Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Anti sbacchettamento Vespa SS 300


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti ...forse ho scoperto l'acqua calda ma oggi ho avuto l'occasione di vedere da vicino una SS 300 e sono rimasto colpito dal sistema anti sbacchettamento dello sterzo.  Il proprietario mi ha detto che è stata solo montata sul questo modello e che imperterriti alla Piaggio hanno deciso poi di rimontare l'attacco ammortizzatore classico che provoca sbacchettamento anche se il problema era stato risolto con quella nuova soluzione. Se necessitano foto ditemi anche perché non so se eravate a corrente di questo particolare attacco.

Inviato

Se ne è parlato e riparlato, cerca nel forum!

Io ho quel tipo di sospensione (si chiama ess) e non risolveva un bel niente, tanto che la piaggio l'ha abbandonata. 

 

  • Like 1
Inviato

A mio avviso il tema dello sbacchettamento è comune non solo alle Vespa, ma a tutti gli scooter, finanche alle moto.

Ricordo amici con enduro medie - Transalp - che lamentavano questo problema, e che in alcuni casi risolvevano con estenuanti regolazioni degli ammortizzatori.

Altro esempio: a cavallo degli anni 2000 ho avuto il Foresight della Honda: sbacchettava come un ossesso fino a quando ho sostituito le gomme con un certo tipo di Michelin (credo le Booper). Ebbene, sembrava un altro scooter, salvo poi ricominciare a scrollare di brutto con l'usura degli pneumatici.

La Vespa sbacchetta, non c'è soluzione; si può mitigare - ma non eliminare del tutto - il fenomeno "azzeccando" la giusta combinazione tra gomme,  ammortizzatori e una loro regolazione millimetrica. 

A volte, senza una ragione specifica, lo sbacchettamento sparisce a seguito, magari, della modifica della pressione gomme, o del precarico, o da chissà cos'altro, per poi manifestarsi nuovamente a seconda delle condizioni del manto stradale.

Ho notato, ad esempio, che con i primi caldi gli ammortizzatori lavorano decisamente meglio, evidentemente perché l'olio diventa più fluido, e forse le vibrazioni al manubrio sono diminuite. Vai a sapere. 

Ripeto, a mio avviso non esiste una soluzione definitiva, per cui non ha alcun senso sostituire gli ammortizzatori ancora efficienti - io ho sostituito l'anteriore a 44kKm, le prime avvisaglie della sua fine si sono manifestate dopo i 35kKm - sperando in una eliminazione definitiva delle vibrazioni.

Altresì, e qui non vorrei scatenare flames, non ha senso montare ammortizzatori che costano una fortuna, confidando in chissà quali benefici sulla tenuta di strada, o nel miglioramento del confort: hanno pur sempre una corsa limitata, all'anteriore ce n'è uno solo e in genere i settaggi sono sul rigido.

Dalla mia esperienza l'aspetto che più influisce sulla guida è lo stato delle ralle sterzo: se consumate o rovinate allora sono dolori, nel senso che la Vespa diventa molto imprecisa, tanto che la tipica marcia tra due colonne di auto diventa problematica (sembri un ubriaco).

Dai, coraggio, godiamoci le nostre Vespa e non lasciamoci influenzare da un difetto congenito, risolvibile tenendo le due mani sul manubrio.... :-)

  • Like 1
Inviato

Un problema che aveva anche il maggiolino, li hanno risolto con un ammortizzatore di sterzo, cosa che ormai montano la stragrande maggioranza di moto, su di uno scooter, per l'uso cittadino per cui è concepito non si pensa, ma il problema dei costruttori è che dovrebbero immaginare che ci sono persone che magari ci viaggiano pure, che fanno non solo percorsi urbani, ma a volte per raggiungere il lavoro è necessario fare strade ad alta percorrenza, quindi sarebbe opportuno un ammortizzatore di sterzo per eliminare tali difetti. Difetti che poi si possono accentuare con un bauletto carico, usura delle gomme, ralle che si allentano nel tempo.

Inviato

Tutto vero Xericos....ma è un epoca dove Dio denaro và per la maggiore e a dirla tutta la Vespa ha già un prezzo al limite dell'improponibile, figuriamici se dovesse avere tecnologie da BMW.

Inviato

Un ammortizzatore di sterzo tecnologia da BMW? Allora la nuova vespa con display digitale che cosa è? Io sto comunque cercando di capire, vedendo il sidecar di 100 allora come poter collegare il loro ammortizzatore alla scocca e non alla culla, senza che mi impedisca la rotazione dello sterzo

 

vespa.jpg

Inviato

Display digitale su vespa...?.... Da smoke on the water.... ....6000 € per andare in giro su cerchi da 12 pollici....?...con 8000 € si prende una moto con cambio automatico con  DOPPIA FRIZIONE....

LA VESPA È UN MITO ....e basta ...e chi fa marketing LO SA' ....lapo insegna!

  • Like 1
Inviato

Purtroppo anche chi acquista una Vespa sa che è un mito...  ed è disposto a pagare di più... 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...