Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti. Abituato a moto e auto che praticamente non consumano olio motore, ho notato che la vespa se lo mangia voracemente pur non facendo fumo e leggendo qua e la sul forum so essere normale questo consumo. La mia domanda è: il consumo è per quali motivi secondo voi? il mio ragionamento è che la cosa potrebbe avere anche risvolti positivi, infatti vi è un.maggior ricambio con olio nuovo e questo potrebbe essere positivo invece di avere sempre lo stesso olio per migliaia di km come sui mezzi che ho avuto. D'altra parte so che può essere indice di non perfetto rendimento del motore a livello di progettazione e perché non risolvere la cosa con evoluzioni successive del motore?

Sono solo curiosità, potrebbe essere come succedeva nei boxer bmw che essendo orizzontali consumavano più olio?

Inviato

Non mi risulta . Nel parco scooter la vespa o piaggio è la sola che non consuma olio motore . e honda sh...poi se il tuo ha problemi non lo so !! Fidati ...non va a olio come quasi tutti i scooter in circolazione !!

Inviato (modificato)

Massimo ...Lt 0,200..??  su 5000 km , che vuoi che sia !! Su  Lt 1,300... Ha scritto.Cugona.( la vespa se lo mangia voracemente )...non sai cosa sia Consumare olio , ci sono scooter ..ometto marca e tipo che ogni settimana se non ogni giorno ..ne mettono 0,500...quando va bene !! ;)

Modificato da walker52
  • Thanks 1
Inviato

Be le due case, H e K e ci aggiungerei anche S, erano tutte sotto H, i loro motori nascono dallo stesso progetto, non a caso il superduke (scooter no moto) era identico al bali mentre il dinky era diverso, ma aveva un motore simile, infatti il variatore probabilmente del 50, si consumava rapidamente sul 125. 

Inviato
9 ore fa, MassimoBullo dice:

Sulla mia aggiungo 2 etti ogni 5.000 Km

Condivido. Anche la mia gts 250 fa 0,2 ogni 5000km. 

Inviato

Cercherò di constatare il consumo di olio reale, purtroppo devo ammettere che finora mi sembra ne abbia consumato di più. Ha 44mila km, toccandomi il motore gira bene e non fa fumo ma probabilmente consuma più olio di quello indicato da voi.

Grazie dei commenti

Inviato

Io con la GTS 250 devo aggiungere un 200 cc di olio ogni 3000 km circa. Adesso ho 31000 km ma più o meno il consumo di olio era già quello quando l'ho comprata con 14000 km. E' abbastanza normale che nei motori da moto il consumo di olio sia più alto rispetto a quello di un 4 tempi automobilistico, la differenza la fanno soprattutto i regimi di rotazione che nei motori motociclistici sono molto più alti rispetto a quelli di un motore da auto. Inoltre nelle moto sono molto più diffusi i motori superquadri (corsa corta e alesaggio grande) che notoriamente consumano più olio a parità di cilindrata rispetto ad un motore sottoquadro. La Vespa ha un motore tranquillo e quindi non è tecnicamente un superquadro ma comunque arriva a 9000 giri che per una moto non sono tanti ma è comunque un regime di rotazione importante se paragonato a quello raggiunto da un motore 4t automobilistico.

  • Thanks 1
Inviato
Il 13/5/2019 at 08:36, Tristano dice:

Io con la GTS 250 devo aggiungere un 200 cc di olio ogni 3000 km circa. Adesso ho 31000 km ma più o meno il consumo di olio era già quello quando l'ho comprata con 14000 km. E' abbastanza normale che nei motori da moto il consumo di olio sia più alto rispetto a quello di un 4 tempi automobilistico, la differenza la fanno soprattutto i regimi di rotazione che nei motori motociclistici sono molto più alti rispetto a quelli di un motore da auto. Inoltre nelle moto sono molto più diffusi i motori superquadri (corsa corta e alesaggio grande) che notoriamente consumano più olio a parità di cilindrata rispetto ad un motore sottoquadro. La Vespa ha un motore tranquillo e quindi non è tecnicamente un superquadro ma comunque arriva a 9000 giri che per una moto non sono tanti ma è comunque un regime di rotazione importante se paragonato a quello raggiunto da un motore 4t automobilistico.

Sulla mia il consumo di olio è poco meno di 100cc ogni 1000Km.

Ho notato del trasudo dalla guarnizone del coperchio punterie, sicuramente influisce. Qualcosa finisce anche nel filtro dell'aria per via del tubo di sfiato.

Stiamo parlando veramente di poca roba e la mia comunque ha superato i 55.000Km.

All'inizio mi ero un po preoccupato poi il meccanico mi ha tranuiqllizzzato e mi ha detto che è normale.

Effettivamente la vespa va bene :P

  • Like 1
  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...