Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno.

In che razza di posizione l hanno messa ?

Questo perchè ancora ti deve capitare di smontare la candela 😃

A quel punto,realizzarai che la posizione della vite del minimo è  una pensata all'avanguardia.

Inviato
2 minuti fa, Docmi dice:

Ci sono dei cacciavite ad L che trovi anche dai cinesi a pochi spiccioli, altrimenti puoi usare un cacciavite corto o piccolino. Ci dovrebbe essere un po di margine, per incastrarlo sulla vite, ti aiuti con il dito. 

Potresti riuscire con indice e pollice...ps non ricordo quel modello carburatore....probabilmente sono di prima serie....pre leader, ne ho fatte ma tutte con viti sopra, ne ho posseduta una pure io del 1998.

Inviato

Si, come ho fatto io per la vite aria. Cacciavite piccolo, lo posiziono aiutandomi con indice e pollice. Avevo comprato i cacciaviti ad L, ma non li trovo più. 

Per la candela, senza la sua chiave originale è praticamente impossibile. Con la chiave originale, è rognoso, ma fattibile. 

Per la manutenzione della vespa ci sono pro e contro. Come pro, il fatto che per mettere mano, non devi smontare niente se non i fianchetti e il vano d'accesso. A differenza di uno scooter scatenato dove vanno smontate tutte le carene. Di contro, c'è poco spazio per muoversi e alcune operazioni sono veramente complicate. Candela, coperchio testa, bulloni collettore marmitta, regolazioni del carburatore. 

Preferisco bestemmiare con la Vespa, che smontare ogni santa volta tutte le carene, con la certezza di spaccare gli incastri, dopo alcuni smonta e rimonta. 

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, alb1989 dice:

oggi vedo un po come fare ma che razza di posizione l hanno messa devo cercare di sollevarla in qualche modo

...non ricordo che me ne siano capitate ..penso sia un modello ...molto raro !!

Inviato

Si ho proprio quella chiave.

Comunque non è uno scherzo smontarla.

Del resto come diceva anche Docmi ci sono altri scooter che devi addirittura smontare la carena,per cui ,tuttosommato forse noi siamo avvantaggiati.

Non sono tanto d'accordo invece sul fatto che monta / smonta gli incastri si rompono.

Non sono d'accordo nel senso che anche sulla vespa , dove a parte il telaio è tutto in plastica e se il troglodita di turno ha poca voglia o esperienza , si rompono subito anche li.

Personalmente sono molto minuzioso,in tutto ma si sa ,non siamo tutti uguali.

Inviato

L'et4 è un'altra cosa. i Fianchetti non hanno incastri o alette particolari che si possono rompere, così come le plastiche del manubrio.  Per quanto riguarda contro scudo e pedana, non è necessario smontarli per fare manutenzione (tranne in casi eccezionali), ma comunque non sono così delicati. A differenza delle vespe attuali, dove ci sono incastri di burro che si rompono solo a guardarli, sopratutto le carene dello sterzo. Anche i fianchetti laterali, sono molto delicati, sopratutto nella zone delle due viti. 

 

 

Inviato

Su ET4 più facile levarla...Basta  ( una volta sbloccata ) usare il tubetto di gomma per svitarla e imboccarla, da non rovinare il filetto imbocandola storta !  

Inviato

Insomma... sull'et4 c'è addirittura meno spazio, rispetto all'LX. Idem per la pipetta. Sostituita con una ngk un po più grossa della sua, un macello toglierla e metterla. 

Niente che con la sua chiave (o simili) non si riesca a fare. In realtà, ho trovato più difficoltà nell'inserirla (beccare la filettatura è un terno al lotto) che nel smontarla. 

Quel tubetto nero è geniale. Normalmente ci metto più tempo a svitare a avvitare, che a farle un tagliando completo. Ho visto che hai indicato il diametro, ma dove posso recuperarlo? 

Inviato (modificato)

 indicato il diametro, ma dove posso recuperarlo...............normale tubetto gomma telaio , da ricambi auto ...,tubo impianto alimentazione..., o impianto liquido raffreddamento venduto a settaggio...., anche dai brugo lo potresti trovare , ...PS si leva bene , nella ET4 si leva il coperchio convogliatore dove ce la candela. Certo col tubetto si fa più agevolmente ...

IMG_20191107_081409.png

Modificato da walker52
  • 1 year later...
Inviato (modificato)

io ho rotto la candela cercando di toglierla senza la sua chiave, che non avevo a corredo.

comunque trovare una chiave adatta che riesci ad inserire li è quasi impossibile, non si trovano di quel diametro, e poi metti di svitarla come successo a me, non riesci più a sfilare la chiave, li giochi sul millimetro, ho visto una foto di una et4 che hanno risolto forando la carena e poi ci hanno messo un tappo, e non è uscito un brutto lavoro, ma mi piangerebbe il cuore forare. Considerando che non devi forare il telaio, in quel punto preciso il telaio è già forato, ma solo la carena alla fine.

io l'ho trovata, al Norauto unico ad averla, dovete prendere chiave a pipa diametro 16

in altri posti ho trovato chiavi a pipa ma solo del 17, il 16 è difficile trovarlo, come è difficile trovare queste candeline delle bambole.

ora monto candela ngk equivalente e pipetta ngk,  che penso sia stata cambiata da qualcuno.

Modificato da liv81
  • 11 months later...
Inviato

Io ne ho una del 98 (no leader) la vite del minimo ha una prolunga fino a sotto il fianchetto fissata sul filtro aria e si puo' regolare come si vuole.   Purtroppo la mia ha un problema: la mattina a freddo non mette in moto dopo parecchi tentativi e con la batteria sfiancata parte. non vi faccio l'elenco dei lavori fatti per risolvere questo problema perche' sarebbe troppo lungo. Ha circa 3000 km  e' rassegnatomi, lo messa da parte in garage. se qualcuno del gruppo sa come poter risolvere questo problema saro' felice di portarla di nuovo a spasso. grazie e buona serata.

  • 3 weeks later...
Inviato

pure la mia è cosi, di mattina se non la uso spesso, fatica a partire, ho fatto di tutto, cambiato candela con una al iridium, pulito di fino il carburo, cambiato motorino avviamento, cambiato batteria.

qualcosa è migliorato ma resta sempre problematica la prima accensione, poi parte che è una meraviglia dopo.

per me è il carburatore progettato non benissimo, non ci puoi far nulla, credo che sia la benzina che non arriva, poi furia di far girare il motorino la pompa dentro e parte, ma è una mia idea.

ah, ho fatto tutte le prove di sto mondo, colpetto di gas da spenta, colpetto di gas mentre accendo, ruotare più volte la chiave nel caso l'antenna non prenda bene. Ma tutte boiate, se il progetto non nasce bene è tempo perso.

ho parlato con altri che hanno et4 e tutti si lamentano di sta cosa, tranne forse pochi eletti.

Inviato

Come ho già avuto modo di affermare, la ET4 per me è stata un incubo per quanto riguarda l'avviamento.

Ne ho possedute 2, una peggio dell'altra. La seconda, soprattutto, alcune mattine mi ha costretto ad andare al lavoro in autobus perché non partiva, poi magari la sera partiva come se niente fosse.

Stanco di interpellare meccanici che poco o nulla hanno risolto, mi sono rivolto ad apprendisti stregoni, imbonitori, incantatori di serpenti, ma il problema mai fu risolto (ora ci rido, ma allora ero veramente incaxxxx nero!).

Pensare che prima della ET4 ho posseduto una 125 FL2 (il PK con il muso e il manubrio della Cosa) ecco, questa partiva solo con il pensiero (avviamento elettrico e senza pedivella eh...).

Inviato

Mai avuto problemi ET4 ...150...drl 2000 , con circa 65000km ( pure autostrada)  regalata va ancora. Se non vanno ci sono problemi.  

Inviato
12 minuti fa, walker52 dice:

Mai avuto problemi ET4 ...150...drl 2000 , con circa 65000km ( pure autostrada)  regalata va ancora. Se non vanno ci sono problemi.  

Sì sì, ne vedo di quelle veramente datate, che vanno sempre.

Sarò stato sfigato, ma due su due....boh...., magari non ho mai imparato la tecnica per la messa in moto, azzeccandola random (e quindi partiva).

 

Inviato
Il 5/10/2022 at 17:18, Tony65 dice:

Sì sì, ne vedo di quelle veramente datate, che vanno sempre.

Sarò stato sfigato, ma due su due....boh...., magari non ho mai imparato la tecnica per la messa in moto, azzeccandola random (e quindi partiva).

 

no, pure io, e molti altri, medesimo problema, poi da calda parte bene, e io gli ho rifatto tutto.

comunque se la tieni usata va meglio l'accensione.

Inviato

Se tutto a posto parte senza problemi,  mai avuto problemi  se motire leader, come con et4  di clienti. Il pre leader , aveva problemi di efficienza ricarica batteria,  di conseguenza non partiva per batteria  scarica dopo un po.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...