Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

La goccia che... non fa traboccare il vaso


Recommended Posts

Inviato

Amci vespisti ben ritrovati,

la fase due è in piena esecuzione e con essa è anche tempo di riprendere con la primavera inoltrata, la mia amata vespa sprint s 150 3v. Mi sono però accorto che in questi mesi di fermo nel sottoscocca è apparsa una goccia(vedi foto 1). Poca roba a giudicare dalla macchia sul pavimento, accanto a quella più piccola proveniente dal tubicino di sfiato (vedi foto 2).  Secondo i più esperti da dove può provenire? E' un sintomo che richiede qualche attenzione, tipo andare in officina per verificare qualche guarnizione di tenuta o è trascurabile... almeno per adesso? Beh, sono tutto occhi per leggere le Vostre opinioni. Grazie e buone pieghe a tutti. W la vespa... nonostante la goccia.    

la goccia.jpg

poca robba.jpg

Inviato

Io voto sempre la guarnizione coperchio valvole, perché di solito è l’unico punto da cui può perdere. Se non sbaglio la foto inquadra il telaietto del motore, ma li olio non c’è ne. 
verifica, dal coperchio ispezione candela, se c’è olio in zona collettore marmitta o nella cuffia in plastica che chiude il gruppo termico. 

Inviato

Grazie del consiglio DOCMI; questa è la foto dal vano candela e mi pare niente di più di un trasudo. Anche sotto la calotta zona coltrasudo.jpg.027710d15a24dcf6aa4713d6d5dc6700.jpglettore niente di più di un po, ma poca, morchia umida. 

Inviato
18 ore fa, fabiotex66 dice:

10516854_362004313953335_5667623381286941230_n.jpg

è vero!!!! Ora mi spiego le derapate con le quali gli facilito la pipi :))))

Inviato

Mi sa che perde proprio dalla guarnizione coperchio valvole, perché poi subito sotto c'è il telaietto reggi motore. 

Forse questo video può aiutarti. Tutorial sulla regolazione gioco valvole. Per cambiare la guarnizione non c'è bisogno di togliere il motore, ma è giusto per farti un'idea e per capire se la perdita torna. 

 

Inviato
14 minuti fa, Docmi dice:

Mi sa che perde proprio dalla guarnizione coperchio valvole, perché poi subito sotto c'è il telaietto reggi motore. 

Forse questo video può aiutarti. Tutorial sulla regolazione gioco valvole. Per cambiare la guarnizione non c'è bisogno di togliere il motore, ma è giusto per farti un'idea e per capire se la perdita torna. 

 

Grazie del contributo Docmi. Molto esauriente il video dello yankee. Certo che dalla mia vespa con appena 14 mila km. questo scherzetto non me lo "aspettavo". Adesso ho pulito tutto e vediamo se con il suo riutilizzo dopo la pausa invernale le cose dovessero peggiorare. Di certo non migliorano da sole. Nel caso fosse proprio la guarnizione del coperchio valvole, ne approfitterò per una loro regolazione del gioco, proprio come si faceva un tempo, ogni 5000 km., con la vecchia bicilindrica raffreddata ad aria fiat 500. Grazie ancora   

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...