Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Smontaggio ruota posteriore


Recommended Posts

Inviato

Allora, ho smontato di nuovo tutto, rimontato con la sequenza che si vede in foto, ma la ruota si blocca quando stringo il dado centrale e non tocca nella pinza perché c’è spazio e senza il supporto marmitta gira liberamente. Cuscinetto gira bene.  Il dubbio è sul dado è distanziale cilindrico che hanno un piccolo gradino (ho fatto foto). Non è che davanti alla ruota, prima del supporto marmitta va qualcosa? Vi metto un po’ di foto per chi deve fare lo stesso lavoro. Grazie!

2A7C4D82-CDD9-4620-AC85-103ABC447483.jpeg

4699FC32-4A7A-42B5-B528-524312424066.jpeg

F03A282A-9B17-4779-A21F-F82B996CF67A.jpeg

485D844A-2651-4100-B7BE-BF63EB8E16AB.jpeg

38D596C5-A955-4620-82B3-71039FF5F34C.jpeg

82936A30-4E0E-4BD6-9DE0-BB8B036B2D3A.jpeg

D709DA39-49EB-4B9F-80D4-1FCB6ACF0CFE.jpeg

E82BA042-D2CE-4EDA-909E-7DFE4A358916.jpeg

A7756837-FDFF-402B-B0CA-2C0B123ACC3F.jpeg

440009D6-D3B7-4BBA-88C0-37692EE793E8.jpeg

7BC30232-B6ED-4728-9DBB-FDBCD752F544.jpeg

Inviato

Guarda questo video che ho pubblicato oggi, anche se in inglese spiega bene come rimuovere le ruote, 

 

Inviato

Davanti al supporto marmitta non hai niente tra la ruota ed il cono...almeno nel mio modello il cono quando vai a stringere il dado si appoggia al cuscinetto.

Quindi hai per ordine cono...ruota...supporto con cuscinetto...poi rondella e dado.

Io rondella e dado li metto che si accoppino con il dente dentro cuscinetto e dente dado dentro rondella... almeno ho sempre fatto così...

Ma il cuscinetto internamente ha degli avvallamenti?nel diametro di tenuta?

Inviato (modificato)

Klausgalt..hai provato senza pinza , come ti ho detto?? Non dare per scontato  che sia tutto a posto?  Hai stretto il mozzo e fatto girare per vedere se lascia dei segni in qualche punto di sfregamento? Fai foto particolari lato pinza fissata al motore ...e disco vicino al motore...interno pinza una volta staccata dal supporto motore, così da vedere se ci sono segni di sfregamento. PS vedo dei segni qui nell ingresso sede cuscinetto,  non me li spiego..a meno che hai cambiato cuscinetto , ma non credo non mi sembra nuovo...non è che tocca sul cerchione (frecce rosse , visto che il distanziale conico è  consumato..) se si prova a mettere una rondella non molto spessa dove ce freccia azzurra , e prova a montare il tutto e stringere...se non si frena più...allora cambia i distanziali..perche tocca sul cerchione frecce rosse. Non sapendo di quanto è consumato lo spessore conico...

20200609_221135.jpg

20200609_222953.jpg

Modificato da walker52
  • Like 1
Inviato

Qui tocca.... è rovinato alluminio...

Il cerchio è messo bene?in piano?il.supporto marmitta è montato bene?

Dalle prime foto che avevi fatto sembrava esserci spazio...ma qui è rovinato...

F03A282A-9B17-4779-A21F-F82B996CF67A.thumb.jpeg.cbde1ed1e2e4e9bed3ff6a0eed040f39 (1)_1.jpg

  • Like 1
Inviato

Anche la battuta cuscinetto  "sembra" consumato...se fosse mm di qua ..mm di là..la staffa potrebbe toccare sul cerchio , quando stringi.

20200609_223918.jpg

  • 4 years later...
Inviato

Buonasera, scusate se riapro questa discussione, mi stavo chiedendo se era stata trovata una soluzione. Mi trovo nella stessa condizione e non so più come procedere. Quando vado a stringere il dado della ruota alla coppia prescritta sul manuale in un solo punto il disco tocca contro la pastiglia e frena la ruota in modo evidente. Ho già cambiato il distanziale conico, la pinza (e la pompa), il disco e le pastiglie, ho anche tentato la strada dei rasamenti suggerita in questa discussione. Dalle prove fatte mi sento di escludere che il problema sia il cerchione perché si presenta anche se stringo tutto senza ruota. Deve esserci qualcosa nell’ accoppiamento pinza e disco… Oggi nel dubbio ho smontato tutto anche lato trasmissione, senza ottenere risultati. Potete suggerirmi altre prove da fare?  Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi 

Inviato

Una prima causa che mi verrebbe in mente è che uno dei pistoncini non ritorna a dovere, però se hai cambiato pure la pinza in pratica hai eliminato almeno questa causa.

Prova a smontare e rimontare il disco, magari cambiando l'orientamento dei fori nelle viti di fissaggio; assicurati che quando lo accoppi al mozzo non ci sia qualcosa che impedisce il perfetto allineamento.

Inviato

Escluderei i pistoncini proprio perché la pinza è nuova e perché prima di montarla l’ho provata. Inoltre mi sembra che se fosse il pistoncino dovrei riscontrare la ruota frenata su tutto il giro. Nel mio caso invece gira perfettamente tranne in un punto. Effettivamente non ho ruotato la posizione dei fori del disco sul mozzo per fare una prova.. 

Inviato
Il 01/03/2025 at 18:00, Marcobenny dice:

Buonasera, scusate se riapro questa discussione, mi stavo chiedendo se era stata trovata una soluzione. Mi trovo nella stessa condizione e non so più come procedere. Quando vado a stringere il dado della ruota alla coppia prescritta sul manuale in un solo punto il disco tocca contro la pastiglia e frena la ruota in modo evidente. Ho già cambiato il distanziale conico, la pinza (e la pompa), il disco e le pastiglie, ho anche tentato la strada dei rasamenti suggerita in questa discussione. Dalle prove fatte mi sento di escludere che il problema sia il cerchione perché si presenta anche se stringo tutto senza ruota. Deve esserci qualcosa nell’ accoppiamento pinza e disco… Oggi nel dubbio ho smontato tutto anche lato trasmissione, senza ottenere risultati. Potete suggerirmi altre prove da fare?  Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi 

Fai foto ...dei componenti...da vedere se c'è qualcosa di montato male

Inviato
Il 01/03/2025 at 18:00, Marcobenny dice:

Buonasera, scusate se riapro questa discussione, mi stavo chiedendo se era stata trovata una soluzione. Mi trovo nella stessa condizione e non so più come procedere. Quando vado a stringere il dado della ruota alla coppia prescritta sul manuale in un solo punto il disco tocca contro la pastiglia e frena la ruota in modo evidente. Ho già cambiato il distanziale conico, la pinza (e la pompa), il disco e le pastiglie, ho anche tentato la strada dei rasamenti suggerita in questa discussione. Dalle prove fatte mi sento di escludere che il problema sia il cerchione perché si presenta anche se stringo tutto senza ruota. Deve esserci qualcosa nell’ accoppiamento pinza e disco… Oggi nel dubbio ho smontato tutto anche lato trasmissione, senza ottenere risultati. Potete suggerirmi altre prove da fare?  Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi 

Pure video da vedere cosa fa...

Inviato

Buongiorno, non credo di aver montato male qualcosa, sia in questa discussione che in diversi video in rete è spiegato bene come montare e smontare la ruota ed è un operazione che negli anni ho fatto diverse volte senza mai avere problemi. Poi chiaramente si può sempre sbagliare, ci mancherebbe.

Però approfitto per aggiornarvi su questa “curiosa” vicenda: in pratica ho portato al lavoro il mozzo con il disco montato e, dopo averlo messo su un tornio e misurato con un comparatore, abbiamo notato che il tutto girava storto. Il primo pensiero è stato quello di aver piegato il mozzo essendo il disco nuovo. Quindi abbiamo messo sul tornio solo il mozzo: gira con uno scarto di pochi centesimi (di millimetro).

il disco al contrario su una delle orecchie dove va avvitato al mozzo presenta una differenza di 0,2 mm rispetto al piano delle altre, che ovviamente misurata sulla circonferenza maggiore del disco è ben più evidente (si vede bene al tornio ma basta anche un piano di riscontro)

l’ultima “teoria” è che il disco nuovo sia arrivato già piegato o che la mia chiave dinanometrica si sia danneggiata a tal punto da andare a serrare le viti M6 con una coppia senza senso, fino a deformare il disco (anche se credo avrebbe ceduto prima la vite).

ad ogni modo abbiamo pelato i 0,2mm nella zona di attacco del disco al mozzo (ovviamente senza toccare la pista) per pareggiare tutte le orecchie e l’abbiamo riprovato a misurare. Ora la differenza massima sul giro è di 0,1 mm misurata sul diametro massimo.

questa sera o massimo domani rimonterò il tutto e vi terrò aggiornati, approfitterò anche per fare qualche foto o video.

Domani porterò al lavoro la chiave dinanometrica così da provarla su un attrezzo che abbiamo in azienda fatto apposta per tararle, non vorrei aver stretto tutto a una coppia esagerata. 

 

Inviato
23 ore fa, Marcobenny dice:

Buongiorno, non credo di aver montato male qualcosa, sia in questa discussione che in diversi video in rete è spiegato bene come montare e smontare la ruota ed è un operazione che negli anni ho fatto diverse volte senza mai avere problemi. Poi chiaramente si può sempre sbagliare, ci mancherebbe.

Però approfitto per aggiornarvi su questa “curiosa” vicenda: in pratica ho portato al lavoro il mozzo con il disco montato e, dopo averlo messo su un tornio e misurato con un comparatore, abbiamo notato che il tutto girava storto. Il primo pensiero è stato quello di aver piegato il mozzo essendo il disco nuovo. Quindi abbiamo messo sul tornio solo il mozzo: gira con uno scarto di pochi centesimi (di millimetro).

il disco al contrario su una delle orecchie dove va avvitato al mozzo presenta una differenza di 0,2 mm rispetto al piano delle altre, che ovviamente misurata sulla circonferenza maggiore del disco è ben più evidente (si vede bene al tornio ma basta anche un piano di riscontro)

l’ultima “teoria” è che il disco nuovo sia arrivato già piegato o che la mia chiave dinanometrica si sia danneggiata a tal punto da andare a serrare le viti M6 con una coppia senza senso, fino a deformare il disco (anche se credo avrebbe ceduto prima la vite).

ad ogni modo abbiamo pelato i 0,2mm nella zona di attacco del disco al mozzo (ovviamente senza toccare la pista) per pareggiare tutte le orecchie e l’abbiamo riprovato a misurare. Ora la differenza massima sul giro è di 0,1 mm misurata sul diametro massimo.

questa sera o massimo domani rimonterò il tutto e vi terrò aggiornati, approfitterò anche per fare qualche foto o video.

Domani porterò al lavoro la chiave dinanometrica così da provarla su un attrezzo che abbiamo in azienda fatto apposta per tararle, non vorrei aver stretto tutto a una coppia esagerata. 

 

Curioso di vedere foto.

Inviato

Eccomi! Scusate ma ho avuto tempo solo questa mattina di rimontare il tutto e devo dire che sono contento del risultato. Adesso la ruota gira come dovrebbe. Vi allego alcune foto del lavoro. 
Per completezza vi comunico che la mia dinanometrica era tarata perfettamente, quindi suppongo che la causa sia stata un disco non prodotto in tolleranza. Purtroppo può succedere anche se non dovrebbe. Nelle immagini del disco si vede la leggera tornitura nella zona degli attacchi. Spero che questa mia esperienza negativa possa essere d’aiuto ad altri utenti. 

IMG_6444.jpeg

IMG_6445.jpeg

IMG_6446.jpeg

IMG_6447.jpeg

IMG_6448.jpeg

IMG_6449.jpeg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...