese che l'ho presa, e anche ad agosto - settembre ci metteva decisamente meno tempo a salire di temperatura.

Non penso che la tua possa avere dei tappi nel circuito di raffreddamento o del aria nel sistema se no si che la temperatura salirebbe in fretta.

Credo, ma gli esperti ed i possessori dello stesso modello possono confermare, che si tratti solo del tipo di raffreddamento della Vespa che a temperatura più fredde stenta ad andare in temperatura.

Comunque fai bene a voler sostituire il liquido, bisognerebbe farlo in ogni caso ogni 2 o 3 anni, e visto che l'hai presa usata e meglio ancora.

Un saluto da un collega 200 L GT 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Buonasera. La mia in estate attacca spesso se sono nel traffico,altrimenti comunque sale. In inverno non si sposta più di mezzo millimetro (a salire,la lancetta intendo) insomma resta quasi come prima di metterla in moto. Liquido e tutto già cambiato. Pare l'unica cosa (mi dissero gli amici qui sul forum) ci manca la valvola non so come si chiama,gliela avranno tolta per farla raffreddare meglio in estate o non so cosa. Anche altri amici l'hanno tolta ,io invece la trovai già così.  Infine se faccio superstrade in inverno evito di tenerla a manetta,sarà anche calda (mi conferma mio cognato che fa il meccanico delle auto) ma evito di strapazzarla " a freddo".

Modificato da sabbb
Inviato

Sconsigliato  levare il termostato,  lo si faceva negli anni 60/70....il motore non lavora a temperatura  di servizio in breve tempo.come giusto che sia....se si leva , si ha un problema...

Inviato
39 minuti fa, sabbb dice:

Buonasera. La mia in estate attacca spesso se sono nel traffico,altrimenti comunque sale. In inverno non si sposta più di mezzo millimetro (a salire,la lancetta intendo) insomma resta quasi come prima di metterla in moto. Liquido e tutto già cambiato. Pare l'unica cosa (mi dissero gli amici qui sul forum) ci manca la valvola non so come si chiama,gliela avranno tolta per farla raffreddare meglio in estate o non so cosa. Anche altri amici l'hanno tolta ,io invece la trovai già così.  Infine se faccio superstrade in inverno evito di tenerla a manetta,sarà anche calda (mi conferma mio cognato che fa il meccanico delle auto) ma evito di strapazzarla " a freddo".

Grazie per la risposta , mi rasserena quello che mi dici, il mio problema quindi non è che non circola il liquido antigelo ma che circola troppo hahaha!!! probabilmente manca anche a me il termostato o non funziona..anche io ritengo che non vada bene farla funzionare a freddo. Farò controllare il termostato 

  • Like 2
Inviato

Se ti vuoi dilettare nell’intervento puoi, dopo aver svuotato l’impianto, testare il corretto funzionamento del termostato e del termistore (che è di fianco al termostato). Il problema è spesso legato al liquido di raffreddamento vecchio o peggio ancora sostituito con acqua che crea sedimenti che si accumulano sul termistore (non rileva la temperatura in modo corretto) e sul termostato (che fatica ad aprirsi e chiudersi). Piaggio consigliava per quel modello il Paraflu 11 (colore blu) che a mio avviso non è il miglior prodotto della categoria per vita utile. Verifica che non siano ossidati i contatti elettrici del termistore.

L’impianto non ha vite di spurgo e lo riempi con meno di 2 litri (anche se nominalmente sono 2,15 litri). Troverai un post con una lunga discussione sui liquidi di raffreddamento.

Confermo però la tendenza a faticare a scaldarsi quando le temperature non sono proprio estive anche con l’impianto di raffreddamento in perfetto ordine (consigliato per un modello quasi ventennale) ma questo non implica problemi se per i primi 10-15 minuti non chiedi troppo al motore.

Stranamente noi duecentisti abbiamo più problemi di motore "freddo" che di surriscaldamenti (anche d'estate la temperatura non mi sale mai eccessivamente e la ventola parte molto raramente).

Inviato
40 minuti fa, Rodinal dice:

Se ti vuoi dilettare nell’intervento puoi, dopo aver svuotato l’impianto, testare il corretto funzionamento del termostato e del termistore (che è di fianco al termostato). Il problema è spesso legato al liquido di raffreddamento vecchio o peggio ancora sostituito con acqua che crea sedimenti che si accumulano sul termistore (non rileva la temperatura in modo corretto) e sul termostato (che fatica ad aprirsi e chiudersi). Piaggio consigliava per quel modello il Paraflu 11 (colore blu) che a mio avviso non è il miglior prodotto della categoria per vita utile. Verifica che non siano ossidati i contatti elettrici del termistore.

L’impianto non ha vite di spurgo e lo riempi con meno di 2 litri (anche se nominalmente sono 2,15 litri). Troverai un post con una lunga discussione sui liquidi di raffreddamento.

Confermo però la tendenza a faticare a scaldarsi quando le temperature non sono proprio estive anche con l’impianto di raffreddamento in perfetto ordine (consigliato per un modello quasi ventennale) ma questo non implica problemi se per i primi 10-15 minuti non chiedi troppo al motore.

Stranamente noi duecentisti abbiamo più problemi di motore "freddo" che di surriscaldamenti (anche d'estate la temperatura non mi sale mai eccessivamente e la ventola parte molto raramente).

Sicuramente mi diletterò nell'intervento e ti ringrazio per suggerimento, appena fatto vi aggiornerò

Inviato

Come dice walker52 è sconsigliabile togliere il termostato,ciononostante a me non c'era. Se vado dal meccanico dice che non fa niente , non saprei. Appena posso parlo con qualche meccanico che si tiene per se le sue idee e mette i pezzi che ci stavano di origine.

  • Like 1
Inviato

Se un meccanico dice che non fa niente...non conosce a cosa serve e perché ce in origine!!  Sempre meno meccanici , capaci almeno nel dire il giusto...

  • Like 2
  • Thanks 1
Inviato

 

Il meccanico quando gli ho detto olio 5W-40     disse  'ma ho l'olio buono che lo metto a tutti' (poi mi sa ha detto qualcosa,ha sborbottato che io sono un rompiballe, probabilmente)

La'ltro meccanico quando portai a mettere il parabrezza ,   gli feci notare che con il nastro isolante deve solo annastrare il dito medio e poi metterselo in ..... inquanto non posso accettare (a monte il nastro isolante,in certi contesti) che un parabrezza nuovo,per non sentire il cigolio gli mise delle zeppe proprio di nastro. (anche quello sicuramente mi avrà dato del rompi)

Insomma se vuoi fare le cose fatte bene ti danno "del perfettino" . 

(dove in ogni caso me ne sbatto.  Ho guardato i loro risultati 🥴 )

Comunque in estate,ad onor del vero andava bene. E' in inverno che non sale.

 

  • Like 1
Inviato

Confermo mantenere termostato...il motore lavora bene con quello in un range ampio di utilizzo....e se lo si leva i problemi arrivano proprio in questo periodo...quando fa freddo...

Per il resto anche la mia sale poco....ho fatto mille verifiche...ma tutto regolare...la ventola a meno che si voglia non si attacca mai... è.anche vero che io.il traffico e le colonne non so cosa siano.....

  • Like 1
Inviato

Quindi, al contrario di quanto erroneamente pensavo, non é poi tanto normale che la temperatura dell' acqua salga così lentamente.

Allora mi piacerebbe verificare anche sulla mia il buon funzionamento del termostato, ma scusata la mia ignoranza in materia, dove si trova esattamente?

E che prova bisogna fare per verificare che funzioni?

Inviato

Il termostato è tra la testata ed il tubo superiore del liquido di raffreddamento. Si accede togliendo le due viti che collegano il tubo alla testata. Il termostato è inserito ad incastro con una sua guarnizione in gomma  e si sfila facilmente (ovviamente ad impianto svuotato).

Procedura di verifica del termostato:
1) Controllare a vista che il termostato non sia danneggiato.
2) Preparare un contenitore metallico con circa 1litro di acqua. Immergere il termostato mantenendolo al centro del contenitore.Immergere la sonda termometrica del multimetro, in prossimità del termostato.
Riscaldare il contenitore mediante la pistola termica.
Verificare la temperatura di inizio apertura del termostato:
Riscaldare fino ad ottenere la piena apertura del termostato
3) Sostituire il termostato in caso di cattivo funzionamento.
ATTENZIONE:
PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DELLA PROVA EVITARE IL CONTATTO DIRETTO TRA TERMOSTATO E CONTENITORE E TRA TERMOMETRO E CONTENITORE.
Attrezzatura specifica:
020331Y Multimetro digitale con termometro
020151Y Riscaldatore ad aria
Caratteristiche tecniche:   Temperatura inizio apertura 69,5 ÷ 72,5°C

In modalità "domestica" il riscaldatore ad aria (alias phon da carrozziere) può essere sostituito da un fornello che porta l'acqua del contenitore alla temperatura di verifica. Il termometro è indispensabile per una corretta verifica come una pinza per immergere il termostato nell'acqua bollente (spannometricamente si può portare l'acqua a poco prima il bollore e si verifica se si apre completamente, poi in acqua a temperatura ambiente se si chiude completamente).

Inviato

Però dire si avranno problemi è troppo generico. Fermo restando che io voglio mettere tutto ,come era originale (già ho tutto originale e nuovo) quindi anche termostato che pare han tolto ,chiedevo lumi su cosa significa,per l'appunto si presenteranno problemi senza quella valvola/termostato che sia. 

Inviato
1 ora fa, sabbb dice:

Però dire si avranno problemi è troppo generico. Fermo restando che io voglio mettere tutto ,come era originale (già ho tutto originale e nuovo) quindi anche termostato che pare han tolto ,chiedevo lumi su cosa significa,per l'appunto si presenteranno problemi senza quella valvola/termostato che sia. 

Cerco di risponderti io anche se non sono esperto in materia .  Un motore è progettato e realizzato per lavorare in un range preciso di temperatura.  Questo perché le parti in movimento sono soggette a dilatazione ed i giochi (bronzine.. fasce elastiche..valvole ..ecc..ecc..) vengono calcolati quando i materiali hanno raggiunto la temperatura di lavoro e quindi anche le dimensioni.  Se un motore non raggiunge le temperature di progetto le parti in movimento potranno avere nel tempo una usura accelerata. 

  • Like 2
Inviato

Esatto, diciamo che Saab stai in un posto dove difficile hai temperature basse, forse per quello non hai problemi, ma se vieni al nord, è facile da ottobre a marzo andare sotto zero....è lì che hai bisogno di raffreddare meno il motore, quindi lavorare con termostato chiuso, in una piccola parte di radiatore, con poco liquido che circola, bello caldo perchè è caldo in poco tempo.

Contro se non l hai, hai il liquido che si raffredda molto e  non fa arrivare a temperatura il motore....

Cosimo ti ha spiegato bene la progettazione in modo generale....

  • Like 1
Inviato

Ieri ho scaricato l'impianto di raffreddamento e ho smontato il coperchio termostato.

Il termostato cè,  sembra a vista anche in buone condizioni, ho provato ad immergerlo in una padella bassa messa sul gas , purtroppo non avevo un termostato per misurare la temperatura, ma diciamo che quando incominciava a scaldarsi abbastanza e vicina al primo bollore il termostato si apre., per poi richiudersi una volta tolto dall'acqua. 

Quindi diciamo che funziona, anche se non so a che temperatura esatta si apre, non so se troppo presto rispetto ai 69 - 72 previsti.

Comunque ho rimontato il tutto cambiando nuovamente il liquido refrigerante, acqua sterile con 50% paraflu. 

Temperatura esterna abbastanza gradevole, sui 15- 16 gradi, fatto un giro di circa 20 km su strade statali e la lancetta del termometro era stabile sulla prima tacca e solo fermandomi a motore acceso al minimo tendeva leggermente a salire verso la metà. 

Solo da fermo continuando a tenerla un po' su di giri la lancetta e salita leggermente sopra la metà.

Non so cosa pensare. Forse è anche un discorso di indicatore della temperatura che non é il massimo della precisione, che è abbastanza approssimativo, 

 

Inviato

Non si apre a 69/72 , troppo presto. , ce scrittobsul termostato...dovrebbe aprire a circa 90/92....se apre prima per forza non sale  ..la lancetta ...

20201028_083837.jpg

Inviato
8 minuti fa, walker52 dice:

Non si apre a 69/72 , troppo presto. , ce scrittobsul termostato...dovrebbe aprire a circa 90/92....se apre prima per forza non sale  ..la lancetta ...

20201028_083837.jpg

OPS SBAGLIATO ....il termostato apre  69/72 come da manuale...quellobda 90/92 bulbo ventola. 

20201028_084851.jpg

Inviato

Tra l'altro ,come scritto, non sono riuscito a misurare a che temperatura si aprisse perche non avevo un termometro per misurare.

Quindi non so se apre troppo presto....di sicuro apriva prima che l'acqua bollisse, ma neanche troppo presto, diciamo a temperatura già abbastanza alta.

Secondo me funziona il termostato.

Potrebbe essere il bulbo che segnala la temperatura allo strumento che non funziona bene?

Oppure lo strumento stesso?

Inviato

Premetto che la caratteristica di salire lentamente di temperatura è proprio di quel modello ma NON è un difetto. Pensa che con meno di 2 litri di liquido di raffreddamento la nostra Vespa deve gestire il traffico urbano in piena estate e le sgroppate invernali mantenendo un range di temperatura accettabile del liquido e del motore (cosa che i motori raffreddati ad aria non hanno e sono soggetti a maggiori sbalzi termici nell'esercizio). Il comportamento del tuo termostato mi sembra normale. Altro elemento che può falsare la lettura è il termistore (che è di fianco al termostato e si smonta con una chiave del 13 se non ricordo male) che manda il segnale elettrico alla lancetta sul croscotto: deve essere pulito sia lato interno (sensore temperatura) che nei contatti elettici (che non devono essere ossidati). Ma ripeto che nella 200 GT è normale questo comportamento .... nulla di preuccupante (ci sono già passato io cambiando termostato, liquido, termistore ..... ma con miglioramenti veramente minimi [ora l'indicazione è solo più regolare in piena estate a caldo])

Inviato

Penso anch'io che alla fine sia più che accettabile un comportamento simile.

Questa estate non mi ha mai dato problemi di surriscaldamento, neanche in città con più di 35 gradi.

Domanda...per smontare il termistore bisogna di nuovo svuotare il liquido di raffreddamento?

E una prova che eventualmente potrei ancora fare, smontarlo e pulirlo bene.

Inviato

E' in una posizione scomoda se non hai smontato il tubo del termostato. Senza smontare puoi solo provare a pulire i contatti elettrici dello spinotto.  Il termostato presentava sedimenti e/o incrostazioni sul metallo ?

Inviato (modificato)

No no, il termostato era in ottime condizioni.

Ce solo il connettore al termistore che inizialmente era un po' ballerino ma poi l'ho sistemato per bene cambiandolo,  ora sembra si inserisca bene.

Avevo anche pulito bene l'attacco con svitol per contatti elettrici.

Comunque grazie dei consigli che mi stai dando, sei molto gentile.

Modificato da Gullytell

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...