Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Eccomi!!!!!


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti, sono Nicola, ex Vesponauta (iscritto alla pagina Facebook), sentivo troppo la mancanza di un forum 

e dunque... Eccomi qui... 

Nato e cresciuto, come vespista, con una 125 et4 leader del 2001, settimana scorsa a causa di un incidente tra qualche mese 

la mia piccola non sarà più con me. Anche se marciante, ho preso una 125 LX 2009, che sto ripristinando in questi giorni. 

 

Appena sarà pronta, farò le dovute presentazioni. 

Intanto ringrazio tutti per lo spazio concesso su questo forum... 

 

  • Like 1
Inviato

Grazie... Eccola qui, in fase di ripristino. Non vedo l'ora di togliere quel cartone, ma mi ci vorrà almeno un'altra settimana per la parte meccanica, poi si passerà all'estetica e accessori e finalmente quando mi sbarazzerò della vecchia et4, potrò assicurarla ed utilizzarla. Chissà quanto ci vorrà ancora... 535069251_WhatsAppImage2019-09-26at16_31_58.thumb.jpeg.4a558a44daac7fa0c043eaf9a8a0036f.jpeg

WhatsApp Image 2019-09-26 at 16.31.58(1).jpeg

WhatsApp Image 2019-09-26 at 16.31.59.jpeg

Inviato (modificato)

Mi piange il cuore a doverla rottamare (non posso venderla perché cointestata e il secondo proprietario abita in un'altra regione), ma tutta la fiancata sinistra è completamente ammaccata in diversi punti e per di più lo scudo anteriore si è piegato e andrebbe raddrizzato. Idem il sotto pedana con varie ammaccature. 

in più ci sono, controscudo con incastri spaccati, pedana idem, così come il fianchetto. Bauletto posteriore spaccato sotto, ammortizzatore anteriore andato. Anche la fiancata sinistra, non è così conciata, ma è da sistemare tutta. Fortunatamente la forcella è dritta e posso ancora utilizzarla. 

Mi hanno chiesto 500€ solo per sistemare lo scudo anteriore, e ad occhio ci vorranno circa 2.000€. 

Con 1.000€ ne trovo una identica e perfetta. Non vale assolutamente la pena ripararla e tenerla in queste condizioni, di sicuro varrà niente anche tra 20 anni. Mi dispiace, perché oltre all'immenso valore affettivo, essendo comunque una prima serie, di sicuro tra 10-20 anni varrà qualcosa. Nella mia zona si stanno già rivalutando, tant'è che ho preso una LX, perché mi è costata meno. 

Recupererò qualche pezzo per l'LX, se poi un amico rivenditore mi fa un foglio di conto vendita per assicurare l'LX, con calma la smonto tutta e cercherò di vendere qualche pezzo ancora buono e quel che resta lo rottamerò. Ho sempre pensato che non l'avrei mai cambiata, ma purtroppo nella vita non va sempre come vogliamo.

 

Edit: Ho preso appositamente un'altra vespa vecchiotta e trascurata così da poterci mettere le mani e sperare di affezionarmici almeno un po, ma finché ci sarà l'et4 in casa, so già che non succederà.  

 

 

 

Modificato da Docmi
Inviato

Eh già... Vorrei concludere, il prima possibile almeno la parte meccanica... Non ci ho ancora fatto neanche un giro. La prossima settimana, sarà dura. Intanto, rinnoviamo anche il parco attrezzi. Nuova dinamometrica piccoletta, nuova bussola da 13 per l'ammortizzatore(la vecchia ormai ha fatto il suo), kit riduttori, kit snodo, e chiave del 10 snodata, combinata a cricchetto per i dadi della marmitta. Vediamo se così riesco a smontarla senza impazzire e distruggermi una mano. 

Manca la 8mm a T per il carter

Inviato

Una chiave fissa da 13 corta , ti può servire , magari fissa e stella...per dadi superiori dell anteriore, soprattutto quello a dx...

IMG_20190928_174905.png

  • Like 1
Inviato

Ho tutto il kit di chiavi corte... Prese proprio per togliere i dadi della marmitta. Con quella ci metto 5 min, sull'et4. 

Il problema dell'ix è che ha un secondo collettore piccolino, appiccicato a quello grosso della marmitta. La chiave ci entra, ma non c'è neanche 1mm di spazio per svitare. Con la chiave a bussola, discorso simile, perché anche con le prolunghe non ci entra il cricchetto. 

Devo necessariamente, smontare quel piccolo collettore e per farlo, va tolta anche una copertura in plastica, sopra la cuffia della ventola per raffreddare il motore. Quel collettore è rognoso da rimontare per via delle rondelle e del fatto che non c'è spazio per metterci una chiave. Chi ci ha messo le mani prima di me, ha lasciato tutti i dadi smollati, infatti sfiatava di brutto. Con un po di pazienza ho serrato tutto a dovere, ma vorrei trovare una chiave che mi permetta di togliere solo la marmitta senza smontare mezza vespa. 

Ho preso questa: 

s-l1600-6.thumb.jpg.069ce6ca48720d2ff76dbbc0fcfbac4d.jpgStamattina stavo per prendere anche questa, molto simile, ma con snodo a 90° a sx e chiave classica a dx. La classica a T lunga e snodata non l'ho trovata. 

ega-master-egamaster-ad613027-chiave-bussola-10-11-mm-doppia-articulacion-anti-caida-4680-228x228_0.jpg.66604217f5938cd3fcf38519cb9c3264.jpg

  • 1 month later...
Inviato

Eccoci qua. Dopo più di un mese di smanettamenti, problemi e rogne, ci siamo. 

Tagliandata di tutto punto, accessoriata e leggermente personalizzata con sella nuova e nera, ecco la mia nuova/vecchia Vespetta, diciamo all'80% 

Il parabrezza attuale è dell'et4, provvisorio in quanto graffiato e non proprio adatto a causa di qualche fruscio di troppo. Per quello invernale, tenterò di sagomare il face alto che ho per l'et4 e ricomprerò quello estivo. La fiancata che non si vede è da riverniciare, così come alcune zone in tutta la vespa. Settimana prossima o fine settimana, vedrò di fare qualche preventivo e deciderò se farla sistemare, oppure piazzarci qualche adesivo e coprire i graffietti restanti con un po di colore che ho preso un mesetto fa. 

479254730_IMG_0686copia2.thumb.jpg.4ae31d6b219f222ee57cb9fdb8a1f5e3.jpg1683996837_CopiadiIMG_0687.thumb.jpg.c192f69370c3328875825d1681cd1637.jpg

  • Like 2
Inviato

Complimenti per il lavoro.......l’hai rivitalizzata. Sella nuova e bauletto stanno decisamente bene.

buone 🛵🛵🛵🛵🛵🛵🛵🛵

Inviato

Grazie. Il bauletto è d'obbligo, la sella uno sfizio anche se la sua aveva delle macchie. 

Ho cambiato anche specchietti e manopole, mentre le leve dei freni che ho preso sono diverse e non le ho montate. Cambierò il cerchio anteriore, al prossimo cambio gomme. 

 

  • Like 1
Inviato

Buongiorno avrei qualche domanda.

Fermo restando che è molto carina è raffreddamento ad aria?

L'altra domanda: io avevo una 50 LX e a due sopra si sentiva che  non reggeva le buche ecc ecc ,insomma troppo carico per un telaio così.

Mi chiedevo se la tua fa uguale visto che forse ammortizzatori e tutto il resto è uguale alla 50.

Anche mettendoli nuovi (anteriore e posteriore) si sentiva che in due si accasciava a terra.

Cosa che attualmente con la mia GT è tutta un altra storia.

Tra l'altro l'ho venduta portandola quasi a nuovo,anzi decisamente tutta a posto,tranne che per la carrozzeria che non ho mai verniciato.

Anno 2006 eccola

photo5893391830098227580.jpg

Inviato

Le sospensioni fanno quel che possono e sono sempre state un punto dolente su questi mezzi. Rispetto all'et4 che avevo prima, va molto meglio, la ruota più grande si sente e con l'ammortizzatore nuovo va benone. Per evitare di affondare, basta semplicemente regolare l'ammortizzatore posteriore ed indurire la molla. Se carichi troppo, tende sempre ad affondare, ma con ammortizzatore e molle più dure, come avevo sull'et4, non si hanno grossi problemi. Su questa ho preferito restare sugli originali. Peso poco e raramente la uso in due, per cui una molla rigida per me non è il massimo. L'assorbimento non è il massimo e mi pare che ci sia comunque una tendenza a saltellare piuttosto che ad assorbire, ma avendo fatto 20km, devo ancora capire come si comporterà in futuro. Il problema maggiore, sono le voragini in città che distruggono l'ammortizzatore in poco tempo. Rispetto all'et4, questa si comporta meglio con ammortizzatori scarichi. 

In realtà, l'idea era quella di passare ad una gts 250, ma poi l'ho scartata per via dei costi, pesi, dimensioni, perché tanto comunque l'avrei usata solo in città. Qui da me se ne trovano poche di vespe moderne e i prezzi sono spesso troppo alti. 

Inviato

Certo ;)

Io parlavo anche dell'ammortizzatore anteriore, a due il fine corsa si sentiva e prima e dopo il cambio ammortizzatori.

A Napoli non ci sono solo le buche per strada,ci stanno proprio gli scogli.

Ma io chiedevo se il telaio della LX tra 50,125 sono uguali,idem gli ammortizzatori,perchè io prima di optare per la GT che ho,volevo prendere una LX 125. Solo che pensai:se il telaio e tutto il resto sono uguali a che serve.

Io ci vado con mia moglie,in vespa.

Inviato

Da quel punto di vista, sono identiche. Tranquillo, anche Cagliari non è da meno. L'anteriore l'ho fatto fuori in un paio di mesi, sull'et4. Con quella i fine corsa erano all'ordine del giorno, ma c'è da dire che ho sempre girato con regolazioni morbide. In due poi, ancora peggio. Quello che ho messo sull'ix è un ammortizzatore da 25€, non regolabile. Avendole prese sempre usate, non avevo idea di come si comportassero gli originali da nuovi e visto il costo (manodopera zero perché faccio da me) ho voluto provare. Di base non affonda, anche se si è ammorbidito quasi subito. Di sicuro, vista la situazione in città, penso che lo distruggerò in poco tempo. 

LX ed ET4 non sono il massimo per andare in due. Sospensioni e freni, non sono adeguati. Hai fatto bene. Io, essendo piccoletto, cercavo un mezzo il più piccolo e leggero possibile. Già in due, con l'et4 facevo fatica, considerando il fatto che tocco con le punte. 

  • 4 weeks later...
Inviato

Sabb, intendo Vespa LX (il modello attuale che spesso paragono alla vecchia vespa et4 che avevo). 
Detto questo: Vespa ultimata. Dopo quasi 3 mesi, tanti lavori fatti, tanto soldi spesi e parecchi santi e bestemmie ho sistemato tutto. 
Ultimi lavori: leve dei freni nuove, nuovo stemma Piaggio, parabrezza invernale Vespa e carburatore nuovo. 
Mancano solo degli adesivi per coprire alcuni graffi già ordinati, dei ritocchi da fare con tinta anche quella già presa e il cerchio anteriore da verniciare. 
 

intanto ho finalmente una vespa che posso usare, dato che in questi 3 mesi, l’avrò usata non più di 3 volte. 
 

 

C2EC04E2-DAE8-43F8-A58E-04157F5569C4.jpeg

AE81CA6C-4948-48E5-A5B7-0136CA7BF883.jpeg

CE76F17B-366E-46C2-A72F-63D188D7577F.jpeg

  • Like 2
Inviato

Con calma. Per ora mi accontento di poterla usare senza problemi. Mi manca la prova consumi, perché con il vecchio carburatore stavo sui 16-17 a litro. Troppi. 

  • 2 months later...
Inviato

Si prosegue con il restauro. Nuova catena faro, dopo mesi di ricerche, sono riuscito a trovarla nuova ad un terzo del prezzo. 
la vecchia aveva incastri e alette rotte e ad ogni buca faceva un rumore tremendo. Ne ho approfittato per cambiare l’ennesima batteria dell’orologio e la posizione a led. 
 

Prossimamente faro riverniciare la parte posteriore. Ho già preso un fianchetto usato, ma con incastri buoni e il copri forcella nuovo che non riesco a montare in quanto un gancio del vecchio si è spezzato ed è rimasto incastrato nel parafango. 

35FE1931-9FF7-43B0-822B-83F16116BA64.jpeg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.624
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...