Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

marmitta vespa lx 125 2008


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti,

ringrazio in anticipo qualche anima buona che può darmi una mano nel capire il problema che si è presentato nella mia vespa lx 125 del 2008.

Premetto che l'ho presa di seconda mano, non sono un meccanico, ma sin da ragazzino mi sono divertito nel riparare gli scooter degli amici, pertanto ho effettuato cambio di:

olio motore/filtro olio motore/revisione guarnizione rapporti primari e secondari/olio nuovo rapporti trasmissione/rulli nuovi/cinghia nuova/campana frizione nuova/frizione revisionata/spillo carburatore/filtri aria (tutti) nuovi/ganasce posteriori nuove/batteria nuova/candela nuova/pipetta candela/cavo freno posteriore/inoltre ho pulito serbatoio e cambiato la valvola di non ritorno del carburante. Tutti ricambi originali piaggio, rimontaggio con coppie di serraggio ad arte e tutte le attenzioni del caso.

Orbene, il problema è che la vespa si surriscalda troppo e dopo un bel tratto (una decina di km), il motore diventa bollente, senza spegnersi ma perdendo potenza!

Le ho provate di tutte, ho anche ricarburato il tutto, ovviamente non ha problemi di partenza ne nulla, si surriscalda in maniera esponenziale non solo il motore ma anche il carter!

Mi viene un dubbio, su consiglio di un amico, ho provveduto a fare la pulizia marmitta (con aceto), è possibile che l'abbia rovinata e ostruendosi o imbrattandosi il tutto non defluiscono bene i gas  di scarico facendoli restare nel motore e surriscaldando il tutto?lo sò che ho fatta una caxxata enorme, ma la soluzione mi è stata data da un "esperto", ovviamente eviterò in futuro di affidarmi a detti personaggi!

Grazie mille per un eventuale aiuto e mi scuso con gli amministratori se ho postato nella sezione sbagliata.

Buona domenica

Christian

 

Inviato

Ciao Christian

ho il tuo stesso problema, senza motivo apparente e senza aver modificato nulla da qualche tempo la mia vespa 125s si surriscalda troppo anche percorrendo pochi km, inoltre ho una calo di potenza e la velocità massima e scesa a 70/75kmh 
speriamo qualcuno possa aiutarci. 
 

filtri,cinghia,rulli,olio,spillo,membrana.... sostituiti a gennaio 

Inviato

Ciao Gabry,

anche tu hai il carter bollente come il mio?oggi ho provato a mettere su una candela più fredda (cre9b ngk), ma non ho trovato miglioramenti!Alcuni amici dicono sia normale con il caldo umido della mia zona, ma onestamente non credo sia un problema di temperatura esterna!

Inviato

Tutto regolare, per lo meno anche la mia si comporta o meglio si comportava così. 

Penso che sia un comportamento fisiologico dei motori euro3. Il calo di prestazioni quando scalda è veramente drastico, tanto da fare fatica in salita. Arrivavo da un et4 sempre leader, che per quanto calassero le prestazioni, la vespa "tirava" sempre e comunque in ogni situazione. 

 

 

Inviato

Purtroppo che io sappia non ci sono soluzioni. Ho montato una campana alleggerita polini con alette per il raffreddamento, ma non ha risolto minimamente il problema. In inverno la situazione migliora per via delle temperature più basse, ma in estate è tragica. 

Per quanto riguarda le prestazioni, ho risolto con gli slider tech pulley da 8,5gr. Il calo di prestazioni a caldo c'è sempre, ma avendo avuto un incremento non indifferente dei giri motore, va abbastanza bene anche quando scalda. Costano parecchio 38€ più spedizione, ma valgono assolutamente tutti i soldi che costano, sopratutto sulla nostra vespa. Al momento sto cercando di risolvere il problema della cinghia che tocca sul carter e sono comunque in fase di test per quanto riguarda la grammatura. Al momento ho fatto solo 1.000km. Ho un set nuovo da 8gr che non ho ancora testato e vorrei capire se con una cinghia nuova o una malossi x.belt, si abbassano un po i giri motore e sopratutto se risolve il problema della cinghia che tocca. Nella sezione meccanica, ho aperto una discussione a riguardo qualche mese fa. 

Probabile che con un multivar 2000 si ottengano gli stessi risultati, ma da buon smanettone che ero, ho preferito testare un qualcosa di nuovo. 

Sarebbe da provare anche una sito plus oppure la marmitta dell'et4, un po più aperta rispetto alla nostra. Purtroppo quando l'ho avuta sotto mano, non ho pensato a far qualche test, anche perché avevo altri problemi da risolvere. 

Ho fatto anche io il test con candele più fredde, all'iridio, con carburatore nuovo, valvola s.a.s nuova, ma niente da fare. Con il parabrezza alto poi è terribile. 

Inviato

Il problema della cinghia che tocca sul carter e che quindi fa rumore quando non è sotto tensione dipende dalla cinglia non originale ,almeno cosi è nel mio caso

Inviato

Nel mio caso la cinghia è originale e non fa rumori particolari. Me ne sono accorto dopo aver aperto è controllato. Il problema è dovuto al fatto che i tech pulley, aprono prima e in teoria fanno raggiungere una maggior escursione al variatore, tant'è che oltre ad una maggior ripresa e accelerazione, ho guadagnato quasi 5 km/h. Non ho avuto tempo per fare altri test e devo verificare se tocca quando è a riposo o in escursione e sopratutto se con lo stress si è allungata. 

Inviato

aggiornamento, ho pulito ben bene la ventola del volano, incluso tutto il gruppo aria sas. Non so se risolverò, magari domani vado a farmi un giro, ma il tubo della sas ero completamente incrostato, ora ho notato che rispetto a prima la depressione del tubo che porta al collettore è più regolare, inoltre sembrerà stupido, ma levando lo sportellino della candela (quello nero vicino la testata, non quello esterno), circola più aria e sembra che la ventilazione sia più omogenea. Inoltre ho apportato una modifica all'aria del carter, smontando la pedana, troviamo un tubo di aspirazione, ho semplicemente aumentato il foro già presente, ed anche in questo pare che ne circoli di più.

Vi terrò aggiornati!

  • Like 1
Inviato

Ho sostituito filtro e valvola s.a.s, anche se la vecchia non era tanto sporca, però effettivamente non ho controllato il tubo. Domani gli do una pulita. Magari è la volta buona che mi si accende senza dover accelerare ogni volta. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...