Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespa lx sostituzione mono-ammortizzatore posteriore: info.


Recommended Posts

Inviato

Ragazzoli, avrei bisogno di qualche indicazione. Non devo sostituire il mono posteriore, ma ho necessità di smontare il supporto che lo collega al carter motore, perché completamente arrugginito. 

Avendo un solo ammortizzatore, vorrei capire come si regge la scocca, se devo mettere qualcosa a sostegno ecc. In soldoni, se stacco l’ammortizzatore, cosa succede? Mi cade tutto?, oppure la ruota posteriore scende sino a toccare terra?

Dovendolo ripristinare, mi ci vorrà una mezza giornata. 

 

Inviato

Penso che sia come per la Px, il motore ruota fino a che la ruota non tocchi terra, ma per risposte più precise vediamo se risponde Walker

Inviato

Nella per se non sbaglio il cavalletto è collegato alla scocca, mentre nelle Vespe moderne al motore. Da qui, nasce il dubbio. 

Inviato

A be si, in effetti, ma il cavalletto non è, mi pare, non vorrei dire caxx. vincolato al blocco motore, quini aperto il motore scende, oddio Walkeeeeeeeeeeeer

Inviato

Quando si toglie il motore, lo si toglie con il cavalletto, di questo sono sicurissimo.  
Ne approfitto per chiederti un’altra info. 
Dovrei verniciare il copricarter, oramai si epacizzato e sicuramente un po’ corroso. 
Sapresti indicarmi che vernice devo prendere e che carta vetrata per carteggiarlo? 

Inviato

Come detto non saprei aiutarti per tirare giù il motore, mentre per la vernice, devi usare quella ad alte temperature, oppure, volendo potresti farli verniciare a polvere, il costo non sarà altissimo ed il risultato piacevole. Comunque la vernice alte temperature esiste sia nera che di altri colori tra cui quella argento del copricarter, la carta vetrate se puoi evitarla per non fare righe sarebbe meglio, altrimenti quella più fina, prima di verniciare un bel antisiliconico e via, ovviamente se molto rovinati dovrai pensare ad eventuale lavoro più corposo, sverniciatore, togliere tutta la vecchia vernice e poi riverniciare

Inviato

Xericos: Intanto grazie per le info. Il mio problema è sempre lo stesso: restare senza vespa per giorni/settimane (odio la macchina), ma in questo caso, lasciare all'aperto il copricarter per giorni-settimane. Abito a 200mt dal mare, pensa che le viti della pedana prese nuove a novembre, le ho riverniciate ieri perché già arrugginite e la mia paura è che si arruginiscano gli algerini interni, come nell'et4, motivo per cui smonto, controllo e pulisco più del dovuto. 

Stasera ti posto qualche foto dei punti rovinati. Nel complesso si è scolorito/opacizzato, mentre nella zona frizione si sta per formare quella corrosione tipica da zone di mare, motivo per cui volevo intervenire prima che diventi indecente. 

Proprio per questi motivi, ho necessità di imparare a sistemarmeli da me, perché saranno lavori che ripeterò spesso. 

Inviato (modificato)

Per me la cosa migliore è vincolare la ruota davanti ad un bloccamoto...poi senza cavalletto metti crick con supporti sotto pedana e pian piano alzi...con ammortizzatore allentato piano piano alzi crick e via...la ruota appoggiata terra o se non riesci e devi togliere la ruota...metti qulcosa sotto al carte...in modo da tenerlo appoggiato a terra...

Dopo..se walker ha metodi migliori...alzo le mani....

Modificato da teopanz
Inviato

Ma intanto cambierei tutte le viti con qualcosa di acciaio o proteggerle con della vasellina, ti direi anche l'ergal colorato, ma troppo delicato se sono viti che sviti spesso, rovinarne la testa è facile. Mentre il carter a questo punto lo coprirei con del plastidip o folliatek pellicola spray, onestamente la prima ne parlano bene la seconda non la conosco, però sono quelle vernici che creano un film plastico che permette di cambiare colore quando vuoi, molto usato su cerchi e piccole parti, il copricarter in questa maniera non solo sarebbe protetto da questo film plastico, ma come vedi che si deteriora lo strappi letteralmente via e lo ricopri nuovamente.

Inviato

Avevo pensato al plastidip, ma quello è per un progetto successivo. Ho sostituito tutte le parti cromate e quelle vecchie le vernicerò di nero opaco, ho anche un doppio cerchio anteriore, mi manca solo il posteriore. Proverò a fare specchietti e leve freno e vedere se mi piacciono di più rispetto alle cromature. Per ora però, vorrei ripristinare tutto com'era in origine, poi vedrò se fare il copricarter nero opaco, ma con il plastidip. 

Xericos: Ho sostituito forse il 50-60% dei componenti di questa vespa. Per quanto riguarda la bulloneria, mi mancano solo quelle del supporto ammortizzatore, pinza freno comprese di viti e le due dell'ammortizzatore anteriore, tutto il resto è stato sostituito. Si arrugginiscono nuovamente in pochi mesi. Addirittura anche le viti cerchio anteriore, in acciaio si stanno già opacizzando. La salsedine e l'aria di mare è micidiale.  Ciò che era nero in origine, deve restare nero. Di base, la vespa deve restare o avere tutti i componenti originali, poi per le personalizzazioni, userò dei pezzi secondari. Ci vuole un secondo a rigenerare una vite. Una passata di cartavetrata con il dremel e due spruzzate di nero opaco. 

Comunque la situazione del carter è questa: 

IMG_013095.thumb.JPG.4957b70b3ae430afd892a4e28f6a2e0a.JPGLato frizione, ha proprio perso la vernice ed è ruvido. 

IMG_013096.thumb.JPG.34c3dff21639d41ff96f5fa1b82ac500.JPGMentre lato variatore, ha ancora la sua vernice in buone condizioni. Quelle macchie, non sono riuscito a levarle. 

Posso verniciare sopra ed è abbastanza liscio. Posso verniciare sopra con un grigio ad alte temperature,  oppure va trattato in qualche modo? 

Inviato

E' conciato veramente male, devi vedere se la vernice originale non si stacca ed è ben attaccata, vernicerei di nero opaco o grigio carter ad alte temperature, dovrebbe venire discreto, ovviamente devi mantenere una giusta distanza, circa 20/25 cm, passaggi leggeri e non cercando di coprire subito, la prima mano sarà solo una spolverata, poi piano piano vai avanti fino a totale copertura, in questa maniera verrà un buon lavoro, importante aspettare i tempi di essiccazione prima di ripassare un'altra mano, soprattutto con carter smontato e pulito

Inviato

Ho una buona mano ferma. Ho verniciato la marmitta due giorni fa ed è uscita molto bene. Qualche piccola pecca, ma so già dove ho sbagliato e come rimediare. Supporto pessimo, ma sopratutto pessima luce. Ovviamente ho già fatto l'errore classico del principiante, cioè esagerare in un unico punto. 

Il mio problema è sulla preparazione. Non so se e quando carteggiare, cosa usare ecc... 

No, la vernice è integra e non si stacca e non ci sono segni di sfogliatura. Vedessi il cerchio anteriore, la vernice si stacca con le dita. 

Quindi vernicio di grigio, senza preparazione, se non una sgrassata? 

 

Inviato

Direi di si, grigio alte temperature mi raccomando, anche se la zona non raggiunge una temperatura particolarmente elevata

Inviato

Ottimo grazie. Domani finisco con le parti nero opaco dato che ho già tutto e poi settimana prossima recupero il colore e vediamo come esce.

Ma poi serve anche una mano di trasparente, oppure il carter non ne ha bisogno? 

Inviato (modificato)

Per le viti lascia stare l ergal...

Vedo che sei in una zona con molta salsedine...l unica è mettere viti in acciaio inox ..quelle sono protette contro l ossidazione...poi quelle del carter puoi metterle a brugola...e non ci sono problemi...

Modificato da teopanz
Inviato

Se metti anche il trasparente hai una protezione in più e, sicuramente durerà meglio, bisogna solo vedere se il trasparente è compatibile con la vernice che prendi, decidere anche se vuoi un effetto lucido o opaco, il trasparente esiste nelle due opzioni

Inviato

Xericos: vorrei che fosse il più fedele possibile al colore originale. 
Non avendolo mai avuto nuovo, non ho idea se sia opaco o lucido. 
Per quanto riguarda il colore da prendere, non ho idea, pensavo di andare in colorificio e chiedere consiglio a loro. Se hai qualche consiglio a riguardo, lo accetto volentieri. 
Pensavo che il trasparente servisse a rendere brillante la vernice e non che fosse una sorta di protezione. Vista la mia situazione direi che è d’obbligo. Vorrei che mi durasse il più possibile. 
Teopanz, sull’et4 avevo messo le brugole sul copricarter, ma da quando ha chiuso la ferramenta di zona, mi è difficile recuperare minuteria. Per ora sono buone, ma dato che il vicino ha un liberty incidentato che le viti in perfetto stato, se non lo sistema, faccio a cambio con le mie. 

Inviato
18 ore fa, teopanz dice:

Per me la cosa migliore è vincolare la ruota davanti ad un bloccamoto...poi senza cavalletto metti crick con supporti sotto pedana e pian piano alzi...con ammortizzatore allentato piano piano alzi crick e via...la ruota appoggiata terra o se non riesci e devi togliere la ruota...metti qulcosa sotto al carte...in modo da tenerlo appoggiato a terra...

Dopo..se walker ha metodi migliori...alzo le mani....

Avevi ragione, va messo in crick, sotto la pedana per reggere la scocca. 

Ho trovato un video tutorial

 

Inviato

Quando guardò quei video sembro un bimbo di un anno che guarda i barba papà. :D

Inviato

Fatto. Lavoro relativamente semplice, ma una marea di attrezzatura da tirar fuori, per un pezzo così piccolo. 

IMG_013099.thumb.JPG.3faf9ca4421d9ec309c71cf2fdefc6f6.JPGnon è perfetto lo so, ma ho comunque portato a nudo il metallo eliminando tutta la ruggine. Mi interessava appunto, eliminare la ruggine e sopratutto non vedere quello scempio. 

Avrei dovuto fare anche il pezzetto dell'ammortizzatore, ma togliere il bauletto e il portapacchi è un casino e considerando che a breve lo cambierò, non mi è sembrato il caso. M sono accorto poco fa che le due viti esagonali del supporto in origine sono argentate e non nero opaco. 

Prossimi lavori: Verniciare copricarter e pinza freno anteriore con relativa bulloneria. Sono indeciso sul cerchio posteriore, perché avendo due anteriori, stavo pensando di prenderne anche un secondo posteriore usato e farne una coppia nera opaca per quando mi stancherò delle cromature. Portapacchi e copricarter potrei farli con il plastidip e manopole e specchietti che ho doppi con vernice nero opaco. 

Fatto questo, dovrei aver concluso. Se vi viene in mente qualcos'altro che si potrebbe restaurare, fatevi sotto. :D

Mi sto informando tramite amici e parenti... Se trovo un box a gratis per qualche tempo, tiro giù il motore e ripulisco tutto a nuovo. 

Inviato

Ed ecco il copricarter 
Alla fine ho carteggiato, perché la zona frizione era completamente senza vernice e rischiavo un’incongruenza con il resto del copricarter. Ho provato con una 800, ma poi sono passato ad una 400. L’ideale sarebbe stata una 300 (ho provato la 240 ma mi è sembrata troppo abrasiva). Rifinito il tutto prima con 800 e poi con 1000. Ci son volute 4 mani di vernice arexon argento alta temperatura e poi ho trovato della stessa marca un trasparente alta temperatura. Inizialmente lo volevo opaco e dato che non c’erano indicazioni ho rischiato  ovviamente è lucido, ma meglio così. Il colore mi sembra come l’originale. Fra due giorni lo scalderò con il phon e poi ci farò un bel giro. Ho trovato in casa della pasta abrasiva lucidante, nel caso in cui al tatto dovesse risultare ruvido  Anche se non è perfetto, sono molto soddisfatto di come è venuto, considerando il fatto che non è stato semplice carteggiarlo e sopratutto verniciarlo, data l’irregolarità del pezzo. A questo punto farò anche il cerchio posteriore con la stessa vernice e poi finirò con il nero opaco la pinza anteriore e il resto delle viti. 

Ps: non è perfetto, nella zona dell’asta controllo olio è rimasto un po’ annerito e se lo si squadra qualche puntino qua e là si nota, ma considerando che comunque la vespa non è nuova, mi sta bene così. 

E3E60CC7-8B76-4AF0-AD37-B5B52CCA31A8.jpeg

F2FF9243-8E49-4F58-B27B-6E8D14E4BFA9.jpeg

A9FD51A4-1AC0-4917-981A-8B353A38EC25.jpeg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...