Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Frizione e ammortizzatori, dubbio e consiglio


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno

Ho una vespa Gt200L del 2003 che dovrà passare dal carrozziere per sistemare il fianco e sostituzione parafango anteriore.... mai pinzare tanto con il freno anteriore, si rischia di cadere...........

L’anno scorso, causa grippaggio pistone, gli ho cambiato il motore, il nuovo con 20.000 km in buono stato. La fortuna è che ho un motore da cannibalizzare, e infatti…

 

CINGHIA TRASMISSIONE

Il nuovo motore aveva la frizione rumorosa, tintinnio metallico insopportabile, e così ho smontato la vecchia frizione, silenziosissima, e posizionata sul nuovo motore.... purtroppo non sono riuscito a smontare il gruppo volano e quindi ho dovuto lasciare anche la cinghia (comunque cambiata da poco dal meccanico) ma nel momento del montaggio questa sembrava troppo lasca e credo che il rumore di trascinamento sia dovuto a quello, oppure al cuscinetto. Ordinerò l’avvitatore ad impulsi a 12volt così potrò smontare il gruppo. Chiedo, c’è un modo per verificare il tensionamento della cinghia

 

AMMORTIZZATORI ANTERIORE E POSTERIORE

Dato che devo cambiare il parafango anteriore, approfitterei del lavoraccio per la sostituzione degli ammortizzatori, oramai inesistenti (in curva a sinistra raschio con il cavalletto....) sia quello anteriore che quelli posteriori.

Ho letto dai post che quelli più gettonati sono i carbone, ma per me adesso sono troppo costosi. Chiedo se avete consigli di altri modelli e soprattutto dove acquistare 

 

Grazie

Mario

 

 

Inviato
1 ora fa, Mario_2003 dice:

CINGHIA TRASMISSIONE

Il nuovo motore aveva la frizione rumorosa, tintinnio metallico insopportabile, e così ho smontato la vecchia frizione, silenziosissima, e posizionata sul nuovo motore.... purtroppo non sono riuscito a smontare il gruppo volano e quindi ho dovuto lasciare anche la cinghia (comunque cambiata da poco dal meccanico) ma nel momento del montaggio questa sembrava troppo lasca e credo che il rumore di trascinamento sia dovuto a quello, oppure al cuscinetto. Ordinerò l’avvitatore ad impulsi a 12volt così potrò smontare il gruppo. Chiedo, c’è un modo per verificare il tensionamento della cinghia

 

Il rumore alla trasmissione è quasi sempre causato dal gruppo frizione-campana che è la parte che hai cambiato. Il variatore può provocare rumore solo se i rulli sono molto consumati. Visto che hai smontato il tutto un controllo ai rulli sarebbe comunque da fare, serve però un avvitatore o in alternativa l'attrezzo blocca volano.

La tensione della cinghia non serve controllarla, se la cinghia è della misura giusta e la monti correttamente (deve essere ben inserita nel canale della frizione) non serve altro. Durante l'uso la cinghia si consuma trasversalmente, diventa più sottile ma non si allunga quindi non c'è il rischio che vada sotto tensione.

Per gli ammortizzatori lascio la parola ad altri perchè io ho ancora gli originali.

  • Like 1
Inviato
2 minuti fa, Tristano dice:

................. se la cinghia è della misura giusta e la monti correttamente (deve essere ben inserita nel canale della frizione) non serve altro. Durante l'uso la cinghia si consuma trasversalmente, diventa più sottile ma non si allunga quindi non c'è il rischio che vada sotto tensione

Grazie Tristano

La cinghia non ho potuta smontarla, ma non ho verificato la dimensione sia della nuova che della vecchia. Mi è anche venuto il dubbio che potrebbero essere di diametro differenti le due frizioni, quindi più piccola quella che ho montato. Dimenticavo un particolare, ho rimontato la campana nuova (del motore nuovo) sulla frizione vecchia; la campana vecchia mi è sembrata in condizioni non ottimali, solchi + ruggine... 

Inviato
3 ore fa, Mario_2003 dice:

Buongiorno

Ho una vespa Gt200L del 2003 che dovrà passare dal carrozziere per sistemare il fianco e sostituzione parafango anteriore.... mai pinzare tanto con il freno anteriore, si rischia di cadere...........

L’anno scorso, causa grippaggio pistone, gli ho cambiato il motore, il nuovo con 20.000 km in buono stato. La fortuna è che ho un motore da cannibalizzare, e infatti…

 

CINGHIA TRASMISSIONE

Il nuovo motore aveva la frizione rumorosa, tintinnio metallico insopportabile, e così ho smontato la vecchia frizione, silenziosissima, e posizionata sul nuovo motore.... purtroppo non sono riuscito a smontare il gruppo volano e quindi ho dovuto lasciare anche la cinghia (comunque cambiata da poco dal meccanico) ma nel momento del montaggio questa sembrava troppo lasca e credo che il rumore di trascinamento sia dovuto a quello, oppure al cuscinetto. Ordinerò l’avvitatore ad impulsi a 12volt così potrò smontare il gruppo. Chiedo, c’è un modo per verificare il tensionamento della cinghia

 

AMMORTIZZATORI ANTERIORE E POSTERIORE

Dato che devo cambiare il parafango anteriore, approfitterei del lavoraccio per la sostituzione degli ammortizzatori, oramai inesistenti (in curva a sinistra raschio con il cavalletto....) sia quello anteriore che quelli posteriori.

Ho letto dai post che quelli più gettonati sono i carbone, ma per me adesso sono troppo costosi. Chiedo se avete consigli di altri modelli e soprattutto dove acquistare 

 

Grazie

Mario

 

 

Tintinnio confermo che sia la frizione, deve essere in buono stato come la campana, io la mia a 10000 km è quasi nuova....tensionamenti della cinghia non ce ne sono, si tensiona da sola quando è in lavoro sui dischi, se senti un pò di slisttamento e rumore i primi km è la cinghia nuova che hai messo, deve assestarsi, sopprattutto le pareti inclinate di questa a contatto con i dischi.

Per cambiare questa basta usare gli attrezzi giusti, non ti serve un impulso, bastano due staffe attaccate assieme e due perni da inserire nella ventola variatore, la Buzzetti altrimenti ne fa uno da attaccare al carter motore che blocca con dei dentini la ruota dentata per l avviamento.

Riguardo gli ammortizzatori, guarda che i Carbone sono i più economici, sono quelli che con poca spesa hai una vespa superiore alla serie e di molto, sia in percorrenza che come molle e stabilità. Io la sento bene, e anche l anteriore non affonda come quello di serie. Gli ammo originali, dopo tutti questi anni, hanno l' acqua dentro al posto dell' olio. 

  • Like 1
Inviato

Se tocchi col cavalletto laterale verifica di non avere la leva per l'inserimento dello stesso piegata verso l'esterno! Trovo strano si tratti degli ammortizzatori, in quanto a sostenere il peso del mezzo ci pensa la molla dell'ammortazzatore più che il pistone idraulico. In ogni caso sempre con la funzione "cerca" troverai altri post dove si è parlato di ammortizzatori e credo troverai anche la guida per sostituirli! Ciao e buon lavoro! 

Inviato
2 ore fa, Mario_2003 dice:

Grazie Tristano

La cinghia non ho potuta smontarla, ma non ho verificato la dimensione sia della nuova che della vecchia. Mi è anche venuto il dubbio che potrebbero essere di diametro differenti le due frizioni, quindi più piccola quella che ho montato. Dimenticavo un particolare, ho rimontato la campana nuova (del motore nuovo) sulla frizione vecchia; la campana vecchia mi è sembrata in condizioni non ottimali, solchi + ruggine... 

Se la vecchia campana è rigata può essere che i ferodi della frizione non siano messi bene, in condizioni normali l'interno della campana non deve avere segni. Montare una campana nuova su una frizione vecchia può dare risultati imprevisti, questo perchè la vecchia frizione si consuma assestandosi sulla campana vecchia, quando ne monti una nuova può essere che l'accoppiamento non sia ottimale. Il risultato è una trasmissione che gratta in partenza.

Per fare un lavoro pulito conviene sostituire campana e ferodi frizione e montare tutto nuovo, ti costa in tutto sui 25 euro (10 la campana e 15 il ceppo frizione) ma così vai tranquillo. 

Purtroppo la trasmissione a secco è proprio uno dei punti deboli della Vespa e basta un nulla perchè la trasmissione diventi rumorosa. Non per nulla sul 350 han messo la trasmissione a bagno d'olio, più costosa ma molto più affidabile.

Inviato
17 minuti fa, DaviTre dice:

Se tocchi col cavalletto laterale verifica di non avere la leva per l'inserimento dello stesso piegata verso l'esterno! Trovo strano si tratti degli ammortizzatori, in quanto a sostenere il peso del mezzo ci pensa la molla dell'ammortazzatore più che il pistone idraulico. In ogni caso sempre con la funzione "cerca" troverai altri post dove si è parlato di ammortizzatori e credo troverai anche la guida per sostituirli! Ciao e buon lavoro! 

Controlla anche che gli ammortizzatori siano regolati sulla durezza massima. Non so se vale anche per la 200, ma per la 250 gli ammortizzatori hanno tre livelli di regolazione. Di serie sono settati sul livello intermedio, anche a me toccava il cavalletto in curva ed ho risolto regolando gli ammortizzatori sulla terza posizione, quella più rigida. Adesso tocco ancora ma solo quando emulo Valentino Rossi.

Inviato
46 minuti fa, teopanz dice:

Riguardo gli ammortizzatori, guarda che i Carbone sono i più economici, sono quelli che con poca spesa hai una vespa superiore alla serie e di molto, sia in percorrenza che come molle e stabilità. Io la sento bene, e anche l anteriore non affonda come quello di serie. Gli ammo originali, dopo tutti questi anni, hanno l' acqua dentro al posto dell' olio. 

I Carbone sono sicuramente migliori degli originali però ho letto che hanno una durata limitata ed hanno lo spiacevole difetto di cedere di botto. Se si vuole spendere ancora meno dei Carbone e prendere comunque un prodotto migliore degli originali a me han consigliato gli YSS.

 

Inviato
21 minuti fa, Tristano dice:

I Carbone sono sicuramente migliori degli originali però ho letto che hanno una durata limitata ed hanno lo spiacevole difetto di cedere di botto. Se si vuole spendere ancora meno dei Carbone e prendere comunque un prodotto migliore degli originali a me han consigliato gli YSS.

 

Dove l Gai letto che cedono ..io gli ho da circa 5/6 anni ..sempre e efficaci. Video Vespa nera con carbone miei...Video Vespa  bianca ) a parte il rumore che è un optional) ammortizzatore originale , cioè agisce solo.la molla ! 

Inviato

Perciò a voi le valutazioni di ammortizzamento ...reale. compra ammortizzatori veri...che poi gli.originali non li regalano, e sono una merda ! 😕😕

IMG_20190301_072946.png

Inviato

Ora che mi ci fai pensare, forse gli ammortizzatori che duravano poco non erano i Carbone ma i Pinasco.

Non ricordo bene e non ho voglia di cercare, quindi fate finta che non abbia scritto quella cosa sui Carbone.

Io penso che prima o poi passerò agli YSS, non mi va di spendere troppo.

Inviato
1 minuto fa, Tristano dice:

Ora che mi ci fai pensare, forse gli ammortizzatori che duravano poco non erano i Carbone ma i Pinasco.

Non ricordo bene e non ho voglia di cercare, quindi fate finta che non abbia scritto quella cosa sui Carbone.

Io penso che prima o poi passerò agli YSS, non mi va di spendere troppo.

Di niente ...io parlo per quello che conosco...😉

Inviato

Io ho I carbone, montati sul px, sulla lml, purtroppo tendono a cedere in maniera poco progressiva, io li ho sempre cambiati intorno ai 10. 000 km, ma ho provato solo quelli per px, se poi sono migliorati non so, di certo il mezzo è notevolmente migliorato. Per il costo resa direi che sono ottimi 

Inviato
1 ora fa, walker52 dice:

Perciò a voi le valutazioni di ammortizzamento ...reale. compra ammortizzatori veri...che poi gli.originali non li regalano, e sono una merda ! 😕😕

IMG_20190301_072946.png

Grazie

Mandata mail per sapere modelli e prezzi

Mario

  • Like 1
Inviato
49 minuti fa, teopanz dice:

Si ma poi walker prende la percentuale...😆

😂😂😂 di rotture di ball ...☺☺

Inviato
Il 13/3/2019 at 18:29, walker52 dice:

👍👍

... sono un po' lunghi... mandata la mail ancora non si sono fatti sentire; vivo in un isola, molto probabilmente anche la mail deve prendere "o ferry-boat"... 

  • 6 months later...
Inviato

Mi aggancio a questa discussione, giusto per non aprirne un'altra. 

Questo fine settimana, cambierò frizione e campana. C'è qualche accorgimento da fare? Tipo, scartavetrare, lucidare ecc...? Non ho ancora ispezionato la trasmissione (sto facendo della manutenzione preventiva, subito dopo l'acquisto) e inizialmente pensavo di lasciare la vecchia frizione se ancora buona, ma leggendo sopra mi par di capire che non sia un'operazione consigliata. Non è per il costo (ho ordinato anche la nuova), ma per il lavoro in se. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...