Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Che pastiglie freno GT200 2004


Recommended Posts

Inviato

Ciao, devo cambiare le pastiglie freno della mia vespa 200 gt del 2004.

Premesso che ho le azzurre penso quelle originali, ma hanno una vita quindi vorrei qualcosa di più anche in frenata, non so se è perchè sono vecchie, ma proprio devo strizzare i freni per frenare, oltretutto mi sembra non abbiano mordente sui dischi e li accarezzano e basta.

a questo punto avevo pensato di affidarmi a Brembo, ma quali prendere? Le organiche oppure le xs sinterizzate?

Chi le monta? 

Pareri?

Ero intenzionato a prendere le organiche che costano meno e penso siano più adeguati ai dischi originali, oltretuttto a freddo frenano meglio, voi che dite?

 

 

Inviato

Qui alcune indicazioni su i vari modelli di pasticche freno, più che altro per avere una idea di massima

 

Inviato
37 minuti fa, Docmi dice:

Quando hai sostituito l’olio dei freni? 

2019 un anno fa...ma non dipende da quello....non vado a fine corsa con la leva...è proprio che non ha mordente

Inviato
1 ora fa, xericos dice:

Qui alcune indicazioni su i vari modelli di pasticche freno, più che altro per avere una idea di massima

 

grazieeee

Inviato

Dai allora prendo anch' io le brembo nere quelle carboceramica. 07056 ant e 07047 post

Inviato

Fai controllare bene anche le tubazioni in gomma che non siano invecchiate  

Mi risulta che col tempo, come dire "dilatassero" quando in pressione perdendo forza premente sulla pastiglia e quindi anche forza frenante

Una pastiglia come quella che vorresti montare deve essere abbinata ad un impianto a posto - quindi pompe senza righe - OR all'interno nuovi, ecc

Ciao

Inviato
22 ore fa, CLA300 dice:

Fai controllare bene anche le tubazioni in gomma che non siano invecchiate  

Mi risulta che col tempo, come dire "dilatassero" quando in pressione perdendo forza premente sulla pastiglia e quindi anche forza frenante

Una pastiglia come quella che vorresti montare deve essere abbinata ad un impianto a posto - quindi pompe senza righe - OR all'interno nuovi, ecc

Ciao

Ma la mia mi pare abbia le tubazioni in treccia, è possibile?

Comunque non ho fatto revisioni particolari alla pompa o alle pinze, mi sono limitato a cambiare olio e rifare spurgo.

Darò una controllata per capire la problematica, dato il prezzo comunque, potrei anche mettere le brembo intanto.

La mia è una GT 200 del 2003.

Inviato
Il 4/3/2020 at 08:51, valdemar dice:

Le mie gt200 con dischi newfren ...mi trovo molto bene

IMG-20190812-WA0012.thumb.jpeg.bd65878f78617e8fc24e6c7083881135.jpeg

ok, io dovrei avere il tuo stesso modello, possibile che abbiamo i tubi in treccia? 

Inviato

Io ho avuto la serie GT.

Ora ho un GTS 300 acquistato nuovo a fine 2017

Ti ho scritto il post precedente xche', per esperienza diretta, so che col tempo il pistoncino si rigava perdendo di efficienza - Infatti avevo cambiato per questo motivo la pompa del freno posteriore. Mi sembra di ricordare che altri utenti del Forum in passato avevano lamentato qualche problema di usura delle pompe freno.

Il problema del tubo era piu' frequente sul freno posteriore - forse perché la tubazione è piu' lunga ?.

Se hai quella trecciata mi sa che era stata cambiata quindi dovresti essere a posto.

Ciao

 

Inviato

Avevo anch'io gli stessi sintomi. Dopo il cambio dell'olio, ho spruzzato un po di wd40 tra i pistoncini e la pinza e la frenata è migliorata parecchio. Se lo fai, prima di andarci in giro prova un paio di frenate, così nel caso in cui dovesse sporcarsi il disco, puoi pulirlo. 

Come ha scritto cla300, dai sintomi che manifesti, probabilmente non si tratta di pastiglie consumate. 

Inviato

Io ho cambiato l'intera pompa freno posteriore e devo dire che ho trovato netta differenza nella modulata...prima affondava la leva  ora no....con il tempo credo perda efficienza nel pistoncini.

Cambiarla costa relativamente poco..e si fa in poco tempo20191006_235018.thumb.jpg.07f796fde121768d4cd5c40bbef4a52b.jpg

20200305_213102.jpg

20200305_213114.jpg

  • Like 1
Inviato
22 ore fa, CLA300 dice:

Io ho avuto la serie GT.

Ora ho un GTS 300 acquistato nuovo a fine 2017

Ti ho scritto il post precedente xche', per esperienza diretta, so che col tempo il pistoncino si rigava perdendo di efficienza - Infatti avevo cambiato per questo motivo la pompa del freno posteriore. Mi sembra di ricordare che altri utenti del Forum in passato avevano lamentato qualche problema di usura delle pompe freno.

Il problema del tubo era piu' frequente sul freno posteriore - forse perché la tubazione è piu' lunga ?.

Se hai quella trecciata mi sa che era stata cambiata quindi dovresti essere a posto.

Ciao

 

Si in effetti si ha più olio in circolo quindi può essere che il posteriore ceda di più la leva. Devo ancora controllare bene, appena inizio ad usarla bene la settimana prox guardo. Grazie intanto.

Inviato
Il 3/3/2020 at 08:29, teopanz dice:

Ciao, devo cambiare le pastiglie freno della mia vespa 200 gt del 2004.

Premesso che ho le azzurre penso quelle originali, ma hanno una vita quindi vorrei qualcosa di più anche in frenata, non so se è perchè sono vecchie, ma proprio devo strizzare i freni per frenare, oltretutto mi sembra non abbiano mordente sui dischi e li accarezzano e basta.

a questo punto avevo pensato di affidarmi a Brembo, ma quali prendere? Le organiche oppure le xs sinterizzate?

Chi le monta? 

Pareri?

Ero intenzionato a prendere le organiche che costano meno e penso siano più adeguati ai dischi originali, oltretuttto a freddo frenano meglio, voi che dite?

 

 

Ciao, posso solo dire che le sinterizzate frenano solo se calde ma non ti mollano facilmente quando calde, sempre se si ha un buon olio freni quindi se fai uso montagna o parecchia discesa, ottime le sinterizzate, in città vedo sicuramente meglio le normali 

  • Like 1
  • 2 weeks later...
Inviato
Il 6/3/2020 at 14:07, Alebonny dice:

Ciao, posso solo dire che le sinterizzate frenano solo se calde ma non ti mollano facilmente quando calde, sempre se si ha un buon olio freni quindi se fai uso montagna o parecchia discesa, ottime le sinterizzate, in città vedo sicuramente meglio le normali 

chiaro si.

Io sto provando le brembo carboceramiche, frenano sicuro più delle originali, unica cosa è che sento fischi.

sono nuove quindi aspetto che si rodino un pò, ma la frenata è top, sono stato attendo a smussarle, cartavetrarle e carteggiare disco anche...

Inviato

Le monto da anni, sparisce il fischio...ps le mie non hanno mai fischiato...solo le anteriori a volte senza frenare  , ora non lo fa più... a volte sono i dischi vecchi.

Inviato
14 minuti fa, walker52 dice:

Le monto da anni, sparisce il fischio...ps le mie non hanno mai fischiato...solo le anteriori a volte senza frenare  , ora non lo fa più... a volte sono i dischi vecchi.

ok, in effetti non frenando forte ma solo appoggiando a basse velocità...

  • Like 1
  • 4 weeks later...
Inviato
On 3/6/2020 at 10:27 AM, teopanz said:

Si in effetti si ha più olio in circolo quindi può essere che il posteriore ceda di più la leva. Devo ancora controllare bene, appena inizio ad usarla bene la settimana prox guardo. Grazie intanto.

Salve ragazzi ho recentemente cambiato la pinza posteriore e fatto lo spurgo come si deve cambiando totalmente il liquido. Il problema è che la leva rimane troppo lenta. Mi chiedevo se ci potesse essere un altro problema da qualche parte. Ho letto che una causa potrebbe essere l'assottigliamento del disco anche se il mio nonostante gli anni e km mi sembra in buono stato.

Leggo di Valdemar che ha cambiato la leva e stavo riflettendo anche su questo..

Pensate che questo possa essere risolutivo nel mio caso? 

Certo tornare a spurgare di nuovo tutto il sistema non mi entusiasma troppo..

Inviato
On 3/19/2020 at 10:27 AM, teopanz said:

ok, in effetti non frenando forte ma solo appoggiando a basse velocità...

Per esperienza ti posso dire che per evitare il fischio devi mettere un po’  di pasta di rame sul retro delle pasticche prima di rimontarle.

Il tubetto lo trovi facile per una decina di euro sui siti specializzati.

 

  • Like 1
Inviato (modificato)
3 minuti fa, Pegasus dice:

Salve ragazzi ho recentemente cambiato la pinza posteriore e fatto lo spurgo come si deve cambiando totalmente il liquido. Il problema è che la leva rimane troppo lenta. Mi chiedevo se ci potesse essere un altro problema da qualche parte. Ho letto che una causa potrebbe essere l'assottigliamento del disco anche se il mio nonostante gli anni e km mi sembra in buono stato.

Leggo di Valdemar che ha cambiato la leva e stavo riflettendo anche su questo..

Pensate che questo possa essere risolutivo nel mio caso? 

Certo tornare a spurgare di nuovo tutto il sistema non mi entusiasma troppo..

Lenta intendi spugnosa?oppure fai tanta corsa prima di frenare?

 

 

 

 

Modificato da teopanz
Inviato
6 minutes ago, teopanz said:

Lenta intendi spugnosa?oppure fai tanta corsa prima di frenare?

 

Praticamente arriva a fine corsa per frenare.. Pensavo di risolvere tutto cambiando la pinza freno (il pistoncino rimaneva fuori e la ruota era bloccata). 

 

6 minutes ago, teopanz said:

 

 

 

Inviato (modificato)

Monta Brembo...poi prima di dire che non va bene , devi fare un po di strada   e fare assestare le pastiglie...sempre che non hai problemi  alla pompa,  e lo spurgo fatto bene . In video la mia ...più di codi , normalmente  non vengono più su. Ma tiene in frenata.

Modificato da walker52
Inviato

Io posso solo dire che avendo cambiato 1 delle due pompe originali (anno 2003) sento la differenza tra la nuova posteriore e la vecchia anteriore....insomma, quella che ho cambiato era veramente spugnosa, ora invece attacca subito.

Faccio questo paragone avendo sostituito entrambi i dischi e messo pasticche brembo sia avanti che dietro.

Inviato
5 minuti fa, valdemar dice:

Io posso solo dire che avendo cambiato 1 delle due pompe originali (anno 2003) sento la differenza tra la nuova posteriore e la vecchia anteriore....insomma, quella che ho cambiato era veramente spugnosa, ora invece attacca subito.

Faccio questo paragone avendo sostituito entrambi i dischi e messo pasticche brembo sia avanti che dietro.

👍👍👍

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...