Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespa lx 125: difficoltà avviamento e comportamento anomalo.


Recommended Posts

Inviato

Ecco per esempio cosa ho trovato  su una , fatto da un incompetente .non partiva bene !!😕

L ha messo per arricchire la miscela...roba da matti. 😳🤣

20191229_091035.jpg

Inviato

Non l’ho controllato bene, ma con tutte le volte che ho smontato il carburatore, mi sarei accorto di una roba del genere. Comunque più tardi lo smonto e nel caso lo cambio, dato che ne ho uno nuovo che avevo preso per l’et4. 
tra l’altro tra i 70-80km/h mi pare di sentire un leggero sfarfallio dallo scarico della marmitta. Se mollo l’acceleratore smette.è talmente leggero che non capisco se sia uno sfiato oppure una vibrazione. 

Inviato

Anche un utente del gruppo Facebook, con una vespa lx come la mia, ha gli stessi problemi o peculiarità. Dice che è sempre stata così, anche da nuova. Situazione identica, a caldo deve tenere accelerato per qualche secondo dopo l’avviamento altrimenti il minimo resta basso e si spegne. H provato a sostituire i getti a regolare vite aria e minimo, senza risultati. Su un altro forum un altro utente, lamentava gli stessi problemi su un liberty del 2008 nuovo. Tra l’altro della mia città. Magari farò un salto alla Piaggio per curiosità giusto per capire se ne danno qualcosa. 

  • 1 month later...
Inviato

Ritorno sull'argomento, dopo alcuni test. 

Ho provato a sostituire il collettore carburatore, in quanto ne montava uno a doppia uscita (il secondo foro è stato tappato con un piccolo tubicino e una vite.) Purtroppo il ricambiata me l'ha dato sbagliato e il tubo che va dalla valvola sas è troppo largo. Ho provato comunque tappando tutto senza risultati, mentre se lascio il connettore dorato aperto parte a primo colpo, senza accelerare. Sono sicuro al 99% che non abbia aria a sufficienza per il primo ovviamente. 

Non ho le competenze per trovare una soluzione, ma magari qualche meccanico competente, con questi dati, riesce a trovare una soluzione. 

  • 4 weeks later...
Inviato
Il 29/12/2019 at 09:24, Docmi dice:


tra l’altro tra i 70-80km/h mi pare di sentire un leggero sfarfallio dallo scarico della marmitta. Se mollo l’acceleratore smette.è talmente leggero che non capisco se sia uno sfiato oppure una vibrazione. 

Nel tentativo di risolvere il problema/non problema dell'avviamento, ho sostituito la valvola s.a.s. 

Visto il tempo, non ho avuto modo di provarla per bene, ma non credo di aver risolto. In compenso lo sfarfallio che sentivo ad alte velocità è sparito. Ho aperto la vecchia valvola e la membrana aveva delle incrostazioni. 

Inviato
1 ora fa, Docmi dice:

Nel tentativo di risolvere il problema/non problema dell'avviamento, ho sostituito la valvola s.a.s. 

Visto il tempo, non ho avuto modo di provarla per bene, ma non credo di aver risolto. In compenso lo sfarfallio che sentivo ad alte velocità è sparito. Ho aperto la vecchia valvola e la membrana aveva delle incrostazioni. 

Non è certo lei la causa ! 😕

Inviato

Lo so. :D 

Però è da li che prende aria con la farfalla chiusa e dato che era l'unico pezzo che non avevo ancora sostituito, ho pensato che male non le avrebbe fatto. Ho trovato un fondo di magazzino su ebay  per 20€ e dato che sul web ci sono poche info riguardo il funzionamento della valvola s.a.s, ne ho approfittato per esaminarla e cercare di capirne il funzionamento. 

Mi è andata bene, visto che nel tentativo di risolvere un problema ne ho risolto un'altro. Quel maledetto sfarfallio mi faceva andare in paranoia ogni volta che usavo la Vespa. 

Comunque getto la spugna e me la tengo così. 

Inviato
45 minuti fa, Docmi dice:

Lo so. :D 

Però è da li che prende aria con la farfalla chiusa e dato che era l'unico pezzo che non avevo ancora sostituito, ho pensato che male non le avrebbe fatto. Ho trovato un fondo di magazzino su ebay  per 20€ e dato che sul web ci sono poche info riguardo il funzionamento della valvola s.a.s, ne ho approfittato per esaminarla e cercare di capirne il funzionamento. 

Mi è andata bene, visto che nel tentativo di risolvere un problema ne ho risolto un'altro. Quel maledetto sfarfallio mi faceva andare in paranoia ogni volta che usavo la Vespa. 

Comunque getto la spugna e me la tengo così. 

Quella serve per ricircolo scarico, antinquinamento..a dirla in 2 parole.

Inviato

Eh si è l'ultima spiaggia.  

Domani prendo appuntamento dal meccanico (gli avevo già accennato del problema), ma prima volevo escludere ogni possibile causa, anche tenendo conto del fatto che difficilmente danno problemi. 

Considerando che sull'ix la regolazione delle valevole si può fare senza smontare il motore, non credo che la spesa sarà eccessiva. 

  • 3 months later...
Inviato
Il 24/12/2019 at 12:22, Docmi dice:

Ho fatto 3 video. 
- 1 accensione a freddo, con Vedpa ferma da 4 giorni.due colpetti di gas  Un po’ difficoltosa ma niente di tragico. 
-2 accensione a motore caldo dopo 3 minuti. Incomincia già a far fatica 

-3 accensione a motore caldo dopo 15 minuti. Qui fatica parecchio e come potete notare il minimo è basso e ci vogliono circa 20 secondi perché si stabilizzi. 
In tutti e tre i casi, se avessi dato un filo di gas sarebbe partita con mezzo giro, tranne nel terzo caso in cui avrei dovuto tenere accelerato per qualche secondo per far salire il minimo, altrimenti si sarebbe spenta subito. 

 

 

Inviato
Il 7/12/2019 at 12:48, Docmi dice:

Niente da fare... Questa vespa non ne vuol sapere di funzionare come si deve. 

Da quando l'ho presa, due mesi fa circa, non è mai partita senza dover accelerare. Ho cambiato il carburatore con uno nuovo, 

sperando di risolvere, ma la situazione attuale è questa. 

Per farla partire senza colpetto di acceleratore, bisogna insistere per almeno 10 secondi. La vespa parte, lo starter automatico funziona, 

ma dopo due minuti, sicuramente dopo aver smaltito la benzina extra dell'accensione a freddo, si spenge. Se parto prima che a che si spenga, nessun problema, funziona bene, accendo/spengo quante volte voglio sempre con il colpetto di acceleratore altrimenti devo insistere più del dovuto. Se invece dopo la prima accensione aspetto che si spegna arrivano i problemi. 

La vespa non riparte, se accelero non da proprio segni di vita (immagino sia ingolfata) mentre se non accelero e insisto con il motorino di avviamento dopo parecchie false accensioni (quando senti che si sta accendendo, ma non riesce a rimanere accesa) riparte, resta accesa e regge il minimo perfettamente, se accelero immediatamente si spegne, mentre se la lascio qualche secondo, nessun problema. Detto  questo, la Vespa funziona bene, è fluida, non ha vuoti o incertezze. Questo comportamento è sorto dopo aver cambiato il carburatore, che tra l'alto ha un codice differente rispetto al suo originale. Mi pare che consumi più del dovuto, ma non ho ancora avuto modo di verificare. 

Alla fine è un problema/non problema, perché basta farla scaldare un po meno e tranne le difficoltà di accensione, che si risolvono dando un colpetto di acceleratore, la vespa va bene. Detto questo, mi piacerebbe capire il perché di tutto ciò e magari anche trovare una soluzione. 

Anche io ho questo problema sulla lx125 ie. Se non di un filo di gas non parte mai.

  • 1 month later...
Inviato

Argomento molto interessante.

Credo di avere lo stesso Problema :P

DOcmi.. hai poi risolto?

intanto complimenti .. siete proprio bravi.. io capisco la metà di quello che dite :))

Inviato

Purtroppo no. Al momento ho accantonato il problema/non problema e qualsiasi lavoro alla Vespa e se ne riparlerà a fine settembre. Il mio problema, nello specifico affligge praticamente tutti i modelli a carburatore con pompa benzina elettrica. Pare che la situazione migliori con la benzina a 100 ottani, ma in Sardegna non esiste, di conseguenza non ho mai provato. Ormai ho imparato a conoscerla e so quando devo dare il colpetto di gas o quando devo tenerla su di giri per qualche secondo. Quando e se si guasterà la pompa elettrica, proverò ad eliminarla, installando il sistema a depressione della vecchia LX, anche perché ho sostituito tutto il sistema di alimentazione. Mi manca la valvola di sicurezza da sostituire, ma non so se effettivamente possa centrare qualcosa. 

Se la tua non ha la pompa elettrica, esponi il problema o posta un video e vediamo di capire il problema e trovare una soluzione. 

  • 2 months later...
Inviato

Ciao a tutti. Io come molti ho avuto lo stesso problema.. difficoltà di accensione a freddo, ripetuti colpetti di acceleratore spegnimenti ecc... Pulito carburatore, filtro aria, sostituito filtro carburante sostituita candela, ma tutto ciò non ha prodotto ad alcun beneficio... Mi ha fatto impazzire questo problema alla fine sapete cosa era? Il COLLETTORE DI ASPIRAZIONE CREPATO. Dalle crepe della gomma entrava aria quindi a freddo accentuava tutti i difetti, faceva funzionare male il depressore della pompa benzina ecc. Sostituito con una spesa di 20€ su ebay. Spero di essere stato utile

Ciao leandro

Inviato

Ti ringrazio per la segnalazione. Ahimè, ho già verificato e sostituito il collettore, ma nella mia vespa c'è qualcos'altro che non va. 

Anche se mi ripeto che alla fine si tratta di un problema marginale, non riesco a darmi pace. 

Prossimo step, controllo gioco valvole, perché anche se il meccanico mi dice di non sentir niente, io continuo a sentir picchiettare in maniera acuta, sopratutto a caldo. Sto ordinando gli spessimetri (versione ricurva nella speranza di riuscire almeno a verificare, senza dover smontare il blocco) e nel caso, mi munirò di attrezzatura specifica. 

Non capisco se per la mia vespetta, basti un cacciavite a taglio e una bussola da 8mm oppure sia necessaria la chiave specifica della piaggio e se la chiave specifica sia sufficientemente lunga da poter effettuare la regolazione con il poco spazio che c'è. 

Inviato
1 ora fa, Docmi dice:

Ti ringrazio per la segnalazione. Ahimè, ho già verificato e sostituito il collettore, ma nella mia vespa c'è qualcos'altro che non va. 

Anche se mi ripeto che alla fine si tratta di un problema marginale, non riesco a darmi pace. 

Prossimo step, controllo gioco valvole, perché anche se il meccanico mi dice di non sentir niente, io continuo a sentir picchiettare in maniera acuta, sopratutto a caldo. Sto ordinando gli spessimetri (versione ricurva nella speranza di riuscire almeno a verificare, senza dover smontare il blocco) e nel caso, mi munirò di attrezzatura specifica. 

Non capisco se per la mia vespetta, basti un cacciavite a taglio e una bussola da 8mm oppure sia necessaria la chiave specifica della piaggio e se la chiave specifica sia sufficientemente lunga da poter effettuare la regolazione con il poco spazio che c'è. 

Per Regolare valvole , Chiave fissa e stella da 8...e cacciavite a taglio...PS non credo siano loro...Ma non si sa mai...magari martelletto rovinato...

Inviato

per 5€ di spessimetri, penso valga la pena fare un tentativo, considerando il fatto che appena ho un po di tempo e tempo (meteo) permettendo, devo sostituire la guarnizione coperchio valvole prima che inizi a perdere e mi imbratti tutto il motore. 

Sono ancora indeciso se fare il cambio olio. E' passato un anno, ma ho fatto solo 2.000km.

In questo periodo la sto usando più del solito e probabilmente passerò da una media di 2.000km, a 3-4.000 km all'anno. 

Per gli spessimetri, meglio quelli classici dritti, oppure quelli curvi? 

 

Inviato (modificato)

Più tardi recupero spessimetri e tra stasera e domani me la tento. 

Come misure, vado di 0,15 sotto e 0,10 sopra? So che si distinguono tra scarico e aspirazione, ma non sapendo distinguerli, preferisco indicare con sopra e sotto. :D 

Ovviamente la mia ha solo 2 valvole. Avendo la pedivella per la messa in moto, mi chiedevo se fosse fattibile mettere il motore in fase con quella, senza dover smontare il copricarter. 

Ho un kit di chiavi fisse molto corte e dovrei riuscirci con quelle, mentre se lo spessimetro non ci passa, lo taglio a metà con il dremel. :D

Modificato da Docmi
Inviato
3 minuti fa, Docmi dice:

Più tardi recupero spessimetri e tra stasera e domani me la tento. 

Come misure, vado di 0,15 sotto e 0,10 sopra? So che si distinguono tra scarico e aspirazione, ma non sapendo distinguerli, preferisco indicare con sopra e sotto. :D 

Ovviamente la mia ha solo 2 valvole. Avendo la pedivella per la messa in moto, mi chiedevo se fosse fattibile mettere il motore in fase con quella, senza dover smontare il copricarter. 

Ho un kit di chiavi fisse molto corte e dovrei riuscirci con quelle, mentre se lo spessimetro non ci passa, lo taglio a metà con il dremel. :D

Sotto verso lo scarico marmitta..sono dello scarico, sopra verso aspirazione sono aspirazione, si vs bene...leva candela  , elimini resistenza compressione e gira meglio il motore...pedivella e vedrai quando sono in BILANCIAMENTO...a piccoli colpi la pedivella ..con cacciavite  vedi se il pistone è  in cima , (da fermo senza farlo girare inserisci il cacciavite.) ..più o meno ...per chiavi e sonde...tranquillo  ci lavori senza rovinare niente. 

Inviato

Ottimo grazie. 

Ma non riesco a vedere se il motore in fase dai segni della ruota dentata? 

Una volta aperto il coperchio valvole, mi ritrovo le valvole al centro e sulla destra la ruota dentata con la catena di distribuzione. 

Farci entrare un cacciavite sul buco candela nell'ix la vedo molto difficile, dato che ci passa a malapena la sua chiave e niente più. 

Inviato
20 minuti fa, Docmi dice:

Ottimo grazie. 

Ma non riesco a vedere se il motore in fase dai segni della ruota dentata? 

Una volta aperto il coperchio valvole, mi ritrovo le valvole al centro e sulla destra la ruota dentata con la catena di distribuzione. 

Farci entrare un cacciavite sul buco candela nell'ix la vedo molto difficile, dato che ci passa a malapena la sua chiave e niente più. 

Qui ce il punto fase ...per il cacciavite  si riesce ..poi vedi tu....

20201002_104612.jpg

Manuale-officina-LX-125-150-1.pdf

Inviato

Ottimo grazie. 
mi dimentico sempre di dare un’occhiata al manuale officina. 
proverò con il cacciavite, ma volevo anche una seconda opzione nel caso in cui non riuscissi. 
preso tutto il necessario. Domani se tutto va bene si opera. Vorrei riuscire anche a cambiare disco, pastiglie e cuscinetto copricarter, così dopo più di un anno finisco definitivamente i lavori. 
per quanto riguarda il problema accensione, devo dire che con il cambio batteria un pochino è migliorata, ma la sgasata la vuole sempre, altrimenti tarda. 
Ha uno spunto un po’ più basso rispetto al l’originale, ma non credo che influisca più di tanto. 

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...