Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Perdita liquido di raffreddamento da uno stupido tappo


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti. Stamattina ho usato normalmente la vespa ma parcheggiandola ho notato una copiosa perdita di liquido da sotto la scocca fino a esaurire tutto in liquido del radiatore.Per rientrare (15 km) ho acquistato 4 bottiglie da 2 litri di acqua minerale, ho riempito il radiatore e mi sono ripetutamente fermato  consumando tutta l'acqua.La perdita e' notevole, pensavo fossun qualche tubo ed ho quindi smontato mezza vespa. Bene di perdite non ne trovo.A forza di contorsioni ed aiutini vocali (boia di qua e orca di la') trovo che la perdita deriva da uno stupido coperchietto in lamierino posto di fianco al prigioniero sx della marmitta.Come non so ma si e' forato.Non e' un tappo filettato ma un tappo cianfrinato nella sua sede. Probabilmente e' sostituibile anche se come ricambio non l'ho trovato, ma si monta dall'interno quindi implica lo smontaggio completo della testata dal motore.Penso di agire cosi': inserisco una testa di spillo nel forellino (sara' 3-4/10 di mm), riempio la sede con una buona resina epossidica e metto del turafalle nel radiatore. Per me tiene. Per voi?

IMG_20200702_173653.jpg

Inviato

ciao cambia il tappo ,non mettere il turafalle che crea 1000 problemi e non risolvi . lo puoi cambiare anche da su

Inviato

ciao Andrea, grazie per la risposta. Il tappo non l'ho trovato come ricambio altrimenti ci proverei.Ripensandoci sono quasi  sicuro che si monti dall'esterno della testata, se da montata non lo so, dal momento che e' quasi irragiungibile e dovrei capovolgere letteralmente la vespa per riuscirci.

Inviato

È una palanca! La devi togliere nella maniera che ti pare più opportuna... Leve cacciaviti tiretto! Una volta tolta vai da un buon autoricambi e con la vecchia come campione te ne fai dare una nuova! Va inserita picchiettandola sul bordo con una bussola del diametro più opportuno! È conica! 

  • Like 1
Inviato

Non devi smontare niente, lo buchi fai leva e lo togli....arrugginito dentro , succede se si è  usato acqua....il pericolo che pure quello nella testa sotto albero camme sia a rischio se si fora, il liquido entra nel motore e si mischia all olio.

Inviato

PS non è  uno stupido tappo, serve in caso di gelo...salta per non danneggiare la testa o altro....non bisogna usare acqua . Fai come detto , lo levi prendi la misura del foro o tappo bicchiere , da ricambi auto lo trovi....se poi l altro si dovesse bucare ,si che devi smontare il motore...ti metto foto dell altro, che puoi trovare in rete . Decidi tu

Screenshot_20200704-140322_Gallery.jpg

20200402_232823.jpg

Inviato

Grazie a tutti.Non ho mai ne' aggiunto ne' sostituito il liquido originale messo dalla Piaggio ( mi sembra rosso) e la vespa ha passato anche inverni sotto un balcone o una tettoia.Non sono meccanico ma non capisco proprio come inserirlo questo tappo senza smontare la testata. Ho consultato un paio di meccanici qui in zona. Il primo e' stato apocalittico (smontaggio motore, o  filettare il foro e mettere un tappo o fare realizzare un coperchietto flangiato da avvitare a due filettature da realizzare sulla testata) ed avevo pensati di dar fuoco alla vespa, il secondo (ex ufficiale Piaggio) non ha fatto una grinza e lunedi mi prende la vespa e mi fa un preventivo. Per Walker: parli di ruggine per uso di acqua, ma la ruggine e' esterna non potrebbe essere provocata dall'acqua piovana schizzata mentre si viaggia su strada bagnata? Secondo te, quale potrebbe essere un preventivo ragionevole?

Inviato

19claudio....1) il liquido è  composto dallo stesso puro miscelato  con acqua, 50/50 ...se vecchio può perdere efficacia l acqua presente col tempo arruginisce e corrode le parti interne, in questo caso il tappo ferroso. 2) non so che meccanici sono, cambiate a secchi negli anni 60/80 quando si usava acqua e d inverno si metteva l antigelo...perche arruginiti dall interno, e con le gelate,  chi non aveva antigelo,  gli stessi saltavano da blocchi motore. Quel tipo di tappo detto a bicchiere va inserito , piantando dentro se della giusta misura , lavoro di mezzora non di più,  altro che tirare giù il motore. (Poi ce l incognita dell altro tappo ma si può sperare che non sia da cambiare  e duri .3) non può essere marcio dall esterno, quando lo leverai vedrai come è  ridotto all'interno.....conclusione  la sdrai lato dx , se no l olio motore finisce nel porta filtro aria) , togli il tappo vecchio , ti procuri il suo di misura, ( magari un paio in caso ne rovini uno) metti della guarnizione liquida , come in foto tappo testa,   lo pianti con un bicchierino di misura...poi metti liquido   fai girare il motore che vada in temperatura  ...v con ventola che parta...e verifichi la tenuta. STOP...PS ma che fallo filettato, lo scopo di quei tappi è  che saltino  in caso si girasse formando ghiaccio nel blocco. 😊😉 spesa? Con prodotti...100,00 forse più...dipende chi lo fa . 

  • 1 month later...
Inviato
6 minuti fa, 19claudio dice:

problema risolto lavorandoda sotto. Spesi 150 euro.

Cambiato  tappo da sdraiata....?

  • 3 years later...
Inviato
Il 12/8/2020 at 23:16, 19claudio dice:

problema risolto lavorandoda sotto. Spesi 150 euro.

Ciao ho il tuo stesso problema mi puoi indicare come hai risolto? Ricordi il diametro del tappo?
 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...