Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Ammortizzatore montato!


Recommended Posts

Inviato

E alla fine ci sono riuscito, grazie ai tutorial e, soprattutto, ai suggerimenti del guru Walker! 

Le difficoltà maggiori me le ha date il bullone anteriore della staffa superiore: dopo numerosi tentativi con la chiave aperta, sono miracolosamente riuscito a imboccarlo con la bussola del cricchetto.

Il rimontaggio, invece, è stato abbastanza lineare.

Provata per qualche km e un paio di curve, poi si è messo a piovere e sono dovuto rientrare in fretta.

Le impressioni sono buone, tenete presente che l'ammortizzatore originale aveva 43kKm..... Adesso l'anteriore è molto più solido, sia sul dritto che in curva. La regolazione standard mi sembra un  po' troppo rigida, così ho mollato un po' il precarico. 

Devo dire che appena montato la molla era piuttosto rumorosa: ruotandola a mano si è assestata, e il rumore sparito.

Prossimo passo quelli posteriori.

Alla prossima!

20190422_165034.jpg

  • Like 2
Inviato

Corretto, YSS.

Scelto perché costa come l'originale, ma sembra costruito bene. Vedremo con il passare dei km.

Inviato

Mi sa che prima o poi mi devo decidere pure io, i miei originali hanno ormai 31000 km e penso proprio siano alla frutta.

Inviato
15 ore fa, logra dice:

Che modello di YSS è e quanto è venuto a costare?

VD222 240T 02X, quello con gli attacchi inferiori uguali a quello originale - senza asola da dover limare -. 69 Euro spedito, su Amazon.

Inviato
Il 23/4/2019 at 13:16, Tony65 dice:

VD222 240T 02X, quello con gli attacchi inferiori uguali a quello originale - senza asola da dover limare -. 69 Euro spedito, su Amazon.

Grazie, è lo stesso modello di quello che avevo visto io. La mia vespa è una gts 250 del 2010, dovrebbe andar bene.

Sono ancora indeciso tra yss e carbone, solo che non risco a capire le differenze.

A livello economico forse i carbone sono un po più costosi.

Inviato

I carbone ..top...il fatto del rumore iniziale non me lo spiegavo, poi ho letto che non era Carbone. 😉🙂 

  • Like 1
Inviato
Il 22/4/2019 at 22:12, logra dice:

Che modello di YSS è e quanto è venuto a costare?

 

14 ore fa, walker52 dice:

I carbone ..top...il fatto del rumore iniziale non me lo spiegavo, poi ho letto che non era Carbone. 😉🙂 

Attenzione: ruotando la molla e svitando leggermente la ghiera del precarico, il rumore é sparito.

Inviato

Per quanto riguarda la scelta tra YSS e altri (Carbobe, Bitubo, Malossi etc...), ho privilegiato il risparmio alla qualità "alta".

Mi spiego: rispetto all'originale - che comunque costa non poco -, il modello YSS è nettamente superiore a livello costruttivo e di prestazioni, e pertanto rappresenta un miglioramento notevole rispetto al settaggio di serie. 

Detto ciò, a mio avviso non ha alcun senso investire cifre "importanti" negli ammortizzatori di gamma "alta", in quanto i benefici sarebbero comunque limitati.

 

 

Inviato

Tony65...Non sono d accordo, posso sbagliare . Ma sicuramente si vede che sei di Zena ! 😁😁😁😉😉 

Inviato

Quanti modelli fa Carbone per la gts e che differenze ci sono?

Ho provato a cercare in rete e mi escono fuori molti modelli con prezzi differenti.

Qual'è il modello base?

Inviato
2 ore fa, Tony65 dice:

Per quanto riguarda la scelta tra YSS e altri (Carbobe, Bitubo, Malossi etc...), ho privilegiato il risparmio alla qualità "alta".

Mi spiego: rispetto all'originale - che comunque costa non poco -, il modello YSS è nettamente superiore a livello costruttivo e di prestazioni, e pertanto rappresenta un miglioramento notevole rispetto al settaggio di serie. 

Detto ciò, a mio avviso non ha alcun senso investire cifre "importanti" negli ammortizzatori di gamma "alta", in quanto i benefici sarebbero comunque limitati.

 

 

Diciamo che sono d'accordo con te, la mia ricerca sta vertendo su un prodotto che abbia un costo simile agli originali e magari sia anche meglio a livello di prestazioni. Non sto cercando prestazioni super come può essere un bitubo.

Detto questo, devo capire a parità di modello base quanto costa la serie completa yss rispetto a quella carbone.

Inviato

Prezzi recenti di Carbone azienda . Indirizzo per contatti azienda carbone ...sul loro sito vedi o chiedi.

IMG_20190402_094125.png

IMG_20190411_232626.png

  • Like 1
Inviato
4 ore fa, walker52 dice:

Tony65...Non sono d accordo, posso sbagliare . Ma sicuramente si vede che sei di Zena ! 😁😁😁😉😉 

Eh belin… si fa quello che si può! 🙂

A parte gli scherzi, sono d'accordo con te sulla superiorità dei Carbone (o Bitubo etc.….), ma bisogna considerare che io provengo dall'originale con 45kKm, per cui "qualsiasi" ammortizzatore andrà benone.

Mese prossimo sostituirò quelli posteriori, sempre YSS.

  • Haha 1
Inviato

Ciao ragazzi, mi sono arrivati gli ammortizzatori Carbone. Posteriori già montati, anteriore credo serva una brugola di 10 o sbaglio..? Bisogna svitare il perno con una brugola di 10, fissato al dado di 23mm sulla parte anteriore..? Chi gentilmente può essermi di aiuto? 

310B7BB5-D8BF-48DC-A0C7-4D780E7721DE.jpeg

Inviato

Wow, grazie 1000.

Domani “rubo” in attrezzeria una brugola di 10 e una pinza per seeger allora... 😝

Inviato (modificato)
8 ore fa, Simon76 dice:

Wow, grazie 1000.

Domani “rubo” in attrezzeria una brugola di 10 e una pinza per seeger allora... 😝

brugola da 6 per bulloni superiori ...per perno inferiore non ricordo ...10..12..

Si smonta normalmente ! Togliendo il Perno /bullone passante dal giunto !...Sollevi la vespa sotto pedana , togli la ruota ,  ( STACCA PRIMA IL SENSORE ABS , CHE NON SI ROMPA IL FILO O LO STESSO SE LA RUOTA SCENDE ! , FLETTE VERSO IL BASSO )...Poi la  pinza per far passare il perno del giunto !...Il perno ha un un fermo seiger dal lato 3 (della foto) che spunta  è fa da fermo per non svitarsi , ...Poi lo stacchi dall'alto con chiave da 6 a brugola ,  Nella Foto si vede il particolare del gruppo  !! Piu complicato a dire che a fare a vista !!...ci sono 2 anelli oring di misura ai lati del attacco in inferiore ammortizzatore .

Ai 2 lati del giunto ci sono 2 oring , anelli di gomma !! 

 

 

ESS 6.jpg

Modificato da walker52
  • Thanks 1
Inviato

Montati e provati.

Il primo impatto è stato di minore affondamento già da quando ci sali da fermo, e maggiore rigidità, con molti meno rimbalzi sugli avvallamenti.. poi farò un giretto come si deve a pieno carico per avere un quadro più completo.

Piuttosto, peccato che non ho pensato a sostituire anche i silent block, visto che li avevo in mano... ma adesso non sto certo a rismontare tutto... 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...