Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

  • Utenti registrati
Inviato

sembra che molti acquirenti dell'ultimo modello GTS HPE lamentino un problema al freno anteriore. la leva diventa gommosa e col tempo perde la sua funzione. In alcuni casi la vespa si deve portare in officina con carro attrezzi perchè senza freno anteriore.

I veicoli interessati sembra quelli prodotti nei primi mesi del 2019...

Le notizia c'è l'ho da diversi possessori di GTS HPE in Germania che lamentano lo stesso problema e il loro concessionario sembra a conoscenza del caso…

una soluzione provvisoria sembra quella di lasciare tirata la leva destra (tramite fascetta o altro) la notte.. questa soluzione fa tornare o aumentare l'attrito del freno… (per via di ev. aria nel circuito?)

 

stay tuned

 

 

 

  • Thanks 1
  • Confused 1
Inviato

A me succede con quella posteriore, ancora sto aspettando l'ispettore, per fortuna frena, ma tende a mantenere la luce del freno accesa, quella davanti è spugnosa, ma frena. Vediamo cosa mi diranno il 19.

Inviato

Benessum... per ora non ho problemi, ma è anche vero che ho solo 3800 chilometri... grazie per la segnalazione 👍

Inviato (modificato)

Buongiorno. A me pare che l'intelletto al giorno d'oggi è un optional!

A parte che vedo è un problema noto e non solo su quel modello,ma la cosa che mi fa pensare è quanto segue:

mi fate la trovata del freno a disco ,dove teoricamente è migliore,ma all'atto pratico non è assolutamente così,almeno sulla vespa. 

Anni ed anni di rivisitazione e ti ritrovi a cambiare motociclo perchè uno scooter che non frena non è uno scherzo!

Non era meglio la ganascia alla vecchia maniera?

Almeno li,tecnica obsoleta,ma frenava!  Ca....o!

La mia (125 Granturismo) dopo aver speso più di 250 euro,tra pompa posteriore,pinza posteriore e manodopera,mica frena?!!!

Modificato da sabbb
Inviato

Be che non freni o che sia peggio del tamburo non ci posso credere, a me hanno ordinato la pompa nuova, spero così di risolvere, anche se penso sempre di prendere vespa, non so se fra due anni rimarrò su questo mezzo, la cosa che mi preoccupa è che anche mezzi più blasonati, come honda, cominciano a fare schifezze. 

Inviato

Infatti,  non mettiamo in giro leggende metropolitane, o fake news: la nuova Vespa non frena! 

Mi pare esagerato, frena frena, non come una maxi moto ma frena meglio delle ganasce...

Poi possono esserci problemi, richiami risolvibili,  ma non stiamo qui ad urlare : mille non più mille!

I problemi esistono i richiami anche, esiste uno storico documentato, si possono fare tanti esempi: dagli airbag delle Toyota agli iniettori Siemens delle Audi da 40000 euro... non esageriamo...

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, sabbb dice:

Buongiorno. A me pare che l'intelletto al giorno d'oggi è un optional!

A parte che vedo è un problema noto e non solo su quel modello,ma la cosa che mi fa pensare è quanto segue:

mi fate la trovata del freno a disco ,dove teoricamente è migliore,ma all'atto pratico non è assolutamente così,almeno sulla vespa. 

Anni ed anni di rivisitazione e ti ritrovi a cambiare motociclo perchè uno scooter che non frena non è uno scherzo!

Non era meglio la ganascia alla vecchia maniera?

Almeno li,tecnica obsoleta,ma frenava!  Ca....o!

La mia (125 Granturismo) dopo aver speso più di 250 euro,tra pompa posteriore,pinza posteriore e manodopera,mica frena?!!!

Freni a tamburo migliori dei dischi?? Non credo proprio! Vuoi paragonare in frenata un px con una gts? Tu riporti poi il tuo caso dove hai speso 250€ per riparare il freno posteriore che ancora non frena... Dispiaciuto per quel che ti è capitato ma fidati che non è proprio la regola e che quindi tutti gli utenti del forum abbiano problemi di frenata. Ammetto che le pastiglie originali non siano il top... Ma da li a dire che il tamburo obsoleto pesante e inefficiente sia meglio del disco devi avere messo l'olio sui dischi della tua Vespa. 

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

L'unica cosa che mi viene da pensare è che non sei abituato al freno con abs, se montato, in quel caso la forte vibrazione che a volte si innesca ti può far allentare il freno, con allungamento della frenata

Inviato

I freni a tamburo sono validi per le basse velocità ...quelli a disco per le velocità alte , ganasce per velocità basse ..pastiglie velocità alte . Sempre stato così...ora hanno tutti o quasi freni a disco. 

  • Like 2
Inviato

Di solito si mette l'elastico quando il mezzo è sul cavalletto laterale e si può muovere, visto che non ha il freno a mano. 

  • Utenti registrati
Inviato

si.. ma qui è pensato non per frenare.. ma per spurgare l'impianto.. in questo modo le bollicine d'aria dell'impianto salgono verso su... se ci fai caso, la leva tocca la manopola… e non è per niente un buon segno.

Inviato

Mah! Per spurgare l'impianto non si fa così dic erto, e per giunta, non penso lo facciano in mezzo al salone, con il rischio che il liquido possa toccare le altre vespa. Almeno che su la foto che hai postato sia scritto diversamente, rimango dell'idea che stiano solo frenando il mezzo.

  • Utenti registrati
Inviato

Lo spurgo fatto in questo modo non comporta alcun rischio in quanto l'impianto rimane chiuso.

Credimi.. è un metodo conosciuto e praticato… :ciao:

Ed è la soluzione consigliata già scritta da me in apertura del post… la pompa rimane aperta e facilita la risalita delle bollicine d'aria verso l'alto.

Inviato

Buonasera.

Per rispondere agli amici intervenuti ,dove la mia osservazione non voleva intendersi come le ganasce sono meglio del disco,ma dove dicevo che a fare una vespa a disco dove poi non frena preferisco una tecnologia obsoleta (passatemi il termine) ,ovvero le ganasce,a quel punto.  Quanto ai richiami ci può stare,fermo restando che a volte mi domando: ma questi (e non mi riferisco solo alla vespa,scooter,ma per esempio anche all'informatica ecc) dicevo mi domando se questi le provano le cose prima di renderle ufficiali,disponibile all'utenza finale. Riformulo: un richiamo ,un errore ci può stare ma vedere bene,meglio prima,no?

In ogni caso ho risolto cambiando il tubo del freno,adesso si blocca se freno pesante,e comunque la leva non è più spugnosa. (Credo ha messo il tubo di un altro scooter,non mi ricordo quale e non ha importanza; frena. "Naturalmente" ci sono voluti altri soldi. Sera.

  • Like 1
Inviato

Ho acquistato una vespa hpe a Giugno scorso , tornato ieri dalle vacanze la leva del freno anteriore arriva a fine corsa e frena pochissimo.  La porterò in concessionaria il prima possibile. Ma qualcuno ha qualche suggerimento per migliorare la situazione temporaneamente 

grazie 

  • Utenti registrati
Inviato

come scritto sopra... usa un elastico alla leva la notte...

Da quello che ho sentito dire, il problema pur essendo conosciuto, non viene ancora classificato "da richiamo".

La piaggio è sempre stata restrittiva nelle garanzie e richiami… ma con il freno non si scherza… spero la situazione si risolva.

Potrebbe trattarsi di un difetto di progettazione o di installazione.. da qualche parte entra aria.. sembra...

  • 1 month later...
Inviato

Buongiorno a tutti! Sono nuovo ed ho una Vespa 300 gts touring 2018 (non ancora il modello HPE) acquistata a maggio. Anche per me da subito c'è stato il problema del freno anteriore spugnoso. 

In un primo momento hanno tentato di risolvere "spurgando" il freno. Il problema si è ripresentato subito dopo pochi giorni. È stato quindi aperto un ticket ed è stato autorizzato il cambio della pompa del freno. 

Sul momento il freno serrava bene ma dopo averla lasciata in garage due settimane e ripresa ieri tutto è tornato come prima.. 

Inviato

A me invece continua con il posteriore che rimane accesa la luce, a volte se troppo usata va a fondo corsa, ho deciso di cambiare meccanico, visto che qui mi sa che mi prendano in giro. Comunque farò reclamo alla Piaggio, sia per il consumo di olio e per il freno

Inviato

La mia hpe con 5000 km presenta un leggero allungamento della corsa leva freno anteriore quando la lascio in garage per qualche giorno. 

Per ora il problema si risolve con l'uso, poche frenate e tutto torna normale...

Vedremo con il tempo cosa accadrà...

 

  • Utenti registrati
Inviato
A me invece continua con il posteriore che rimane accesa la luce, a volte se troppo usata va a fondo corsa, ho deciso di cambiare meccanico, visto che qui mi sa che mi prendano in giro. Comunque farò reclamo alla Piaggio, sia per il consumo di olio e per il freno
Il consumo d'olio con i modelli HPE sembra aumentato... Lo confermano anche nei forum esteri...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato

Una vespa (parlo in generale) rivisitata e rivisitata ancora,cioè dovrebbe migliorare invece devo leggere cose del genere :(

Ma le provano prima di metterle in commercio?

La domanda è lecita,nasce spontanea!

Inviato

Sabbb il problema è il risparmio, componentistica non di qualità di origine cinese o indiana o vietnamita, comportano che i pezzi spesso siano fallati, magari finiscono il lotto approvato e ne prendono un altro che non ha passato i controlli o costa di meno

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...