Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Montaggio sospensioni 200 gt 2003


Recommended Posts

Inviato (modificato)

Ciao, ho comprato i Carbone per la mia vespa 200 gt, bianchi con molla bianca...no vedo l ora che arrivino perchè almeno esteticamente sono fantastici, e lo saranno ancora di più quando li proverò in abbinata alle pirelli diablo rosso scooter..non so cosa mi aspetto da questa Vespa...forse mi aspetto un pò troppo...hahaha

Venendo al topic, vorrei capire se si possono montare senza smontare mezza Vespa, anteriore si può senza smontare manubrio e piantone ma solo smontando ruota?

i posteriori si può uno alla volta sostituirli in modo da non sollevare il telaio?

Pensavo di lasciarla sul cavalletto centrale..così la ruota anteriore resta alta da terra.....

 

GRazieeeee

Modificato da teopanz
Inviato

Sicuramente non serve smontare mezza vespa. Anteriore basta smontare la ruota (io ho messo dei cavalletti aggiuntivi per alzare meglio) unica accortezza non far assolutamente sfilare nel "telaio" superiore le viti superiori. Con il buon Walker siamo convenuti che fargli uno spessore con del filo di rame è l'ideale (sono sicuro che appena legge metterà delle foto...io non ricordo se ho pubblicato qualcosa. Per il posteriore occorre smontare sicuramente la marmitta...altro no...Non mi sembra. Stai attento solo agli spessori che sono nei vecchi che vanno riutilizzati. Se trovo qualche foto te la invio...ma walker ha di sicuro tutto

Comunque lavoro fattibilissimo

Inviato
55 minuti fa, valdemar dice:

Sicuramente non serve smontare mezza vespa. Anteriore basta smontare la ruota (io ho messo dei cavalletti aggiuntivi per alzare meglio) unica accortezza non far assolutamente sfilare nel "telaio" superiore le viti superiori. Con il buon Walker siamo convenuti che fargli uno spessore con del filo di rame è l'ideale (sono sicuro che appena legge metterà delle foto...io non ricordo se ho pubblicato qualcosa. Per il posteriore occorre smontare sicuramente la marmitta...altro no...Non mi sembra. Stai attento solo agli spessori che sono nei vecchi che vanno riutilizzati. Se trovo qualche foto te la invio...ma walker ha di sicuro tutto emoji41.png

Comunque lavoro fattibilissimo

Per i post ok..smonterò la marmitta...in modo da lavorare meglio....se proprio tornio e fresa al lavoro ce l' ho...spessori non sono un problema rifarli...o modificare cose...

Per le viti anteriori non ho capito sinceramente cosa vuoi dire, comunque aspetto delle foto in caso vedo al momento e ricorderò quello che hai detto....aspetto casomai Walker

Inviato

Nella parte alta del parafango, ci sono due viti e una staffa, queste due viti che reggono l'ammortizzatore, non rimangono ferme ma possono rientrare all'interno, quindi se cadono non le riprendi più, se succede si deve smontare mezzo mondo. Difetto che aveva anche il px, che non sono riusciti a risolvere nemmeno nella Gts, mah!

Metto foto, non ricordo chi l'ha fatta

5ab14578ddb2c_10.jpg.284b55390b302370510e8002c2c18ecb.jpg

Inviato

Queste evidenziate i rosso. Non devono rientrare soprattutto quando rimonti. O gli fai uno spessorino con del filo che poi rimuovi...o metti degli stracci dietro per impedire che sfugganoa9fa1b2c341fd02b2be5ad85e8c24e7f.jpg

Inviato (modificato)

Ok, ho capito...ma queste viti poi come faccio a bloccarle per avvitare i dadi della piastra?

Si riesce ad infilarci una chiave dietro?

Modificato da teopanz
Inviato

Ci si riesce con la santa pazienza. Dietro un attrezzo non entra...ma una volta bloccato con uno straccio e...inserito il dado...si avvita

Inviato
2 ore fa, valdemar dice:

Ci si riesce con la santa pazienza. Dietro un attrezzo non entra...ma una volta bloccato con uno straccio e...inserito il dado...si avvita

Appena arrivano provo, speriamo bene....

Inviato

Ciao, anteriore non so ma vedo che i consigli sono molti. Per il posteriore anche io ho messo dei carbone a molla bianca, guarda è molto semplice e basta smontare marmitta e sul 250 il portapacchi, più semplice a farsi che a dirsi. Ti consiglio di prestare attenzione alla lunghezza dell'ammortizzatore per non variare altezza sella che in ogni caso se i tuoi sono sponpi risulterà più alta con quelli nuovi

Inviato
1 ora fa, Gugona dice:

Ciao, anteriore non so ma vedo che i consigli sono molti. Per il posteriore anche io ho messo dei carbone a molla bianca, guarda è molto semplice e basta smontare marmitta e sul 250 il portapacchi, più semplice a farsi che a dirsi. Ti consiglio di prestare attenzione alla lunghezza dell'ammortizzatore per non variare altezza sella che in ogni caso se i tuoi sono sponpi risulterà più alta con quelli nuovi

Perfetto...appena arrivano vedo che fare...seguo i vostri consigli intanto...e metterò delle foto anch io...

  • Thanks 1
Inviato

Per quanto riguarda anteriore , messo foto ...per bloccare i bulloni superiori ...o straccio o filo di rame come foto aggiunta  ....la procedura come detto da valdemar...più lunga a dire che fare....... Per i.posteriori , li stacchi uno per volta ( sostituendoli un   per volta , il dx levi marmitta per staccare la parte inferiore ...Per il sx stacca la staffa triangolare sul blocco levando i 2 bulloni a brugola da 6 ....il tutto staccando il dado da 13 nella parte superiore ...e sfili da sotto UNO ALLA VOLTA , RIMONTANDO SEMPRE UNO ALLA VOLTA , gli stessi. Ultima cosa gli ammortizzatori posteriori nella parte bassa sono , eccentrici non lineari , la parte eccentrica va messa a SX in tutte 2 gli ammortizzatori. FAI FOTO COSI IN CASO DI DUBBI , VEDI COME ERANO MONTATI E FISSATI I PARTICOLARI .

20170729_095235-1.jpg

1 .png

3 .png

5   .png

6 .png

7  (2).jpg

IMG_20181023_090225.jpg

IMG_20181023_090219.jpg

8 .png

IMG_20180120_135515.png

orca_share_media1526115916470.png

9  .png

  • Like 2
Inviato

Direi che come sempre.... Walker non lascia dubbi. Ora hai tutto..mettici olio di gomito e...facci sapere.

Ps la tecnica del filo di rame la trovo geniale

  • Like 2
Inviato

Fatto tutto...dai un oretta e mezza e via....anche due con doccia inclusa....metto un po' di foto....

P_20190225_234528.jpg

P_20190225_223103.jpg

P_20190225_223115.jpg

P_20190225_223052.jpg

P_20190225_234039.jpg

P_20190225_231921.jpg

  • Like 1
Inviato

E qui ho fermato le viti....mossa strategica da esperti vespaioli quali siete....

Guanti in posizione e via....

P_20190225_231930.jpg

  • Like 2
Inviato

bravo tutto bene , l unica cosa netti una rondella piana piu larga che copra la boccola , a filo del cerchio porta boccola ...per evitare nel tempo la eventuale fuori uscita della stessa , dovuta in alcuni casi al calore della marmitta. Come in foto...

P_20190225_223103.jpg.0d8a8177488a4249edca73a694d7ddeb.jpg

IMG-20160917-WA0014.jpg

AMMORTIZZATORI  (3).jpeg

AMMORTIZZATORI .jpeg

  • Like 1
Inviato

Perfetto....grande walker, in effetti ho notato comunque che c'è un pò di fuoriasse, la boccola in gomma dell' ammortizzatore risolve la cosa, ma se non ci fosse sarebbe dura inserirlo.

Metto si una rondella più larga per sicurezza.

Comunque sono contento, gli ammo sono più solidi, e ben costruiti, oltretutto la parte bassa è più solida...insieme a tutti i componenti insomma....

  • 6 months later...
Inviato
Il 26/2/2019 at 07:06, walker52 dice:

bravo tutto bene , l unica cosa netti una rondella piana piu larga che copra la boccola , a filo del cerchio porta boccola ...per evitare nel tempo la eventuale fuori uscita della stessa , dovuta in alcuni casi al calore della marmitta. Come in foto...

P_20190225_223103.jpg.0d8a8177488a4249edca73a694d7ddeb.jpg

IMG-20160917-WA0014.jpg

AMMORTIZZATORI  (3).jpeg

AMMORTIZZATORI .jpeg

Ciao,

scusate ma ora che "ripasso" le foto montaggio ammortizzatore, mi viene un dubbio circa la boccola in gomma ammortizzatore dx.

Quanto ho smontato l'originale, non c'era nessuna boccola in gomma: sfilando l'ammortizzatore dall'attacco, si è rivelato il perno e basta.

L'ammortizzatore nuovo, peraltro, si è alloggiato nel perno perfettamente, senza alcun gioco. Mi pare di ricordare che l'attacco avesse al suo interno una sorta di boccola in gomma, ma non ricordo.....

Non è che mi sono "fumato" qualcosa?

  • Haha 1
Inviato

La foto che ce' , è senza boccola perché scollata e persa ...in origine ce' boccola inserita nel foro ammortizzatore che fa corpo unico ! 😉

Inviato

....e che boccole! 😂

Va detto che confronto a YSS che ho montato, le boccole dei Carbone sono decisamente più consistenti, così come la saldatura del supporto.

Noto anche il tampone di fine corsa bello consistente.

Non che avessi dubbi, ma questi dettagli mettono in luce la cura costruttiva - che sicuramente impatta sulla durata - degli ammortizzatori Carbone rispetto alla concorrenza.

 

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...