Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

MANUTENZIONE - Vespa GTS sostituzione liquido radiatore


Recommended Posts

Inviato

Fatto anche lo spurgo secondi istruzioni!!
Non è uscita neanche una microbollicina
Grazie a tutti!!
PinoIMG_4336.JPG



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Inviato

In realtà ho aperto la valvola tenendo l'altro capo del tubo in mano all'altezza della camera di espansione
Il liquido è salito per circa 20 - 25 cm e poi si è fermato
Non si sono viste bolle d'aria (in pratica erano uscite qualche giorno fa)
Quindi ho richiuso la valvola
Prima di svuotare il tubetto nella camera di espansione ho appoggiato il capo che tenevo in mano sull'imbocco della camera stessa e ho scattato questa foto
Che dici??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

Allora ok, pensavo che avessi cercato di far salire l'acqua in quel modo e, per la legge dei vasi comunicanti, non poteva di certo salire. Se era solo per fare la foto e hai fatto  come hai scritto ok

  • 2 months later...
Inviato

Io ho pulito oggi l'impianto, perdeva dal tubo che va alla pompa, quello sopra lo scarico, ho pulito tutto per bene, rimontato il tubo , fatto lo spurgo ma la temperatura sale a manetta e la ventola non attacca. Suppongo possa esserci aria da qualche parte. Pomeriggio provo a sballottolare la vespa e vedere se esce fuori qualche bolla d'aria. Consigli?

Inviato (modificato)

Ragazzi ho un problema. Il tubo che pasaa sopra lo scarico gocciolava, siccome gocciolava liquido marrone (evidentemente mai messo liquido ma comune acqua), ho deciso di svuotare l'impianto, lavarlo facendo scorrere acqua per poi rimontarlo. Ho fatto anche lo spurgo, ho provato a sballonzolare la vespa ma niente. Temperatura al Max e ventola che non parte, e ovviamente acqua nel serbatoio fredda. Ho provato anche a svuotare di nuovo e riempire con la valvola spurgo aperta ma niente. Consigli?

Scusate il doppio post ma non riesco ad eliminare il primo.

Modificato da Paglia
Inviato

Per il post ci ho pensato io, se era molto scura, ho paura che possa essersi rotta la pompa dell'acqua, la ruggine purtroppo non fa bene a quell'organo meccanico

Inviato

Per adesso ho scoperto che il termostato non funziona, è in corto, ecco spiegato perché la temperatura dell'acqua sempre al massimo, anche dopo 3 ore di moto spenta. Per il discorso pompa spero di no, in principio non ho mai avuto problemi e non posso credere che facendo la pulizia dell'impianto possa aver danneggiato la pompa dell'acqua. Esiste un modo per vedere se funziona correttamente? Domani compro il termostato e provo.

Inviato

Termistore sostituito, era lui il colpevole. Ora ho solo un altro piccolo problema. Devo sostituire la vite dello spurgo del liquido radiatore che, anche se stretta per bene perde. Non riesco a trovare questa benedetta vite come ricambio, qualcuno per caso sa dove beccarla?

Inviato

3 officine piaggio in zona.2 chiuse e una dai tempi a dir poco biblici. Metterò un comune bullone per ora, filettatura permettendo.

  • 4 months later...
Inviato
Il 25/5/2017 at 20:04, Pino dice:

Fatto anche lo spurgo secondi istruzioni!!
Non è uscita neanche una microbollicina
Grazie a tutti!!
PinoIMG_4336.JPG



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusate,,,,,dove le trovo queste "preziose" istruzioni??

Inviato

Ciao Valdemar
In questi giorni non sono a casa e non ho un pc
Mi ricordo che nell’area download c’era un manuale con la descrizione dell’impianto di raffreddamento, ma per fare l’operazione in realtà a me erano serviti i filmati postati, ma più che i filmati le informazioni ricevute dai nostri esperti nelle varie discussioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato
Ciao Valdemar
In questi giorni non sono a casa e non ho un pc
Mi ricordo che nell’area download c’era un manuale con la descrizione dell’impianto di raffreddamento, ma per fare l’operazione in realtà a me erano serviti i filmati postati, ma più che i filmati le informazioni ricevute dai nostri esperti nelle varie discussioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si scusa..orabho trovato tutto. Solo una cosa non mi è chiara: la gt 200 non hala valvola per lo spurgo vero? Quindi devo solo squoterla per levarenle bolle?
Grazie mille in anticipo
Inviato

Questa la sa certamente Rodinal!
Buona notte!!
Pino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

Attendo quindi Rodinal e tra l'altro gli volevo chiedere: nelle sue indicazioni riporta per la GT 200

- Liquidi tradizionali : di colore blu o verde-blu hanno durata di 2 anni e sono consigliati da Piaggio per la Vespa 125-200 Granturismo ( Motore L.E.A.D.E.R. ) - Non può essere miscelato con formulazioni diffferenti - Compatibile con motori in ghisa - Sono commercializzati sia da diluire (ad esempio Paraflu 11) che pronti all'uso (ad esempio Paraflu 11 FE)

Sul manuale di officina viene indicato uso di Paraflu 11 FE ma diluito al 50%....non capisco se devo quindi diluirlo o mettere il FE diluito

Grazie mille

liquido consigliato.jpg

Inviato

Volevo chiedere inoltre un altro consiglio: dato che il Gt 200 è autospurgante...oltre a scuoterlo (immagino con il tappo del serbatoio liquido aperto) conviene anche accenderlo e farlo girare un pochetto?...sempre con il tappo aperto, per eliminare eventuali bolle d'aria? e' questa la procedura corretta?

Grazie mille..qualcuno lo sa?

Inviato

Ciao scusate il ritardo nel farmi vivo ... ma sono appenna rientrato da una breve vacanza....

1) La Vespa 200 Granturismo non ha la valvola di spurgo (impianto autospurgante). Come indicato da Xericos a motore acceso e senza tappo della vaschertta scuotila e premi più volte  il grosso tubo in gomma sopra la testata per favorire l'uscita di bolle d'aria. Controlla comunque il livello a distanza di un paio di giorni di normale utilizzo.

2) Per quanto riguarda il PARAFLU 11 è in commercio in versione liquido concentrato (confezione da 1 lt) e in versione "pronta all'uso" (già diluita al 50% e non da diluire ulteriormente in confezione da 2 lt) con il nome di PARAFLU 11 FE. Chimicamente il prodotto è lo stesso: il secondo è più pratico ma costa sensibilmente di più (per un litro aggiunto di acqua demineralizzata). Personalmente preferisco i liquidi concentrati da diluire e considera  che alcuni prodotti moderni  hanno una durata almeno doppia (ad esempio Arexon ROLIN verde 4 anni) e quelli OAT (colore rosso) di almeno 5 anni. A seconda della marca può essere utilizzata acqua potabile o acqua demineralizzata (va benissimo quella prodotta dai condizionatori o quella che usa la moglie per il ferro da stiro a vapore). Come indicato utilizza una diluizione compresa tra il 33% e il 50% per la migliore protezione dalla corrosione. Ovviamente nessun vincolo per il prodotto Petronas Paraflu che è sostituibile con prodotti analoghi di altre marche (G11).

 

  • Like 1
Inviato
19 ore fa, Rodinal dice:

Ciao scusate il ritardo nel farmi vivo ... ma sono appenna rientrato da una breve vacanza....

1) La Vespa 200 Granturismo non ha la valvola di spurgo (impianto autospurgante). Come indicato da Xericos a motore acceso e senza tappo della vaschertta scuotila e premi più volte  il grosso tubo in gomma sopra la testata per favorire l'uscita di bolle d'aria. Controlla comunque il livello a distanza di un paio di giorni di normale utilizzo.

2) Per quanto riguarda il PARAFLU 11 è in commercio in versione liquido concentrato (confezione da 1 lt) e in versione "pronta all'uso" (già diluita al 50% e non da diluire ulteriormente in confezione da 2 lt) con il nome di PARAFLU 11 FE. Chimicamente il prodotto è lo stesso: il secondo è più pratico ma costa sensibilmente di più (per un litro aggiunto di acqua demineralizzata). Personalmente preferisco i liquidi concentrati da diluire e considera  che alcuni prodotti moderni  hanno una durata almeno doppia (ad esempio Arexon ROLIN verde 4 anni) e quelli OAT (colore rosso) di almeno 5 anni. A seconda della marca può essere utilizzata acqua potabile o acqua demineralizzata (va benissimo quella prodotta dai condizionatori o quella che usa la moglie per il ferro da stiro a vapore). Come indicato utilizza una diluizione compresa tra il 33% e il 50% per la migliore protezione dalla corrosione. Ovviamente nessun vincolo per il prodotto Petronas Paraflu che è sostituibile con prodotti analoghi di altre marche (G11).

 

Scusami ma...tante informazioni utilissime  ma poi...allfa fine posso mettere tranquillamente quello verde o rosso...basta che lo diluisco al 50%?...avevo capito che non era consigliabile per la GT 200..scusa ma..solo per andare sul sicuro

Inviato

Se fai la sostituzione completa (con un lavaggio dell'impianto con acqua) puoi optare per quello originale  (verde/blu) o quello OAT (generalmente rosso). L'importante è non mischiare tradizionale con OAT. Puoi pertanto scegliere se mantenere il tipo originale o quelli OAT (o ibridi) che sono più moderni ed hanno maggior durata ad un costo pressochè identico. Entrambi sono compatibili ... ma non miscelabili tra di loro. Anche la specifica CUNA NC 956-16 non ti aiuta più di tanto perchè identifica prodotti a base di glicole monoetilenico a prescindere dal pacchetto di inibitori (CUNA sta per Commissione tecnica di unificazione nell’autoveicolo e la trovi tendenzialmente solo su prodotti Made in Italy in quanto non considerata rilevante come specifica internazionale).

  • Like 1
Inviato
Se fai la sostituzione completa (con un lavaggio dell'impianto con acqua) puoi optare per quello originale  (verde/blu) o quello OAT (generalmente rosso). L'importante è non mischiare tradizionale con OAT. Puoi pertanto scegliere se mantenere il tipo originale o quelli OAT (o ibridi) che sono più moderni ed hanno maggior durata ad un costo pressochè identico. Entrambi sono compatibili ... ma non miscelabili tra di loro. Anche la specifica CUNA NC 956-16 non ti aiuta più di tanto perchè identifica prodotti a base di glicole monoetilenico a prescindere dal pacchetto di inibitori (CUNA sta per Commissione tecnica di unificazione nell’autoveicolo e la trovi tendenzialmente solo su prodotti Made in Italy in quanto non considerata rilevante come specifica internazionale).
Grazie mille.....preziosissimo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...