Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

ragazzi la mia vespa ha quasi 22.000 km  e devo fare il tagliando....

 

oltre a 200 eu per il tagliando classico volevo fare dei lavori extra  ma sforo il budget:

 

volevo cambiare gli ammo + rulli sterzo + relè accensione per sicurezza

 per risparmiare opterei solo per ammortizzatori anteriori 70,00 + rulli sterzo 40,00 + manodopera 80,00

 

sbaglio?    cambiare solo ammo davanti è un errore o si puo fare?

devo dargli conferma entro oggi che deve ordinare i pezzi

 

grazie come sempre

 

 

 

 

 

Inviato

si può fare tutto ma è un lavoro fatto a metà, nel senso che gli ammortizzatori post se sono a fine vita si sentono

Inviato

eventualmente meglio cambiare i post o gli ant ?

 

non ho grossi problemi anche perchè lo uso solo per lavoro facendo un tragitto di 2,5 km in citta..... ma visto che la vorrei tenere altri 2 anni minimo allora vorrei essere piu sicuro..... ma spendere 500 eu  sono troppi e non vorrei sforare i 400eu....

aspetto altri consigli e valuto.........  

Inviato

Io ho cambiato solo l'anteriore, perché il posteriore è ancora buono. Se sono ancora buoni tienili. Cambiarli ora non ti farà risparmiare in quanto sono due lavori differenti. 

Il relè accensione, se funziona, perché cambiarlo? Se sei preoccupato, compralo per 10€ e tienilo in casa, pronto per la sostituzione che puoi fare anche da te. Molto probabilmente, non lo cambierai mai. 

Le ralle dello sterzo, falle controllare e al massimo regolare. 

Sono a favore della manutenzione preventiva ed anticipata, tanto che ho sostituito una marea di roba sulla mia e nell'arco di quest'anno farò altri lavori non strettamente necessari, ma ho fatto tutto da me e comprando tutto on line, la spesa sulla meccanica è stata irrisoria. 

Inviato

Senza polemica ma per 2,5km ti conviene una bicicletta.

 

Comunque se dovessi scegliere cambierei l'anteriore,con il peso quasi completamente sul posteriore non mi da una grande confidenza ed avere almeno l'efficienza della monoforcella è già qualcosa.

Inviato
9 minuti fa, Docmi dice:

Io ho cambiato solo l'anteriore, perché il posteriore è ancora buono. Se sono ancora buoni tienili. Cambiarli ora non ti farà risparmiare in quanto sono due lavori differenti. 

Il relè accensione, se funziona, perché cambiarlo? Se sei preoccupato, compralo per 10€ e tienilo in casa, pronto per la sostituzione che puoi fare anche da te. Molto probabilmente, non lo cambierai mai. 

Le ralle dello sterzo, falle controllare e al massimo regolare. 

Sono a favore della manutenzione preventiva ed anticipata, tanto che ho sostituito una marea di roba sulla mia e nell'arco di quest'anno farò altri lavori non strettamente necessari, ma ho fatto tutto da me e comprando tutto on line, la spesa sulla meccanica è stata irrisoria. 

Intanto grazie per la risposta,

 

sugli ammo sono sempre stato indeciso perchè non so quanto km possano reggere.... non è che mi diano problemi di sorta ma sicuramente un po scarichi lo saranno dopo 7 anni e 22.000 km.......

sicuramente terro la vespa per altri 2 anni e la vendero prima dei 30.000 km...... se fossi sicuro che reggano li terrei ma nel dubbio non vorrei che cedessero di schianto etc etc

Inviato
2 minuti fa, Swanstuck dice:

Senza polemica ma per 2,5km ti conviene una bicicletta.

 

Comunque se dovessi scegliere cambierei l'anteriore,con il peso quasi completamente sul posteriore non mi da una grande confidenza ed avere almeno l'efficienza della monoforcella è già qualcosa.

e mi farebbe pure bene....

ma calcola che faccio il tragitto casa lavoro 4 volte quindi 10 km giornalieri ;) e poi ad ora di pranzo devo correre a casa per prendere mio figlio a scuola insomma ho i minuti contati.....

pensa che io invece avrei pensato che fosse piu importante il posteriore visto che si sorbisce tutto il mio peso piu quello del motore

Inviato

Io parto dall'idea che il posteriore si "recuperi" sempre meglio dell'anteriore;sembra che stiamo parlando fra piloti di motogp😂.

Inviato
22 minuti fa, dylandog46 dice:

Intanto grazie per la risposta,

 

sugli ammo sono sempre stato indeciso perchè non so quanto km possano reggere.... non è che mi diano problemi di sorta ma sicuramente un po scarichi lo saranno dopo 7 anni e 22.000 km.......

sicuramente terro la vespa per altri 2 anni e la vendero prima dei 30.000 km...... se fossi sicuro che reggano li terrei ma nel dubbio non vorrei che cedessero di schianto etc etc

Gli ammortizzatori, come la frizione in un'auto, non sono componenti che si sostituiscono in base ai km o all'età, così come la loro usura non può essere valutata in base ai km. La valutazione la si fa in base al tipo di percorso e alle condizioni della strada. La mia lx, 10 anni e 19.000km, anteriore andato, ma posteriore buono. L'et4 che avevo in precedenza, presa con 8 anni e 12.000km, entrambi gli ammortizzatori, non scarichi, ma completamente ko. 

Se il posteriore ammortizza (assorbe le buche) e non molleggia, sono ancora buoni. Fai un test. Ti fai tenere la vespa da qualcuno, da dietro abbassi tutto il posteriore (finché riesci) e poi molli di scatto. Se la vespa torna su dolcemente, sono ancora buoni, se scatta sono scarichi e significa che sta lavorando solo la molla. 

Se la cambi fra due anni, fai il tagliando classico, cambia l'anteriore e fai controllare le ralle dello sterzo. Non spendere soldi inutilmente. Fra due anni, vedrai se sistemarla o venderla a qualcosa meno. 

  • Like 1
Inviato
14 minuti fa, Swanstuck dice:

Io parto dall'idea che il posteriore si "recuperi" sempre meglio dell'anteriore;sembra che stiamo parlando fra piloti di motogp😂.

Assolutamente d'accordo. Il posteriore scarico è gestibile, mentre l'anteriore diventa pericoloso. Tra i due meglio l'anteriore. 

Inviato

fatto adesso la prova al posteriore.....

ritorna su senza scatti in modo continuo non dico proprio lentamente ma ad occhio credo che siano ancora buoni.......

se in futuro dovessero cedere significa solo sentire in maniera rigida le buche ma non comporterebbe un fermo del mezzo o sbaglio?

se cosi fosse allora cambierei anteriore e ralle insieme al tagliando e con 400€ me la caverei.

Inviato

Nessun fermo del mezzo, a meno che non si spacchi la molla, ma è praticamente impossibile. Il ritorno non deve essere lento, ma dolce e accompagnato. 

Inviato
Il 8/1/2020 at 11:16, dylandog46 dice:

Intanto grazie per la risposta,

 

sicuramente terro la vespa per altri 2 anni e la vendero prima dei 30.000 km...... 

Ciao, non vedo il modello che hai , ma 30k km sono veramente pochi , anche se ha 10 anni, per venderla. Soprattutto se devi prenderne un'altra. Sto maturando la convinzione che col tempo i nuovi modelli  Vespa si stiano impoverendo.  

Inviato
7 ore fa, UGO dice:

Ciao, non vedo il modello che hai , ma 30k km sono veramente pochi , anche se ha 10 anni, per venderla. Soprattutto se devi prenderne un'altra. Sto maturando la convinzione che col tempo i nuovi modelli  Vespa si stiano impoverendo.  

Gts super 125 ie del 2013

 

Alla fine Grazie alle Vs indicazioni ho deciso di cambiare rulli sterzo e ammo anteriore 

Inviato

ho ritirato la vespa....

cambio olio,filtri,candela, luce,pila,pasticche freni, rulli sterzo e ammortizzatore davanti ben 400,00€

per quanto riguarda motore etc etc in ottimo stato purtroppo invece la ruggine che vedevo da tempo secondo loro sta intaccando la parte interna e tra un po quando tocchera il telaio sarà inutilizzabile e invendibile...

 

subito mi hanno proposto di comprarne una nuova e di vendere entro questo anno la vespa..... oppure di portarla da un carrozziere e farla sistemare ma un lavorone del genere secondo me mi chiederebbero 1000€ sicuro visto che per un piccola rientranza mi hanno chiesto 300,00......

io non ho i soldi per cambiarla anche perchè la mia ha sette anni e tenuta bene sempre con molta manutenzione..... come dicevo visto pure la cifra spesa oggi la vorrei tenere altri 2 anni.......

inoltre il meccanico mi ha detto che se non ho un garage e la tengo sempre sotto le intemperie stando anche in una citta di mare (per 8 ore è parcheggiata sotto l'ufficio a 100 mt dal mare) comprando un altra vespa il rischio di ruggine si ripresenterà...... ma un plasticone tipo sh che costa solo 3.500€ invece dei 5.500€ della vespa  proprio non mi piace e non riuscirei a comprarla......

secondo voi sono stati catastrofici per farmi comprare un nuovo mezzo oppure hanno ragione.....

 

 

 

 

 

DSC_8627.JPG

Inviato

Purtroppo è un difetto tipico, soprattutto in paesi dove buttano il sale su le strade, l'acqua viene lanciata dalla ruota anteriore che fa effetto grattugia. 

Inviato

Anch'io abitando a pochi passi dal mare ho il problema della ruggine, però al momento riguarda le parti meccaniche. Sulla lx che ho preso usata di 10 anni, sto sostituendo tutta la bulloneria a vista. Mi manca piastra e bulloneria dell'ambo posteriore e la viteria della pinza e dell'ambo anteriore. Ho dovuto sostituire specchietti e leve del freno i primi con parecchi punti di ruggine e le leve corrose. Idem per la pinza e il copricarter. Per quanto riguarda la carrozzeria, per ora solo qualche punto dove la vernice è saltata su un fianco, mentre le parti graffiate per ora non hanno ruggine. La farò verniciare entro l'anno, se non mi sparano una cifra oscena. 

Sulla vecchia et4, avevo ruggine persino all'interno del carter e su entrambi gli alberi di trasmissione. Campana, frizione e piattello del variatore erano un tutt'uno con gli alberi e fare il tagliando della cinghia, non potendo toglierli è stato particolarmente difficoltoso. 

Nella tua, fortunatamente è su un punto nascosto. Per sistemarlo, la rottura e ciò che farà lievitare il prezzo è il dover smontare e rimontare tutto il blocco forcella. Io la lascerei così. Da qui a corrodersi e a bucarsi, passeranno parecchi anni e non sarà più un problema tuo. 

Quando abiti in zone di mare, la situazione è questa e ci si convive. 

Ovviamente, l'interessa della piaggio è di vendere mezzi nuovi. 

Inviato

In questo video puoi vedere, sempre se sei in grado, come risolvere da solo il problema

Nel video, anche se ormai è tardi, ma magari dopo che hai fatto il trattamento del video sopra, mostrano come evitare il problema con un adesivo che dovrebbe in parte risolvere il problema

 

Inviato

Il video "Rust problem & treatement" mi lascia basito ... va bene il fai da te na non un lavoro così raffazzonato !!!

Elemento fondamentale per procedere al lavoro è eliminare ogni traccia di ruggine e portare il metallo "nudo" prima di applicare antiruggine e vernice. Fortunatamente accade in punti abbastanza nascosti dove è possibile un intervento fai da te.

Nella foto postata da dylandog46 sono evidenti sopra e sotto la linea di ruggine delle bolle di vernice dove sotto sta lavorando la ruggine. E' indispensabile intervenire anche su queste bolle ed eliminare la ruggine che sta sotto che prima o poi affiorerà.  Si può intervenire con carta abrasiva da carrozziere (di varie grane) e/o utilizzare una mini levigatrice (Dremel). Nei punti impossibili da raggiungere il sistema migliore è utilizzare un convertitore di ruggine (il nome commerciale più diffuso è FEROX di Arexons) è veramente magico e trasforma chimicamente la ruggine in uno strato inerte all'ossidazione. Ovviamente è sovraverniciabile (da lattiginoso  una volta che agisce diventa nero) e può essere applicato a pennello, rullo e a spruzzo. Ripeto però che è indispensabile rimuovere anche la ruggine sotto lo strato di vernice (identificabile dall'affioramento delle bolle) poi si rivernicia la parte (che se è piccola e/o nascosta si può fare anche a pennello o a bomboletta). Il risultato finale anche se non professionale è duraturo ed invisibile (se in punti come dietro il parafango, il vano batteria o il sotto scocca) ed economico. Di tanto in tanto applico una cera protettiva (quella dell'auto) per proteggere ulteriormente la vernice. In un ambiente aggressivo come le zone costiere lo farei senza indugio cercando per bene tutti i punti dove la ruggine sta affiorando.

Per gli specchietti cromati (dopo averli smontati) prova a strofinarli con la carta stagnola (quella che si usa in cucina) + aceto ..... altra soluzione economicissima ed efficace (se la corrosione non ha fatto saltare le cromature). Se si vuole un risultato ancora migliore dopo passa del SIDOL e proteggi il tutto con una inceratura. Non farlo però sulla plastica cromata.

 

Inviato

purtroppo sono pessimo con il fai da te.... e non ci riesco da solo...

 

se vado dal carrozziere sarebbe un lavoro lungo da smontare e rimontare etc etc  e 1.000€  mi dovrebbero partire....

la mia intenzione è cambiare la vespa a dicembre 2021....... ma secondo il meccanico la ruggine dovrebbe arrivare in punti interni della struttura e sarà inutilizzabile....

inoltre la fregatura è che il mio concessionario vespa conoscendo questo problema non se la prenderebbe.... infatti gia parlava di vendita privata.....

dispiace perchè l'ho tenuta come un oracolo....tagliandata come si deve se non di piu..... però non avendo un garage sta continuamente all'aperto....

però anche le mie auto sono sempre all'aperto e non hanno mai avuto questi problemi........ secondo me sbagliano qualcosa in fabbrica piaggio durante la verniciatura etc etc......

 

 

 

Inviato

Anche a me pare una schifezza. La ruggine o la elimini, oppure te la tieni così. 

Per gli specchietti, ho provato tutti i metodi della nonna, ma la ruggine era troppo profonda. Per 27€ li ho presi nuovi originali. Su questi, quando succederà, interverrò prontamente, ma mi sa che prenderò una cera protettiva. 

Inviato

Lascialo perdere quel concessionario. 

La mia vecchia et4 aveva ruggine un po ovunque. Sulle fiancate, sui bordi ecc. Dopo alcune cadute si è formata quasi subito e dopo 3 anni era ancora li con il suo strato superficiale. 

Se la vuoi sistemare, senza spendere troppo, cerca qualcuno che ti faccia un lavoro decente, senza smontare niente e magari ritoccando il fianco destro. 

Altrimenti, come ti ho scritto lasciala così. Tra due anni, quando la vorrai vendere, chiamami e te la prendo io. 

Inviato

 

In un mondo globalizzato Piaggio deve produrre prodotti validi per tutto il globo, non solo per il clima mite dell'Italia. Sta ricadendo negli stessi errori di Alfa Romeo e Fiat negli anni '80 dove all'estero (e parliamo della sola Europa) il prodotto aveva un buon appeal estetico ma una pessima reputazione costruttiva. In Gran Bretagna, dove è risaputo che il clima è umido e piovoso si è velocemente tramutata in una reputazione che erano piacevoli ammassi di ruggine ..... e le vendite in questi paesi sono crollate. Ho un'auto made in japan costruita più di 20 anni fa che utilizzo prevalentemente in inverno anche in montagna (sci) e su strade salate come avviene qui al nord non appena la temperatura notturna si avvicina allo 0. Lavata sotto una volta in 20 anni e ruggine (anche nel sottoscocca) ZERO. Quindi la tecnologia c'è da tempo e senza farsi tante pippe di scocche in alluminio, etc. basta un trattamento della scocca ben fatto. Questo i giapponesi lo avevano bene in mente perché da sempre orientati all'export globale dalla Lapponia al Sahara con l'obiettivo che dovevano durare a lungo in qualsiasi condizione climatica. E questo non vale solo per la GTS , ma è un discorso valido per tutte le Vespa. Il top della scandalosità è la capacità di arrugginire della marmitta che riverniciata con una vernice ad alta temperatura non ha dato più problemi (ma all'origine con cosa l'avevano verniciata con i Carioca ?) [tornando all’auto mai cambiata in + di 20 anni e anche il meccanico è rimasto stupito dell’assenza di corrosione interna ed esterna]. Non mi stupisce pertanto che sull'auto non rilevi gli stessi problemi (tutti i costruttori automobilistici comunque hanno fatto progressi in merito).

Fatto lo sfogo, e sperando che Piaggio ci ascolti, dalle foto non rilevo anch'io una situazione drammatica ... prima che la ruggine intacchi la struttura ce ne passa ! Sicuramente ne risentirà la valutazione dell'usato e anch'io avrei risposto come Docmi "Tra due anni, quando la vorrai vendere, chiamami e te la prendo io." perchè anche tra due anni sarà comunque sistemabile (a mio avviso conta molto di più la perfezione meccanica).... ma sono arrivato dopo Docmi e mi metto in coda.

PS. Se fosse stata nera sarei andato comunque di FEROX nei punti di ruggine visibile ma bianca purtroppo no.

Inviato

In questo caso mi sento di dissentire, sapete che sono sempre pro per le varie lamentele, ma purtroppo in questo caso, il fatto di essere in lamiera e non in plastica si scontra con i problemi del caso, il punto segnalato è rovinato dal continuo invio di acqua e sassi lanciati dalla ruota anteriore e che vanno a fare un effetto abrasivo sul punti, essendoci poi una giunzione/saldatura, quindi una zona più delicata fa il resto, io avevo infatti montato sia su la celestina che su Epica i paraschizzi di scooterlab. Il problema comunque, come ti hanno scritto, è facilmente risolvibile con il fai da te, il video anche se non è il massimo, ti fa vedere come operare e come risolvere. L'unico inconveniente è che magari il danno, se è esteso, potresti ritrovarti con un buco che va risolto con il riporto di un lamierino da fissare e saldare al suo posto. 

Qui ti metto un punto del mio maggiolone, che aveva un bel problema con la ruggine

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ed eccolo finito, la parte rovinata era quella vicino alle prese d'aria dietro

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Inviato

x Dylandog

Secondo il mio parere, così come hanno confermato anche gli altri utenti, sei ancora in tempo a sanare la situazione visto che non è ancora grave.

Se non riesci da solo sicuramente un amico che se la cava lo trovi.

Rimuovi la ruggine e le ossidazioni e passagli una mano di fondo (o Ferox) e vernicia

Alla fine, visto la zona, anche se non sarà un lavoro perfetto da carrozziere, non rovinerà certo l'estetica della Vespa.

E' sicuramente piu' brutta a vedersi della ruggine con bolle…..

E poi, se dovessi trovare qualcuno interessato all'acquisto, non si appellerà al fatto che deve riverniciarla xchè è ammalorata.

Ciao e Buon lavoro

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...