Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Forse problemi frizione?


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno. Ieri arrivato a casa dopo un Raduno a Rieti, circa 280 Km fatti, ho notato come se la frizione si inserisca tardi. Gli ultimi 20 km di GRA alla media di 120km/h.

La vespa ha solo 12.000km e 1000 km fa' ho saldato la flangia della frizione, in questo frangente devo dire che non ho avuto problemi.

Forse sarà dipeso dal caldo? La frizione sarà andata in sofferenza?

Oggi nel pomeriggio farò un giro di prova per vedere se dopo essersi freddato tutto, la frizione sia ritornata normale.

Inviato

Normale, hai surriscaldato la cinghia, provala oggi che si è freddata dovrebbe tornare tutto in perfetto ordine. Almeno la mia fa così

Inviato

La frizione a secco della Vespa (come tutte le frizioni a secco) soffre in modo particolare il caldo e può succedere che a motore molto caldo inizi a dare irregolarità di trasmissione. Problemi che di solito si manifestano con slittamenti della campana, che fatica ad innestare sui ceppi della frizione.

La cosa positiva è che di solito non si rovina niente, quando le temperature tornano normali tutto si sistema. In casi più rari può invece succedere che il surriscaldamento provochi la deformazione della campana (quella originale non è il massimo della qualità) e la vetrificazione dei ferodi frizione: in questi casi potrebbe essere necessario sostituire le parti rovinate, cosa comunque che non richiede una gran spesa.

Poi c'è il caso delle frizioni che fan rumore pure a freddo ma questo è un altro film..

Inviato

La frizione è stata leggermente carreggiata 1000 km fa' in occasione della saldatura della flangia e lo stesso per la campana, pulita e carteggiata.

Secondo voi, sostituendo la spugna all'imboccatura dell'aria con una retina Metallica, in modo che entri più aria, porterebbe dei benefici?

Inviato
3 ore fa, EnricoRoma dice:

La frizione è stata leggermente carreggiata 1000 km fa' in occasione della saldatura della flangia e lo stesso per la campana, pulita e carteggiata.

Secondo voi, sostituendo la spugna all'imboccatura dell'aria con una retina Metallica, in modo che entri più aria, porterebbe dei benefici?

Secondo me non fa molta differenza.

L'unica soluzione che migliora un pò le cose è montare una campana alleggerita della Polini, è fatta molto meglio della campana originale sia come fattura che come materiali e soffre molto meno il caldo. Ma anche con questa campana non si risolve al 100%, le cose migliorano di molto ma un pò di ruvidità della trasmissione in condizioni estreme rimane comunque.

  • Like 1
Inviato
6 ore fa, EnricoRoma dice:

La frizione è stata leggermente carreggiata 1000 km fa' in occasione della saldatura della flangia e lo stesso per la campana, pulita e carteggiata.

Secondo voi, sostituendo la spugna all'imboccatura dell'aria con una retina Metallica, in modo che entri più aria, porterebbe dei benefici?

no....

 

Inviato

Ho provato la vespa questo pomeriggio, circa 80 km.

Sembra sia tornata in condizioni ottimali, non da più quella sensazione di slittamento.

Vedremo più avanti, immagino che con tutto questo caldo e la tirata di ieri abbia surriscaldato il tutto.

Inviato (modificato)

Metti campana polini evolution Cod. 250028, con frizione originale !

Modificato da walker52
  • Like 1
Inviato

Ne terrò conto alla prossima sostituzione della cinghia, fra 7000 km, sempre che non dia problemi prima.

Grazie a tutti

Inviato

Oggi smontato campana  e pulito...lucidato interno campana , sostituito gruppo frizione . ( Campana Polini Evolution  Allegerita con piu di 5 anni ) con carta vetrata e con  sistema  artigianale e veloce . Il tornio dei poveri .. 🤣🤣

  • Like 1
Inviato
15 ore fa, walker52 dice:

Oggi smontato campana  e pulito...lucidato interno campana , sostituito gruppo frizione . ( Campana Polini Evolution  Allegerita con piu di 5 anni ) con carta vetrata e con  sistema  artigianale e veloce . Il tornio dei poveri .. 🤣🤣

Ogni quanto sostituisci la frizione? la mia ha 30000 km ed ha ancora parecchio materiale sui ferodi ed è ben lontana dallo spessore minimo richiesto da specifiche Piaggio. Comunque al prossimo cambio cinghia vorrei sostituirla pure io, nella speranza di risolvere i rumori residui. Unico dubbio se cambiare solo la frizione o tutto il gruppo puleggia.

Inviato

Cambiata perché aveva uno spessore di 1,5mm  il ferodo...km non li ricordo, ma l avevo presa nuova almeno 4/5 anni fa ...avendo 2 gruppi praticamente nuovi con puleggia condotta , ho cambiato tutto , sparito il famoso Grillo degli 80 km all ora . E più silenziosa come trasmissione. Le pulegge più spesse di quelle che avevo, lo ricambiata la frizione perché quella messa , che avevo credo non sia originale ..e ogni tanto muggiva . 

Inviato

La cosa strana della mia frizione è che nonostante i quasi 34000 km percorsi ho ancora uno spessore residuo dei ferodi superiore ai 3 mm (mi pare che da nuova sia sui 4). Possibile un solo mm di consumo in 34000 km?

Il vecchio proprietario di sicuro non l'aveva mai cambiata visto che non si è preoccupato più di tanto della manutenzione, ho preso la Vespa con quasi 20000 km alle spalle e ancora aveva cinghia e rulli con cui era uscita dalla fabbrica.

  • Like 1
Inviato
6 ore fa, Tristano dice:

ho preso la Vespa con quasi 20000 km alle spalle e ancora aveva cinghia e rulli con cui era uscita dalla fabbrica.

Per curiosità come erano messi i rulli, la cinghia e i cursori del piattello a 20.000 km?

Inviato
20 minuti fa, MassimoBullo dice:

Per curiosità come erano messi i rulli, la cinghia e i cursori del piattello a 20.000 km?

Sorprendentemente tutto in ottimo stato. Rulli praticamente nuovi, senza spiattellamenti o consumi anomali. Solo un pò rumorosi a causa della parte interna in metallo che aveva preso un pò di gioco. Cursori nuovi, ma quelli non si consumano praticamente mai. La cinghia era la cosa che mi aspettavo più rovinata ma anche quella tutto sommato non era messa male. Nessuna screpolatura o sfilacciamento sospetto e misurata al calibro lo spessore era ben oltre le misure minime consentite. 

La mia impressione è che sia rulli che cinghia in realtà durino molto di più di quanto viene dichiarato da Piaggio e che le sostituzioni consigliate siano molto conservative.

Anche la cinghia montata in sostituzione (originale Piaggio) ha percorso 14000 km, sarebbe in teoria da sostituire tra 1000 km ma l'ultima volta che l'ho controllata (a 13000 km) sembrava praticamente nuova.

 

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...