Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Ingolfata a caldo in partenza, che sia la carburazione?


Recommended Posts

Inviato

Ciao, ho un problemino con la mia vespa 200GT.

Da calda calda, in partenza, da fermo, aprendo tutto si ingolfa leggermente per poi partire di scatto. Sembra che si ingolfi per poi partire perfetta. 

Che ci sia da rivedere la carburazione? Io ero rimasto ad un giro e mezzo di vite da tutto chiuso, come mi avevano consigliato tempo fa quando smontai il carburo, ma poi non ho più ritoccato perchè sembra andare bene, ora mi sono accorto di questo...

 

Volevo provare a dare un occhio alla candela (messa nuova 300 km fa) anche, in modo da regolarmi un pò...che dite? Vi faccio una foto stasera casomai quando torno.

 

Per il resto me lo fa solo in quel contesto, per il resto va bene, e aprire tutto andando non lo fa...solo aprendo tutto da fermo e bella calda insomma...andando mi sembra ok.

 

Che sia troppo grassa?

Inviato

tutto originale, come era..ho solo smontato tutto e pulito ancora in inverno poi adesso la sto usando e sto capendo i problemi...

Xericos ma l aria automatica non entra in funzione solo alla prima accensione?

Inviato

Se l'aria è attaccata, ti resta accelerata. L'aria automatica, ha un suo circuito di aria/getto, di conseguenza hai un apporto in più di miscela. 

Dovrebbe restare attaccata per qualche minuto. Poi dipende sempre dalla temperatura esterna. Nel mio caso, in estate è raro che si attivi, sopratutto se la uso di pomeriggio o in tarda mattinata quando la temperatura ambientale è alta. 

Da quel che ho capito, quel carburatore non è propriamente adatto per la gt200 (hai dovuto sistemare i vari attacchi) di conseguenza i getti potrebbero non essere calibrati a dovere. 

Un occhio alla candela è d'obbligo, giusto per capire se stai girando giusto, oppure magro o grasso. 

Inviato
26 minuti fa, Docmi dice:

Se l'aria è attaccata, ti resta accelerata. L'aria automatica, ha un suo circuito di aria/getto, di conseguenza hai un apporto in più di miscela. 

Dovrebbe restare attaccata per qualche minuto. Poi dipende sempre dalla temperatura esterna. Nel mio caso, in estate è raro che si attivi, sopratutto se la uso di pomeriggio o in tarda mattinata quando la temperatura ambientale è alta. 

Da quel che ho capito, quel carburatore non è propriamente adatto per la gt200 (hai dovuto sistemare i vari attacchi) di conseguenza i getti potrebbero non essere calibrati a dovere. 

Un occhio alla candela è d'obbligo, giusto per capire se stai girando giusto, oppure magro o grasso. 

Si quello l' ho capito....ma l' aria dopo mezzora che la uso non dovrebbe essere attaccata.

Potrei staccarla magari allora faccio la prova, in modo che non apre mai il passaggio aria. e resta chiusa.

 

Ma il carburatore è originale, come non è idoneo?

Inviato

Come non detto, mi sono confuso con un altro utente. Troppe gt200 in 'sto forum. :D 

Se non sbaglio, se la stacchi ti resta sempre attaccata. A freddo lo spillo si contrae, liberando il condotto per l'aria, mentre a caldo si espande e appunto blocca il condotto secondario di miscela. 

Mi era capitato un problema simile con l'et4, meno accentuato. Aprendo il gas a manetta di scatto, la vespa si spegneva o quasi. Usandola normalmente, nessun problema.  Era dovuto al tubo di aspirazione aria tagliato e di conseguenza aspirava troppa aria. 

Inviato

ok....ma dovrebbe farlo anche andando allora....cmq in ripartenza anche...ma niente, sembra tutto regolare....cmq se avessi sempre l aria tirata, sicuramente me ne accorgerei....

Adesso che ci penso questo fenomeno lo fa anche da fredda fredda...tende a spegnersi alla prima partenza..poi si scalda e non lo fa più...

Allora non serve staccare nulla..

CMq dopo smonto la candela e vi mando la foto...così mi dite cosa pensate...

Inviato

Non sono esperto di carburazione e candele...ricordo con le vespe vecchie ma molto lontano ....

Provo a ingrassare mezzo giro?

Quindi portare la vite a svitata due giri?

Mi sembra un po' secchetta...

Ho dato un occhio veloce ai tubi aria filtro raccordi sembra tutto stretto ok con fascette...nessun movimento o altro... sembra ok....

Inviato

Io da quel poco che so ho imparato che il collettore carburatore è la prima cosa da vedere,deve essere integro, ad occhio sembrano intatti ma basta veramente poco.

Inviato
18 minuti fa, sabbb dice:

Io da quel poco che so ho imparato che il collettore carburatore è la prima cosa da vedere,deve essere integro, ad occhio sembrano intatti ma basta veramente poco.

si ma lo farebbe sempre allora, se fosse rotto o crepato, me lo farebbe sempre...sbaglio?

Inviato (modificato)

Colori candela. 

Bianca: Magra

Nocciola: Ok

Nera: Grassa. 

A giudicare dal colore candela e dai sintomi, sembra proprio magra. Quanto hai pulito il carburatore hai toccato la vite aria? Dovrebbe stare tra i 2 giri e 2 giri e 1/4. Proverei ad avvitare di 1/4 e vedere come va. 

Però darei anche una controllata approfondita a tutto il reparto aspirazione. Tubi, collettore, scatola del filtro anche dall'interno. 

Modificato da Docmi
Inviato
12 minuti fa, Docmi dice:

Colori candela. 

Bianca: Magra

Nocciola: Ok

Nera: Grassa. 

A giudicare dal colore candela e dai sintomi, sembra proprio magra. Quanto hai pulito il carburatore hai toccato la vite aria? Dovrebbe stare tra i 2 giri e 2 giri e 1/4. Proverei ad avvitare di 1/4 e vedere come va. 

Però darei anche una controllata approfondita a tutto il reparto aspirazione. Tubi, collettore, scatola del filtro anche dall'interno. 

La vite l ho messa a 1 giro e mezzo svitata, come mi hanno consigliato.

Quando ho pulito ho tolto tutto dal carburo...quindi poi rimontato avvitato tutta la vite e svitata 1 e 1/2 giri.

Per ingrassare un pò devo aprire?non ricordo se quella lì è una vite aria o benzina...

Inviato

Adesso non ricordo se l ho messa  a 1 giro e mezzo...o come da manuale...

Da manuale  dice "twice from the close position"

Dopo controllo....

Inviato (modificato)
1 ora fa, teopanz dice:

La vite l ho messa a 1 giro e mezzo svitata, come mi hanno consigliato.

Quando ho pulito ho tolto tutto dal carburo...quindi poi rimontato avvitato tutta la vite e svitata 1 e 1/2 giri.

Per ingrassare un pò devo aprire?non ricordo se quella lì è una vite aria o benzina...

Sui kehin, la vite dovrebbe essere quella dell'aria. Svitando smagrisci, avvitando ingrassi. Altrimenti, nel dubbio riparti da zero. 

Dovresti chiudere la vite. Quando sei in strada a bassa velocità e molli l'acceleratore resta mezzo secondo accelerata? Questo è sintomo di vite troppo aperta (magra). 

Manuale per la gt200

https://www.manualslib.com/manual/1102297/Vespa-Gt-200.html?page=11#manual

Si, di base la regolazione è di due giri. 1/4 in più o in meno, per regolazioni di fino in base alla stagione. Per lo meno dovrebbe essere così. 

Modificato da Docmi
Inviato

Ero a un giro e mezzo...ho provato a due...ma lo faceva ancora poco...ora ho provato cinque sei volte a 2 e un quarto...e non lo fa...sembra ok.

La proverò oggi se vado a fare un giretto...meglio...

Ma essendo in ingresso al motore potrebbe essere che svitando ingrasso...🤔

Inviato

2 e 1/4, dovrebbe essere la carburazione estiva e 2 quella invernale. Mentre 2 e 1/8, dovrebbe essere una carburazione 4 stagioni. Quello che ho preso nuovo era regolato così. 

Se non lo fa più e va bene, spesso è meglio non farsi troppe domande. :D Fai un po di km e controlla la candela. 

Nei vari forum che ho consultato, tutti dicono che la vite in ingresso sui kehin, che tra l'altro è l'unica che c'è, serve per regolare l'aria. Se avviti, chiudi il passaggio d'aria, se sviti "apri" il passaggio dell'aria. 

Inviato

Prima provata...si è alzato leggermente il.minimo anche.... però non lo fa più come prima...ma quindi se sono passato da 1 1/2 giro a 2-1/4....vuol dire che ho smagrito....quindi prima era troppo grassa?

La candela diceva il contrario...boh...cmq se va bene hai anche ragione...😎

A dire la verità quando smontai il carburatore la vite oltre due giri...due e mezzo...infatti discutendo con Walker e valdemar eravamo partiti col mettere uno e mezzo...

Cmq vi terrò aggiornati..

Inviato

Sempre da incompetente in materia  io direi che se la vespa va bene non è sufficiente.

Da quello che so è che se è magra  su tragitti lunghi potrebbe grippare. 

Insomma deve andare bene ma deve carburare quanto meglio possibile,come diceva Docmi il colore della candela deve essere nocciola. Anche se come tutti ben sappiamo,per fare tale controllo non è poi semplicissimo,visto la posizione dove si trova. Poi non ho capito se si controlla a caldo (qui chiedo anche per informarmi personalmente) li sarebbe ancora più macchinoso. 

Inviato

Se non sbaglio, quella vite regola la carburazione (aria) al minimo, con la farfalla chiusa. Tant'è che tu avevi problemi in partenza e poi la vespa andava bene. Nel momento in cui vai a manetta o acceleri, non interviene più. Probabile che fossi grasso di minimo e magro di massimo e la candela è bianca perché se non la fai girare un po' al minimo diciamo che registra la carburazione del massimo. 

Se ti si è alzato il minimo, hai smagrito. In genere quando tende ad affogarsi e fa un suono cupo è grassa, al contrario quando è magra dovrebbe essere più sprintosa e scoppiettare in rilascio. 

Inviato
21 minuti fa, sabbb dice:

Sempre da incompetente in materia  io direi che se la vespa va bene non è sufficiente.

Da quello che so è che se è magra  su tragitti lunghi potrebbe grippare. 

Insomma deve andare bene ma deve carburare quanto meglio possibile,come diceva Docmi il colore della candela deve essere nocciola. Anche se come tutti ben sappiamo,per fare tale controllo non è poi semplicissimo,visto la posizione dove si trova. Poi non ho capito se si controlla a caldo (qui chiedo anche per informarmi personalmente) li sarebbe ancora più macchinoso. 

Sabbb: Diciamo che le indicazioni sulla candela sono più per un 2t che un 4t. Generalmente i 4t, sopratutto se catalitici, girano più magri e la candela rimane molto più chiara. 

Dalla foto sembra bianca, ma magari è più sul grigio chiaro e in questo caso dovrebbe andar bene. 

  • Like 1
Inviato

Si visto che comanda solo il minimo e bassi giri...e mi si è alzato il minimo e in partenza non borbotta ingolfa più....smagrendo quindi aprendo 3/4 di giro ho fatto passare più aria....e direi che il discorso fila...

Non capisco la candela così secca e chiara ecco...cmq la provo ancora e vediamo...

Rispetto all originale ho messo il filtro Malossi solo la spugna...avrebbe dovuto smagrire già lui anche.... Far passare più aria dell' originale...ma forse sul 4t influisce poco magari ....

Cmq qualche scoppietto in rilascio dopo le varie tirate full gas...e anche frenate decelerazioni qualche volta lo sento....

Cmq dai la provo cosi... vediamo...

 

  • Like 1
Inviato
4 ore fa, sabbb dice:

Sempre da incompetente in materia  io direi che se la vespa va bene non è sufficiente.

Da quello che so è che se è magra  su tragitti lunghi potrebbe grippare. 

Insomma deve andare bene ma deve carburare quanto meglio possibile,come diceva Docmi il colore della candela deve essere nocciola. Anche se come tutti ben sappiamo,per fare tale controllo non è poi semplicissimo,visto la posizione dove si trova. Poi non ho capito se si controlla a caldo (qui chiedo anche per informarmi personalmente) li sarebbe ancora più macchinoso. 

Si il tuo discorso potrebbe valere se modifiche su 2tempi.

Qui ho tutto originale...si parla di mezzo giro di regolazione...penso di non poter fare danni ecco....getti sono standard...motore carburatore anche....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...