Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Ragazzi, non credo alla sfortuna... Ma ci sono tutti i presupposti per crederci 🤦‍♂️

Forse sono riuscito a mettere a posto le due Lx (una della mia compagna e una del mio socio) e oggi mentre tornavo a casa con la mia 200 Gt ha iniziato a non staccare la frizione: se apro lentamente si muove, ma appena apro tutto slitta, il motore sale di giri ma non si muove. 

Cinghia, variatore e rulli con appena 1500 km. 

Vi allego la foto della situazione. 

IMG_20190710_181709.jpg

IMG_20190710_181701.jpg

IMG_20190710_181723.jpg

Inviato

Non noti niente di anomalo, i ferodi frizione sembrano nuovi spessi , il dado gruppo bloccato...la cinghia è originale ? Fai foto del variatore ...e di tutta la trasmissione una panoramica, ...vedi segni di sfregamento sulla coppa olio ??

  • Like 1
Inviato

Leva la cinghia Malossi , metti l originale ...i ferodi non c entrano,  sicuramente la cinghia si allunga ...METTETE SOLO CINGHIE ORIGINALI. Poi se hai altro di non originale dello . 😉

  • Like 1
Inviato
43 minuti fa, GiorgioBattu dice:

Riprovo allora.

Ti aggiorno.

Grazie. 🙏

Quando smonti verifica se vedi segni di sfregamento  nella coppa ( in punto indicato  in foto , o altri parti) fai comunque foto di tutta la trasmissione panoramica , prima di levare variatore ...PS i ferodi frizione non devono essere meno di 1,5 mm , Dalla foto mi sembrano spessi non consumati.

IMG_20190710_223633.png

  • Like 1
Inviato

Comunque è strano, dalla foto tutti i componenti sembrano in ottimo stato, anche io penso che tutto originale è meglio ma comunque la cinghia e il multivar Malossi sono componenti di qualità e non dovrebbero dare slittamenti tali da non far muovere la Vespa. E' stata montata la molla frizione bianca data in dotazione con il Multivar? Visto che i ferodi frizione e la campana sono in ottimo stato potrebbe essere un problema alla molla frizione o ad una delle mollette delle ganasce.

  • Like 1
Inviato

Bravo Tristano...mettere di nuovo tutto originale...cinghia e variatore...già ti rendi conto , poi sbirciare se una molletta e rotta ..ma non credo farebbe rumore...o ci sarebbero dei segni...per la cinghia , CE chi ha rotto puleggia condotta per cinghia non originale, in poco tempo ... 

Inviato

Stamattina ho rimesso variatore e cinghia originale, non cambia niente. 

Nel dubbio ho rimesso come prima e carreggiata un po' i ferodi: non slitta più tanto se apro piano, ma se spalanco slitta ancora. 

Qualcuno ha idea? 

Inviato

Direi che servono più foto delle singole parti per ipotizzare il problema....forse anche un video con sonoro potrebbe  aiutare (non farlo troppo vicino altrimenti il suono viene alterato)....per il resto lascio agli esperti 

Inviato

Sarei curioso di sezionare , gruppo frizione e puleggia condotta...quanto spessore hanno i ferodi? Frizione originale ??

Inviato
59 minuti fa, GiorgioBattu dice:

Stamattina ho rimesso variatore e cinghia originale, non cambia niente. 

Nel dubbio ho rimesso come prima e carreggiata un po' i ferodi: non slitta più tanto se apro piano, ma se spalanco slitta ancora. 

Qualcuno ha idea? 

Allora è per forza un problema del gruppo frizione, prova a smontarlo e controllare le parti interne, soprattutto le molle e i perni di fissaggio dei ferodi.

Inviato

PS leggo ora che è un 200...mi fai vedere la campana dalla parte lato carter ...Hai lo spessore rondella tra campana e carter !?

  • 2 weeks later...
Inviato

Buonasera ragazzi, ho avuto un po' di lavoro e non sono riuscito a stare dietro alla Vespa. 

Ho rifatto un po' di foto, domani se riesco faccio anche un video. 

Se qualcuno nota qualcosa sulla campana perchè io non noto nulla. 

IMG_20190722_193319.jpg

IMG_20190722_193312.jpg

IMG_20190722_193625.jpg

IMG_20190722_193428.jpg

Inviato

Da quel che vedo , la campana è del 250, frizione non mi sembra originale ( da foto non venuta bene) il metallo.ha un colore "bianco" in origine deve essere dorato, detto questo vuol dire che ci hanno messo mano, mettendo campana del 250/300.  Carteggio frizione e campana . Poi bisognerebbe levare il dado da 46 che tiene frizione e molla contrasto (occhio che salta il gruppo frizione, da non prenderla in faccia o farti male, ) una volta tolta vedere se la puleggia scorre libera o è dura ....

IMG_20190722_095201.jpg

Inviato

Allora , in origine sono diverse ...la 200 monta campana con parte piatta su foro mille righe esterno, dove ci va piazzato uno spessore tra cuscinetto carter e campana ...la 250/300 non ha spessore ma non è liscia ma lo spessore e fuso nella campana , perciò basta levare lo spessore e si può mettere quella del 250/300. Ho sottolineato il fatto perché vedendo quel tipo di campana , INTUISCO che è stato fatto la modifica , ora non so se il gruppo frizione è originale o meno ..Magari è lui che non va ...prime foto del gt 200, le seconde quella del 250/300. 🙂😉

IMG_20190723_094638.png

IMG_20190723_093510.png

Screenshot_20190723-094220.png

IMG_20190723_093448.png

  • Like 1
Inviato

Da una lettura veloce avevo capito che c'era differenza tra la campana del 250 e quella del 300 e invece tu ti stavi riferendo alla campana della 200.

Così mi torna..

Inviato (modificato)

Stamattina ho rimontato tutto e ho grattato pesantemente i ferodi e la campana, adesso arrivo fino ai 50 km/h e poi se apro slitta di nuovo. Dite che devo "grattare" ancora di più? 

O provo a comprare una campana nuova? 

Modificato da GiorgioBattu
Inviato
4 ore fa, GiorgioBattu dice:

Stamattina ho rimontato tutto e ho grattato pesantemente i ferodi e la campana, adesso arrivo fino ai 50 km/h e poi se apro slitta di nuovo. Dite che devo "grattare" ancora di più? 

O provo a comprare una campana nuova? 

Non esiste , cambia il gruppo ..e accertati che la puleggia condotta scorra bene !! NON SI TRATTA DI CARTEGGIARE ....hai problemi al gruppo frizione , ....o forse la puleggia condotta non scorre bene ... KM ? L hai cambiata gia la frizione se si cosa hai messo ?? Che modifiche se le hai , ci sono nella trasmissione ???

Inviato

Frizione mai toccata, solo cambiato il variatore con il multivar e basta. 

A sto punto, mi metteró l'anima in pace e smonteró la frizione per vedere. 🤷‍♂️

Inviato
5 minuti fa, GiorgioBattu dice:

Frizione mai toccata, solo cambiato il variatore con il multivar e basta. 

A sto punto, mi metteró l'anima in pace e smonteró la frizione per vedere. 🤷‍♂️

Fai foto frontale della frizione  e interno , che si vedano bene i particolari e eventuali scritte...sai come smontarla dalla puleggia?? 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...