Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespa 200 L - starter automatico


Recommended Posts

Inviato

Da quando ho preso la Vespa a luglio di quest'anno  ho sempre avuto un dubbio sulla partenza a freddo.

La Vespa deve partire in automatico senza accelerare...o bisogna darli un colpetto di acceleratore????

La mia per farla partire devo fare così, me lo ha anche confermato il meccanico Piaggio, ma però dopo il motore se funziona lo starter dovrebbe rimanere leggermente accelerato visto che lo starter dovrebbe mandare più benzina e meno aria,  giusto?

Invece la mia parte si, ma poi devo tenerla accelerata se no il minimo e troppo basso e rischia di spegnersi.

Il carburatore è nuovo, un KEIHIN CVK sostituito dal Walbro precedente (che comunque faceva uguale alla partenza).

Chiedo a voi esperti o possessori dello stesso modello se la cosa è normale o cè qualcosa che non và. 

 

Inviato

I carburatori sono mezzi ormai obsoleti, basta poco per farli scarburare, comunque al minimo dovrebbe rimanere accesa, sei sicuro che lo starter funzioni correttamente? Da quello che scrivi sembrerebbe di no, perchè dovresti sentire il motore un pelo accellerato, proprio per via dell'aria tirata. 

Inviato

io sono l'ultimo a parlare ,ho una vespa 'obsoleta' e non capisco un H di motori.

So di per certo (leggendo gli amici altri qui) che ci sono le moderne che se acceleri non parte.

In ogni caso la mia ,senza dare gas, inverno / estate ,basta sfioro il pulsante di accenzione e voilà .

Inviato

Anche la mia parte senza accelerare e rimane accelerata fin quando l'ago dello starter non agisce perché riscaldato. Se stenta di più d'estate potrebbe essere scarburata...insomma con il freddo lo starter è più invasivo e si sente.

Se vuoi testare lo starter puoi smontarlo, attaccarlo ad una batteria e verificare che l'ago si muove...ovvero deve essere retratto e poi allungarsi al riscaldamento

20200409_113740.jpg

20200428_195756.jpg

  • Like 1
Inviato

Quindi da come pensavo dovrebbe partire e rimanere leggermente accelerata da freddo per poi portarsi ad un regime di giri piu basso man mano che si scalda il motore.

Il carburatore come detto e nuovo, sostituito un mese fa, comprensivo di starter, anche con il Walbro faceva la stessa cosa.

Grazie della dritta Valdemar.

Quindi da freddo l'ago deve essere retratto e poi col sensore di calore (che dove si trova???) si allunga.

Sarà una prova che farò. 

E se non si allunga e colpa dello starter?

2 starter difettosi su 2 carburatori mi sembra eccessivo, specialmente su quello nuovo, però tutto può essere, con la sfiga che mi ritrovo...🤣

Inviato

Lo starter agisce su un circuito separato del carburatore, il suo sollevarsi/retrarsi apre un circuito secondario che permette ingresso di aria che a sua volta richiama benzina però in proporzione maggiore rispetto al circuito principale (di fatto un secondo mini carburatore...), il fatto che a freddo resti più o meno accelerata dipende da diversi fattori quali la permeabilità del filtro di aspirazione, regolazione del minimo sul circuito principale, temperatura esterna e del motore, candela, tenuta valvole, compressione... da tanto insomma...

Inviato

Anche la mia lx ha un comportamento simile. Carburatore nuovo, starter idem, in un anno non ho trovato soluzioni, se tenere il gas puntato quando accendo. Se insisto con il motorino di avviamento parte anche senza accelerare, ma ci mette un po da fredda e da calda dopo 10-15 min di fermo. 

Per agevolare le accensioni a caldo, ho il minimo un pochino alto, per cui l'accelerazione dello starter non si sente, ma comunque funziona, altrimenti non partirebbe all'istante a motore freddo. 

In un anno ho provato di tutto di più, senza venirne a capo. Forse andrebbe registrata per bene la vite della benzina, ma non voglio smanettare troppo con il nuovo carburatore. Farò dei test con il vecchio quando avrò un momento tranquillo. 

Inviato

Ho fatto la prova collegando lo starter alla batteria.

L'ago si muove, si allunga quasi di 2 mm

Su tutti e 2 gli starter,  anche del carburatore vecchio.

Cosa può essere allora?

Inviato

Per Edicola.

Ho capito, vi sono più fattori che possono influenzare lo starter con la partenza a freddo.

Quello che posso dire è che il filtro aria è a posto, appena pulito e lubrificato, olio motore e filtro olio cambiati.

Il motore gira bene, almeno dalle prestazioni che ha sembra di sì.

Potrebbe essere anche la regolazione del gioco valvole??

Inviato (modificato)

Si, gioco o tenuta...Tieni conto che al minimo, proprio una piccola quantità di benzina e aria va nel motore, quindi basta un piccolo trafilamento, una piccola perdita che percentualmente ha una grande rilevanza... in uno stadio con 50 spettatori se va via un gruppo di 5 persone te ne accorgi perchè e' il 10% in meno... se lo stadio è pieno non ti accorgi di nulla... 

Sinceramente non mi preoccuperei, fa parte del mondo ante iniezione...  Nel bene e nel male. 

 

Modificato da Edicola9
Inviato

Si è vero...in fondo la Valentina va bene, e poi ha 16 anni.

Era solo una cosa che se riuscissi a risolvere mi farebbe piacere.

Una partenza  pulita ed un minimo da tenere più basso.

Inviato

Potresti fare una prova togliendo la spugna dal filtro per vederne gli effetti... In caso la situazione al minimo migliorasse, potrebbe essere o una spugna troppo chiusa oppure hai impregnato con troppo olio. 

Inviato
39 minuti fa, Gullytell dice:

Si è vero...in fondo la Valentina va bene, e poi ha 16 anni.

Era solo una cosa che se riuscissi a risolvere mi farebbe piacere.

Una partenza  pulita ed un minimo da tenere più basso.

Quanto gira al minimo...Ina volta calda.??? È  alto ( non credo) o basso ..prova ad alzarlo un po...

  • Like 1
Inviato

E già abbastanza alto, non esagerato ma abbastanza.

Se non lo tengo così fatica a partire.

E il minimo regolato dal cavo non dall' ugello. 

Inviato
13 minuti fa, Gullytell dice:

E già abbastanza alto, non esagerato ma abbastanza.

Se non lo tengo così fatica a partire.

E il minimo regolato dal cavo non dall' ugello. 

Ok....fai un video , di cosa fa a freddo , e si valuta...

Inviato

Aggiornamento situazione.

Ho provato, seguendo il consiglio di Edicola9 di provare a metterla in moto da freddo senza filtro dell'aria, temperatura esterna sui 9 gradi e senza accellerare e partita al primo colpo!!!!

Allora ho tamponato e soffiato bene il filtro dell'aria togliendo grande parte dell' olio e  rimontato filtro e di nuovo e partita subito senza accellerare. 

Devo dire che quando avevo pulito il filtro e dopo averlo asciugato per bene anziché fargli la miscela di olio e benzina ho usato l'olio della K&N che avevo per un filtro aria sportivo acquistato anni fa per la macchina.

Molto probabilmente quell' olio non và bene ed influiva sul passaggio aria del filtro.

Comunque adesso sembra che parta bene ed il minimo a freddo e uguale a quando e in temperatura.

Un grazie a tutti quanti hanno voluto darmi consigli...sono stati preziosi. 

Grande Forum!!!!!

  • Like 2
Inviato (modificato)
16 minuti fa, Gullytell dice:

Per Walker 52....allego video della Vespa in moto.

Dimmi se come minimo può andare bene.

Va bene...il filtro non è  necessario  ungerlo, solo in posti e strade polverose...in caso filtro asciutto ...o già unto lo vendono. Probabilmente l olio messo,  troppo denso e filtro stopposo ...mon aspirava in modo corretto.

Modificato da walker52
Inviato
10 ore fa, Gullytell dice:

Aggiornamento situazione.

Ho provato, seguendo il consiglio di Edicola9 di provare a metterla in moto da freddo senza filtro dell'aria, temperatura esterna sui 9 gradi e senza accellerare e partita al primo colpo!!!!

Allora ho tamponato e soffiato bene il filtro dell'aria togliendo grande parte dell' olio e  rimontato filtro e di nuovo e partita subito senza accellerare. 

Devo dire che quando avevo pulito il filtro e dopo averlo asciugato per bene anziché fargli la miscela di olio e benzina ho usato l'olio della K&N che avevo per un filtro aria sportivo acquistato anni fa per la macchina.

Molto probabilmente quell' olio non và bene ed influiva sul passaggio aria del filtro.

Comunque adesso sembra che parta bene ed il minimo a freddo e uguale a quando e in temperatura.

Un grazie a tutti quanti hanno voluto darmi consigli...sono stati preziosi. 

Grande Forum!!!!!

Ottimo...importante è risolvere

  • Like 1
Inviato

Rubo un attimo la scena, perché dopo questa discussione, ho fatto la stessa prova. 

Finalmente dopo un anno, anche la mia vespetta é partita senza accelerare. 

Sono quasi commosso. Nel dubbio ho smantellato tutto l'airbox e pulito per bene. 

Im attesa che asciughi il tutto per la prova definitiva. Male che vada, compro un filtro secco. Ho solo un dubbio. All’interno dell'airbox ci sono delle punte in plastica. Devo bucare il filtro e farlo andare a battuta, oppure appoggiarlo sopra?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...