Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Tappo olio - svitare a freddo?


Recommended Posts

Inviato

Scusate, domanda banale:

E' il secondo anno che quando vado per svitare il bullone del tappo del tappo dell'olio mi trovo di fronte a un'operazione disumana

Non c'è verso !!

Mi massacro le mani!

Inizio a spanare il bullone, ma quel maledetto non fa una piega!!

Eppure l'anno scorso l'avevo chiuso io con una forza del tutto normale 

Tocca tornare dal meccanico apposta per farlo allentare!

Tornando dal garage con la coda tra le gambe, mi è balenato il pensiero che forse avrei fatto meglio ad allentare il bullone da freddo e poi scaldare il motore.

Dite che può essere la soluzione??

Grazie

Buona domenica

Pino

 

Inviato

Ciao, non so perchè, ma con il tempo pare quasi che si incolli, sia che lo si faccia a freddo che a caldo, io ho risolto tranquillamente con un pappagallo, prendo bene il dente che sporge e, grazie alla leva della pinza ruoto, penso che sia normale, non l'ho mai capita questa cosa sinceramente

Inviato

Ciao Xericos!!

Io ho fatto un investimento andando a comprare la chiave a bussola!

E ne ho ricavato solo delusioni!

Grazie comunque!!

ciao!!

Pino

 

Inviato

La chiave a bussola è la miglior cosa perchè prende tutti i lati ed angoli, quando fai forza spingi un po verso la vespa io lo mollo sempre tranquillamente.

Inviato

Aspetta un attimo, parliamo del barilotto o del tappo? Se parliamo del filtro olio serve la chiave apposita, non ci sono altre soluzioni, metto foto.

MS-0D688299A2 CHIAVE X FILTRO OLIO   05/14 VESPA GTS (M45100) 250 PIAGGIO CHIAVE

Se invece parliamo del tappo olio basta un pappagallo. 

TAPPO INTRODUZIONE OLIO PIAGGIO VESPA GTS COD 843364

 

 

Inviato

Allora non avevo capito, il tappo olio l'ho smontato senza troppa fatica, cricchetto della lidl, la chiave, sulla lml mi sono aiutato con un martello, per ruotarlo, ma niente di eclatante, due colpetti e via

Inviato

Una volta risolta ‘sta cosa, se nel riavvitare il tappo ungo un po’ la vite con una vaselina tipo questa

F65E6FC9-CB66-47ED-B519-CF928ABC25B5.thumb.jpeg.c7d11080f8dcffd8656bfaf40e3c7221.jpeg

Dite che faccio danni???

Inviato (modificato)

Non vorrei dire una cavolata ma mi pare di ricordare che sui filetti soggetti a calore, tipo anche la candela, era buona norma un velo di grasso grafitato.... io l'ho sempre usato!

Modificato da Maxsax
Inviato
3 ore fa, Pino dice:

Un prodotto come questo?

AFE2F4D1-3A30-4B62-B5D3-B5B1E2C8B7E6.jpeg

Si Pino, il mio non è spray ma penso sia uguale....

Inviato

Pino, se ha pazienza fino a sabato puoi fare un salto da me ....... porta solo olio e filtro e vedrai che il tappo lo toglieremo in 5 minuti ( porta con te solo olio e filtro).

  • Like 1
Inviato

Ciao Rodinal!!

Mi fa piacere risentirti!!

Ti ringrazio! Io non ho fretta, ma mi farebbe piacere ritrovarti con la scusa del tappo!

Nei prossimi due we per me è difficile.

Ti andrebbe bene il sabato 27??

ciao

  • Like 1
Inviato

Invece io ieri volevo sostituire le pastiglie freni posteriori ed ho dovuto desistere a fronte di una delle tre viti di fissaggio della marmitta che non ne vuole sapere di svitarsi. E' una normale vite Torx da 4 mm, le altre due le ho svitate senza problemi usando una semplice chiave a L, questa invece non ne vuole sapere di uscire. Ho provato con lo svitol, ho provato a scaldarla, mi son procurato una torx a bussola ed ho fatto leva usando un cricchetto lungo ma niente, la maledetta vite sembra essere saldata.

Il sospetto è che il gommista l'ultima volta che ho sostituito la gomma dietro abbia avviato la vite con una pistola ad aria senza ingranare bene il filetto e adesso la vite è bloccata a forza dentro il suo invaso.

Mi sa ma mi tocca andare dal meccanico..

 

Inviato
21 ore fa, Pino dice:

Sto parlando del Tappo olio motore

Questo

s-l225.jpg.238c24d0a90c1823aab9751b0b34c098.jpg

Sempre aperta con una semplice chiave a cricchetto, pure la mia presa al Lidl. Dura ma si è sempre aperta. 

Inviato

Grazie per il conforto morale !!

Intanto faccio guarire le mani che mi sono massacrato e poi in qualche maniera faccio

(non ho ancora capito se il caldo favorisca lo svitamento o meno, i pareri sembrano discordi ...)

ciao

Pino

Inviato

Io svitato un paio di volte senza problemi a caldo, penso che a caldo faccia meno fatica perchè l' OR di tenuta in Viton, che tra l 'altro tiene anche poco, con il caldo si ammorbidisce e risulta più tenero da ruotare, si "incolla" meno. Se è stato stretto eccessivamente cmq risulterà duro. Ci sarà sicuro la coppia prescritta.

Altro parere, secondo me, l' ottone si dilata meno dell' alluminio fuso del motore, quindi a caldo, avresti un leggero gioco in più nel filetto....

Ma questo bisogna fare delle prove.....

  • Like 1
Inviato

Il problema dei filetti è che a caldo possono spanarsi con più facilità, quindi quando si svita bisogna solo fare con più attenzione.

Inviato
35 minuti fa, xericos dice:

Il problema dei filetti è che a caldo possono spanarsi con più facilità, quindi quando si svita bisogna solo fare con più attenzione.

Può essere che abbiano meno resistenza è vero, comunque ci sono molti filetti in presa se non ricordo male, si ok, sono passo 1 ma comunque ce ne sono..

Inviato

prima cosa , metterla su un fianco col cavalletto laterale , legare leva freno posteriore cosi non si muove la vespa . poi usare una chiave a stella con un colpetto mazzetta...a svitare, ...in questo modo non sporchi neanche il cavalletto. o con chiave a bicchierino e prolunga ...perchè senza il centrale ce piu spazio...

01.jpg

03.jpg

  • Like 1
Inviato

CAMBIO OLIO SENZA SPORCARE ! Metti in sicurezza con FRENO TIRATO, anche per mollare il tappo , visto che devi farlo da dx a sx la vespa non si muove ! Poi in alternativa se si ha timore , si può mollare il tappo su cavalletto centrale , poi metterla su laterale sempre FRENANDO la leva ! E togliere il tappo e filtro ..che come vedi dalla foto è più libera per lavorarci , nel momento di addrizzarla calcolare il getto che vada nella vaschetta , magari con una più larga , raddrizzarla e finito di colare l'olio rimettere cavalletto laterale rimettendo filtro e tappo !!

Già detto in altra discussione , per cambiare olio motore senza sporcare cavalletto Centrale , mettere la vespa sul cavalletto laterale , mettere la stessa in sicurezza frenando la ruota posteriore con una cinghia elastica (cosi non c'è pericolo che si muova), Mettere una bacinella bassa per recupero olio, togliere il tappo di scarico e il filtro olio , poi addrizzare la vespa e inclinarla leggermente verso la parte dx, cosi esce tutto l'olio. Rimetterla sul cavalletto laterale Montare il filtro olio e il tappo , togliere elastico su leva freno , Infine metterla sul cavalletto centrale!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.624
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...