Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Rumore dalla frizione Vespa LX 125 i.e. 2V


Recommended Posts

Inviato
5 minuti fa, cris_radar dice:

Però questo aveva messo in moto proprio senza niente... 

Non dovrebbe essere così distruttivo montare tutto tranne la parte mobile del variatore, i rulli e la cinghia... Quindi con ventola, boccola, spessori e piattello variatore impaccati dal dado 😉

Comunque... Non voglio rischiare. 

 

Io ho risposto a chi diceva di metterla in moto senza cinghia e variatore......mettendola con variatore fissato...si può fare , ma non serve per il tuo caso...😊😉

Inviato
16 ore fa, walker52 dice:

Questo l aveva messa in moto senza variatore , non avendo battuta fissata,  gli ingranaggi sono usciti fori sede e di conseguenza fuori fase...recuperato albero , perché  stringendo il variatore  a caso ha spezzato  la chiavetta.

20200827_204317.jpg

20200827_204124.jpg

20200827_204106.jpg

20200827_204050.jpg

20200827_204141.jpg

Quindi il variatore stringe a "pacco" gli ingranaggi pompa olio e conduttore distribuzione? Io ero convinto appoggiasse sul piattello/carter copri pompa olio! Allora sì! È molto più probabile che vada fuori fase... Però deve averci accelerato tanto! Perché vedo c'è una chiavetta a tenere fisso l'ingranaggio! Cmq scusate! Non avevo idea di come fosse costruito... O almeno davo per scontato appunto che il variatore andasse stretto sul carter pompa. Pardon! 🙏😥

  • Like 1
Inviato
9 minuti fa, DaviTre dice:

Quindi il variatore stringe a "pacco" gli ingranaggi pompa olio e conduttore distribuzione? Io ero convinto appoggiasse sul piattello/carter copri pompa olio! Allora sì! È molto più probabile che vada fuori fase... Però deve averci accelerato tanto! Perché vedo c'è una chiavetta a tenere fisso l'ingranaggio! Cmq scusate! Non avevo idea di come fosse costruito... O almeno davo per scontato appunto che il variatore andasse stretto sul carter pompa. Pardon! 🙏😥

...no problem  ma meglio dirlo.😊😉

  • Thanks 1
Inviato

Ho appena ispezionato la trasmissione della mia lx ed anche la mia ha un leggero segno di sfregamento. Fortunatamente non tocca nella parte della coppa dell’olio, ma più o meno al centro. Si vedono dei segni leggeri anche su carter e copricarter. 
Confrontandola con una nuova sempre originale, sembrerebbe un filo più lunga, ma potrei sbagliarmi. 
Per ora ho lasciato la vecchia anche se non so quanto km possa avere perché in tolleranza. 21,9mm di spessore. La terrò d’occhio perché non mi va di togliere i tech pulley e rimettere i rulli originali. 
Magari nei prossimi giorni do una limatina a carter e copri carter. 

Inviato
Il 27/8/2020 at 21:48, cris_radar dice:
6 minuti fa, Docmi dice:

Ho appena ispezionato la trasmissione della mia lx ed anche la mia ha un leggero segno di sfregamento. Fortunatamente non tocca nella parte della coppa dell’olio, ma più o meno al centro. Si vedono dei segni leggeri anche su carter e copricarter. 
Confrontandola con una nuova sempre originale, sembrerebbe un filo più lunga, ma potrei sbagliarmi. 
Per ora ho lasciato la vecchia anche se non so quanto km possa avere perché in tolleranza. 21,9mm di spessore. La terrò d’occhio perché non mi va di togliere i tech pulley e rimettere i rulli originali. 
Magari nei prossimi giorni do una limatina a carter e copri carter. 

 

Dare una limata al carter non è  una soluzione  , metti cinghia originale...gia con variatore  non originale da possibili problemi. 

Inviato (modificato)

La colpa è degli slider tech pulley che ho montato 1.000km fa. 
Rimettere gli originali significa riavere una Vespa che si pianta in salita, con un ritardo quando si ri a cellera imbarazzante, ma sopratutto un aumento spropositato delle vibrazioni. 
 

Considerando che non tocca in zone pericolose come coppa dell’olio, preferirei trovare una soluzione alternativa per poterla tenere così. 
 

cris: mi sapresti dire che spessori hai messo per poter montare il dado frizione così che posso controllare per bene dove e quando tocca la cinghia? 

Modificato da Docmi
Inviato
1 hour ago, Docmi said:

La colpa è degli slider tech pulley che ho montato 1.000km fa. 
Rimettere gli originali significa riavere una Vespa che si pianta in salita, con un ritardo quando si ri a cellera imbarazzante, ma sopratutto un aumento spropositato delle vibrazioni. 
 

Considerando che non tocca in zone pericolose come coppa dell’olio, preferirei trovare una soluzione alternativa per poterla tenere così. 
 

cris: mi sapresti dire che spessori hai messo per poter montare il dado frizione così che posso controllare per bene dove e quando tocca la cinghia? 

Avevo usato il vecchio cuscinetto del coperchio del carter (ne avevo montato uno nuovo, quindi quello vecchio mi avanzava...) 

Inviato
39 minuti fa, cris_radar dice:
1 ora fa, Docmi dice:

La colpa è degli slider tech pulley che ho montato 1.000km fa. 
Rimettere gli originali significa riavere una Vespa che si pianta in salita, con un ritardo quando si ri a cellera imbarazzante, ma sopratutto un aumento spropositato delle vibrazioni. 
 

Considerando che non tocca in zone pericolose come coppa dell’olio, preferirei trovare una soluzione alternativa per poterla tenere così. 
 

cris: mi sapresti dire che spessori hai messo per poter montare il dado frizione così che posso controllare per bene dove e quando tocca la cinghia? 

 

io ragiono su originale,  sul fatto di toccare , di "solito"frusta su coppa rovinando la guarnizione  fino a far perdere olio .

Inviato (modificato)

Credo anche la mia batteva in quel punto. {post di Docmi} Quando ho cambiato la cinghia (per ben due volte) in quel punto il carter era consumato e pulito. Segno evidente che batte li. Come mai non l'ho capito,visto che la cinghia è originale e i pezzi (variatore ,frizione) non credo siano regolabili,quello è il posto obbligato dove va montato,boh) .

Modificato da sabbb
Inviato

A me su epica era rovinato qui

image.png.b0f0b7cf61c19109019fe94cd8913be3.png

Mi sa che forse forse abbiamo risolto un problema, sicuramente le Hpe hanno un consumo maggiore, infatti il beverly che controllo ora ogni 3000 km, non consuma, motore 300 vecchio come quello di celestina, epica consumava, ma ho un brutto presentimento. 
Vi ricordo che esistono tre modelli di cinghia per le vespa in base all'anno. Quindi che tocchino potrebbe essere, si una cinghia nuova, ma del modello errato

Inviato

Il più delle volte per cinghie non originali...che divrntane elastiche come la mitsubosci...in foto foto recente di una Dayco....e altra causa variatore  non originale o spessorato male con rasamenti errati o assenza dei medesimi.20200831_211729.thumb.jpg.226171760a62b1dfc7307a74d804454d.jpg

20200831_200845.jpg

20200904_124126.jpg

Screenshot_20200831-211649_Gallery.jpg

Inviato
4 ore fa, xericos dice:

A me su epica era rovinato qui

image.png.b0f0b7cf61c19109019fe94cd8913be3.png

Mi sa che forse forse abbiamo risolto un problema, sicuramente le Hpe hanno un consumo maggiore, infatti il beverly che controllo ora ogni 3000 km, non consuma, motore 300 vecchio come quello di celestina, epica consumava, ma ho un brutto presentimento. 
Vi ricordo che esistono tre modelli di cinghia per le vespa in base all'anno. Quindi che tocchino potrebbe essere, si una cinghia nuova, ma del modello errato

Le due cinghie che ho in casa, una nuova é una montata hanno lo stesso codice, ma dei numeri in arancione differenti. 

 

54BEB313-C000-452A-B0C7-369FF17D885F.jpeg

Inviato

Considerando il punto in cui tocca potrebbe essere colpa della molla di contrasto troppo dura che apre in ritardo?

Inviato

Basta prendere i pezzi originali dell'anno del mezzo, non ci sono grandi problematiche, Se invece decidi per una ottimizzazione con pezzi diversi, allora bisogna porre un po' di più l'attenzione su le componenti, qui di non original al momento passa solo la campana polini alleggerita per ridurre il rumore in partenza.

Inviato

Buongiorno. io ho preso pezzi originali (behh tranne la frizione) mi viene il dubbio della molla di contrasto dura (Malossi) che cambiai.

Inviato

Avevo messo in conto qualche problema sopratutto montando componenti non testati e non ho nessun problema ad effettuare ogni test necessario a risolvere il problema. 

A questo punto farò come cris. Cambio il cuscinetto copricarter e mi tengo il vecchio per poterla accendere senza copricarter. 

Ora che ci penso, ultimamente ho notato un leggerissimo sobbalzo in partenza e potrebbe coincidere con il momento in cui la cinghia tocca sul carter. 

Potrebbe essersi allungata la cinghia visto lo stress della trasmissione con quindi i tech pulley, e tra l’altro il vecchio proprietario girava con rulli del 50cc chissà da quanto tempo. 

Inviato

Ragazzuoli, qualche dritta per la sostituzione del cuscinetto copri carter? 
 

cris: una soluzione al tuo problema potrebbe essere la x-belt della malossi che dovrebbe essere leggermente più corta dell’originale. 
Bisogna capire come va su un 125. 

Inviato
11 ore fa, Docmi dice:

Ragazzuoli, qualche dritta per la sostituzione del cuscinetto copri carter? 
 

 

Ehm , fate sapere anche a me. Interessa sia come si cambia e il costo

Inviato

Il cuscinetto costa poco. 10-15€. Ho visto che ha un fermo da togliere, ma volevo capire se é semplice da estrarre e inserire, oppure é ostico come quelli dei carter.

  • Thanks 1
Inviato
55 minutes ago, Docmi said:

Il cuscinetto costa poco. 10-15€. Ho visto che ha un fermo da togliere, ma volevo capire se é semplice da estrarre e inserire, oppure é ostico come quelli dei carter.

Tolto il fermo con le pinze adatte, l'ho battuto fuori con una bussola ed il martello. 

Per rimettere il nuovo la stessa cosa, ma bisogna fare attenzione a non batterlo dentro storto e a non danneggiarlo. 

Meglio di tutto sarebbe usare una pressa... 

  • Like 1
Inviato

L'hai fatto a freddo, oppure hai scaldato la sede e messo in freezer il cuscinetto nuovo? 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...