Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Ragazzuoli, dopo aver sostituito i rulli, mi sono reso conto che con le sole chiavi manuali è una vera rottura, 

ma sopratutto ci si impiega troppo tempo. Prendi l'attrezzo blocca campana, a no aspetta, se hai la polini non lo puoi usare e allora via di cacciavite (quando dovrò togliere la ruota posteriore ci sarà da piangere) e chiave grossa, poi svita tutte le viti del carter, poi attrezzo blocca variatore, fissa, svita il dado e poi togli e così via. Una bella rottura, sopratutto quando si vogliono fare alcuni test. Per questioni di spazio e di praticità (lavoro nel cortile condominiale), un compressore con pistola pneumatica è da escludere, mi chiedevo se con un avvitatore ad impulsi a batteria si riuscisse a svitare i vari bulloni, ruota, frizione, variatore. 

Se qualcuno ha provato o ne ha uno e vuole provare... 

Per capirci, intendo un aggeggio tipo questo: 

https://www.ebay.it/itm/TROTEC-Avvitatore-a-Impulsi-a-Batteria-PIWS-10-20V-Trapano-Ricaricabile-20-V/401770249864?hash=item5d8b5f7e88:g:qYcAAOSw29Rc4l-u

Ovviamente da spenderci il meno possibile. 

Inviato

Io ce li ho al lavoro della dewalt, 25Watt mi pare.... sinceramente non so se con la potenza riesci, diciamo che uno ad aria compressa è un altra cosa.

Noi li usiamo per serrare viti M5 M6 M8. ma poi se si passa a viti più grosse ci sono quelli ad aria compressa. SOno un pò perplesso...

Inviato

Se parliamo di coppia di serraggio, sono sufficientemente potenti. Considera che tranne la ruota posteriore che è sui 110nm, campana sta a 60nm circa e variatore 83nm. Vorrei capire se con gli impulsi, riesce a svitare senza far girare la ruota. 

Hai questo? 

https://www.amazon.it/18V-Avvitatore-impulsi-scatola-cartone/dp/B008LAGJHY/ref=sr_1_10?dchild=1&keywords=avvitatore+dewalt&qid=1589486225&sr=8-10

Inviato (modificato)

Si docmi...è simile, ha però il mandrino davanti..ma diciamo che è lo stesso modello..aspetta che ti faccio una foto

15894868100998965673593560395000.jpg

Modificato da teopanz
Inviato (modificato)

Mi interessa solo per svitare, poi chiudo tutto con la dinamometrica. Però già poter svitare tutto con un avvitatore, mi dimezzerebbe i tempi di lavoro. Quindi con quell'avvitatore si riesce a smontare dado variatore/campana/ruota, senza utilizzare gli attrezzi per bloccare il tutto, come fosse una pistola pneumatica? 

Quale dei due? 

https://www.ebay.it/itm/Avvitatore-a-Impulsi-Parkside-Passk-20-Li-A1-400-Nm-batteria-20V-4ah/303563758504?hash=item46adcf5ba8:g:2ksAAOSwVrZeehcP

Oppure questo? 

https://www.ebay.it/itm/Parkside-Trapano-Avvitatore-senza-Fili-Rubriche-Personali-20-Li-A1-D4-D5-20V/273953169070?hash=item3fc8e19eae:g:7moAAOSwKDddGzwM

Modificato da Docmi
Inviato
3 minuti fa, teopanz dice:

Si docmi...è simile, ha però il mandrino davanti..ma diciamo che è lo stesso modello..aspetta che ti faccio una foto

15894868100998965673593560395000.jpg

Questo è un trapano a percussione. Io parlo di avvitatore ad impulsi. Hanno un funzionamento e una potenza differente. Quello che hai tu è praticamente un trapano, poi all'occorrenza puoi svitare ed avvitare, mentre l'avvitatore è specifico per svitare/avvitare bulloni con serraggio elevato utilizzando appunto degli impulsi rotativi. Dei piccoli colpetti che sbloccano i bulloni. 

Inviato

Come prestazioni va molto bene il dewalt....ma non so se risucirei a smontare le ruote della macchina per dire con questo...non ci provo neanche... variatore e campana non saprei....

Ha cmq 15 possibilità di serraggio...e poi una senza che usi per forare oppure filettare oppure appunto svitare.

Inviato
Adesso, Docmi dice:

Questo è un trapano a percussione. Io parlo di avvitatore ad impulsi. Hanno un funzionamento e una potenza differente. Quello che hai tu è praticamente un trapano, poi all'occorrenza puoi svitare ed avvitare, mentre l'avvitatore è specifico per svitare/avvitare bulloni con serraggio elevato utilizzando appunto degli impulsi rotativi. Dei piccoli colpetti che sbloccano i bulloni. 

no non è un trapano a percussione...è un avvitatore con 15 coppie di serraggio

Inviato
22 minuti fa, xericos dice:

Guarda se ne è parlato in questo post con una serie di modelli https://www.modernvespa.it/profile/729-gugona/ Io ho usato quello che vende Lidl, però non ha la possibilità di dosarne la forza, alcuni invece lo permettono e quindi di impostare i dovuti serraggio, come se si avesse la dinamometrica 

 

Quel modello lo conosco, l'ho comprato qualche anno fa, ma mi è arrivato rotto e l'ho restituito, senza poterlo neanche provare. 

Non mi gusta, perché collegarlo alla corrente ogni volta è una seccatura e tra l'altro, devo smontare il vano batteria ecc... Voglio roba pratica e portatile, altrimenti faccio un sacrificio e mi prendo compressore e pistola. 

Inviato

Io ho questo avvitatore, sembra un giocattolo di plastica ma funziona molto bene, svita anche le viti più ostiche ed ha la regolazione elettronica della coppia di serraggio (pure abbastanza precisa, ho controllato con la dinamometrica). Per la manutenzione della Vespa è ottimo, lo uso anche per girare le ruote della macchina.

Unico difetto (o pregio, dipende dai punti di vista) è che funziona con i 12v quindi per usarlo serve una batteria o un'auto nei dintorni. Comodo quando si devono svitare le ruote in mezzo alla strada, un pò meno quando lo usi in officina. Pregio sicuramente il costo, lo avevo trovato in offerta su internet a 30 euro circa.

▷ I Migliori Avvitatori Pneumatici. Classifica E Recensioni Di ...  

Inviato

Quello che mi interessa capire é se questi avvitatori svitano i bulloni di ruote, variatore e campana senza utilizzare attrezzi che bloccano la ruota. Perché se devo usare un blocca puleggia, tanto vale che continui a farlo a mano e al massimo mi prendo un avvitatatore intermedio per le viti del carter. 

Alla peggio, se lo trovassi in offerta, potrei anche comprarmi una batteria secondaria da utilizzare solo per questo attrezzo e ricaricarla con il caricatore da casa, ma comunque lo utilizzerei solo per svitare. 

Inviato
Adesso, Docmi dice:

Quello che mi interessa capire é se questi avvitatori svitano i bulloni di ruote, variatore e campana senza utilizzare attrezzi che bloccano la ruota. Perché se devo usare un blocca puleggia, tanto vale che continui a farlo a mano e al massimo mi prendo un avvitatatore intermedio per le viti del carter. 

Alla peggio, se lo trovassi in offerta, potrei anche comprarmi una batteria secondaria da utilizzare solo per questo attrezzo e ricaricarla con il caricatore da casa, ma comunque lo utilizzerei solo per svitare. 

Ti assicuro che svita senza problemi il dado della frizione e del variatore senza dover bloccare nulla. 

Ma non è un avvitatore, nel senso che non lo puoi usare come un cacciavite elettrico per svitare/avvitare viti normali come quelle del carter. Va bene per le viti serrate a coppia elevata (come quelle delle ruote) o per svitare dadi montati su alberi di trasmissione senza necessità di bloccarli.

 

Inviato (modificato)

Grazie. Mi interessava capire questo. Che sia a 12v o a batteria, ciò che permette di svitare i dadi su alberi di trasmissione é la funzione ad impulsò o battente. Se funziona il tuo, dovrebbe funzionare qualsiasi avvitatore ad impulsò con una discreta potenza. 

Per quanto riguarda quelle del carter, posso tranquillamente “mollarle” con la chiave a mano e finire di svitarle con l’avvitatore. 

Modificato da Docmi
  • 2 weeks later...
Inviato

Oggi sono andato al Carrefour per comprare una bici e dato che non c’era, sono tornato a casa con un piccolo compressore da 24litri. Trovato nell’angolo degli ultimi pezzi, pagato 55€ 

prenderò una pneumatica da 35€ e spero che per un utilizzo sporadico faccia il suo dovere. Mi chiedo se il classico tubo arancione economico da compressore possa andar bene, oppure devo prendere qualcosa di più resistente? 

Inviato
34 minuti fa, Docmi dice:

Oggi sono andato al Carrefour per comprare una bici e dato che non c’era, sono tornato a casa con un piccolo compressore da 24litri. Trovato nell’angolo degli ultimi pezzi, pagato 55€ 

prenderò una pneumatica da 35€ e spero che per un utilizzo sporadico faccia il suo dovere. Mi chiedo se il classico tubo arancione economico da compressore possa andar bene, oppure devo prendere qualcosa di più resistente? 

Un compressore da 25 litri è un pò piccolo per un avvitatore pneumatico, si sa che questi attrezzi vogliono molta portata e pressione. Se poi è una cinesata (cosa probabile visto il prezzo) rischi pure che i dati di targa siano farlocchi e le pressioni e la portata reali siano molto più basse di quelle dichiarate. Se si prendono compressori di piccolo taglio per uso amatoriale di solito è meglio spendere qualcosa in più ma prendere modelli di marca, miracoli non li fanno nemmeno loro ma almeno quello che dichiarano di solito lo mantengono.

Comunque potrebbe anche farcela, prendi una buona pistola avvitatrice, armati di pazienza e prova dopo aver fatto caricare per bene il serbatoio.

Per il tubo non ci dovrebbero essere problemi, con questi compressori di fascia bassa le pressioni reali non sono mai tali da richiedere tubi di alta qualità.

 

Inviato

Non devo mica costruire un’astronave.:D

L’avvitatore consuma 110litri al minuto, il compressore eroga 170litri minuto ad 8bar, mentre l’avvio store a 6 bar. 
 

Le coppie di serraglio della vespa sono ridicole. 60nm circa per la frizione e 80nm per variatore. Al massimo ci sono i 110nm della ruota. 

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

Arrivata anche la pistola. Provata stamattina, dopo un po di rodaggio per capire la potenza, ha svitato il dado frizione stretto a poco più di 60nm in mezzo secondo, con il mio comprensorio da 24litri. Non ho provato con il variatore, stretto ad 80nm, perché una perdita (spero si tratti dello spurgo olio rapporti) mi ha distratto. 

Devo capire bene le regolazioni della pistola, ma inizialmente messo a 6 bar non è stato sufficiente. Aumentata la pressione a 8 bar è andato tutto liscio. Non ho richiuso, perché mi serviva smontare il copricarter per verniciarlo. 

Modificato da Docmi
Inviato
Il 15/5/2020 at 08:37, Tristano dice:

Io ho questo avvitatore, sembra un giocattolo di plastica ma funziona molto bene, svita anche le viti più ostiche ed ha la regolazione elettronica della coppia di serraggio (pure abbastanza precisa, ho controllato con la dinamometrica). Per la manutenzione della Vespa è ottimo, lo uso anche per girare le ruote della macchina.

Unico difetto (o pregio, dipende dai punti di vista) è che funziona con i 12v quindi per usarlo serve una batteria o un'auto nei dintorni. Comodo quando si devono svitare le ruote in mezzo alla strada, un pò meno quando lo usi in officina. Pregio sicuramente il costo, lo avevo trovato in offerta su internet a 30 euro circa.

▷ I Migliori Avvitatori Pneumatici. Classifica E Recensioni Di ...  

Ho lo stesso, confermo per la vespa è perfetto

  • Like 1
Inviato

Fatto bene! Un compressore torna sempre utile! 24 lt vanno più che bene per la Vespa o per verniciare piccoli oggetti! Anzi... Occhio a non esagerare col serraggio! 

Inviato

Per il serpeggio continuerò ad usare la dinamo metrica. 
Prossimamente dovrò sostituire il disco anteriore e smontare il mozzo. Con la pistola ci metto un attimo e non mi devo preoccupare di bulloni bloccati dal tempo. 
Potrei usarlo per stringere la ruota posteriore, dato che con la chiave mi viene male bloccare la campana avendo la Polini non compatibile con il blocca puleggia. 

  • 1 month later...
Inviato

Dopo qualche prova (in realtà due) devo bocciare il compressore e la pistola pneumatica. Per la mia situazione è troppo complicato da utilizzare, in quanto ogni volta devo tirare fuori compressore, prolunga, pistola e poi collegare corrente, tubi caricare... 

Questa settimana ho acquistato l'avvitatore elettrico a percussione da 400nm della parkside in offerta al Lidl. Sicuramente la coppia dichiarata sarà fasulla, ma il dado frizione se lo mangia a colazione quanto la pistola pneumatica. Ha la regolazione della coppia di serraggio su 5 livelli e secondo me con un po di pratica, si può abbandonare la dinamometrica.  In abbinamento, ho preso, sempre della parkside, un piccolo trapano avvitatore da 12v per viti carter e filtro aria. 

 

Inviato
24 minuti fa, Docmi dice:

Dopo qualche prova (in realtà due) devo bocciare il compressore e la pistola pneumatica. Per la mia situazione è troppo complicato da utilizzare, in quanto ogni volta devo tirare fuori compressore, prolunga, pistola e poi collegare corrente, tubi caricare... 

Questa settimana ho acquistato l'avvitatore elettrico a percussione da 400nm della parkside in offerta al Lidl. Sicuramente la coppia dichiarata sarà fasulla, ma il dado frizione se lo mangia a colazione quanto la pistola pneumatica. Ha la regolazione della coppia di serraggio su 5 livelli e secondo me con un po di pratica, si può abbandonare la dinamometrica.  In abbinamento, ho preso, sempre della parkside, un piccolo trapano avvitatore da 12v per viti carter e filtro aria. 

 

Peccato non ci sia più come offerta ci avrei fatto un pensierino 

Inviato

Se hai un lidl vicino, prova a vedere se ne hanno ancora. Appena uscita l'offerta, sono passato in mattinata e li avevano finiti. La settimana dopo li hanno rimessi e sono riuscito a prenderlo. 

Idem per il piccolo da 12v. Beccato al lidl oggi, nonostante non fosse nel volantino. 

Inviato
Il 13/7/2020 at 23:55, Docmi dice:

Se hai un lidl vicino, prova a vedere se ne hanno ancora. Appena uscita l'offerta, sono passato in mattinata e li avevano finiti. La settimana dopo li hanno rimessi e sono riuscito a prenderlo. 

Idem per il piccolo da 12v. Beccato al lidl oggi, nonostante non fosse nel volantino. 

L'avvitatore Lidl è un buon prodotto ma anche al primo livello ha una coppia di serraggio troppo elevata per la trasmissione della GTS. Visto che la coppia di serraggio è molto importante, soprattutto per il variatore, io penso che una dinamometrica sia comunque indispensabile. O almeno un avvitatore con un controllo più preciso della coppia, come quello che ho io (vedi post precedente).

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...