Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Aiuto per ammortizzatore posteriore sx


Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, adesso tocca agli ammortizzatori posteriori. 

Sono riuscito con molta pazienza a togliere la marmitta e come da manuale devo svitare i dadi di fissaggio inferiori.

C'è un problema però con la vite dell'ammortizzatore sinistro che non c'è fisicamente spazio per toglierla, a meno di smontare il filtro aria. Operazione che sul manuale d'officina non c'è. 

Cosa sto sbagliando?

Grazie!!!

 

20200918_121313.jpg

Inviato

Non so se la vite sia nel verso corretto o meno ma la soluzione mi sembra semplice, basta sganciare l'airbox (sono 4 viti) e spostarlo quel tanto che basta perchè la vite esca, senza smontarlo completamente.

E' la stessa cosa che di solito si fa quando si deve togliere il carter per fare la manutenzione della trasmissione.

Inviato (modificato)
26 minuti fa, Luca83 dice:

Ciao ragazzi, adesso tocca agli ammortizzatori posteriori. 

Sono riuscito con molta pazienza a togliere la marmitta e come da manuale devo svitare i dadi di fissaggio inferiori.

C'è un problema però con la vite dell'ammortizzatore sinistro che non c'è fisicamente spazio per toglierla, a meno di smontare il filtro aria. Operazione che sul manuale d'officina non c'è. 

Cosa sto sbagliando?

Grazie!!!

 

20200918_121313.jpg

Si devi togliere il filtro....almeno togliere le 3o 4 viti a croce per alzarlo.quel che serve...

Hai sorretto il posteriore con qualcosa?oppure la ruota/carter?

Modificato da teopanz
Inviato

Non sbagli nulla. È la procedura corretta. Tuttavia, se non ricordo male quanto feci a suo tempo, era sufficiente alzare la scatola filtro quel tanto che basta, senza smontarla del tutto. Devi svitare le viti che lo fissano sopra al carter.

 

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

Inviato

Grazie dei consigli, alla fine ho svitato la scatola del filtro e l'ho spostata quello che basta per avere lo spazio e far uscire la vite.

Anche a me era sorto il dubbio che fosse montata al contrario ma credo che nel dubbio la rimonto così come l'ho trovata.

Una domanda per chi ha i Carbone posteriori, c'è differenza tra i due ammortizzatori posteriori? O è indifferente destro e sinistro?

Inviato
59 minuti fa, Luca83 dice:

Grazie dei consigli, alla fine ho svitato la scatola del filtro e l'ho spostata quello che basta per avere lo spazio e far uscire la vite.

Anche a me era sorto il dubbio che fosse montata al contrario ma credo che nel dubbio la rimonto così come l'ho trovata.

Una domanda per chi ha i Carbone posteriori, c'è differenza tra i due ammortizzatori posteriori? O è indifferente destro e sinistro?

Mi sembra uguali.....

Inviato
1 ora fa, Tony65 dice:

Senti ma gli ammortizzatori che hai smontato, quanti km hanno?

Potrebbero interessarmi.

Circa 25.000 km, vuoi qualche foto?

Inviato
6 ore fa, Luca83 dice:

Grazie dei consigli, alla fine ho svitato la scatola del filtro e l'ho spostata quello che basta per avere lo spazio e far uscire la vite.

Anche a me era sorto il dubbio che fosse montata al contrario ma credo che nel dubbio la rimonto così come l'ho trovata.

Una domanda per chi ha i Carbone posteriori, c'è differenza tra i due ammortizzatori posteriori? O è indifferente destro e sinistro?

Sx e dx devono essere messi come il tuo in foto, con sporgenza verso sx ..guardando da dietro...ps in foto tra la piastra e gommino ci vanno 2 boccole, da ambo le parti. ...che non vedo in foto...anche quello lato marmitta  verso sx

20200421_105107.jpg

Inviato
2 ore fa, walker52 dice:

Sx e dx devono essere messi come il tuo in foto, con sporgenza verso sx ..guardando da dietro...ps in foto tra la piastra e gommino ci vanno 2 boccole, da ambo le parti. ...che non vedo in foto...anche quello lato marmitta  verso sx

20200421_105107.jpg

Si li ho montati così con la scritta Carbone visibile. Le boccole c'erano lato motore ma non mi pare ci fossero lato marmitta proprio negli ammortizzatori originali...

Inviato

Intendo dire le boccole c'erano entrambe per l'ammortizzatore lato motore (anche se in foto non si vede) ma non c'erano per l'ammortizzatore lato marmitta.

Inviato
11 minuti fa, Luca83 dice:

Si li ho montati così con la scritta Carbone visibile. Le boccole c'erano lato motore ma non mi pare ci fossero lato marmitta proprio negli ammortizzatori originali...

Lato marmitta  non ci sono boccole. Foto 1...le boccole sono queste in foto 2...vanno messe lato sx come indicato da frecce. Foto3 .

Screenshot_20200918-215359_Gallery.jpg

Screenshot_20200918-215254_Gallery.jpg

Screenshot_20200918-215209_Gallery.jpg

Inviato
1 minuto fa, walker52 dice:

Lato marmitta  non ci sono boccole. Foto 1...le boccole sono queste in foto 2...vanno messe lato sx come indicato da frecce. Foto3 .

Screenshot_20200918-215359_Gallery.jpg

Screenshot_20200918-215254_Gallery.jpg

Screenshot_20200918-215209_Gallery.jpg

Si si tutto ok 👍👍

Inviato
Il 18/9/2020 at 17:10, Tony65 dice:

No grazie, 25kKm sono un po' tanti....

Scusate ,come si spiega? La mia ha 40.000 km ,gli ammortizzatori a meno che non sono stati cambiati (la comprai l'anno scorso ed aveva 25.000 km) dalla precedente proprietaria (unica proprietaria) a me vanno una favola.  Su qualsiasi tracciato: sulle vie ben asfaltate è una piuma. In città (e qui ci stanno gli scogli in mezzo alla strada) nessun rumore o fine corsa. Sembra nuova.  Va detto che è da 1 anno al sud ,prima era in Romagna.

In sintesi voglio capire (e mi va bene così) come mai una vespa quasi di 20 anni  e con 40.000 km percorsi,sembra uscita adesso dalla fabbrica.

Inviato
44 minuti fa, sabbb dice:

Scusate ,come si spiega? La mia ha 40.000 km ,gli ammortizzatori a meno che non sono stati cambiati (la comprai l'anno scorso ed aveva 25.000 km) dalla precedente proprietaria (unica proprietaria) a me vanno una favola.  Su qualsiasi tracciato: sulle vie ben asfaltate è una piuma. In città (e qui ci stanno gli scogli in mezzo alla strada) nessun rumore o fine corsa. Sembra nuova.  Va detto che è da 1 anno al sud ,prima era in Romagna.

In sintesi voglio capire (e mi va bene così) come mai una vespa quasi di 20 anni  e con 40.000 km percorsi,sembra uscita adesso dalla fabbrica.

Direi che è un degrado lento ....e l olio all interno delle sospensioni degrada con il tempo....

Sicuramente saranno da cambiare....dopo tutti quegli anni avranno perso di tono...magari te ne accorgi poco...ma se le metti nuove vedrai una differenza abissale...

 

 

Inviato (modificato)

.. non sapevo neanche che portano l'olio (avanti e quelle indietro o solo quello d'avanti?) Non riesco neanche a capire se li hanno cambiati o sono originali. Giusta la tua osservazione,mettendoli nuovi si sente la differenza. Ok chiedevo così pian piano qualcosa la imparo anche io. Uno dei miei sogni è aggiustarmela da solo. Neanche per risparmiare ma proprio perchè sarei sicuro di fare le cose come si deve. Questi neanche l'olio motore sanno controllare. https://bit.ly/33NVVWH

Modificato da sabbb
Inviato
25 minuti fa, sabbb dice:

.. non sapevo neanche che portano l'olio (avanti e quelle indietro o solo quello d'avanti?) Non riesco neanche a capire se li hanno cambiati o sono originali. Giusta la tua osservazione,mettendoli nuovi si sente la differenza. Ok chiedevo così pian piano qualcosa la imparo anche io. Uno dei miei sogni è aggiustarmela da solo. Neanche per risparmiare ma proprio perchè sarei sicuro di fare le cose come si deve. Questi neanche l'olio motore sanno controllare. https://bit.ly/33NVVWH

Questi della vespa non sono revisionabili purtroppo ..l unica è sostituirli...si dentro tutti gli ammortizzatori hanno olio...alcuni anche gas azoto ad alta pressione che lavora contro l olio ...alcuni anche aria ....ma il discorso si complica.

Diciamo che essendo un degrado lento ti abitui poi...ma ad un certo punto le senti che non lavorano bene....non serve neanche questa gran sensibilità....te ne accorgi....

Cmq non è una gran spesa dei carbone...altro discorso se vai su Malossi o bitubo...che si fanno pagare bene.

Io già con i carbone sono contento...li ho testati bene...e hanno retto alla grande...senza problemi.

  • Like 2
Inviato
1 ora fa, sabbb dice:

Scusate ,come si spiega? La mia ha 40.000 km ,gli ammortizzatori a meno che non sono stati cambiati (la comprai l'anno scorso ed aveva 25.000 km) dalla precedente proprietaria (unica proprietaria) a me vanno una favola.  Su qualsiasi tracciato: sulle vie ben asfaltate è una piuma. In città (e qui ci stanno gli scogli in mezzo alla strada) nessun rumore o fine corsa. Sembra nuova.  Va detto che è da 1 anno al sud ,prima era in Romagna.

In sintesi voglio capire (e mi va bene così) come mai una vespa quasi di 20 anni  e con 40.000 km percorsi,sembra uscita adesso dalla fabbrica.

Si spiega eccome.... Io cambiai i posteriori a 40.000km (o forse qualcosa in più): avendo sostituito l'anteriore con un YSS sembrava un chopper, ossia alta davanti e bassa dietro. Così per uniformità ho sostituito anche i posteriori con una coppia di YSS. Viaggiando con il passeggero ti accorgi della differenza, perché non vai quasi mai a fondo corsa, essendo un po' più rigidi.

Per quanto riguarda il fatto che una Vespa di 20 anni e 40.000 km sembra uscita dalla fabbrica, posso confermare che è proprio così! La mia è del 2003, ha 54.000km ed è un gioiello, tanto che la cambierei non certo perché usurata, ma per sfizio (ma non lo faccio, la mia è una GTS 250, decisamente meglio delle ultime serie). Quando è pulita e lucidata, nessuno crede che sia del 2003... Ha una verniciatura che alcune auto si sognano, altro ché! Questo perché è una Vespa, e non una bagnarola di plastica che dopo 10 anni è completamente degradata.

  • Like 2
Inviato

Diciamo che una 250 è stato il top raggiunto dalla Piaggio, poi il degrado e la scelta, non certo bellissima, di guadagnare di più a discapito della qualità, l'unica cosa per il momento sono i motori, con una piccola eccezione negli hpe, che essendo nuovi devono testare per bene

Inviato

Anche la mia sembra nuova vicino ad altri scooter di qualche anno. Qualche piccolo graffio giusto perchè ci lavoro anche con la vespa. Quanto al discorso ammortizzatori prendo atto di quello che mi avete detto,fermo restando che in 2 (e non pesiamo pochissimo,io da solo più di 80) nessun fine corsa,nessun problema di niente. Può anche darsi che in Emilia Romagna,dove era prima ,stava in un paesino con tutte strade per bene. Inoltre (me ne sono accorto da pochi giorni) vedo dalle revisioni che è stata ferma circa 8 anni. C'è un salto ,un vuoto di revisioni sul libretto e li sono precisi.  Mah,comunque per ora vanno bene,non mi pongo il problema. Grazie ; ))

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...