Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti sono un nuovo Possessore di una Vespa ET4 125  del 1997 comprata da qualche settimana  a 500€ con lo scopo di poterla iscrivere all FMI ed avere vantaggi assicurativi visto che nella mia provincia di residenza (CE) è impossibile assicurare un 2 ruote

la vespa si presenta discretamente ha subito una caduta e quindi graffiata su un lato

volevo chiedere a tutti voi del forum se avete qualche informazione che puo tornarmi utile

da quello che ho capito monta il primo motore Piaggio (no LEADER)

le prime cose da controllare per un corretto funzionamento quali sono?

ad una prima occhiata ho gia notato che ha un minimo molto basso addirittura non fa accendere quasi le luci (a meno che non accellero)

qualcuno sa come aumentarlo ?? ho dato uno sguardo al carburatore ma non vedo nessuna vite da regolare

accetto consigli grazie a tutti

Inviato

Ciao e ben arrivato, non conosco il mezzo nello specifico, quindi non so aiutarti, se ti va presentati anche nella sezione apposita, così ti conosciamo meglio.

Inviato

La vite minimo acceleratore è questa , ad avvitare si alza a svitare si abbassa ....il motore per leader , carica poco ....dovrai caricare ogni tanto la batteria .

IMG_20191031_140957.png

Inviato (modificato)

Se posso:

quanto all'impossibilità di assicurare un due route a Caserta lo dobbiamo solo ai delinquenti (li chiamo per nome) che hanno fatto intrallazzi e sinistri ,senza vergogna. (E alla politica,che non interviene!)

Sono di Napoli,conosco bene la situazione.

Qui mi fermo perchè il discorso è lungo e interessante,ma forse non è il luogo.

 

Per quanto all'assicurazione d'epoca ,poi qualcuno mi corregga se sbaglio, sarebbe troppo bello comprare un auto o uno scooter che rientra nello storico,per poi farci l'assicurazione d'epoc,ma temo non è così.

Con l'assicurazione d'epoca si può circolare solo in giorni prestabiliti ed ai raduni.

In sintesi non puoi circolare tutto l'anno,con quel tipo di assicurazione.

Sarebbe fantastico ma non è così. (Poi aspettiamo altre risposte ma anche io stavo comprando una vespa d'epoca per pagare poco,al che mi informai,documentai e alla fine pare che è come già ho scritto sopra. PS. Sulla mia 125 ,mai fatto un incidente già da prima che la comprassi pago 1.300 euro l'anno,cosa che altrove fa ridere i polli,persino quelli appena nati).

Modificato da sabbb
Inviato
8 minuti fa, sabbb dice:

Se posso:

quanto all'impossibilità di assicurare un due route a Caserta lo dobbiamo solo ai delinquenti (li chiamo per nome) che hanno fatto intrallazzi e sinistri ,senza vergogna. (E alla politica,che non interviene!)

Sono di Napoli,conosco bene la situazione.

Qui mi fermo perchè il discorso è lungo e interessante,ma forse non è il luogo.

 

Per quanto all'assicurazione d'epoca ,poi qualcuno mi corregga se sbaglio, sarebbe troppo bello comprare un auto o uno scooter che rientra nello storico,per poi farci l'assicurazione d'epoc,ma temo non è così.

Con l'assicurazione d'epoca si può circolare solo in giorni prestabiliti ed ai raduni.

In sintesi non puoi circolare tutto l'anno,con quel tipo di assicurazione.

Sarebbe fantastico ma non è così. (Poi aspettiamo altre risposte ma anche io stavo comprando una vespa d'epoca per pagare poco,al che mi informai,documentai e alla fine pare che è come già ho scritto sopra. PS. Sulla mia 125 ,mai fatto un incidente già da prima che la comprassi pago 1.300 euro l'anno,cosa che altrove fa ridere i polli,persino quelli appena nati).

che te lo dico a fare io ho l auto intestata a mio padre prima classe da 15 anni per un banale motore 1.2 ci pago 800€ di assicurazione l anno

 

fortunatamente il vespa club che abbiamo qui è riuscito ad avere una convenzione con l assicurazione e per nostra fortuna ci da guida libera a 240€ l anno piu iscrizione tessera club ecc..

infatti dalle mie partii non esistono piu 2 ruote circolanti ma solo vespe ultra ventennali è l unico modo per girare su 2 ruote

  • Like 1
Inviato
56 minuti fa, walker52 dice:

La vite minimo acceleratore è questa , ad avvitare si alza a svitare si abbassa ....il motore per leader , carica poco ....dovrai caricare ogni tanto la batteria .

IMG_20191031_140957.png

il mio carburatore sembra un po diverso da questo se riesco in serata scatto una foto

o forse perche lo vedo dall' alto non riesco  a individurare quella vite

Inviato

carburatore.jpeg.2d0010a8b9a4cbe8bd050b25f9719014.jpeg

Dovrebbe essere come questo. Procedi a tentativi di 1/4 di giro. In senso orario aumenti il minimo, in senso antiorario diminuisci. Il minimo lo si regola sempre a motore caldo. 

Se non trovi la vite, muovi la manopola dell'acceleratore mentre guardi il carburatore. Individua il pezzo che si muove e sopra troverai la vite de minimo. 

Inviato

ok  stasera do uno sguardo preciso e vedo se è quella inizio a fare qualche tentativo

per quanto riguarda cosa posso controllare per capire lo stato di usura del mezzo?

ho il dubbio che il contakm non sia il suo originale segna 37000 km

ma stranamente non ha il led della piaggio code come molti 125

magari sul modello 1997 non era presente

Inviato

Non tutte le avevano..Se hai centralina nera , dovrebbe averlo ..mettevano una gialla senza immobilizer..fai foto centralina !! 

Inviato

Riporto la mia esperienza riguardo alla mia vespa et4 che ha compiuto da pochissimo 20 anni. Quindi mi sono interessato per ottenere un preventivo alla Allianz poichè c'è una convenzione tra questa assicurazione ed il vespaclub Italia (valido solo per vespe più vecchie di 20 anni per l'appunto) con cui si ha diritto ad uno sconto del 65%

Credo che questo sia solamente una mossa per attrarre clienti perchè il preventivo che mi hanno presentato è praticamente in linea con quanto pago da Unipol Sai ovvero circa 150€  all'anno (sospendibile)

Chiaramente non ho cambiato assicurazione.

Inviato
10 minuti fa, alb1989 dice:

ma stranamente non ha il led della piaggio code come molti 125

Non è strano è normale! Nemmeno la mia lo ha, dovrebbe esserci solo sulle LEADER.

Inviato (modificato)
8 minuti fa, walker52 dice:

Non tutte le avevano..Se hai centralina nera , dovrebbe averlo ..mettevano una gialla senza immobilizer..fai foto centralina !! 

La centralina originale è nera!
Per l'appunto uno dei problemi "tipici" di questa Vespa è che alcune volte l'immobilizer fà i capricci e non riconosce la chiave come originale. Io ho risolto sostituendola appunto con una di quelle gialle senza immobilizer.

L'assenza del code sul quadro non significa che non sia presente l'immobilizer!

Modificato da GioDee
  • Like 1
Inviato

GioDee...Se ce la gialla , non ha immobilizer...Se nera ...ricordo vagamente che esistevano , senza immobilizer...bisogna vedere se ha il connettore piccolo staccato ...

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, walker52 dice:

l motore per leader , carica poco ....dovrai caricare ogni tanto la batteria .

Verissimo, purtroppo carica molto poco quindi o carichi o fai come me: compri una batteria agli ioni di litio.
Certo: la soluzione non è proprio economica ma risolvi una gran rogna e soprattutto la risolvi per SEMPRE.

Inviato
1 minuto fa, walker52 dice:

GioDee...Se ce la gialla , non ha immobilizer...Se nera ...ricordo vagamente che esistevano , senza immobilizer...bisogna vedere se ha il connettore piccolo staccato ...

Se ce l'ha gialla sarebbe una fortuna! Ma credo che sia solo aftermarket quindi deve averla sostituita qualcuno in precedenza (cosa comunque possibile).

La mia comunque era nera, con immobilizer ma senza spia code nel quadro strumenti. Ora come ho scritto ho la gialla per scelta. 

  • Like 1
Inviato
20 minuti fa, GioDee dice:

Riporto la mia esperienza riguardo alla mia vespa et4 che ha compiuto da pochissimo 20 anni. Quindi mi sono interessato per ottenere un preventivo alla Allianz poichè c'è una convenzione tra questa assicurazione ed il vespaclub Italia (valido solo per vespe più vecchie di 20 anni per l'appunto) con cui si ha diritto ad uno sconto del 65%

Credo che questo sia solamente una mossa per attrarre clienti perchè il preventivo che mi hanno presentato è praticamente in linea con quanto pago da Unipol Sai ovvero circa 150€  all'anno (sospendibile)

Chiaramente non ho cambiato assicurazione.

magari qui da noi ci fossero polizze a queste  cifre... io il preventivo piu basso che ho avuto per assicurarla normalmente è stato di     855€

Inviato
2 minuti fa, alb1989 dice:

magari qui da noi ci fossero polizze a queste  cifre... io il preventivo piu basso che ho avuto per assicurarla normalmente è stato di     855€

INCREDIBILE!
Beh del resto se il numero di incidenti è così elevato le assicurazioni non possono fare diversamente.
Purtroppo però costi così alti ottengono l'effetto contrario ovvero disincentivano le persone dall'assicurarsi con situazione di illegalità e conseguenze immaginabili.
In una situazione così grave dovrebbe essere lo stato ad intervenire perchè a rimetterci sono proprio i soggetti più deboli.

Inviato

Anche con la Leader ho sempre avuto problemi di batteria, usandola poco e per brevi tragitti. Dopo due settimane, massimo un mese era ko, nonostante ne avessi cambiate diverse  yausa compresa, solo con Varta non ho avuto problemi. Tra l'altro costa pure poco.  

Per quanto riguarda le condizioni, in teoria, dovresti rendertene conto da come va. Se è fluida, se ci sono vuoti, se l'accelerazione è corposa e abbastanza lineare ecc... Se non hai esperienza, puoi prendere un video speed test su YouTube e confrontare l'andamento della lancetta del contkm.. Non è sicuramente il metodo migliore, ma almeno puoi farti un'idea di come deve andare e come deve cantare il motore. 

Per il resto, se non hai documentazione relativa alla manutenzione, andrebbe fatto un tagliando olio, filtri motore e mozzo e un controllo alla trasmissione. Integrità e spessore della cinghia, "rotondità" dei rulli variatore, gioco cursori piattello variatore, livello ferodi della frizione e verifica del corretto consumo. 

Per quanto riguarda i controlli semplici che puoi fare ad occhio e senza smontare nulla, ci sono i tubi benzina (verifica se non ci sono perdite) e i vari manicotti come collettore carburatore, manicotto di aspirazione. Se è come la Leader, dovrebbe esserci una sorta di airbox incassato nella scocca. Tra il filtro dell'aria e questo airbox c'è un manicotto a fisarmonica, verifica se è integro. Un'altra verifica da fare è un controllo perdite guarnizioni coperchio valvole. Togli il coperchio di ispezione nella pedana e controlla se è pulito o ci sono tracce di olio fresco. 

Inviato
16 ore fa, alb1989 dice:

Ecco cosa vedo ma di quella vita del minimo nemmeno l ombra

IMG_20191031_180245.jpg

Dovrebbe essere qui ..vite a croce .

IMG_20191101_113809.png

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...