Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Ammortizzatore - Ritorno alle origini


Recommended Posts

Inviato

Ciao,

ho sostituito l'ammortizzatore anteriore YSS con uno nuovo, originale rimarchiato Escorts/RMS.

L'ho fatto perché trovo YSS troppo rigido, e con un ritorno molto brusco.

Le prime impressioni con il nuovo ammortizzatore sono buone: assorbe abbastanza bene le asperità ma, soprattutto, è più morbido e con un ritorno più progressivo.

YSS invece risulta migliore in frenata, in quanto l'avantreno affonda di meno.

Tra l'altro ho notato una differenza di altezza visibile a occhio nudo, guardando l'inclinazione del biscottino: anche se la lunghezza è uguale, probabilmente l'ancoraggio alla staffa superiore fa sì che il davanti rimanga più alto.

Questo spiega l'ottima stabilità sul dritto con YSS, ma la difficoltà a piegare e la tendenza ad allargare le curve.

Per conto mio rimarrò sull'originale, a costo di sostituirlo annualmente - tra l'altro la forma della testa rende molto agevole lavorare sui bulloni superiori, mentre con YSS è operazione rognosissima -.

  • Like 1
Inviato

Buongiorno Tony65.

Se ci aggiorni su quale vespa e il costo dell'ammortizzatore,manodopera esclusa ..

Al momento non mi serve però magari serve per farsi un idea.

Grazie.

Inviato

😄 Si ma si voleva sapere il costo dell'ammortizzatore (senza manodopera)

Mi è parso di capire che ti sei trovato bene,quindi volevo sapere quanti sesterzi hai dovuto tirare fuori.

Inviato

Ah, l'ho preso da Ridewill 

https://www.ridewill.it/p/it/forsa-204584382-ammortizzatore-anteriore-piaggio-vespa-gtv125/28052/

Dal vero sembra anche realizzato bene.

Tieni conto che te lo vendono senza silent-block, per cui te li devi procurare (una manciata di Euri); bullone, rondella e grover li recuperi dal vecchio.

  • Like 1
Inviato
6 minuti fa, Tony65 dice:

 

Tieni conto che te lo vendono senza silent-block, per cui te li devi procurare (una manciata di Euri); bullone, rondella e grover li recuperi dal vecchio.

Non so manco cosa è il silent block 🤭 

Speriamo di non averne bisogno.

Sei gentilissimo.

PS. Tienici informati sul come ti troverai ,se confermi che è un ammortizzatore valido,il prezzo è buono 👍

Inviato

Be ognuno personalizza il mezzo secondo le sue esigenze, io ad esempio dopo aver montato i carbone sia su la Lml che sul Px, ho trovato un netto miglioramento, anche se in effetti sono più rigidi.

  • Like 1
Inviato
6 minuti fa, xericos dice:

Be ognuno personalizza il mezzo secondo le sue esigenze, io ad esempio dopo aver montato i carbone sia su la Lml che sul Px, ho trovato un netto miglioramento, anche se in effetti sono più rigidi.

Certamente.

Probabilmente se avessi provato Carbone anziché YSS, magari a quest'ora non avrei la necessità di sostituirlo.

Non ho dato retta a Walker e ora ne pago le conseguenze! 😃

Comunque insisto: sulla Vespa è inutile montare ammortizzatori rigidi, perché comprometti il confort. Con gli ammortizzatori originali e le gomme in ordine, la Vespa va benissimo perché beneficia della rigidezza del telaio.

Inviato

Molto dipende anche dall'uso che ne fai, ad esempio io che ci macino chilometri, viaggiandoci, un ammortizzatore più rigido è meglio, proprio per la migliore tenuta di strada, ovvio che se si usa prevalentemente in città, il discorso cambia e non di poco, tra buche sampietrini etc., non è certo comodo

  • Like 1
Inviato

In città con quelle ruote da 12 e' un problema... io con ammortizzatori originali nuovi da zero a 5400km,  ho patito troppo l'assetto rigido del telaio e la risposta a buche e pave'... in teoria la perfetta dimensione per il comfort è il gonfiaggio delle ruote a 1,5... ma è una cosa da cani e mi rifiuto...

Inviato
5 minuti fa, Docmi dice:

lx ed et4 vanno gonfiate a 1.6 bar, come da libretto piaggio. 

Ma hanno cerchi da 11 o sbaglio?

Ho goduto girare un po' con la Vespa ferma da mesi e pressione 1,5... poi la realtà... riportate a 1,9-2,1... mi viene voglia di sgonfiare, ma mi rendo conto che è una cagnolata...

Inviato

Si, cerchio da 11". 

Per me è l'esatto contrario. Ogni volta che sostituivo la gomma, me la restituivano con pressione 1,8-2bar. Risultato: Vespa inguidabile. Anteriore ballerino, e sbacchettamento a go go. Sulle buche, non è mai stata molto confortevole, tranne quando montavo i paioli con molla quasi del tutto scarica o comunque compressa al minimo. Di contro, con le grosse buche prese in velocità, andava sempre a pacco e dopo 6 mesi ho scoppiato i paraolii. Ovviamente ero lontano dalla perfezione, però il risultato era accettabile, considerando i cerchi da 10" dell'et4. 

Sbaglierò, ma Secondo me le indicazioni che da piaggio, dipendono un po dal tipo di utilizzo. Chi acquista un'et4/lx, si presume che la utilizzi al 90% in città, motivo per cui una pressione più bassa può solo agevolare. Al contrario per le gts, si presume che ci sia un utilizzo in extra-urbano. 

Per quanto mi riguarda e per il mio stile di guida, ho bisogno di sentire l'anteriore e una pressione più bassa lo rende più "pesante". Più che altro perché anche da ragazzino ho sempre guidato scooter con ruote da 10". 

Inviato

Il concetto gomma sgonfia è abbastanza corretto, la smart, che ha un assetto da go kart, la mia è una delle prima, rigida da farti bestemmiare quando prendi una buca troppo grossa, va sempre con le gomme sgonfie, ma il contro è una maggiore facilità a spaccare la gomma o il cerchio, io che ho poi i cerchi enormi con gomme da tir, che poi su una smart... va be! Ti posso garantire che l'esborso non è basso. Ma o così o ti spacchi la schiena.

  • 7 months later...
Inviato (modificato)

Buonasera. Volevo fare una considerazione sulla questione ammortizzatori. Mi è venuta stamattina,mentre giravo con la mia vespa. Leggevo (non trovo il post) in questi giorni vari discorsi anche sul chilometraggio che questi riescono o devono fare. Qualcuno mi suggerì anche di cambiare i miei ,dove in totale sono a 40.000 km . Detta in breve la mia considerazione sta nel fatto che non si può pensare che per esempio 30.000 km fatti al nord sono uguali a 30.000 fatti al sud.

Riformulo: le buche e le strade rotte che io percorro  in una settimana , al nord non le prendevo nemmeno nel corso dell'intero anno.

 Quando leggo che vanno cambiati dopo 'tot' km ci sarebbe da domandare prima uno dove abita.

Vi pare?

 

Modificato da sabbb
Inviato

Ammortizzatori, così come la frizione sui cambi manuali, si cambiano quando sono scarichi/usurati, non esiste un chilometraggio. 

Quando la forcella va a pacco di scatto e il ritorno è praticamente istantaneo, sono da cambiare sicuramente. 

Al prossimo giro proverò anche io un rms. 

Inviato

Certo.

La mia ha buoni ammortizzatori (forse ha cambiato qualche pezzo anche la ex proprietaria,visto che io ho dovuto cambiare quasi tutto ,almeno spero ha cambiato qualcosa anche lei ☺️  )

Facevo sempliemente un osservazione,credo valida 👍

Inviato

Comunque non sono d'accordo sulla differenza tra nord e sud. 

Ho preso l'et4 in provincia di Bergamo, 8 anni e 12.000km. Gli ammortizzatori era da buttare, roba che in revisione hanno fatto un controllo e praticamente lavorava solo la molla. 

L'LX invece, presa a Cagliari, 10 anni 20.000km, l'anteriore mi è sembrato scarico anche se la Vespa si comportava molto bene (uno dei motivi che mi hanno spinto a prenderla) e il posteriore non l'ho sostituito perché ancora in ottime condizioni, anche se qualche cigolio si sente. 

Entrambi sono stati utilizzati in città/paese e dubito proprio, vista l'età e il chilometraggio, che siano stati usati per gite fuori porta. 

 

Inviato

Certo le condizioni stradali possono influire in parte sul consumo degli ammortizzatori, costretti a lavorare e ad assorbire buche e voragini, ma comunque un ammortizzatore ha una sua durata, i carbone a 10.000 di solito sono finiti, poi per esempio gli ultimi che ho sulla lml, magari la uso meno, però sono ancora ottimi

Inviato

Io non mi esprimo, perché quando ho sostituito l’anteriore l’ho distrutto a causa delle buche. Causa caduta ho spaccato il tampone di fine corsa e i paraolii sono esplosi dopo aver pestato malamente su di una voragine. Il tutto dopo un anno e poco più di 2000km. 
Il posteriore, nonostante il tampone fine corsa distrutto ha retto, anche se con il passeggero su beccava di quelle pestate...

Ora ho una guida più tranquilla e faccio molta attenzione, perché non mi posso permettere un anteriore all’anno. 
Monto un Olympia da 20€, preso per curiosità. Duro all’inizio, ma che mi pare che dopo poco più di 2000km si stia ammorbidendo. Non lo ricomprerei neanche fosse l’ultimo ammortizzatore rimasto sulla faccia della terra. 

Inviato

Condivido tutto ma attenzione che l.olio all interno degli ammortizzatori ha un degrado anche senza utilizzo....come tutto gli oli insomma....quindi...non serve delle volte fare millemila km....delle volte basta la vecchiaia...

  • Thanks 1
Inviato

Io ho preso la Vespa GTS250 con 16000 km, adesso di chilometri ne ha 40000 e gli ammortizzatori non li ho mai cambiati.

Leggendo le vostre esperienze dovrebbero essere alla frutta ma a me sembrano ancora in buono stato, cosa confermata anche da un meccanico.

 Possibile?

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, teopanz dice:

Condivido tutto ma attenzione che l.olio all interno degli ammortizzatori ha un degrado anche senza utilizzo....come tutto gli oli insomma....quindi...non serve delle volte fare millemila km....delle volte basta la vecchiaia...

Vero, infatti continuo a sostenere che non esiste un chilometraggio a cui far riferimento, ma gli ammortizzatori si cambiano perché scarichi. Quando incomincia a lavorare solo la molla, anche il meno esperto se ne rende subito conto. 

  • Like 1
Inviato
Il 14/10/2020 at 08:54, Tristano dice:

Io ho preso la Vespa GTS250 con 16000 km, adesso di chilometri ne ha 40000 e gli ammortizzatori non li ho mai cambiati.

Leggendo le vostre esperienze dovrebbero essere alla frutta ma a me sembrano ancora in buono stato, cosa confermata anche da un meccanico.

 Possibile?

Sì, possibile.

O meglio: una volta raggiunto il degrado, le prestazioni degli ammortizzatori rimangono uguali.

Se li sostituisci senti comunque la differenza: minima se rimetti gli originali, più marcata con aftermarket (Carbone, YSS, Bitubo etc...).

Per l'uso che ne faccio io - parere personale eh -, quelli originali vanno benone anche da scarichi. Al posteriore ho gli YSS che mi aiutano un po' quando vado con il passeggero, all'anteriore un "volgarissimo" RMS, che perlomeno non mi fa staccare la dentiera a ogni buco.

Ho visto dei filmati su Youtube di test di GTS (la seigiorni e le nuove) dove i collaudatori strisciano furiosamente il cavalletto, eppure la configurazione è assolutamente originale. Questo significa che se vuoi divertirti, e hai "manico", lo puoi fare anche con la Vespa originale (io non ho mai strisciato il cavalletto eh, nemmeno con gli YSS).

Inviato (modificato)
Il 13/10/2020 at 19:30, Docmi dice:

Comunque non sono d'accordo sulla differenza tra nord e sud. 

Ho preso l'et4 in provincia di Bergamo, 8 anni e 12.000km. Gli ammortizzatori era da buttare

 

La differenza o meglio ancora,l'osservazione mia invece ci sta tutta. Altro che. Anzi è elementare.. Detto questo è ovvio che anche al nord se voglio usare la vespa (ma qualsiasi altro mezzo) come enduro e me ne vado su una montagna ogni fine settimana, da li a poco ,proprio perchè 'il mezzo' non è adatto,questi si romperà. Voglio dire,se voglio mandare fuori uso una vespa anche  stando al nord basta trovare il terreno giusto.   Io dicevo generalmente le strade al nord sono assai migliori di quelle del sud,per cui giurin giuretta le buche e gli scossoni che prendo qui, al nord manco me li sognavo.

;)

Modificato da sabbb

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...