Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Il secondo mezzo da affiancare alla Vespa.


Recommended Posts

Inviato (modificato)

Salve ragazzuoli, 

è da un po che mi frulla in mente l'idea di prendere un secondo mezzo da affiancare alla mia Vespetta. 

Al momento possiedo una LX 125 che con le ultime modifiche, mi soddisfa a pieno e risponde perfettamente alle mie esigenze cittadine. Ammetto che mi limita nell'idea di qualche gita fuori porta, un po per la potenza ridotta e un po per la scomodità nei lunghi tratti, ma mica detto che se avessi un mezzo più adatto mi cimenterei in qualche viaggetto. 

L'ideale sarebbe quella di affiancarci una moto da divertimento, che non deve essere per forza una super sportiva, ma il problema è sempre quello: Il cuore dice moto, la testa dice tutt'altro. 

Al momento è solo un pensiero, ma considerando che mia sorella (abita all'estero) prenderà una casa d'appoggio e avrà bisogno di un mezzo uno scooter potrebbe essere l'ideale e qui potrei decidere di cederle la mia Vespetta quando viene e affiancarle un secondo mezzo che magari potrei utilizzare io durante l'anno. Avevo pensato ad una et4 pre-leader, che ora si trova a prezzi bassi e che magari tra 10-20 anni potrebbe valere qualche soldo in più e appianare l'investimento, ma l'idea di avere un'altra vespa 125 non mi interessa. 

Se non una moto, mi viene in mente uno scooter un po più potente e più comodo. Voi cosa avete affiancato alla vostra Vespa? e che utilizzo ne fate? 

Modificato da Docmi
Inviato

Be io non faccio testo, ero arrivato al punto di avere tante due ruote insieme, Motoguzzi t5 850, Honda spazio 250, Lml 150, Vespa px 200, Gts 250, hanno convissuto per parecchio tempo tutte insieme, fino a quando le assicurazioni sono divenute pesanti, quindi via la moto, via la Honda, via la Gts 250 che avevo scassato e via il px dato al fratello, ero rimasto solo con la lml, poi è arrivata la celestina, se ne è andata ed è arrivata epica tutte e due gts 300, poi sono andate ed ora ho il beverly 300, ma la lml sta sempre li. Ogni tanto penso, moto altra lml magari 4 tempi, un bell'honda cub se solo fosse 150 e omologato due posti un pensierino, mi piace la van van 250 di casa suzuki, ma non viene più importate e trovarla usata è difficile. Onestamente ho la mia lml con la quale faccio tutti, in questo week ho fatto quasi 600 km, 300 sabato tutta autostrada e oggi 277. Alla fine penso che cercherò un'altra vespa gts usata ben messa. Per te potrebbe essere l'ora di prendere una lml 4 tempi.

Inviato (modificato)

Se avessi posto, probabilmente averi preso già da tempo un secondo e un terzo mezzo. Diciamo che in extremis, mi posso permettere un secondo mezzo se dovesse essere necessario. 

Faccio parte della generazione che ha vissuto il boom degli scooter moderni, per cui la Vespa classica non è mai stata tra i miei pensieri ed ho cominciato ad apprezzarla solo di recente. Non ho mai valutato px/lml perché le trovo esteticamente brutte e quelle linee quadrate non rientrano nei miei canoni estetici. In compenso ho guidato un paio di volte parecchi anni fa, un pk elestart e ammetto che alla guida mi sono divertito. Più che altro vorrei un qualcosa o di estremamente divertente (che non significa necessariamente potente) o di totalmente differente, tipo un ruote alte, una cilindrata tra i 200-300cc, uno scooter-poltrona tipo burgman. Il van van mi piace parecchio e se per Honda Cub intendi l'ez90, è sempre stato il mio sogno proibito da ragazzino... Prezzi fuori da ogni logica a mio avviso. La lml non la considero, ma neanche la scarto perché nonostante tutto la ritengo interessante anche se con prezzi un po troppo vicini al px o ad alcune gts 250/300. 

Essendo piccoletto, l'anno scorso ho valutato il benelli tnt 125. 

Modificato da Docmi
Inviato

Io vorrei affiancare alla mia GTS 250 una Moto Guzzi V7, non quelle storiche ma una di ultima generazione. Sono sempre stato affascinato dalle moto classiche e la V7 rappresenta al meglio l tipo di moto che piace a me. Le alternative potrebbero essere una Triumph Bonneville (o Street Twin che costa meno), una Kawasaki W800 oppure, perchè no, una Royala Enfield Interceptor 650 (che costa niente rispetto alle concorrenti).

Mi frenano però due cose: primo i costi di assicurazione, sono ancora di classe molto alta perchè son partito nel 2017 dalla classe 14 e mentre sulla Vespa l'assicurazione tutto sommato è accettabile quando mi avvicino a moto di cilindrata più alta i costi cominciano a diventare davvero pesanti.

Secondo, il timore che una moto del genere sia un pò il doppione della Vespa (che non voglio vendere). Una moto classica naked come quelle che vorrei prendere in fin dei conti ha un tipo di utilizzo simile a quello della Vespa, con la moto si può fare qualche viaggetto in più ma comunque si parla sempre di mezzi più adatti al turismo a breve raggio piuttosto che ai viaggi lunghi.

Per questo forse sarebbe più logico prendere una moto che abbia uno spettro di utilizzo complementare a quello della Vespa, una moto non troppo pesante e complessa da usare ma più adatta al turismo a raggio medio lungo tipo la Kawasaki Versys, la Suzuki V-Strom o la Honda NC750X che è pure automatica come uno scooter. Moto che sinceramente non mi fanno girare la testa ma almeno mi permetterebbero di fare quelle cose che con la Vespa risultano più difficili (tipo un viaggio di centinaia di km in autostrada). 

In poche parole, sto ancora decidendo se è meglio seguire il cuore e prendermi una classica o seguire la ragione e prendermi una tourer. Sperando magari nell'occasione che non si può lasciar scappare e che mi faccia finalmente decidere (ma fino ad oggi non l'ho trovata, anzi, i prezzi dell'usato son spesso altini).

O se dare ascolto alla moglie e tenermi solo la Vespa che "basta e avanza per quello che mi serve".

  • 1 month later...
Inviato

È passato poco più di un mese, ma c’è ‘ho fatta. 
vi presento il secondo mezzo che affiancherà la mia Vespetta. 
 

 

C796D300-0A43-4DD5-9430-E02747D20DEA.jpeg

252D6E99-21AD-447E-93E8-E99D785B5F67.jpeg

35732007-505F-4A8F-8CDD-71EE1D531AD9.jpeg

8813834E-55D3-4BC7-B431-EED4C6800722.jpeg

  • Haha 2
Inviato

Be non si era parlato di un mezzo ad alimentazione muscolare, non vale eheh. 
Be a me non reggono, peso sopra i 100 kg, limite di quasi tutte questa bici pieghevoli, ho provato invece la Himalayan, non mi è dispiaciuta, anche se per ora voglio una Gts

Inviato

Quando ho aperto questa discussione non pensavo ad un mezzo a pedali, anche perché avendo una Vespa, la bici quando la uso?  Da qualche anno vado a correre la mattina (meteo permettendo) e per quanto mi piaccia, dopo un paio di mesi di corsa quotidiana sento il bisogno di fare altro e da qui è nata l'idea della bici. Oggi ho fatto il primo giro. Diciamo che è parecchio scarsa, ma con il bonus mi è venuta 35€ e non mi lamento. 

Non ho scartato l'idea dell'LML. Le sto tenendo d'occhio, ma nella mia zona di interessante c'è solo una 125 2 tempi, ma cerco un mezzo tranquillo, divertente ed affidabile e non ho voglia di gestire un 2 tempi. 

Intanto abbiamo trovato casa e vediamo se nasce l'esigenza di un mezzo da tenere sempre li. 

 

Inviato

Io c'ho affiancato questa.

In teoria avrebbe dovuto proprio sostituirla, visto che ero esasperato dalle ruotine da 12 che abbinate ai due quintali che pesiamo con mia moglie ne fa un disastro sulle nostre strade da quarto mondo.

Però poi la GTS non l'ho venduta per questioni affettive nonché di praticità, e mi sa che quando mi stufero' di avere 2 mezzi sarà l'harley a prendere il via.

Nonostante mi piaccia un sacco e vada anche molto bene.

IMG_20200827_172103~2.jpg

Inviato

Bella... ma per il mio peso piuma e statura da nano, non mi posso permettere bestioni del genere 

Il mezzo a due ruote deve essere un piace e non uno stress. Andare in giro con più di 200kg sotto il sedere, non credo faccia per me. Nella mia testa bacata, mi sono immaginato in una rs125 2t, perché un po rimpiango il puzzo dei 2 tempi, ma a 37 anni non ho molta voglia di spaccarmi la schiena con una moto sportiva. 

Inviato
11 ore fa, macchianera dice:

Io c'ho affiancato questa.

In teoria avrebbe dovuto proprio sostituirla, visto che ero esasperato dalle ruotine da 12 che abbinate ai due quintali che pesiamoimageproxy.php?img=&key=4bb767dcdaabf22c con mia moglie ne fa un disastro sulle nostre strade da quarto mondo.

Però poi la GTS non l'ho venduta per questioni affettive nonché di praticità, e mi sa che quando mi stufero' di avere 2 mezzi sarà l'harley a prendere il via.

Nonostante mi piaccia un sacco e vada anche molto bene.

IMG_20200827_172103~2.jpg

 

Da un punto di vista puramente motociclistico chiamare moto una Harley ci vuole coraggio: pesante che se ti cade per terra se sei solo ti tocca lasciarla dov'è, con una agilità da camion, vibra da farti saltare le otturazioni dei denti, più che frenare rallenta e in estate se ti fermi al semaforo sul motore ci puoi cuocere le salamine.

Ma son tanto belle che gli si perdona tutto.

Se non fosse che ormai non c'ho più il fisico per portare in giro una cosa del genere (e oltre al fisico non c'ho manco il portafoglio), un pensierino ce lo farei pure io...

 

Inviato
Il 29/8/2020 at 14:07, xericos dice:

Be non si era parlato di un mezzo ad alimentazione muscolare, non vale eheh. 
Be a me non reggono, peso sopra i 100 kg, limite di quasi tutte questa bici pieghevoli, ho provato invece la Himalayan, non mi è dispiaciuta, anche se per ora voglio una Gts

La Himalayan un suo fascino ce l'ha ma ci han messo un motore davvero troppo limitante, ha una potenza da scooter ma deve portare in giro 200 kg di moto per di più con ambizioni da fuoristradista. Una cosa del genere va bene in India dove più che al contenuto guardano la sostanza ma in Italia dove il cliente medio vuole 100 cv solo per andare al bar a prendere il cappuccino, proprio no. Se faranno la versione da 650 cc bicilindrica con lo stesso motore della Interceptor da 50 cv (secondo rumors dovrebbero farla) allora potrebbero anche venderne parecchie perchè per il resto la moto non è male, ma con quel 400 asfittico mi sa che rimarrà sempre una moto da super nicchia.

  

Inviato
12 ore fa, Docmi dice:

Quando ho aperto questa discussione non pensavo ad un mezzo a pedali, anche perché avendo una Vespa, la bici quando la uso?  Da qualche anno vado a correre la mattina (meteo permettendo) e per quanto mi piaccia, dopo un paio di mesi di corsa quotidiana sento il bisogno di fare altro e da qui è nata l'idea della bici. Oggi ho fatto il primo giro. Diciamo che è parecchio scarsa, ma con il bonus mi è venuta 35€ e non mi lamento. 

Non ho scartato l'idea dell'LML. Le sto tenendo d'occhio, ma nella mia zona di interessante c'è solo una 125 2 tempi, ma cerco un mezzo tranquillo, divertente ed affidabile e non ho voglia di gestire un 2 tempi. 

Intanto abbiamo trovato casa e vediamo se nasce l'esigenza di un mezzo da tenere sempre li. 

 

Ok per la bicicletta. Ma la pieghevole ha senso solo se vivi in città e la usi per il commuting urbano insieme ai mezzi pubblici oppure se sei uno di quelli che la tiene sempre del baule della macchina per usarla quando si fa turismo. Spero che tu non l'abbia presa come bicicletta "normale" perchè da un punto di vista puramente ciclistico le pieghevoli sono davvero pessime, non vanno manco a pregarle e con il loro telaio scomponibile non sanno manco cos'è la rigidezza. 

Le uniche pieghevoli che possono competere per prestazioni e affidabilità con biciclette normali sono le Brompton ma costano almeno dai 1000 euro in su. La tua però mi sa tanto di modello base base...

Inviato

Abito in città, e anche se non uso i mezzi pubblici è abbastanza piccola da poter arrivare nei punti strategici in poco tempo.

Non ho posto per tenere una bici classica. La mtb, l'ho data via, proprio perché ogni volta che volevo usarla, dovevo tirarla fuori dalla cantina (operazione non semplice), rimontare la ruota anteriore e viceversa. Quando hai una vespa, ti passa la voglia. 

Resta sempre il dubbio su quanto la utilizzerò, motivo per cui ho scelto la più economica possibile e con la possibilità di poterla caricare in auto all'occorrenza, per quelle volte che non potrò andare in Vespa nella seconda casa. 

Va bene per mini commissioni, per un giretto tranquillo sul lungomare, ma niente più. Magari se avessi avuto la possibilità di provarla qualche giorno, avrei preso qualcosa di più decente. 

Con una bici serie e magari a pedalata assistita, rischio seriamente di non usare più la Vespa e questo non dovrà mai succedere. 

Mi chiedo se abbia senso spendere 1.000€ per una pieghevole da città e magari con le ruote sempre da 20", che da quel che ho notato sono il difetto maggiore. Ho considerato anche il rischio furto. 

Inviato
42 minuti fa, Tristano dice:

 

Da un punto di vista puramente motociclistico chiamare moto una Harley ci vuole coraggio: pesante che se ti cade per terra se sei solo ti tocca lasciarla dov'è, con una agilità da camion, vibra da farti saltare le otturazioni dei denti, più che frenare rallenta e in estate se ti fermi al semaforo sul motore ci puoi cuocere le salamine.

Ma son tanto belle che gli si perdona tutto.

Se non fosse che ormai non c'ho più il fisico per portare in giro una cosa del genere (e oltre al fisico non c'ho manco il portafoglio), un pensierino ce lo farei pure io...

 

Mi sa che è un po' che non ne guidi una, e comunque non hai mai guidato uno sportster.

La moto pesa 250 kg ma il baricentro basso la rende agilissima, ed il motore è montato elasticamente sul telaio, quindi egli si muove, ma la moto non vibra.

Ho dovuto solo sistemare le sospensioni, decisamente scadenti e troppo basse dietro (è una Superlow) ed ora va come una moto 'normale', col vantaggio di essere una moto molto tranquilla e robusta, con manutenzione da mezzo agricolo e la comodità di bisaccia per i bagagli e cinghia di trasmissione.

Quando fanno l'open Day vanne a provare una!

Inviato
2 ore fa, Docmi dice:

 

Mi chiedo se abbia senso spendere 1.000€ per una pieghevole da città e magari con le ruote sempre da 20", che da quel che ho notato sono il difetto maggiore. Ho considerato anche il rischio furto. 

Le Brompton sono roba da fighetti, intendiamoci, se si parla di pieghevoli sono le migliori in assoluto (insieme alle Dahor) ma in città come Milano sono diventate un pò uno status symbol e questo ne ha fatto aumentare il prezzo oltre il loro effettivo valore.

Però anche sulle pieghevoli ci sono molte offerte di gamma media che sicuramente sarebbero state molto meglio della cinesata che hai preso. Ad esempio, le pieghevoli della Decathlon sono ottime e costano il giusto.

Ma ormai hai quella, vedi di godertela il più possibile...

Inviato
2 ore fa, macchianera dice:

Mi sa che è un po' che non ne guidi una, e comunque non hai mai guidato uno sportster.

La moto pesa 250 kg ma il baricentro basso la rende agilissima, ed il motore è montato elasticamente sul telaio, quindi egli si muove, ma la moto non vibra.

Ho dovuto solo sistemare le sospensioni, decisamente scadenti e troppo basse dietro (è una Superlow) ed ora va come una moto 'normale', col vantaggio di essere una moto molto tranquilla e robusta, con manutenzione da mezzo agricolo e la comodità di bisaccia per i bagagli e cinghia di trasmissione.

Quando fanno l'open Day vanne a provare una!

Le harley le ho provate eccome, dalle Road King alle piccole 883 (la nuova 750 non la considero una harley) ma avendo nel frattempo provato anche altre moto rimango dell'idea che le moto vere sono un'altra cosa.

E comunque non ho più l'età per una harley quindi mi metto il cuore in pace e le lascio a voi giovanotti senza mal di schiena. 

Avessi i soldi mi prenderei una bella Triunph Bonneville che fa tanto di Harley for olders.

Inviato

Boh.. io mica ho detto che devi comprartela...

Solo che, al di là di cosa tu possa intendere per " vera moto" (...) ho specificato che contrariamente a quanto sostieni è maneggevole e non vibra.

E lo ribadisco.

Poi è ovvio che se vuoi andare al mugello prendi un'R1 e se devi andare a capo nord pigli una BMW, tanto per dire.

E se non vuoi spendere pigli una bici da decathlon.

 

 

Inviato

Io invece non concordo per quanto riguarda le cilindrate, anzi sono contento che alcune casi stiano iniziando a proporre veicoli dalle cilindrate ridotte, non saranno fulmini di guerra, ma per come intendo io il viaggio vanno più che bene.

  • 8 months later...
Inviato

Se si continuerà ad usare l'elettrico, non è detto che in molti possano optare per un veicolo alternativo

Inviato
11 ore fa, penguin-gts711 dice:

Schermata 2021-05-05 alle 21.12.19.png

Ma si mangia? 

Il mio secondo mezzo è stato una delusione totale. Fermo per quasi un anno, perché non riuscivo a sistemare il manubrio troppo molle, l'ho sistemato e ripreso la settimana scorsa. 

Fatti 30km in due giorni, 15+15, ne sono uscito devastato. Il suo limite è di massimo 2km a tratta. 

Non credo che la userò ancora, se non per qualche commissione in zona... così per sfizio. 

Xericos: un mezzo elettrico... boh... ci penso ogni tanto, ma non avendo un garage, per me la gestione sarebbe impossibile e se anche avesse una batteria rimovibile, sarebbe sempre una rottura. 

Ovviamente non scarto l'idea, ma l'importante è che da qualche parte ci sia la scritta Vespa. :D

Inviato

buongiorno,scherzi a parte io il secondo mezzo non lo posso tenere (a menochè no accetto di farmelo ........ poche parole ai buoni intenditori) proprio oggi è arrivata  la email della assicurazione,dove da 1.100 euro l'anno mi hanno proposto 19 euro in meno.

Altro mezzo,altra assicurazione,altra incul*****a?  No grazie.

Inviato

Capisco la situazione, da ex broker assicurativo, conosco bene la situazione in Campania. A quei prezzi, probabilmente non avrei neanche la vespa. Nel mio caso, il prezzo è relativamente basso, anche se ho subito un discreto aumento anch’io negli ultimi anni, ma non arriverei a pagare 1100€ neanche con 3 mezzi assicurati. Ovviamente, non avrei tutte le assicurazioni attive contemporaneamente, ma sfrutterei la possibilità di sospenderle al bisogno, come faccio con la macchina che uso poco e niente. 

  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...