Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato (modificato)

scendendo spesso da moto con impianto frenante migliore, mi trovo spesso in difficoltà sulla mia vespa 300. in particolare la mia abitudine a frenare (da 20 anni!) solo col dito indice, sulla vespa è poco incisivo, perchè la forza da imprimere alla leva per una frenata sostanziosa va fatta con almento 2 o 3 dita. Peraltro avanza lentamente una artite reumatoide che complica un po' le cose: all'indice mi riscontrano un minor afflusso sanguigno e quando lo schiaccio con frequenza e forza (discesa) capita perdo la sensibilità al dito.

sto valutando quindi come poter migliorare la frenata. cambiare la pompa è difficoltoso per via del fatto che una pompa radiale -con relativo serbatoio separato- non ci sta dentro alle plastiche manubrio e comporterebbe modifica abbastanza complessa.
il cambio della pinza è oneroso: mi domando se qualcuno sia riuscito ad adattare pinze assiali di altre moto, che si trovano usate a prezzi molto più bassi rispetto alle pinze dedicate vespa. Penso in particolare a una pinza di un freno posteriore brembo oro (montata da ducati guzzi aprilia etc). Migliorerei?
in alternativa, per avere almeno un minimo miglioramento, vorrei sapere se qualcuno ha da consigliare pastiglie diverse. Escludo la sostituzione del disco che non credo migliori in alcun modo la frenata.
I tubi non sono a treccia. qualcuno li ha messi riscontrando migliorie?
Non sarebbe un problema creare l'adattatore per una pinza ricavato dal pieno. Individuata la pinza adatta , si potrebbe realizzare una piccola serie di adattatori per consentire a più persone la modifica con risparmio di quattrini per tutti.

 


 

Modificato da ilcapitanonick
Inviato

Su molti siti orientali vedo che montano le brembo, purtroppo la vespa è così, anche la nuova non migliora, anzi i freni sono spugnosi. Quindi mi hai detto che ho l'artrite, bene almeno so il motivo del dolore e del fatto che mi si addormenti il dito anche a me. 

Inviato

Io freno molto molto bene con la pompa originale e pastiglie azzurre originali....ho solamente fatto uno spurgo serio e con buon olio motul rbf....ma non l' ho provata molto a caldo.... può essere che dopo vari tornanti discese e via la cosa peggiori...

Di sicuro con tubo in treccia olio buono e una pastiglia Brembo...se il disco la sopporta...ma è da vedere...a mio avviso  si migliora parecchio..senza cambiare pompa anche...o pinza...

Inviato (modificato)

...partendo dal codice brembo dei kit in vendita ho ricavato i modelli di moto su cui monta...e ne ho trovata una usata. Servono solo l adattatore e le pastiglie.

Inizio a tirare a casa la pinza: e vediamo + avanti x il resto.

Il tubo a treccia non sarebbe male.

Stay tuned...

Modificato da ilcapitanonick
Inviato

Secondo me il tubo in treccia non è poi molto valido, avendo un solo disco anteriore non vorrei che la troppo potenza possa poi farla tirare da una parte, non so se dico una cavolata però!

Inviato

La mia, attaccata alla pinza ha comunque un tubo in treccia, non ricordo se parte dalla pompa o è solo il finale, comunque nella pinza ho un tubo in treccia.

Per la pinza capitano secondo me è l' ultima delle cose da cambiare, ok l' hai trovata usata la puoi montare ecc ecc, ma comunque di solito si parte da fare uno spurgo come si deve, provare con delle pastiglie diverse e magari tubi treccia se non li hai, poi vedi, sicuramente anche la pompa non sarà tra le TOP ma comunque non è che se ne fa un uso sportivo.

Io con la mia senza ABS, freno con due dita (non uno e ti conviene provare) e arrivo a bloccare l' anteriore in frenata, partendo dalla velocità massima facendo delle belle frenate, ed ho impianto originale del 2003

Già con i tubi, pastiglie e olio sicuramente risolverai.

C' è anche da dire che la sospensione anteriore va in crisi con delle frenate forti, io ho un carbone nuovo, ma l' originale è messo male.

Il 300 non ha i tubi in treccia davanti?

Inviato
17 minuti fa, manopola dice:

fate una bella ricerca su google e troverete la soluzione al vostro quesito.

non ne abbiamo bisogno😎

Inviato (modificato)
4 ore fa, teopanz dice:

due dita (non uno e ti conviene pro

mah io della vespa sicuramente sono niubbo, ma di moto non proprio.
il miglioramento di una frenata è dato da molti fattori. Il primo è effettivamente la pompa, ma come ho detto la sua sostituzione è assai difficoltosa.
lo spurgo è stato gia fatto, ma tutto dipende un po anche da quanto uno pretende, dalla frenata. la mia pretesa... è abbastanza alta.
ad ogni modo, contrariamente a molti, io non rilevo alcun problema alle sospensioni originali.
mi concentro quindi su pinza e pastiglie ed eventualmente faremo un upgrade del tubo di mandata olio.
Quest'ultimo non migliora nè lo spazio di frenata nè la forza impressa alla leva: rende costante la resa dell'impianto anche quando l'impianto lavora a caldo.
Siccome non tiriamo staccate da prima variante a Monza, non credo possa essere di una qualche utilità la sua sostituzione, vediamo che ottengo con la pinza, le pastiglie e il cambio olio.
Non è da sottovalutare anche che la pinza brembo è più bella dell'originale cinese, esteticamente. Per cui mi cimento volentieri nella sostituzione.
Spero di trovare una staffa adattatrice ad un prezzo ragionevole, altrimenti me la faccio col tornio.
 

Modificato da ilcapitanonick
Inviato

Fa come vuoi, hai delle pretese alte per una vespa...😁, guarda però i componenti che hai, le vespe moderne (dal 250 in poi) hanno dei componenti non troppo di qualità.

Io, ti dico, i tubi si cambiano se con frenate ripetute tendono a scaldarsi e modificare la leva e la frenata.

Un buon olio aiuta molto e fa tanto, spurgo fatto ad hoc.

Pastiglie buone sono tutto.

Disco serio perchè i dischi originali con pastiglie sinterizzate non sono il massimo.

 

Io per esperienza, prima di buttarmi in lavori, proverei con cambio olio, spurgo fatto bene, cambio pastiglie con sinterizzate e poi vedo, casomai prendo un disco da ccoppiare alle pastiglie. Ma pompa e pinza lascerei quelle intanto, se non sono soddisfattto allora vado con quelle.

Attendo cmq le tue modifiche....

Inviato
Il 3/4/2019 at 08:08, teopanz dice:

Questi sono validi, sicuramente evitano molto la spugnosità della leva, e a caldo non cedono come quelli in gomma.✌️

Ciao Teo, il cavo in treccia sul freno della tua lo ai comprato li? leggo che è per la 300 e mi chiedevo se monta anche sulle ns. 200

Inviato
1 ora fa, fabermanuel dice:

Ciao Teo, il cavo in treccia sul freno della tua lo ai comprato li? leggo che è per la 300 e mi chiedevo se monta anche sulle ns. 200

No io non li ho presi, ce li ho nella moto e sono validi come marca, almeno mai avuto problemi.

Ieri sera ho smontato la ruota, vedo che ho il tubo in treccia io originale sulla mia, la mia è una 2003, non so se poi le cose sono cambiate. Può essere che poi le 250 e 300 per risparmiare, abbiano messo i tubi un gomma...

Inviato
22 ore fa, ilcapitanonick dice:

mah io della vespa sicuramente sono niubbo, ma di moto non proprio.
il miglioramento di una frenata è dato da molti fattori. Il primo è effettivamente la pompa, ma come ho detto la sua sostituzione è assai difficoltosa.
lo spurgo è stato gia fatto, ma tutto dipende un po anche da quanto uno pretende, dalla frenata. la mia pretesa... è abbastanza alta.
ad ogni modo, contrariamente a molti, io non rilevo alcun problema alle sospensioni originali.
mi concentro quindi su pinza e pastiglie ed eventualmente faremo un upgrade del tubo di mandata olio.
Quest'ultimo non migliora nè lo spazio di frenata nè la forza impressa alla leva: rende costante la resa dell'impianto anche quando l'impianto lavora a caldo.
Siccome non tiriamo staccate da prima variante a Monza, non credo possa essere di una qualche utilità la sua sostituzione, vediamo che ottengo con la pinza, le pastiglie e il cambio olio.
Non è da sottovalutare anche che la pinza brembo è più bella dell'originale cinese, esteticamente. Per cui mi cimento volentieri nella sostituzione.
Spero di trovare una staffa adattatrice ad un prezzo ragionevole, altrimenti me la faccio col tornio.
 

Ciao, io monto questa ed un'amico ha Brembona assiale con adattatore classico.✌️

IMG_20190329_165349.jpg

Inviato (modificato)

magnifica la tua! se mi fai avere foto dettagliate dell'assiale mi fai un piacerone.
soprattutto che modello di adattatore ha usato (... zelioni?) e conferma che l'interasse corretto della pinza è 40mm.
inoltre se è dovuto intervenire con spessori o limature alla pinza

Modificato da ilcapitanonick
Inviato
43 minuti fa, ilcapitanonick dice:

magnifica la tua! se mi fai avere foto dettagliate dell'assiale mi fai un piacerone.
soprattutto che modello di adattatore ha usato (... zelioni?) e conferma che l'interasse corretto della pinza è 40mm.
inoltre se è dovuto intervenire con spessori o limature alla pinza

Grazie, in realtà non ho molte foto della versione assiale, perché non mia ma vedo se riesco a recuperarle.

Esistono differenze abbastanza evidenti non solo dal lato estetico, soprattutto il prezzo. Da nuove le due pinze costano quasi il doppio l'una dell'altra, provate ad indovinare quale delle due é la più costosa?😂

Se riesci a trovarla usata, dovrebbe essere quella che montavano i primi Ducati Monster....quelle oro, e poi hai modo di revisionarla, qualcosa risparmi, altrimenti sono un salasso. L'adattatore Zelioni pseudo triangolare é quello adatto ed ha interasse di fissaggio pinza 40mm. Con questo set occhio al cerchio perché non essendo propriamente piccolina, il bullone per lo spurgo rischia di segnarti il cerchio...infatti dovrai dargli una limatina. Questa é la foto della Brembona.24301138_10215377362051912_8738958104139877650_n.thumb.jpg.5a6d0d130219dd2c9040d565989ae3be.jpg

Inviato

La mia é un po' più economica come soluzione ma nemmeno poi tanto, pinza Stage6 con adattatore radiale PetitPest e leggera modifica per cavo contakm...ho preferito questa alla Brembo perché quest'ultima mi sembra esagerata e sarebbe stato inutile spendere un 200€ per poi non riuscire a sfruttare tutte le potenzialità della pinza, se quella che monta mamma Piaggio va bene, questa Stage6 a 4p é super per un normale utilizzo e ti garantisco che all'inizio la leva era un po' spugnosa, mi convinceva poco ma con l'utilizzo si é assestata ed ora, non ancora al 100% ma devo dire che fa il suo dovere in maniera eccelsa.

I distanziali sul radiale ti permettono di montare un disco maggiorato se vuoi, forse con la Brembo sei più vincolato.

Entrambe sono montate con disco originale, probabilmente un bel disco sarà uno dei miei step prossimi ma per il momento sono contento così.

IMG_20190321_181052.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...